annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

zeudi
Utente della Community
una domanda? Ma qualcuno e' mai stato rimborsato da paypal qua' in Italia? Lo chiedo perche' so che neli U.S.A. funziona benissimo, ma qua' in Italia non mi pare proprio, visto mia esperienza personale!! Mi e' sembrato che mi prendesso proprio in giro...non aggiungo altro!
Messaggio 961 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

francymanulucky
Utente della Community
X-(X-(X-(
NOI L'ANNO SCORSO AVEVAMO UN CONTO PAYPAL BUSINESS CON CIRCA 30.000 EURO DI TRANSAZIONI ANNUE...OLTRE ALLE TARIFFE ASSURDE SULLA PERCENTUALE DI COMMISSIONE E SULLE SPESE DI TRASFERIMENTO DEI SOLDI SUL NOSTRO CONTO BANCARIO,ABBIAMO SUBITO UN DANNO DI 400,00 EURO PER UN CLIENTE CHE AVEVA PAGATO CON CARTA DI CREDITO RUBATA QUINDI NOI ABBIAMO SPEDITO L'OGGETTO E DOPO 15 GIORNI PAYPAL SI E' RESA CONTO CHE IL PAGAMENTO DEL CLIENTE NON ERA VALIDO E CI HA TOLTO I 400,OO EURO DALLA NOSTRA CARTA DI CREDITO CHE AVEVAMO INSERITO SU PAYPAL IN FASE DI REGISTRAZIONE,ED IL CLIENTE SI E' BECCATO IL NOSTRO OGGETTO GRATIS!!!!!POI DOPO UN MESETTO HANNO SBAGLIATO IL TRASFERIMENTO DEI NOSTRI SOLDI E LI HANNO ACCREDITATI SU UN ALTRO CONTO BANCARIO,ABBIAMO TELEFONATO 1000 VOLTE IN 2 MESI AL NUMERO A PAGAMENTO 848 ECC... DI PAYPAL PER RECUPERARE I NOSTRI SOLDI MA CI HANNO PRESO IN GIRO CON MILLE PRATICHE DI RICERCA TRA UNA LORO BANCA IN AMERICA ED UNA IN ITALIA....MORALE DELLA FAVOLA PAYPAL CI DEVE A TUTT'OGGI CI DEVE 400,00+1000,00 EURO CIRCA....POI SE NON LO SAPETE PAYPAL E' UNA SOCIETA' CON SEDE LEGALE IN IRLANDA QUINDI PER QUALSIASI CONTROVERSIA TIPO LA NOSTRA BISOGNA PAGARE UN LEGALE IN ITALIA ED UNO IN IRLANDA E PORTARLI IN TRIBUNALE IN IRLANDA!!!!
FACENDO BENE I DOVUTI CALCOLI CI E' CONVENUTO REGALARE UN TVC AD UN FARABUTTO!!! E LASCIARE I SOLDI A PAYPAL!!!
CON UN'ALTRA NOTA NEGATIVA A NOSTRO CARICO LA BOLLETTA DEL TELEFONO NEI DUE MESI CHE ABBIAMO TELEFONATO A PAYPAL AL NUMERO A PAGAMENTO L'ABBIAMO PAGATA NOI DI CIRCA 400,00 EURO!!!!
NOI NON METTEREMO MAI PIU' PAYPAL!!! NEI NOSTRI PAGAMENTI E LO SCONSIGLIAMO A TUTTI I NOSTRI CLIENTI!!!

LASCIAMO A VOI GIUDICARE LA SICUREZZA,LA CONVENIENZA ECC... DI PAYPAL(GRUPPO EBAY).

ELETTROLUCE.
Messaggio 962 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

giorgclunei
Utente della Community
Io penso che chi dice queste cavolate è Ubriaco o fatto!!
vi siete mai chiesti la differenza reale tra postepay e paypal???

