in data 28-02-2010 09:04
in data 16-09-2011 23:00
in data 16-09-2011 23:05
in data 16-09-2011 23:31
Questo è il fratellino,
(SEA CLOUD)
è un quattro alberi (ha un albero in più) sono tutti e due Clipper.
Lo avevo preso bene perchè era ormeggiato
in un posto accessibile e avevo il sole a favore.
in data 16-09-2011 23:34
UFFFFFFFFFFF........ma perchè mi taglia le immagini????
in data 17-09-2011 00:38
E perchè mi ha tagliato il testo della casetta in Canada?
Quien sabe ? A me il clipper britannico 'nube del mare' è piaciuto, chissà se durante l'approdo del battello era permessa una visita breve a privati. L'avrei visitato volentierissimo. Ed ora ho anch'io una piccola istantanea scattata dalla Purcy circa mezz'ora fa, mentre si era affacciati dalla finestra della camera ad osservare il nostro satellite visibile e completamente pieno. Purcy ad un tratto ha lasciato cadere la sigaretta e mi ha sussurrato: lo vedi anche tu ? Prendi la fotocamera che lo catturiamo ! A ore 15 dalla luna....ovoidale e di un bianco intenso ! Purcy, sei un fenomeno le ho detto! E lei: dammi, dammi, dammi !! Non mi scappa anche se fosse un satellite orbitante !
Lo vedete ? In basso a sx, il caseggiato, e a dx è percepibile il balcone con le piante..ma quello lassù che punta sulla luna, la Purcy l'ha centrato ! Potrebbe essere davvero un ordigno volante non identificato.
Il motivo per cui si vede sempre la stessa faccia della luna, è che la sua rotazione avviene in una settimana circa, mentre la rotazione terrestre si completa in un giorno. Ma il lato oscuro cosa nasconde ? Purcy dice che dobbiamo andarci lassù, proprio come Amstrong dell'Apollo 11. Devo andare con la norvegese sul lato oscuro !
in data 17-09-2011 00:53
L'oggetto è sembrato sparire dentro il satellite, il binocolo permette di vedere i crateri, i mari della luna, l'assenza totale di atmosfera e nuvole, ma non è un riflettore ! Inoltre tremola anche con braccio fermo...Purcy è molto soddisfatta e mi ha raccontato un fatto incredibile successo negli anni 50 in Norvegia a due sciatori di fondo. Lo ha saputo dal padre. Qui c'è una bella brezza vogliamo restare alla finestra tutta notte per vedere se riesce !
in data 17-09-2011 01:24
Ed ora ho anch'io una piccola istantanea scattata dalla Purcy circa mezz'ora fa, mentre si era affacciati dalla finestra della camera ad osservare il nostro satellite visibile e completamente pieno. Purcy ad un tratto ha lasciato cadere la sigaretta e mi ha sussurrato: lo vedi anche tu ? Prendi la fotocamera che lo catturiamo ! A ore 15 dalla luna....ovoidale e di un bianco intenso ! Purcy, sei un fenomeno le ho detto! E lei: dammi, dammi, dammi !! Non mi scappa anche se fosse un satellite orbitante !
Lo vedete ? In basso a sx, il caseggiato, e a dx è percepibile il balcone con le piante..ma quello lassù che punta sulla luna, la Purcy l'ha centrato ! Potrebbe essere davvero un ordigno volante non identificato.
in data 17-09-2011 01:42
L'oggetto è sembrato sparire dentro il satellite, il binocolo permette di vedere i crateri, i mari della luna, l'assenza totale di atmosfera e nuvole, ma non è un riflettore ! Inoltre tremola anche con braccio fermo...Purcy è molto soddisfatta e mi ha raccontato un fatto incredibile successo negli anni 50 in Norvegia a due sciatori di fondo. Lo ha saputo dal padre. Qui c'è una bella brezza vogliamo restare alla finestra tutta notte per vedere se riesce !
Proprio oggi, mentre osservavo col mio binocolo
Olimpus 8-16X40 ZOOM DPS I field 5.0-3.4
in data 17-09-2011 09:05
Bene, buongiorno e buon w.e. alle amiche e agli amici.
Per un atrtimo aprendo il pc avevo avuto l'impressione di tornare indietro nel tempo.
Nell'album fotografico di casa, quelli di una volta in marocchino stringato ai bordi con una fettuccia di pelle sottile, tra le fotografie di un viaggio a Grado, sullo sfondo marino di una posa di una signora in stile, si stagliava la prua di un elegantissimo "panfilo" come recita la scritta a china sul bordo dell'immagine. Probabilmente nato clipper, vista l'elegante linea e la murata, questo mostrava un grosso fumaiolo al centro e il nome "elettra" non lascia dubbi.
Dai paralleli col "sea cloud" all'apprezzamento delle linee filanti, prima di arrivare all'ufo, il percorso mnestico non poteva non sfiorare quello strano miscuglio di di scafi ed ali.
Ecco chi mi era venuto a trovare un paio di anni fa:
Pilotato direttamente dal sug. Dornier figlio,
ecco l'impressionante settantenne trimotore
anche lui figlio di una matita di cose perdute.
in data 17-09-2011 09:34
L'incredibile progettista aveva firmato anche cose più funzionali ad altri dipi di raids, certo Von (cui adesso tolgo la tiara di cui lo avevo provvisoriamente incraniato), conoscerà lo strano rapace.
Anche qui le stremlines la fanno da padrone, raccordandosi in un tuttotondo quasi persecutorio che non esita ad aggredire anche le ali dove, neppure a ben guardare, troviasmo linee rette.
Il risultato ancora una volta è quello di approdare ad una aggrassività di inconsueta eleganza.
Già l'eleganza: cosa perduta, ma a volte totalmente assente o sconosciuta, come quella del vil cojote, che non ha saputo evitare lasciare almeno questo thread intatto dalla sua incontinenza e al quale almeno qui e dopo questo passaggio, non fornirò altre razioni di sostegno per la sua infelice esigenza.