annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

L' acquirente ha sempre ragione! ( tema dibatutto più e più volte! )

ciappelloni87
Utente della Community

Più che una domanda il mio è un piccolo sfogo, o al massimo una domanda retorica aperta ad un confronto civile, semmai fosse possibile.

Non sono un venditore professionale, ma comunque nel corso degli anni ho creato il mio dignitoso e costoso storico su ebay con oltre 500 feedback 100% positivi, ed una buona fetta di questi, soprattutto ultimamente, sono da venditore con clienti oltremodo soddisfatti e quasi sorpresi dal livello del servizio e dell' attenzione loro riservata( venditore per hobby, praticamente sempre costantemente in perdita, modestamente... ma nella vita faccio tutt' altro! ) .

Ebbene a fine settembre una persona ( con zero feedback, che se potessi, senza saper né leggere né scrivere, li bloccherei volentieri ) acquista da me uno smartphone, e dopo un paio di giorni sostiene che il pacco gli è arrivato vuoto. Fa una foto ed un video del pacco, che a rigor di logica hanno valore pari a zero, assolutamente nullo, come pari a zero servirebbe un eventuale video fatto da me mentre confeziono il pacco. Se fossi un truffatore nulla mi vieterebbe poi di spedirne un altro vuoto e non quello ripreso nel video. Come prova vale meno di zero.

Ebbene pare proprio che Ebay abbia deciso di tutelare l' acquirente, zero feeback, storico su ebay nullo. Ma non di tutelarlo a spese sue, che ci starebbe anche. Giustamente vuoi far vedere agli acquirenti che ebay li protegge, e investi di tasca tua su questa cosa facendoli sentire protetti sulla tua piattaforma... ci sta!

No, ebay lo vuole proteggere e tutelare a mie spese... peraltro senza avermi MAI interpellato nel corso di tutta la controversia, avendo interpellato SOLO ed ESCLUSIVAMENTE l'acquirente. In pratica decide l' acquirente cosa è successo.

Ne deduco che a vendere su ebay si corra un rischio enorme, se basta la parola di un acquirente, con zero feedback, a farti perdere 700 euro nonostante il tuo storico vendite e le somme fatte guadagnare ad ebay con le commissioni da venditore. E se anche il prossimo cliente dice che gli è arrivato un pacco vuoto ? Che faccio, ragalo soldi e smartphone in giro, faccio beneficenza ???

A questo si aggiunge una simpaticissima novità, giusto per completare il quadretto. Pare che per Poste Italiane sia diventato illegale, per i clienti retail, spedire smartphone. Quindi ho buttato per anni nel gabinetto i 16,90 euro di spedizione express assicurata che ogni volta pago per spedirli.

Che poi nel regolamento che mi hanno linkato quelli delle Poste si parla di batterie al litio e mai esplicitamente di smartphone, quindi uno dovrebbe essere anche esperto di componentistica interna degli smartphone.

Anni fa un paio di rimborsi per smartphone smarriti li ho ricevuti, decurtati di un 10% sul valore della fattura... oggi è diventato illegale, ma solo quando devono rimborsarti, perché nessuno ti dice apertis verbis che uno SMARTPHONE non si possa spedire! Te lo fanno tranquillamente spedire, ma se si smarrisce, diventa illegale!

Mi è capitata davvero una situazione di melma, che sinceramente mai avrei immaginato... ebay o paypal ( non so bene di chi sia la furbata ) che si fanno belli nella protezione acquirenti, ma a spese del venditore...

E le poste che ritengono illegale spedire smartphone al pari di armi e droghe! ( sono nello stesso elenco delle batterie al litio, non è una battuta ) .

Ottobre è iniziato proprio malissimo... ma si può sempre peggiorare!

Messaggio 1 di 12
Ultima risposta
11 RISPOSTE 11

Rif.: L' acquirente ha sempre ragione! ( tema dibatutto più e più volte! )


@ciappelloni87  ha scritto:

Perdonami, ho dimenticato una piccola osservazione su quando ad intervenire è Paypal, almeno nella mia piccola e limitata esperienza.

Paypal in passato ha rimborsato un paio di acquirenti che mi avevano piantato grane allucinanti basate sul nulla, senza alcuna prova dimostrabile, proprio come in questo caso, ma per importi inferiori, si parla di 150 euro se non ricordo male, però aveva rimborsato i clienti di tasca sua, intervenendo quasi come fosse una sorta di assicurazione per il cliente.

Ebay invece ti toglie i soldi dalle tasche e li consegna ad un' altra persona... c'è una differenza abissale!


Mi sembra che tu sia molto preso e coinvolto ad andare per la tua strada.....per cui ti invito a rileggere questa discussione magari fra un paio di settimane.

Paypal si occupa di pagamenti ed e' NORMALE che sia ottimizzato per gestire le contestazioni dei pagamenti in maniera piuà seria ed accurata rispetto ad ebay.

 

Ebay potrebbe anche avere un sistema di gestione delle controversie piu' accurato e dispensdioso in termini di risorse ma resta il fatto che se poi all'acquirente non piace il verdetto di ebay apre un contestazione paypal, e se poi non piace il verdetto di paypal puo' tentare di aprire una contestazione (chargeback) con la propria banca.

 

Per cui devi partire dal presupposto che se un acquirente apre una contestazione su ebay viene quasi sempre tutelato.

 

Se non vuoi rischiare di avere grandi perdite economiche o di regalare altri oggetti ti consiglio di mettere un tetto massimo di prezzo e di considerare l'esclusione alla vendita di tutti quegli oggetti di moda / tendenza / molto richiesti e facilmente rivendibili anche fuori da internet.

 

Un cordiale saluto

 

Messaggio 11 di 12
Ultima risposta

Rif.: L' acquirente ha sempre ragione! ( tema dibatutto più e più volte! )

Ti ringrazio per i consigli.

Già conoscere una dinamica aiuta a prevenirla o meglio ( peggio... ) ancora a sfruttarla, poiché in un certo qual modo bisogna pur adattarsi alle regole dell' ambiente nel quale si vive.

Purtroppo non sapevo quanto fosse facile truffare un venditore su ebay o comunque farsi dare ragione in totale assenza di prove.

Adesso lo so, e mi comporterò di conseguenza, nel bene e nel male, ma rispettando le " regole " .

Grazie e buon fine settimana.

Messaggio 12 di 12
Ultima risposta