in data 28-05-2021 13:30
Approfitto di questo periodo di particolare attivita' sul forum dovuta ai recenti cambiamenti per alcune constatazioni.
Indubbiamente queste nuove regole sui servizi di pagamento non sono facilmente digeribili per una gran parte di utenti, e stranamente anche per coloro che magari in termini di commissioni potrebbero trarne quasi un vantaggio secondo gli importi medi delle loro vendite (non vale per me che sui vari account vendo materiale di basso costo subendo una bella mazzata).
Il principale rilevamento generale si manifesta sul pauroso calo delle vendite. Credo che benche' tali nuove regole siano state applicate anche in altri stati, in Italia siano meno digeribili e non sono sicuro che Ebay lo avesse previsto totalmente, aggiungo anche che in alcuni stati "piu' ricchi" ci sono anche commissioni piu' basse.
C'e' anche quel sospetto che Ebay scremi il panorame delle utenze con l'intenzione di limitare i venditori occasionali e/o dell'usato. Cosa pero' che contrasta con le cuntinue promozioni di sconto che vanno dal 40 al 70 % sulle tariffe, offerte ormai ogni fine settimana appunto per i venditori occasionali.
Mi domando ora se queste promozioni sono offerte indistintamente a tutti i non professionali o solo a quelli che hanno una buona reputazione come venditori.
Mi domando inoltre se il forte calo delle vendite sia dovuto ad un periodo di assestamento e non capisco cosa sucede, in fondo per gli acquirenti cambierebbe poco dato che possono ugualmente usare Paypal come prima.
Probabilmente anche la fuga di tanti venditori, che a loro volta erano pure acquirenti contribuisce in parte alla crisi, ma non e' ugualmente spiegabile tale entita'. Personalmente nel mese di Maggio ho incassato meno di 1/4 degli altri mesi, con una forte flessioni negli ultimi giorni che mi fanno pensare ad un ulteriore forte calo nel prossimo mese.
Insomma, per riepilogare, sono molte le domande che mi pongo, ma una su tutte e' se la scelta di Ebay sia stata ben calcolata oppure se si trovano adesso davanti ad una realta' oggettiva per cui si rendano conto che tutti i paesi non sono uguali e le condizioni economiche non possono essere applicate con le stesse condizioni se non ottimizzate sulle realta' di ogni paese.
Stendo comunque un velo pietoso sulle alternative che sono veramente poche e poco efficienti, sia per Am..on che e' una piattaforma piu' costosa e per molti inutilizzabile anche per le maggiori complicazioni e regole, fino a tutti i siti minori con una visibilita' ben lontana da quella di Ebay.
Credo che solo il futuro potra' dare risposte.
Auguri a tutti.
in data 28-05-2021 15:11
Per quello che riguarda la mia esperienza da acquirente di oggetti vintage (soprattutto macchine fotografiche), vi posso dire che nell'ultimo anno, precisamente da feb. 2020, ho notato un forte aumento di prezzi che inizialmente mi ha spinto a limitare gli acquisti solo a Germania e Regno Unito e oggi con l'uscita di quest'ultima dalla UE alla sola Germania.
Gli ultimissimi acquisti poi li ho fatti in Ukraina.
In Italia i prezzi su ebay sono assolutamente fuori mercato. Molti sono convinti di avere dei tesori in condizioni perfette anche se in realtà poi .....
Ho provato anche a guardare quello che è presente su altre piattaforme e mi sono iscritto su Kat... e Delc.... ma ho visto che, per me, li è ancora peggio (nel primo caso per le commissioni e per il giudizio dell'"esperto" che giudica le controversie in base a delle foto, nel secondo caso per la scarsità di oggetti ed il prezzo elevato).
Poi ci si è messo anche il cambio dei protocolli di utilizzo di Visa e Mastercard che hanno aumentato la sicurezza dei pagamenti degli ... (3DS) per la protezione degli acquisti online. Non tutti gli utenti li hanno aggiornati per tempo.
ciao
mario