annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
poco presuntuosa la ragazza...

--------------------
Nothing is real...
Image hosted by Photobucket.com

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(from Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1161 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
se e quando avrai una pezza d'appoggio (e non soltanto un convincimento tuo) che dimostri l'illegalità di eBay, ti prego di renderne poi partecipi i porci.

--------------------
Nothing is real...
Image hosted by Photobucket.com

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(from Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1162 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
...perché è questo quello che stai affermando:

allora io propongo: NOi UTENTI nel ripettto della legge e non delle regole di ebay, comportiamoci bene e annotiamoci tutti gli ABUSI che Ebay ci oppone , al fine di poter essere un numero " congro " di utenti scontenti e chiedere un risarcimento ( pecuniario ) ad ebay.

--------------------
Nothing is real...
Image hosted by Photobucket.com

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(from Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1163 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

blindbard
Utente della Community
>IO AGISCO... TU SPARLI ....
dimostralo!
>ADICONSUM , CODACONS , IO NON TI HO DETTO DI ANDARE SUL SITO DELL'ASSOCIAZIONE CONSUMATORI
cito testulamente: blinbard in risposta alla tua ti do solo un indirizzo : ADICONSUM li' troverai tutte le sentenze inerenti.
>( SE SPARAVI DI TROVARE LE SENTENZE SEI UN INGENUO)
non spAravo di trovarle perché sapevo che sentenze di quel genere non esistono, volevo solo provare che sparavi ca##ate e così e stato.
>,MA VISTO CHE SEI TANTO CURIOSO E VUOI " TOCCARE CON MANO" ISCRIVITI AD UNO DI ESSI ( SONO + O MENO LA STESSA COSA) , FAI COME I CITTADINI PREVIDENTI E VEDRAI CHE AVRAI TUTTA L'ASSISTENZA SIA LEGALE CHE NO CHE CERCHI QUI.
non cerco assistenza legale, e tantomeno la cercherei sapendo di essere io in torto, avendo pagato uno sconosciuto ricaricandogli una prepagata, conscio che da quel momento in poi sarebbero stati cavoli miei.
>IO CI LAVORO QUINDI NON POSSO RIFERIRMI A CASI SPECIFICI MA CREDIMI NON E' SOLO SU EBAY CHE VIENE USATA ( POSTEPAY) HAI VOGLIA IN QUANTI AMBITI LA SI USA SIA PER TRUFFARE CHE NON.
non vedo perché dovrei dar credito ha chi ha dimostrato di essere inaffidabile.
>MA NON E' CHE LA CARTA NON SIA SICURA ( CI SONO + CASI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE SU TRUFFE FATTE IN CUI COMPAIONO METODI DI PAGAMENTI " SICURI" COME DICI TU, TIPO BONIFICI, VAGLIA, ASSEGNI, CONTRASSEGNO E CHI NE HA PIU' NE METTA.
parole parole parole.... visto microworld?, gli hai insegnato un termine nuovo, "giudice di pace". Peccato non abbia capito il contesto in cui l'hai usato.
>E RIPETO IL CONCETTO VISTO CHE NON TI E' CHIARO ANCORA:
LA CARTA POSTE PAY NON E' UN METODO DI PAGAMENTO CHE VIOLA LA LEGGE,
certo che no, in quanto non è un metodo di pagamento.
>MA PURTROPPO LA GENTE LA USA IN MODO TRUFFALDINO ( COME FAREBBE CON UN BONIFICO, E QUANT'ALTRO) , E LA GENTE CHE NON SI SA TUTELARE E PURTTROPPO E' POCO INFORMATA SU COME DIFENDERSI DA CIO',PERTANTO QUI SI STA CONESTANDO UNICAMENTE IL MODO IMPRORIO IN CUI EBAY CI TRATTA DA DEFICIENTI PECORONI CHE DEVONO SEGUIRE TUTTE LE " SUE " REGILE SENZA FIATARE.
col bonifico il nome del truffatore sarebbe sicuramente di più facile identificazione.
>EBAY PUO' METTERE QUALUNQUE EGOLA , MA SE SI TRATTA DI UN USO IMPROPRIO NEI NOSTRI CONFREONTI DI QUEST SUDDETTE REGOLE NOI NON DOBBIAMO ABBASSARE LA TESTA E UBBIDIRE.
IL CONTRATTO A CUI EBAY FA RIFERIMENTO E' VESSATORIO E QUINDI IMPUGNABILE, IO DA MOLTO TEMPO STO CERCANDO DI FAR CAPIRE ALLE èERSONE CHE SE EBAY ANNULLA UN'INSERZIONE MOTIVANDOLA COME ILLECITA PERCHE' INSERITA POSTE PAY ALL'INTERNO, DOBBIAMO FARCI RIMBORSARE E NON PARLO DI TARIFFE DI INSERZIONE ( EBAY CON QUESTO CI DA IL CONTENTINO E CI FA PASSARE PER VIOLATORI DI REGOLE),MA SOPRATTUTTO QUANDO CI SIA STATA UNA PROPOSTA DI ACQUISTO , DOBBIAMO AVERE ANCHE IL RIMBORSO COME " COMPRAVENDITA NON RIUSCITA A CAUSA DI EBAY".
e allora cosa aspettate? FATTI, NON PAROLE!!!!
>CMQ TUTTE QUESTE COSE NON SERVE CHE TE LE DICA IO VERO?
DA COME BLATERI DOVRESTI ESSERE ERUDITO IN QUESTO.
ALLORA INVECE DI DISTOGLIERE L'ATTENZIONE SULL'ARGOMENTO PRINCIPALE DELLA DISCUSSIONE E CIOE' : EBAY SI COMPORTA IN MANIERA ILLEGALE, VEDI DI ARGOMENTARE SU QUESTO E NON TERGIBERSALE IN INUTILI E PESSIME CONSIDERAZIONI.
su questo mi faccio solo una grassa risata: continui il tuo blabla senza addurre fatti. Intanto c'è gente che aspetta di riavere i propri soldi...... ______________________________________________________________________

