annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pierpaolo60
Utente della Community
Ciao Silvano (mago-ok)

ti ho osservato nel sito (da non nominare) mentre chiedevi dell'HTML, scusa ero di fretta e avrei voluto risponderti se non l'hanno fatto gli altri lo faccio ora da qui, si, possiamo usare l'Html, anzi ti dirò che per certi versi è anche più semplice che dall'innominabile.... basta che clicchi "guida html" sopra la schermata della descrizione oggetto.

ciao ci sentiamo di là
______________________________________________________________________

Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
Lord Bertrand Russell
Messaggio 831 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pierpaolo60
Utente della Community
aggiungo

di là non vietano PAYPAL !!!
______________________________________________________________________

Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
Lord Bertrand Russell
Messaggio 832 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
:^O

GRAZIE pierpaolo60!!! Arrivederci di là!!!

Cordialmente,

Silvano (gruppo mago_ok).



Messaggio 833 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

sephirot80
Utente della Community
Da Venditore se utilizzo postpay x ricevere pagamenti rischio in proprio, chi aquista da me ha la garanzia dei miei feedback, quindi non vedo dov'è il problema di vietare categoricamente questo metodo di incasso/pagamento.
Dite bene come stanno le cose e cioè che volete guadagnare sull'inserzione, sulla vendita ed ora anche sull'incasso con paypal, visto che gli altri metodi che ci rimangono(bonifico,vaglia) sono lentissimi.
E' una vergogna visto tutto quello che vi abbiamo dato nel tempo, alcune categorie di prodotti tipo il mio(dvd) non avrà più ragione di esistere, chi compra su ebay vuole risparmiare rispetto a qualsiasi negozio online, i margini che ci sono sui dvd non consentono di fare il prezzo aggressivo e allo stesso tempo pagare tutto quello che ci chiedete ed in più guadagnare, se permangono queste condizioni penso di spostarmi su qxl e cercarmi altri mercatini. Spero di avere perlomeno la solidarietà di Voi colleghi che leggerete, visto che ebay se ne infischierà. Saluti Sephirot80.
Messaggio 834 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

holy-angels
Utente della Community
MATTEO
HAI VISTO LA NOVITA' SU PAYPAL ?
ACCETTANO LA CARTA PREPAGATA POSTEPAY
Messaggio 835 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pierpaolo60
Utente della Community
SI SEGNALA A CHI DI DOVERE CHE QUALCUNO NONOSTANTE IL DIVIETO CONTINUA A USARE POSTEPAY NELLE PAGINE EBAY, PRENDETE PROVVEDIMENTI !!!!!!!

DALLA PAGINA PAYPAL.....

PERCHE' USARE PAYPAL ?

È vantaggioso! Ricevi pagamenti online sicuri e veloci finanziati con carta di credito (Visa, Visa Electron, Mastercard) o carta prepagata (es. Postepay, Kalibra e altre ancora).

Ricevi pagamenti istantanei: PayPal è molto più rapido di assegni e vaglia postali.
Nessuna spesa fissa: con PayPal paghi in base all'uso, a tariffe davvero competitive.
Allarga i tuoi orizzonti: ricevi pagamenti da acquirenti in tutto il mondo e in più valute.
Tutela il tuo business: PayPal ti aiuta a proteggerti dal rischio di transazioni fraudolente.
Offri ai tuoi clienti fino a €500 EUR di protezione sugli acquisti con la Protezione acquirenti PayPal.

Occorre che venga chiusa immediatamente l'inserzione di PAYPAL che invita i venditori a ricevere pagamenti finanziati con POSTEPAY.
la legge è uguale per tutti (o no !!)
....................................
______________________________________________________________________

Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
Lord Bertrand Russell
Messaggio 836 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
>>> invita i venditori a ricevere pagamenti finanziati con POSTEPAY.
--- Mi sfugge il numero di carta PostePay del Sig. PayPal. Me lo puoi passare per favore che devo fare una ricarica a PayPal?
Messaggio 837 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

clavenna
Utente della Community
Se eBay (sig Celestino) dice che la postepay non è sicura perché puo' essere rilasciata senza verifica dei dati personali (lo ha scritto nel workshop), allora hanno ragione a dire che non dovrebbe essere permesso registrarsi a paypal con la postepay. Soprattutto visto che eBay vieta l'uso di moneybookers.
Messaggio 838 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Infatti!

