quanti secoli che non leggo Lumauro...
e quanti nomi "spariti" ho riletto in questo 3D.
saluto tutti i rientri ed i presenti...
ci sono molte cose, nella vita, che si possono fare, oltre a presenziare su un forum...

ma chi puo' dire cio' che e' universalmente interessante o noioso? avessimo tutti lo stesso pensiero, tutti nello stesso cimitero, a dir di Lumauro, allora si che saremmo apatici, noiosi, deprimenti. avessimo una monotematica sarebbe la stessa cosa. la capacita' comunicativa sta nel riconoscere chi ci sta davanti e dialogare di cio' che e' comprensibile, quale argomento fosse, non ha importanza. oggi e' interessante, domani no, ma partecipo lo stesso, se mi estraneo pecco di presunzione.
nel dialogo tra il rettore universitario che vuol parlare solo di aristotele, di kant, di quantica col contadino, il rettore fa la figura del meschino, perche' non ha capito dove puo' arrivare il contadino.
e qui non si vuole essere ne' rettori ne' contadini.

Ciao...semplicemente ciao....