Postepay viene creata alle POSTE ITALIANE con regolare contratto, e solo dopo essersi fatti riconoscere dal'impiegato che accerta la vostra identita e accerta anche che siate maggiorenni, mentre a paypal ci si puo iscrivere anche mio fraello che ha 8 anni e sapendo leggere e usare il pc (se pur minimamente ), è in grado di copiare i dati di una carta di credito che trova nel posrtafoglio mio o di mio padre!

a parte l'esempio forse stupido, è molto più sicura la POSTEPAY che non PAYPAL in quanto io su PAYPAL sono registrato con la POSTEPAY (e loro hanno detto che sono un utente verificato)!!!! AHAHAHAHAH che fregatura ora cosa faranno, gia mi hanno tolto le inserzioni nelle quali accettavo la POSTEPAY e ora che hanno scoprto che su Paypal pago con POSTEPAY e accredito su POSTEPAY mi arresteranno o semplicemente mi buteranno fuori?

Per fare più soldi bastava alzare le tariffe di 1 cent!
Cosi facendo no avete acontentato la community, e pensate se solo per 5 giorni tutte le persone decidessero di non fare acquisti? cosa succederebbe? arriverebbro email di scuse? e forse anceh riaccrediti?
Io ad esempio avrei da vendere 4 bancate di ram che mi rifiuto di vendere su ebay per almeno un mese, così aderirò a quello che suggeriscono molti utenti insoddifatti!!!
forse il valore complessivo no supererà le 100 euro, ma tutto fà... (dicevaquellochepisciavainmare)



GRazie per l'attenzione
Messaggio 963 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

padulo80
Utente della Community
giorgclunei la postepay è insicura punto e basta. Ciò non toglie i torti a ebay che l'ha levata con la scusa di evitare truffe quando queste ci sono e ci saranno sempre (senza contare che vuole favorire paypal). Resta il fatto che comunque gli acquirenti continuano a chiedermi se la accetto....

Volete un palloncino?

Qui tutti galleggiano...
Messaggio 964 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

ciappolino
Utente della Community
CIAO I RISCHI CI SONO COME IN TUTTE LE CARTE. MA SE IO RICARICO UNA CARTA ED IL BENEFICIARIO è UN'ALTRO NON INTERESSA PERCHè PER LA LEGGE IL BENEFICIARIO è L'INTESTATARIO DELLE CARTA E QUINDI NON PUò ASSOLUTAMENTE NEGARE IL CONTRARIO, BASTA VEDERE LA LISTA DEI MOVIMENTI DELLE DUE CARTE PER SCOPRIRE CHE L'IMPORTO è ARRIVATO IN QUELLA CARTA.
Messaggio 965 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

NON SON CONTRO NESSUNO NE A PAYPAL E PREPAGATE, MA NON VI SEMBRA CHE IL SUCCESSO VI ABBIA DATO ALLA TESTA????????? E POI PERCHE' NON LASCIARE CHE SIANO GLI UTENTI A DECIDERE SUL PROPRIO CONTO VISTO CHE PAGHIAMO ( E NON POCO.....) LE NOSTRE INSERZIONI. CIAO
Messaggio 966 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

igino7850
Utente della Community
Forse c'entra poco con l'argomento,ma che postepay e paypall.!!!
La cosa migliore sarebbe che tutti o quasi avessero un conto bancoposta per svariati motivi:
1) è economico (poco più di 30 euro all'anno);
2) se ce l'hanno sia il venditore che l'acquirente si può fare il postagiro al costo di 0,50 euro;
3) se ce l'ha solo il venditore l'acquirente può pagare con un bollettino postale (al costo di 1 euro);
4) oltre 14.000 sportelli in tutta Italia anche nei paesini più sperduti;
e molto altro ancora
Messaggio 967 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

padulo80
Utente della Community
infatti bancoposta sarebbe il meglio. Peccato che a me i miei non lo facciano fare (e non so il perchè...di che hanno paura boh!) pur avendo 25 anni...

Volete un palloncino?

