Senti, a parte che è assodato che io e te la vediamo diversamente, non credo di aver minimamente contestato il fatto che la procedura sia quella.
E voglio pure dare per scontato (ma non lo è) che TUTTI gli impiegati postali d'Italia esigano una carta d'identità e un codice fiscale, del quale ne verifichino la congruità della corrispondenza ai dati di quella carta.
La
loro procedura finisce qui, punto.
In banca, tanto per cominciare, per aprire un conto ti richiedono un certificato di residenza e una fattura dell'Enel ove si evinca che sei titolare di un contratto di fornitura. Poi proseguono l'intervista sulla tua attività lavorativa, ecc. ecc.
E per registrare poi una partita IVA ci vuole ancora qualche altra scartoffia e qualche controllo in più.
Un truffatore di professione non si fermerà di certo davanti a queste scocciature supplementari, non ci piove...
Ma ai truffatorelli da quattro soldi, quelli che van tanto di moda su ebay, tocca invece ripiegare sulla PostePay, accessibile piuttosto facilmente, velocemente e senza troppe domande.
Tanto facilmente che pure i professionisti della truffa, tra un 'impegno' e l'altro, se ne procurano qualcuna per tenersi in allenamento. E riescono a far 'botti' professionali pure con quelle, sempre su eBay.
Questo certamente non autorizza nessuno a formulare delle sgradevoli equazioni; ma le cronache e i registri della Polpost sono lì a confermar dei FATTI, dei numeri e delle statistiche comparative, mica delle opinioni.
Non si tratta quindi di convincere o di gettare la spugna: la possibile ricarica offerta da te assieme a tante altre opzioni per il pagamento non mi allarmerebbe né mi porrebbe problemi più di tanto... il problema sono purtroppo le ricariche chieste da tutti gli altri 'fantasmi' come unico pagamento possibile.
Fosse strada percorribile, mi andrebbe benissimo che a commercianti seri e ad utenti straverificati fosse concessa la ricarica quale
opzione proponibile per il pagamento.
Ma tale possibilità non può, tecnicamente, essere regolata: trattasi alla base di 'uso non contemplato', e il file continuerebbe a dare 'Error' a chi volesse provarci.
Indi per cui, malgrado tu e tanti altri ne fareste senz'altro un uso 'sano', quello è un metodo fuori controllo e che, si è visto, fa troppi danni. Per quello è stato bandito.
Né più né meno di come si fa con altre cose 'pericolose', come ad esempio le droghe leggere: bandire per prevenire probabili
abusi.
----------------------------------
Conta i pixel e attaccati!
Official A.C.F.E. member # 6,0221415(*10)*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fannulloni Ebaiani)
"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"
(from Utente anonimo)
["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]
[Utente mod. 'Legge 180']