annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
né più ne meno di una qualsiasi altra multinazionale, nonostante tutte le belle poesie arzigogolate che possono raccontare ai media o ai loro stessi clienti.

----------------------------
Attaccati!

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(from Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1441 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

per onor di cronaca sembra che oggi si sia festeggiato il 2 milionesimo cliente Postepay...mentre, ad onor del vero, sembra che ci siano più lamentele contro Paypal/Ebay che contro Postepay...se andassimo alle votazioni il risultato sarebbe : 80% favorevole al pagamento con Postepay....mentre i fautori di Paypal, che si stanno riducento al lumicino, sarebbero un 10% e altro 10% neutro o scheda bianca.
Il Paypal/Ebay/Sanguisuga non è altro che un ulteriore 4% di commissioni a favore di Ebay/Sanguisuga...ormai non si può più parlare di Matteo/Ebay se non si va a "chi l'ha visto" o a qualche gioco "chi cerca trova"; ma occorre intraprendere un'azione corretta, legale e definire in modo inequivocabile la situazione. Dopo 37 pagine di forum e sentiti i vari pareri, basterebbe decidere insieme (i favorevole a postepay) l'azione da intraprendere. (non escludo i favorevoli a Paypal che dovrebbero anche prendere atto di tutti coloro che sono sostenitori e favorevoli a Postepay)
Poi se parliamo di sicurezza non è vero che Paypal è il metodo di pagamento perfetto (vedasi all'uopo le recenti lamentele),
poi se parliamo che Postepay non è un metodo di pagamento (ricarica a favore di terza persona col rischio che ne consegue) invito a leggere un mio precedente intervento nel quale spiegavo le modalità per ricaricare con una buona sicurezza una carta Postepay.
A tutti buona serata
Valentino
Messaggio 1442 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

lndfrg
Utente della Community
Non si può che darti ragione, Valentino.
Mi chiedo queste cose da tempo:

1 come è possibile che le Poste Italiane non intraprendano loro stesse azioni legali di alcun tipo contro un chiaro ostruzionismo?
2 perchè quando Matteo ci mostra i comunicati sfavorevoli alla carta Postepay, è sempre sottoscritto, oltre che da Ebay chiaramente anche dalla Visa? La Postepay lavora sul cirucito Visa...come è possibile che vadano contro un loro accreditato in maniera così lampante?
3 Perchè si dice che la Postepay è insicura? Io utilizzo le seguenti forme di pagamento online:
conto bancario online con cui effettuo e ricevo bonifici oltre a gestire il conto in generale;
paypal;
fineco;
postepay.
Ho discrete conoscenze informatiche e buone conoscenze di studi a livelli di complessità e validità di algoritmi ed ho sempre notato che il più facile da violare è comunque paypal. badate bene, non sto parlando del più facile con cui dare fregature! Con il più facile da violare intendo che paypal, volendo è il conto che si può violare più facilmete dal momento che l'indirizzo dei pagamenti è universalmente accessibile mentre per la password ci si deve lavorare un po' di più. Postepay, per l'accesso online richiede prima un nome utente e password ( entrambi scelti dall'utente e quindi qui sono già due le cose a cui si deve lavorare in maniera combinata per di più ) ed oltre a questo, per fregare i soldi e trasferirli, ( ammesso che si violino i due ostacoli sopra descritti ), si deve cionoscere il numero carta ( facile da avere ) e poi il numeretto dietro la carta di 3 cifre e la data di scadenza ( quindi numeretto 3 cifre=999 combinazioni e data, facciamo che le carte scadano tutte al max nel 2010, composta da 4 anni, 2006-2010 e quindi 12 * 4 = 48 mesi=combinazioni il chè fa 999*48=47001 ma è molto di più perchè non ricordo ora il calcolo combinatorio ). Comunque facciamo che sia 4700, sommato con la difficoltà di ricavare nome utente e password iniziali...FANNO UN LAVORO CONSIDEREVOLE PER CHI VOGLIA VIOLARE IL SISTEMA POSTEPAY ONLINE E PER DI PIU' PER MASSIMO 2000 EURO ( LIMITE POSTEPAY )...NON CREDO CHE CHI A I MEZZI PER FARE QUESTE COSE VEDA LA CARTA POSTEPAY COME PRIMA FONTE DI GUADAGNO.
Con Paypal, una volta trovata la password, visto che se vi ricordate l'indirizzo è facilmente rintracciabile, si entra. A quel punto, direte voi, a chi mando i soldi??? Registrano le transazioni...non posso certo accreditarmi i soldi sul mio conto...verrebbero a bussarmi a casa la mattina presto successiva. Ma qui entra in gioco ebay e paypal che, per così dire, fanno il sandwich tra di loro. Infatti basta avere un qualcuno con un conto paypal un minimo lontano da casa tua ( meglio se in un altro stato non americano o comunque evoluto a livello di commercio elettronico ) e il colpo gobbo è fatto. Infatto questo vostro amico, magari cinese ( c'è paypal in cina ?? ) mette in vendita un bel vasetto cinese che si presume sia appartenuto a Mao Tse Tung e voi lo comprate. Magari nell'asta coinvolgete qualche vostro socio in modo che sia molto più credibile. A questo il vostro benedetto cinese ha un bel gruzzoletto e la metà se la versa sul suo conto bank of China ( inaccessibile anche a batman ), il giorno dopo va nella filiale più vicina , preleva il mezzo gruzzoletto versato e ve lo spedisce a nome di un nominativo in Italia 8 magari un vostro amico extracomunitario a cui date un contentino epr il disturbo ) e voi prendete il bel gruzzoletto. Siete mai apparsi in prima persona??
Direste voi che vengo avvisato delle transazione via email da paypal. Ma secondo voi chi fa una cosa del genere non può entrare in una mail del tipo tiscali, hotmail...e altre comuni e deviarvi unicamente i messaggi che paypal vi manda e farvi arrivare gli altri?
L'ultima obiezione potrebbe essere. se accedo al conto e vedo l'operazione, subito blocco tutto! Ok, avete ragione, ma chi viola un conto Paypal dovete che ne ha violati almeno 50 in un arco di una settimana. badate violati ma non ha effettuato nessun operazione che possa far insorgere dubbi. Quindi, conosce la vostra password e vi controlla per un po' di mesi da un bell'internet caffè di Londra mentre si beve una pinta ( hai voglia a cercare l'ip.... e chi si è seduto al pc). Si studia i movimenti e le periodicità dei suoi bei 50 paypal-fregati. Di questi 50 nota per prima cosa che in 20 ci sono pochi soldi...ne rimangono 30. Di questi 30, nella metà di questi, nei mesi in cui è stato ad osservare e prendere i suoi bei appunti, ha notato che 15 effettuano degli accessi con intervalli frequenti, diciamo che accedono almeno una volta ogni 2-3 giorni. Anche questi 15 sono scartati eprchè il tempo non è sufficiente e non si riuscirebbe ad incassare. Ne rimangono 15 dei 50...che hanno alte probabilità di essere compromessi definitivamente e senza appello! Sono inolte necessari altri accorgimenti, come essere d'accordo con il cinese e fare in modo che le inserzioni dei suoi bei vasetti scadano dopo poche ore che si è violati i conti in modo da accellerare le operazioni e cose del genere che un cervello umano facilmente realizza. fate attenzione a chi va a riscuotere con Western union, potrebbe essere invidioso di ritirare 10 pagamenti da 2-3 mila euro ciascuno...non vi farete certo beccare all'ufficio western union con una donazione dalla cina di 25000 euro tutti insieme...noooo, non siamo così scemi dopo aver fatto tutto questo. Ci dilazioniamo un paio di miglaiio di euro ogni 4-5 giorni ritirati da 2-3 persone diverse ed in 4-5 città diverse.
Paypal basilarmente è meno sicuro perchè intacca il conto in banca e ti permette di scaricare su un conto in banca. Con postepay puoi passare i soldi solo a Postepay, in italia solamente, con limitazioni di orario ( il servizio online è chiuso dalle 11 alle 8 ) il chè limita enormemente il cracker informatico che come ben immaginerete è un dormiglione e vive di notte!
Messaggio 1443 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
come è possibile che le Poste Italiane non intraprendano loro stesse azioni legali di alcun tipo contro un chiaro ostruzionismo?

Domanda estremamente sensata che ammette una sola risposta sensata: perché niente e nessuno potrà mai legittimare la ricezione di pagamenti tramite ricarica, e men che meno normare tale pratica, frutto di un escamotage (o se si preferisce, di un 'baco') sagacemente scovato tra gli accordi Interbancari internazionali.
Qualsiasi azione legale per difenderla e legittimarla sarebbe destinata ad essere persa in giudizio, e le Poste non han più tutti quei soldi da cacciar via come una volta.

----------------------------
Attaccati!