Qui tutti galleggiano...
Messaggio 968 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

sephirot80
Utente della Community
Salve, visto che nel forum non interviene nessun personaggio di ebay, ad una notifica ricevuta che mi avvertiva della rimozione di altre 2 mie aste ho risposto cosi:
Scusate, come mai vi siete accaniti con me, mentre poi ci sono tantissimi altri utenti che citano nelle proprie aste l'uso della postpay e le loro aste non vengono rimosse, e addirittura non prendete provvedimenti verso gli utenti che fanno pirateria vendendo giochi e dvd
copiati(x non citare abbigliamento e calzature).
Dovete trattare tutti allo stesso modo altrimenti perderete la stima di moltissimi utenti e poi state diventando troppo onerosi, noi per essere concorrenziali rispetto ad un negozio online ci limitiamo tantissimo con
il margine di guadagno.
Ridateci un pò di ossigeno!
Sperando in una vs risposta vi saluto cordialmente.
Sephirot80.

Questa è stata la risposta:
Gentile utente,
ho ricevuto la tua comunicazione e spero di poterti aiutare con le seguenti informazioni.
ti informiamo che la tua inserzione è stata rimossa poichi non è possibile offrire come metodo di pagamento la ricarica di una carta prepagata, come specificato alla pagina:
http://pages.ebay.it/help/policies/safe-payments-policy.html
eBay ha introdotto questa regola per evitare agli utenti di esporsi a seri rischi di frode. Infatti, la ricarica di una carta prepagata non consente agli acquirenti di partecipare al Programma di protezione di eBay ed implica la pubblicazione di dati del venditore che possono essere usati in modo fraudolento. VISA stessa sconsiglia fortemente di ricaricare una carta prepagata per inviare denaro ad una terza persona.
Per aiutarci a mantenere la nostra piattaforma un posto sicuro, ti invitiamo ad utilizzare solo i metodi di pagamento sicuri descritti alla pagina:
http://pages.ebay.it/services/buyandsell/payments.html
Ti ricordiamo anche che ripetute violazioni delle regole hanno come conseguenze:
- limitazioni ai privilegi dell'account;
- la perdita dello status di PowerSeller;
- la sospensione dell'account.
Le tariffe relative a quest'inserzione ti sono state riaccreditate.
Abbiamo inoltre comunicato agli utenti che hanno fatto offerte per quest'oggetto che l'inserzione h stata annullata e che non sono tenuti a completare la transazione.
Se desideri segnalarci eventuali violazioni di questa Regola eBay ti invitiamo a utilizzare il form disponibile alla pagina:
http://pages.ebay.it/help/contact_us/_base/index.html
Spero di aver risposto in maniera completa alle tue domande.
Cordiali saluti,
Nome e Cognome.

Allorchè ho riscritto:
Salve, mi spiace ma la risposta non è esaustiva, come ho già scritto in un forum, Da venditore se utilizzo postpay x ricevere pagamenti rischio in proprio, chi aquista da me ha la garanzia dei miei feedback, quindi non vedo dov'è il problema di vietare categoricamente questo metodo di incasso/pagamento.
Dite bene come stanno le cose e cioè che ebay vuole guadagnare sull'inserzione, sulla vendita ed ora anche sull'incasso con paypal, visto che gli altri metodi che ci restano(bonifico,vaglia) sono lentissimi da ricevere.
Purtroppo alcune categorie di prodotti tipo il mio(dvd) non avrà più ragione di esistere, chi compra su ebay vuole risparmiare rispetto a qualsiasi negozio online, i margini che ci sono sui dvd non consentono di fare il prezzo aggressivo e allo stesso tempo pagare tutto quello che ci chiedete ed in più guadagnare.
E poi riguardo l'uso delle prepagate dovreste anche Voi come VISA sconsigliarne l'uso della ricarica ma non vietarlo, ognuno di noi è consapevole dei rischi che corre, allore dovreste vietare anche la spedizione con posta ordinaria o prioritaria perchè non sono tracciabili.
Purtroppo penso abbiate fatto autogoal e alla prima occasione pagherete dazio.
Gradirei una risposta più umana e meno robotica.
Saluti Sephirot80.

Cosa risponderanno???

Vi tengo aggiornati.

BOICOTTATE PAYPAL!!!