feedback

Remember remember the fifth of november....
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
______

Remember remember the fifth of november...
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
Io posso solo indicarti la soglia. Sei tu che la devi attraversare.
Messaggio 1164 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

ramon_de_penyafort
Utente della Community
L'inefficacia di tali norme però, si badi bene, non inficia il contratto in se in quanto a mia esplicita richiesta della prestazione (essere ospitato sulla
piattaforma) ebay ha dato esecuzione al contratto (cioè ha accettato di ospitarmi). Ne consegue che il contratto non è nullo, ma le clausole vessatorie sono inefficaci perche mancanti del requisito dell'accettazione da parte mia in forma scritta.


Verissimo.
Ma ricordo che esiste una sentenza del Giudice di Pace di Partanna (vero, la Giurisprudenza non è cogente per gli altri Giudici, ma rappresenta, comunque, una prima decisione in merito, sulla quale tanto vale basarsi) stabilisce che la casella di doppia spunta sia idonea a tener luogo del consenso scritto (anche qui, comunque, hai ragione che eBay non chiede la doppia spunta, bensì solo una per il contratto ed una per l'accettazione dell'uso delle nostre informazioni personali, secondo la lettera della Legge sulla privatezza).

Per il resto, io la penso come te - e l'avevo anche scritto in una vecchia discussione con maxmass -. Anche se c'è la possibilità di qualificare l'impossibilità di usare la parola PostePay nell'inserzione (e non di farne uso tour court, questo sì che sarebbe del tutto illegale) in modo da farla risultare legittima, ma non ho voglia di stare a riportare tutta la discussione.

Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Kikkus ha scritto una guida, è brutta, fidati; non serve che tu vada a vederla. Se per sbaglio dovessi capitarci, magari lasciagli pure un voto negativo...


