in data 24-08-2005 12:33
in data 26-12-2005 21:43
in data 26-12-2005 21:46
in data 27-12-2005 01:22
in data 27-12-2005 15:12
in data 27-12-2005 17:04
Non posso trovarmi d'accordo con quanto
affermato da Matteo. Egli afferma non solo cose opinabili, ma addirittura non
vere. Spero che ciò sia frutto di scarsa informazione e non di malafede.
Ma andiamo con ordine. Egli afferma:
Rischi per chi riceve denaro:
Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua
la ricarica/pagamento può:
Usare i dati della carta per fare
acquisti non autorizzati
usare i dati della carta per
effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti
illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Non è così poichè per qualsiasi uso
dell'importo disponibile della carta sono necessari la data di scadenza ed il
codice di sicurezza stampigliato sul retro della carta stessa. SENZA TALI
DATI IL SOLO NUMERO DELLA CARTA E' COMPLETAMENTE INUTILIZZABILE.
Egli aggiunge anche:
Rischi per chi invia denaro:
Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona
sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario
della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il
proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli
sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.
Anche questa è un'affermazione
assolutamente falsa poichè al momento della ricarica della carta deve essere
fornito il nome dell'intestatario della carta stessa, il quale se non
corrisponde al reale intestatario, la ricarica viene rifiutata. Anche
l'affermazione che i controlli sono lacunosi è superficiali è quntomeno
superficiale essa stessa. Ricordo a tutti gli utenti ebay che
una
carta prepagata appartenente ad un circuito bancario è uno strumento emesso da
un Istituto di Credito autorizzato e quindi vigilato dalla Banca D'Italia. Essa
carta è intestata ad un titolare e per la sua emissione viene richiesto
un documento di identità ed il codice fiscale; inoltre chi effettua il
pagamento (ricarica della carta) viene
identificato a mezzo documento di identità e a maggior ragione è identificabile
se la ricarica avviene on-line, poichè è un utente registrato possessore di
analoga carta o di un conto presso l'Istituto emittente. Tutti i movimenti sulla
carte prepagate sono registrati e conservati talchè anche l'Autorità Giudiziaria
ne ha accesso, come per tutti i dati bancari, nel rispetto delle vigenti Leggi
italiane. Aggiungo che i dati anagrafici di chiunque esegua operazioni bancarie,
in osservanza delle vigenti leggi bancarie, DEVONO essere censiti anche per il
più esiguo importo.
Comprendo i motivi per cui Ebay afferma
anche che il pagamento con Paypal (ricordiamo, iniziativa promossa e
gestita da Ebay e su cui Ebay lucra) è
gratuito per l'acquirente, ma a mio avviso sono
sicuramente opinabili.
Infatti al venditore che incassa tramite Paypal
viene addebitata una commissione (euro 0,35 fissi + 3,5% sul totale
della transazione, commissione applicata anche sulle spese di spedizione che in
realtà il venditore addebita al cliente solo come puro recupero dei costi) che,
aggiunta a circa il 5% della commissione praticata da Ebay per la vendita vera e
propria, risulta insostenibile per il venditore
stesso. Tutto ciò inevitabilmente aggraverebbe il prezzo di vendita a
danno del cliente, a cui noi teniamo in modo particolare perchè è la nostra
migliore risorsa.
Comprendo anche che ciascuno porti l'acqua
al suo mulino ma se questo diritto viene esercitato da parte di Ebay in danno
dei venditori che intendono perseguire politiche di vendita diverse da quelle di
Ebay stessa, forte delle sua posizione predominante e con argomentazioni
assolutamente false che disorientano ed intimoriscono i compratori, allora tale
comportamento risulta quantomeno commercialmente scorretto e passibile dei
segnalazione all'Autority garante della Concorrenza.
Questo ad onor di chiarezza, senza voler
in alcun modo contestare Ebay, ritenendo giusto che promuova con enfasi le sue
iniziative, senza però discreditarne altre.
Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!
in data 27-12-2005 17:32
in data 27-12-2005 18:21
in data 27-12-2005 18:23
Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!
in data 27-12-2005 18:29
Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!
in data 27-12-2005 19:17