Salutoni da Sephirot80!!!
Messaggio 969 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Eheheh! Karniere,

col Tuo link mi delucidi sul fatto che la ricarica può essere una pratica pericolosa (mai discussa l'insicurezza del metodo in questione).

Peccato che anche un bonifico on-line e'lutilizzo della stessa PayPal possono risultare metoldologie controproducenti, se i titolari dei suddetti non sono esperti di informatica!!!

Ti ricordo infatti che basta un trojan, discretamente inserito in un qualsiasi PC, per ottenere codici, password e quant altro possa permettere al malintenzionato di poter succhiare via l'anima al povero malcapitato!!!!

Non discuto quanto riportato nella pagina da Te segnalata;....contesto altresì il fatto che Qualcuno si permette di turbare il mio libero arbitrio, negando cioè la possibilità di scelta di un metodo di transazione monetaria rispetto ad un altro!

Sai questo che cosa vuol dire???

Che Certe persone reputano i loro utenti iscritti niente di più e niente di meno che individui incapaci di intendere e volere!!!!!!!!!!

Esempio pratico:

1- Omettendo la responsabilità presa dall'individuo che accetta (e non sottoscrive) un regolamento fissato nel sito;
2- premettendo che, nel sopracitato regolamento, non esiste alcun riferimento che possa legittimare degli interventi, da parte del Gestore del sito in questione, volti a turbare l'esito di un operazione di compra-vendita, consensualmente risolta fra i due individui interessati al buon esito della stessa;
3- valutando nello specifico quanto riportato nel regolamento sùddetto, ovvero:



(OMISSIS)


Ruolo di eBay
3.1 eBay non è una casa d'aste. Nonostante eBay sia spesso identificato come un sito di aste online, è importante comprendere che non svolgiamo alcuna attività di intermediazione né siamo un "banditore d'asta" nel senso tradizionale del termine. Il nostro sito è un luogo che offre ai propri utenti la possibilità di vendere e comprare oggetti, in qualsiasi momento, da qualunque postazione Internet e con diverse modalità, incluse le vendite a prezzo fisso e a prezzo dinamico, comunemente definite come "aste online". eBay non ha nessun controllo o responsabilità in merito alla qualità, sicurezza, liceità dei beni messi in vendita sul sito. Non può inoltre verificare la veridicità e l'accuratezza delle inserzioni o la capacità degli utenti di vendere, acquistare e fare offerte. eBay non ha alcun ruolo nella compravendita che si svolge tra gli utenti a seguito della loro attività sul sito.

(OMISSIS)

3.3 Esclusione di responsabilità. Poiché eBay non svolge alcun ruolo di intermediazione o di controllo nelle transazioni,....

(OMISSIS)



Si può chiaramente dedurre, quindi, che la presa di posizione del Gestore del sito, in merito all'esclusione di un metodo di pagamento dagli annunci in esso inseriti, non é solo illecita, ma lede gravemente l'intelletto dei Suoi utenti iscritti, poiché evidenzia in quest'ultimi un'incondizionata e collettiva incapacità di intendere e volere, visto l'esplicito messaggio (espresso dallo stesso Gestore del sito) in cui si fa riferimento all'incauto utilizzo dei dati di una carta di credito.

- Perché dovrebbe essermi negata da terzi la possibilità di rendere pubblici dei dati personali????
- In quali clausole é riportato tale divieto????
- VISA ha forse reso noto che il titolare di una loro carta di credito é inibito alla pubblicazione dei dati relativi alla stessa????
- Esiste una legge o un testo autorevole in cui sia stata stilata una lista di metodi di transazione monetaria più o meno irregolari???

A Voi le risposte e le repliche!

Conclusione:

- Desiderate in tempi brevi dei tangibili miglioramenti in questo sito????

Allora vi basterà semplicemente cambiare in massa la piattaforma in cui inserire le proprie inserzioni!

Solo in questa maniera credo che si potranno ottenere condizioni migliori di quelle odierne!!! 😉


Viva il libero arbitrio!


Cordialmente,

Silvano (gruppo mago_ok).



Messaggio 970 di 4.019
Ultima risposta