Perché eBay (come anche Paypal) accetta pagamenti delle proprie fatture tramite Postepay (che non è verificabile), e non accetta che si possano effettuare le fantomatiche ricariche fra utenti???

Mah!...Mistero!...Forse a loro interessa solo incassare!

Questa é una chicca....leggete di seguito quanto riportato nella pagina relativa all'"Accordo per gli utenti"...


http://pages.ebay.it/help/policies/user-agreement.html


....almeno capite una volta per tutte 'chi tutela chi'!!!

OMISSIS


Ruolo di eBay


3.1 eBay non è una casa d'aste. Nonostante eBay sia spesso identificato come un sito di aste online, è importante comprendere che non svolgiamo alcuna attività di intermediazione né siamo un "banditore d'asta" nel senso tradizionale del termine. Il nostro sito è un luogo che offre ai propri utenti la possibilità di vendere e comprare oggetti, in qualsiasi momento, da qualunque postazione Internet e con diverse modalità, incluse le vendite a prezzo fisso e a prezzo dinamico, comunemente definite come "aste online". eBay non ha nessun controllo o responsabilità in merito alla qualità, sicurezza, liceità dei beni messi in vendita sul sito. Non può inoltre verificare la veridicità e l'accuratezza delle inserzioni o la capacità degli utenti di vendere, acquistare e fare offerte. eBay non ha alcun ruolo nella compravendita che si svolge tra gli utenti a seguito della loro attività sul sito.

3.2 Sicurezza delle transazioni. In qualità di fornitore di servizi di hosting, eBay non può garantire la veridicità dei dati personali forniti dagli utenti in sede di registrazione. Per tale ragione eBay non risponde per eventuali danni, diretti e indiretti, subiti a causa dell'utilizzo di dati falsi da parte degli utenti.

OMISSIS


3.3 Esclusione di responsabilità. Poiché eBay non svolge alcun ruolo di intermediazione o di controllo nelle transazioni, in caso di controversie gli utenti si impegnano ad escludere da qualsiasi responsabilità o richiedere danni di qualsiasi tipo a eBay International AG, a eBay Inc. e a tutte le società del Gruppo eBay, nonché ai nostri dipendenti e amministratori.


3.4 Controllo sulle informazioni. eBay non ha alcun controllo sulle informazioni fornite dagli utenti attraverso il proprio sito.

OMISSIS

Ciò che ho riportato é effettivamente quanto espresso nella pagina linkata in alto.

Riassunto:

1) eBay si lava le mani sulla veridicità dei dati degli iscritti (a che serve allora il programma di protezione degli acquirenti?)

2) eBay non ha potere alcuno nella transazione fra venditore ed acquirente (perché allora impone regole sulla sicurezza??).

3) eBay non é responsabile per truffe ai danni degli acquirenti (e son due...allora perché esiste il programma di protezione degli acquirenti??).

Altre conclusioni le lascio a chi volesse commentare ulteriormente la paradossale condizione in cui il C.d.A. di eBay si é venuta a trovare prendendo una o più decisione/i compromettente/i.

P.S.: Chiedo anticipatamente scusa a chi reputa l'uso di colori nel forum improprio...
...a mio parere tali azioni servono ad evidenziare quanto illogica sia la situazione creata nelle ultime settimane!

Attendo come consuetudine Vostre risposte e/o considerazioni e/o attacchi e/o ritorsioni in merito a quanto riportato sopra. 😉

Cordialmente,

Silvano (gruppo mago_ok).



Messaggio 839 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

Amici, anche io ho avuto delle perplessità quando, sempre con più fermezza, eBay ha dichiarato prima rischiosa e poi "fuorilegge" la ricarica delle carte prepagate.
PayPal, da eBay decantata come valida struttura per ricevere/effettuare pagamenti, da quello che ho potuto trovare nel Web, non è poi quella organizzazione ideale che si dice. Io personalmente non ho avuto fino ad ora problemi ma ho usato PayPal solo per pagare i miei acquisti, non per ricevere denaro.
Comunque, dato che, speciamente in aste straniere, ho trovato sempre più utenti di eBay che rifiutavano di ricevere il pagamento tramite PayPal, ho cercato di capire il perché.
Ho trovato un sito http://www.paypalwarning.com(probabilmente ce ne sono anche altri) che parla di questi problemi, portando evidenze di molti utenti. Vorrei lo andaste a vedere e gradirei leggere i vostri commenti.
Grazie
Marcello
Messaggio 840 di 4.019
Ultima risposta