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(from Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1444 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

forgor
Utente della Community
Ciao, è la prima volta che mi fermo a dare una risposta sul forum e volevo dire che per quanto riguarda il punto uno per chi riceve il pagamento, non mi trovo molto d'accordo. Ho la postepay da più di un anno oramai (se non erro) e la uso praticamente quasi ogni giorno e vi assicuro che (almeno per quel che riguarda tutti gli acquisti che ho fatto io) che per comprare on-line, non si richiede solo il numero di carta (che è strettamente importante) ma si richiede anche il mese e l'anno di rilascio e il mese e l'anno di scadenza. Cose importanti a loro volta, quanto il numero di carta. Quindi non reputo così pericoloso il pagamento tramite postepay.
Poi per quanto riguarda il compratore, non c'è alcun problema ^_^ Perché mi sono ritrovato con un amico che ha versato un pagamento, gli hanno rilasciato una ricevuta con nome e cognome del signor Tal Dei Tali. Quel versamento è poi risultato a vuoto ed i carabinieri (importanitssimi in questi casi) hanno fatto un lavoro più che eccellente. Ad ogni ricarica postepay ci va un documento di riconoscimento per sapere chi effettua il versamento (potrebbe essere lo stesso titolare come non) e quindi anche qui il problema svanisce. Un'altra cosa che può (diciamo) fungere da paracadute è che la postepay è una carta LIMITATA quindi anche se le difese dovessero essere oltrepassate, puoi stare tranquillo che più di 2000 € non ti tolgono (anche se è un grosso danno, che potrebbe però essere più grave con una normale carta di credito) Ora non sto facendo campagna alla postepay, non sto quindi dicendo di effettuare acqusti con essa, sto solo dicendo che finora non ho trovato problemi e la postepay oramai è una parola d'ordine quotidiana ^__^
Ciao ragassi.

P.S. trovo alquanto importante aprire topic del genere. L'informazione è la cosa più importante che esista!
Messaggio 1445 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

padulo80
Utente della Community
Ok ora mi spaccerete per ruffiano pagato da ebay etc...

è già stato dimostrato in passato che la postepay è insicura: c'è chi ha fatto degli ordini da dei siti dando SOLO il numero carta (e forse anche il nome non mi ricordo).
Nessun codice segreto, nessuna data era richiesta dal sito in questione.

Anch'io prima ero incavolato con ebay per aver eliminato la postapay dagli oggetti, ma poi ho visto che comunque gli acquirenti continuavano a pagarmi lo stesso con tale scheda anche se non scritto nell'inserzione.

Non capisco quindi tutta questa crociata



Rocky Balboa sta per tornare...
Messaggio 1446 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Manco a dirlo, Padulo80!!!

Capisco bene il tuo punto di vista, come capisco chi ammette le varie falle esistenti in tutti, e dico tutti, i sistemi di pagamento (e ricarica) online.

Infatti sarebbe ora che si crei un sistema alternativo di pagamento dove chiunque sia registrato (con firma in calce al regolamento a questi spedito e rispedito successivamente al mittente) ed abbia una password personale, così da azzerare ogni velleità truffaldina di chi, invece, campa a tutt'ora di raggiri e furti ai danni di utenti che come unica colpa hanno di essere gente onesta!

Postepay non è migliore di PayPal, ed il bonifico non è certo più sicuro dell'invio tramite posta tradizionale di denaro contante.

Se è desiderio comune di questa community di trovare una soluzione definitiva ai problemi legati alle truffe determinate da pagamenti poco sicuri (con tutto ciò che ne consegue), bisogna essere pronti anche a perseguire strade mai battute e ad investire nel futuro della ecommerce, come qualcuno al tempo dei suoi albori fece con molto coraggio.

Come si suol dire: L'unione fa la forza!

Tanto, se dobbiamo aspettare che gli addetti ai lavori di eBay facciano qualcosa per migliorare questo sito, allora possiamo stare "freschi", perchè secondo me costoro non muoveranno un dito per apportare le doverose migliorie dl caso (forse per pigrizia, forse per interesse). 😉

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).

P.S.: Perchè avete cancellato 2 post (di cui uno era di microworld_it??)

É forse un utente scomodo per Voi che state lì in alto a spiare???????

Ogni volta rimango senza parole! Forse è il caso di cominciare a parlare di Autoritarismo in questo sito.



Messaggio 1447 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Se è per quello, i post cancellati a microworld sono molti di più, e ne mancano anche un paio miei.

Malgrado non sia assolutamente d'accordo con le sue affermazioni e malgrado i recenti battibecchi, mi associo nel deplorare questi assurdi interventi censori, del tutto arbitrari in quanto ricordo benissimo che tali post non contenevano la benché minima violazione alle regole dei forum.

Moderatori completamente assenti in discussioni con contenuti francamente disgustosi, ma attentissimi e pronti ad intervenire in modo punitivo ed intimidatorio per regole esistenti soltanto nelle loro cabezas...

Non meravigliatevi poi di esser dileggiati e considerati dei (biiip!)

----------------------------
Attaccati!

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(from Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1448 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
(ultima frase ovviamente rivolta ai pinkies...)

----------------------------
Attaccati!

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(from Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1449 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
P.S.: Perchè avete cancellato 2 post (di cui uno era di microworld_it??)

Caro Mago_ok, perchè le cose scomode vanno eliminate, ovvio no? Ma siamo in casa loro e fa parte del gioco. Ma è un gioco che la dice lunga...

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1450 di 4.019
Ultima risposta