in data 24-08-2005 12:33
in data 21-01-2006 21:45
in data 21-01-2006 21:47
in data 21-01-2006 21:52
in data 22-01-2006 11:05
in data 22-01-2006 13:57
in data 22-01-2006 18:14
in data 22-01-2006 22:24
in data 23-01-2006 00:02
in data 23-01-2006 04:26
Infatti!
Perché eBay (come anche Paypal) accetta pagamenti delle proprie fatture tramite Postepay (che non è verificabile), e non accetta che si possano effettuare le fantomatiche ricariche fra utenti???
Mah!...Mistero!...Forse a loro interessa solo incassare!
Questa é una chicca....leggete di seguito quanto riportato nella pagina relativa all'"Accordo per gli utenti"...
http://pages.ebay.it/help/policies/user-agreement.html
....almeno capite una volta per tutte 'chi tutela chi'!!!
OMISSIS
Ruolo di eBay
3.1 eBay non è una casa d'aste. Nonostante eBay sia spesso identificato come un sito di aste online, è importante comprendere che non svolgiamo alcuna attività di intermediazione né siamo un "banditore d'asta" nel senso tradizionale del termine. Il nostro sito è un luogo che offre ai propri utenti la possibilità di vendere e comprare oggetti, in qualsiasi momento, da qualunque postazione Internet e con diverse modalità, incluse le vendite a prezzo fisso e a prezzo dinamico, comunemente definite come "aste online". eBay non ha nessun controllo o responsabilità in merito alla qualità, sicurezza, liceità dei beni messi in vendita sul sito. Non può inoltre verificare la veridicità e l'accuratezza delle inserzioni o la capacità degli utenti di vendere, acquistare e fare offerte. eBay non ha alcun ruolo nella compravendita che si svolge tra gli utenti a seguito della loro attività sul sito.
3.2 Sicurezza delle transazioni. In qualità di fornitore di servizi di hosting, eBay non può garantire la veridicità dei dati personali forniti dagli utenti in sede di registrazione. Per tale ragione eBay non risponde per eventuali danni, diretti e indiretti, subiti a causa dell'utilizzo di dati falsi da parte degli utenti.
OMISSIS
3.3 Esclusione di responsabilità. Poiché eBay non svolge alcun ruolo di intermediazione o di controllo nelle transazioni, in caso di controversie gli utenti si impegnano ad escludere da qualsiasi responsabilità o richiedere danni di qualsiasi tipo a eBay International AG, a eBay Inc. e a tutte le società del Gruppo eBay, nonché ai nostri dipendenti e amministratori.
3.4 Controllo sulle informazioni. eBay non ha alcun controllo sulle informazioni fornite dagli utenti attraverso il proprio sito.
OMISSIS
Ciò che ho riportato é effettivamente quanto espresso nella pagina linkata in alto.
Riassunto:
1) eBay si lava le mani sulla veridicità dei dati degli iscritti (a che serve allora il programma di protezione degli acquirenti?)
2) eBay non ha potere alcuno nella transazione fra venditore ed acquirente (perché allora impone regole sulla sicurezza??).
3) eBay non é responsabile per truffe ai danni degli acquirenti (e son due...allora perché esiste il programma di protezione degli acquirenti??).
Altre conclusioni le lascio a chi volesse commentare ulteriormente la paradossale condizione in cui il C.d.A. di eBay si é venuta a trovare prendendo una o più decisione/i compromettente/i.
P.S.: Chiedo anticipatamente scusa a chi reputa l'uso di colori nel forum improprio...
...a mio parere tali azioni servono ad evidenziare quanto illogica sia la situazione creata nelle ultime settimane!
Attendo come consuetudine Vostre risposte e/o considerazioni e/o attacchi e/o ritorsioni in merito a quanto riportato sopra. 😉
Cordialmente,
Silvano (gruppo mago_ok).
in data 23-01-2006 07:57