annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

nutklan
Utente della Community
PAYPAL ?????NO, GRAZIE !!!
PAYPAL ?????NO, GRAZIE !!!
PAYPAL ?????NO, GRAZIE !!!
Messaggio 481 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

miya_it
Utente della Community
X-(
250 euro incassati e 9,33 euro di commissioni ! più le commissioni e-bay, quindi 19 euro !
più la commissione per il bonifico in banca !
Poi mi vengono a parlare di truffe !
Abbassate il maledetto 3%, poi ne riparliamo !
SCIOPERO !! DAL 2 GENNAIO NON METTIAMO INSERZIONI !!!
FACCIAMO PASSAPAROLA !
Miya
Messaggio 482 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

surplus982
Utente della Community
ASSOLUTAMENTE DACCORDO CON LO SCIOPERO DAL 2 GENNAIO.
HO DEGLI OGGETTI DA METTERE IN VENDITA, MA FINO A CHE NON SI RISOLVERA' QUESTA ASSURDA FACCENDA NON EFFETTUERO' INSERZIONI SU EBAY, VISTO CHE TUTTA QUESTA STORIA, SEMBRA SOLTANTO UN PRETESTO PER COSTRINGERCI A PASSARE A PAYPAL E QUINDI PAGARE ULTERIORI COMMISSIONI.

QUINDI PER ME...

EBAY NON ACCETTA POSTEPAY.....?:-(
E NEMMENO RICEVERA' DA ME INSERZIONI.;-)

ADERITE ALLO SCIOPERO E FACCIAMO SENTIRE LA NOSTRA VOCE
Messaggio 483 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

agk_ptfe
Utente della Community
:_| _________________

_________________

Messaggio 484 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community

Non posso trovarmi d'accordo con quanto
affermato da Matteo. Egli afferma non solo cose opinabili, ma addirittura non
vere. Spero che ciò sia frutto di scarsa informazione e non di malafede.

Ma andiamo con ordine. Egli afferma:

Rischi per chi riceve denaro:

Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua
la ricarica/pagamento può:




  1. Usare i dati della carta per fare
    acquisti non autorizzati



  2. usare i dati della carta per
    effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti
    illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)



Non è così poichè per qualsiasi uso
dell'importo disponibile della carta sono necessari la data di scadenza ed il
codice di sicurezza stampigliato sul retro della carta stessa. SENZA TALI
DATI IL SOLO NUMERO DELLA CARTA E' COMPLETAMENTE INUTILIZZABILE.


Egli aggiunge anche:

Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona
sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario
della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il
proprio denaro.

Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli
sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Anche questa è un'affermazione
assolutamente falsa poichè al momento della ricarica della carta deve essere
fornito il nome dell'intestatario della carta stessa, il quale se non
corrisponde al reale intestatario, la ricarica viene rifiutata. Anche
l'affermazione che i controlli sono lacunosi è superficiali è quntomeno
superficiale essa stessa. Ricordo a tutti gli utenti ebay che
una

carta prepagata appartenente ad un circuito bancario è uno strumento emesso da
un Istituto di Credito autorizzato e quindi vigilato dalla Banca D'Italia. Essa
carta è intestata ad un titolare e per la sua emissione viene richiesto
un documento di identità ed
il codice fiscale; inoltre chi effettua il
pagamento (ricarica della carta) viene
identificato a mezzo documento di identità e a maggior ragione è identificabile
se la ricarica avviene on-line, poichè è un utente registrato possessore di
analoga carta o di un conto presso l'Istituto emittente. Tutti i movimenti sulla
carte prepagate sono registrati e conservati talchè anche l'Autorità Giudiziaria
ne ha accesso, come per tutti i dati bancari, nel rispetto delle vigenti Leggi
italiane. Aggiungo che i dati anagrafici di chiunque esegua operazioni bancarie,
in osservanza delle vigenti leggi bancarie, DEVONO essere censiti anche per il
più esiguo importo.


Comprendo i motivi per cui Ebay afferma
anche
che il pagamento con Paypal (ricordiamo, iniziativa promossa e
gestita da Ebay e su cui Ebay lucra) è
gratuito per l'acquirente, ma a mio avviso sono
sicuramente opinabili.

