in data 25-09-2013 11:46
in data 26-10-2013 02:22
intanto in Germania... sportiva
in data 26-10-2013 02:30
Chi dipinse questo capolavoro?
in data 26-10-2013 10:41
Buongiorno Rik, notte "movimentata" la tua, dalle auto del design italiano al Cristo Morto del Mantegna (e dire che non ti piaceva postare le immagini, invece sono anch'esse una forma di comunicazione visiva potente quanto lo scrivere) che ne dici di questa scultura-capolavoro-assoluto ?
è il "Cristo velato" di Giuseppe Sanmartino, 1753, si trova a Napoli nella Cappella Sansevero.
ciao, buonagiornata a tutti.
in data 26-10-2013 15:07
...un'altra opera che trovo meravigliosa è la statua di Santa Cecilia che si trova nell'omonima basilica in Trastevere, riuscire a ricavare da un materiale duro come il marmo la naturalezza dei drappeggi... stupefacente, è la caratteristica che più ammiro in entrambe... e poi è così lineare, pulita, oserei dire quasi moderna.
@ Svizzero, ho letto ora, sì, bella Lerici, ma Portovenere la vedo più "unica".
e che dire di Lucca comunque? è una città dove ci si può ancora sentire "a casa", viverla bene.
ora a fine settimana c'è il Lucca Comix, un gran casino ma anche molto divertente...
in data 26-10-2013 17:18
ciao mary
e si...ci sara' un po' di affollamento nel prossimo weekend
un altro borgo che e' molto grazioso e' tellaro....infatti fa parte della lista dei borghi piu' belli d'italia
in data 26-10-2013 20:10
in data 26-10-2013 22:12
Ingres.
Un pittore affascinato dal rinascimento italiano. nacque fuori luogo e tempo. Fu più ritrattista, una sorta di macchina fotografica umana. Distante dagli artisti a cui si ispirò, in primo Raffaello, che diversamente colse maggiormente il movimento il sangue che scorre sotto la pelle e lo spazio, come sostanza aerea, in cui tutto è mmerso. Quella sostanza impalpabile ma assolutamente reale e presente, che nessuna macchina fotografica potrà mai cogliere. le sue opere Reppplicarono molti temi epici ricorrenti nell'arte classica. Tecnicamente, fu considerevole, ce ne fossero oggigiorno artisti del genere. Ma la pittura a cui si ispirò, oggi, lo sovrasta perchè troppo grande. Ma perchè noi possiamo osservare ambedue le cose, egli è opera compiuta e passata come quella che lo ispirò.
Ciao
Mary risponderò poi. Troppo complesso il mio pensiero verso il cristo morto.
in data 26-10-2013 22:15
cristo morto velato...
in data 31-10-2013 00:00
buonanotte! mary
in data 01-11-2013 02:53
natura imprensionante, meglio nn poteva insegnarci.....