Simile alla pianta del fagiolo, la soya ha tutte le proprietà e le proteine di qualsiasi elemento vivente, senza le controindicazioni presenti ormai in tutto ciò che la società industrializzata ci vuole propinare. Una autentica settima meraviglia del mondo, solo recentemente apparsa come alternativa del cibo animale nel mondo dei consumi indotti. Noi prendiamo due tipi di preparati ad estrazione naturale: uno si presenta in granulato secco (come dei funghi porcini essicati)e serve come ragù per la pasta. L'altro in fiocchi piu'grossi, è il cosidetto spezzatino o gulasch tipo carne. Si cuociono in meno tempo come gli spezzatini di carne, e si aggiungono gli odori: finocchio, sedano, cipolla, carote, e Tamari. Il Tamari è soya fermentata ed estratto. Serve per il sapore di brodo di carne vegetale. Sono deliziosi, e non si riesce a distinguerne il sapore da quelli di carne. Mia nipote li sa fare in modo eccellente, con contorno di piselli o purè. Idem per il fantastico preparato di ragù. Ma quelli dell'altra sera erano hamburger della valsoya. sono proprio surgelati a forma di polpette che sembrano di carne. In dieci minuti li fai alla griglia o rosolati in padella, e li servi col ketch up se vuoi, o con le patate fritte. Con un rametto di rosmarino è ottima. Non si distingue dalla carne per sapore. Si trovano al supermarket. Le altre due buste invece, solo al 'natura sì'.