La certezza non è che l'aspetto deteriore della conoscenza

Official A.C.F.E. member #2.

Limbargati: 6franco & Vale4242 & Blueshuttle71 & Kikkus1976
Messaggio 1165 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Caro maxmas, ho cercato di farti capire come stanno le cose in termini di diritto. Ti ho anche spiegato perchè non è configurabile un singolo evento contrattuale per ciascuna asta, come dici tu. La fattura mensile che riepiloga le commissioni relative alle transazione, l'account dell'utente che deve registrarsi, il punteggio di feedback che ne misura l'affidabilità è che è incrementale rispetto alle transazioni nella loto totalità... tutti elementi distintivi di una condizione di continuità nel rapporto e non indicativo di transazioni singolarmente slegate tra loro.
Non me le invento da solo queste cose, sai? Sono scritte sul Codice Civile e sulle sentenze della Cassazione. Ti consiglio la lettura di un buon testo di diritto privato, al riguardo del "contratto per prestazioni corrispettive"; ti convincerai da solo. Se invece vuoi continuare a blaterare cose sensa senso solo per spirito di contraddizione, allora è un altro discorso, vorrà dire che eviterò di leggere i tuoi post poichè non sono di alcuna utilità.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1166 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Il-lupara, non è come dici tu. C'è una sentenza della cassazione e se vuoi te la cerco, che afferma che la casella in doppia spunta non soddisfa il requisito della forma scritta di cui all'art. 1341 del cod. civ.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1167 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
p.s.: lo soddisferebbe solo in caso di firma digitale

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1168 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

Buona sera a tutti...un conto è consigliare di non usare un certo tipo di pagamento (Postepay-contanti-moneygram e chi più ne ha più ne metta!) un altro è OBBLIGARE di non utilizzare il Postepay e altri a favore di PAYPAL! Siccome sto' partecipando in altro Forum e l'argomento interessa a noi tutti, a mio avviso, preciso: 1) premesso che noi PAGHIAMO per vendere articoli (Ebay mette a disposizione un sito A PAGAMENTO) vecchi/antichi/fuori uso , potremmo decidere di scegliere la forma di pagamento!??
Caso strano le regole Ebay valgono solo in Italia...in America (A CUI IO PARTECIPO) sono ben diverse: MA QUANTE VOLTE TROVO NELLE INSERZIONI: SORRY NO PAYPAL a favore di MONEY ORDER!
I rischi sono ne più ne meno come nelle altre forme di pagamento: se uno vuole fregarti:
a) come venditore attendo la ricarica o altro metodo - non corro rischi;
b) come compratore corro, in ogni caso, il rischio che la merce non mi venga spedita: poi decidi se rivolgerti (se vale la pena) al legale. (sta tutto nella onestà e serietà di chi vende ..e di chi compra )
A questo punto, personalmente, sul conto Postepay lascio ben poco...e tutto fila direi ..bene. Un saluto da Valentino.
Messaggio 1169 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
caro microwold, ti riconosco senz'altro competenza in materia, e il tuo ragionamenti fila benissimo.
Io però ritengo che sia la base di partenza che sia frutto di un equivoco. "contratto per prestazioni corrispettive", secondo me, lo stipuli col tuo acquirente o col tuo venditore ad ogni asta. Il rapporto tra te e eBay è, sempre secondo me, diverso da un 'contratto'. Non a caso quello che sottoscrivi si chiama 'Accordo tra gli utenti'.
Se riesci a modificare l'angolo di osservazione, le cose cambiano notevolmente.
Temo che eanche in caso di guasti al server e quindi sparizione delle tue aste per x giorni riusciresti a farti risarcire altro che le tariffe d'inserzione. Altroché danni per inadempienza contrattuale o clausole vessatorie.

--------------------
Nothing is real...
Image hosted by Photobucket.com

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(from Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1170 di 4.019
Ultima risposta