Infatti al venditore che incassa tramite Paypal
viene addebitata una commissione
(euro 0,35 fissi + 3,5% sul totale
della transazione, commissione applicata anche sulle spese di spedizione che in
realtà il venditore addebita al cliente solo come puro recupero dei costi) che,
aggiunta a circa il 5% della commissione praticata da Ebay per la vendita vera e
propria, risulta insostenibile per il venditore
stesso
. Tutto ciò inevitabilmente aggraverebbe il prezzo di vendita a
danno del cliente, a cui noi teniamo in modo particolare perchè è la nostra
migliore risorsa.


Comprendo anche che ciascuno porti l'acqua
al suo mulino ma se questo diritto viene esercitato da parte di Ebay in danno
dei venditori che intendono perseguire politiche di vendita diverse da quelle di
Ebay stessa, forte delle sua posizione predominante e con argomentazioni
assolutamente false che disorientano ed intimoriscono i compratori, allora tale
comportamento risulta quantomeno commercialmente scorretto e passibile dei
segnalazione all'Autority garante della Concorrenza.


Questo ad onor di chiarezza, senza voler
in alcun modo contestare Ebay, ritenendo giusto che promuova con enfasi le sue
iniziative, senza però discreditarne altre.




Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 485 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
>>> poichè per qualsiasi uso dell'importo disponibile della carta sono necessari la data di scadenza ed il
codice di sicurezza stampigliato sul retro della carta stessa
--- Allora scrivi qui il numero della tua carta e il tuo nome (nient'altro) e in meno di 30 secondi ti dimostro il contrario (con il tuo permesso).
Messaggio 486 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
Come per tutte le altre carte di credito pixel o sbaglio???


Basta che chiunque mi conosca legga il mio codice alla posta per spillarmi denaro... Toglietemi tutto, ma non la postepay!
Messaggio 487 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Non fare lo spaccone pixeltronic perchè ciò che intendi tu si fa anche con le normali carte di credito, salvo poi contestare l'operazione perche non autorizzata.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 488 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Stanco delle continue intimidazioni di Ebay in merito all'uso delle carte prepagate sfociato con il capolavoro di modificare arbitrarimente il regolamento vietando l'uso di dette carte per gli incassi, ho inviato ad Ebay stessa la seguente comunicazione:
Apprendo in questo momento della modifica al regolamento relativamente al divieto di uso delle carte prepagate per effettuare incassi sulle transazioni Ebay.
Tale modifica è sicuramente impropria ed inefficace in termini contrattuali in quanto operata arbitrariamente, "in corso d'opera", unilateralmente e senza preavviso alcuno.
Riteniamo, in conformità alle norme dettate dal Codice Civile in materia contrattuale e dalle norme di Legge relativamente zalle vendite a distanza, che il metodo di pagamento da adottare, purchè operato direttamente tra noi ed i nostri clienti e senza intermediari (come infatti è l'incasso in rimessa diretta tramita la ricarica di carte prepagate a noi intestate), sia di nostra esclusiva determinazione e la protezione da frodi è garantita dalla nostra stessa azienda che da anni opera sul mercato e possiede una stabile organizzazione in Italia, una sede fisica con un indirizzo, un recapito telefonico e numero di partita IVA.
Per tale motivo la ns. azienda non può riconoscere la nuova regola alla quale pertanto siamo spiacenti di non poterci attenere.
Ogni Vs. resistenza in merito sarà pertanto da noi contestata e trattata nelle opportune sedi giudiziarie a tutela della nostra autonomia e di un più generale principio di autodeterminazione.
Ferma restando ogni riserva di richiesta di risarcimento di eventuali danni subiti in seguito al Vs. comportamento illegittimo.
Cordiali saluti.

Invito chi è d'accordo con me a supportarmi, contattandomi all'indirizzo g.marchetti@microworld.it, non escludendo il ricorso all'Autorità Garante del Mercato e della Concorrenza in caso di mancata remissione da parte di Ebay della propria iniziativa.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 489 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

robby19722
Utente della Community
Io non capisco fere denigratoria sulla post pay e non fare assolutamente nulla quando ci sono venditori che si fanno pagare il 5-6% sula commissione finale con pey pal
spegamelo MATTEO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! .
Messaggio 490 di 4.019
Ultima risposta