annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
solo dopo la chiusura delle indagini preliminari....


PuntoInformatico1975.
Messaggio 1671 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Che tristezza...

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1672 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Pensi che se sabrinabay0 avesse pagato con vaglia piuttosto che con bonifico o in altro modo avrebbe ricevuto la sua videocamera?

Penso, semplicemente, che sabrina ha pagato come gli è stato chiesto dal venditore.

So bene che non è stata un'aquila, ma una regola per la protezione deve necessariamente tutelare a partire 'dal basso'; ovvio che io e te non ci saremmo cascati.

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1673 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Oh, maxmas55, vedo che pian piano ci arriviamo.

Una regola di protezione che tuteli a partire dal basso non interviene sui metodi di pagamento ma invece dovrebbe intervenire ancora più in basso, certificando il venditore. Se ebay a coloro che vogliono vendere richiedesse una documentazione più accurata al momento dell'iscrizione, probabilmente molto di quello che noi stiamo raccontando qui non accadrebbe. Lo vado dicendo da mesi.

Basta poco, sai, basterebbe anche solo un RID su un conto bancario o una disposizione permanente su una carta di credito per poter far operare al programma di protezione di ebay una rivalsa nei casi come quello citato, ovviamente previa inoppugnabile documentazione dell'insolvenza del venditore. Per chi vende occasionalmente potrebbe invece essere reso obbligatorio il deposito a garanzia.

Del resto, paypal una procedura del genere l'ha adottata fin dalla sua nascita e non mi sembra che si sia scandalizzato mai nessuno.

Così facendo il problema carte prepagate scomparirebbe d'incanto, semprechè il vero problema del divieto di utilizzo della ricarica sia legato alle truffe ed alle insolvenze dei venditori, ma su ciò nutro forti dubbi.

A mio avviso invece ebay se potesse, vieterebbe anche i bonifici bancari, i vaglia, gli assegni, il pagamento in contanti... ma questo, purtroppo per loro, non possono farlo.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1674 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

super_sever
Utente della Community
.

*+-+*+-+*+-+*+-+*

-

*+-+*+-+*+-+*+-+*

Messaggio 1675 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

.. RISPOSTE. A) se uno ti vuole fregare lo fa con qualsiasi metodo di pagamento. Tanto se ti rivolgi ad un legale o sporgi denuncia ti costa di più - perdi tempo e altro. Poco importa se lo buttano fuori..ormai ti ha fregato. Ricordo una mia proposta: chi si iscrive ad Ebay per la prima volta e vuole vendere, si potrebbero attuare diverse modalità per la sicurezza dell'acquirente, quali: 1)deposito di garanzia (da stabilire) da scontare in modo graduale, ad esempio, dalle commissioni dovute ad Ebay; 2)limitazione della vendita graduata in base ai feedbak ricevuti (positivi); ..poi chi più ne ha più ne metta...
B)Per quanto riguarda la cancellazione delle aste per invito a pagare con metodi postali, è ovvio che Ebay arrivi al dunque: Postepay è un metodo di pagamento postale escluso e pertanto la dizione no va' messa: basta inserire, PAGAMENTO: VAGLIA-BONIFICO, poi gli accordi vengono definiti alla fine dell'asta.
Ritornando all'oggeto del Forum, riripropongo che l'esclusione di Postepay o altre carte a favore di Paypal (CHE FA PARTE DEL GRUPPO EBAY!!!) è solo un affare che porta vantaggio ad Ebay...la sicurezza non c'entra.
Se Paypal non avesse (o le avesse in modo limitato...) queste commissioni FORSE sarebbe stato più accettato...diversamente, nonostante si dica che ricaricare un'altra carta non è un metodo di pagamento, alla fine lo è commercialmente DIVENTATO.
Un saluto da Valentino
Messaggio 1676 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
se uno ti vuole fregare lo fa con qualsiasi metodo di pagamento. Tanto se ti rivolgi ad un legale o sporgi denuncia ti costa di più - perdi tempo e altro

opinabile! se mi dici che perdi tempo fai il gioco di coloro che sfruttano questo tipo di mentalita'!
fatte le querele e poi vediamo se il tempo perso dara' i suoi frutti con la gente che si ritrovera' ad affrotnare un processo penale e a rischiare grosso!

mentalita' strana la tua...

ps. non e' che si dice che la ricarica non e' pagamento...non lo e' proprio!

ci si e' proprio affezionati a questa ricarica pare!

p.s. fare una querela non costa nulla ed il tuo avvocato e' quello dello Stato! il P.M.!!!


PuntoInformatico1975.
Messaggio 1677 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
brava hai detto bene dollarina sembra....ma non e'!
non ho nulla o quasi contro...ma la disinformazione continua di colui e colei che dice ho pagato con ricarica postepay crea problemi a chi legge e che da per buono il punto di vista di solo chi e' pro postepay ma non obiettivamente corretto e giusto!
solo questo...
e poi il regolamento vieta la ricarica....


ma non vieta bonifici, vaglia, assegni, giroconti....


sapete che un conto bancoposta costa al massimo 31 eur. all'anno a prescindere da qualsiasi operazione fatta?

sapete che un giroconto postale arriva in tempo reale come una ricarica e costa 52 centesimi e quindi meno di una ricarica?
sapete che il bancomat della posta (postamat) permette il prelievo gratis! (manco l'eur. di prelevamento si paga come la postepay) se eseguito in una qualsiasi posta o postamat di un ufficio postale???

non lo sapete=? o lo si vuol tacere per chissa' quale oscuro motivo!

mah....

dubito che un utente che ha la postepay faccia meno di 31 operazioni tra prelievi e pagamenti in un anno!!!(31*1 eur=31 eur.) e dubito che non abbia un eur. per aprirsi il conto in modo del tuttto gratuito...!!!!

mah......


saluti...


PuntoInformatico1975.
Messaggio 1678 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
dimenticavo....ti danno anche il carnet di assegni, quanti ne vuoi e ne puoi fare anche mille di assegni che non paghi commissioni!
bye...;-)


PuntoInformatico1975.
Messaggio 1679 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

per il Punto Informatico:
la differenza di chi vende, come tè, con professionalità, non puoi paragonarla a chi, come mè e tantissimi altri, lo fanno per hobby (Ebay= mercatino on-line)! Ma è ovvio che tu hai regole, feedback+++, dai sicurezza... ma non puoi paragonarti a chi vende/compera per la prima volta ( e ripeto ..con i rischi che un compratore incorre e ho chiarito, con le dovute modifiche, cosa si POTREBBE FARE).
Poi figurati se un P.M , con dovuto rispetto, si perde in truffe del genere! Ma dovrebbe essere Ebay a garantire una certa sicurezza, A PRESCINDERE DAL TIPO DI PAGAMENTO, e non parliamo di assegni: a vuoto - post-datati...a sto' punto uno ti fa anche LE CAMBIALI o le RI.BA. o quant'altro ..ma cosa c'è di più comodo e MENO CARO di POSTEPAY!?.(di cui ti rimane la documentazione: a chi, quando, dove hai fatto stà benedetta ricarica.) Mi sorge un dubbio : un bonifico è un metodo di pagamento o anch'io ricarico qualcuno, su un c/c.! Un bonifico potrebbe essere un trasferimento di fondi (soldi) dal mio conto ad un altro conto: motivazione (se in Banca te la chiedono): PAGAMENTO di.....DONAZIONE...REGALIA..
E le prove (email , comunicazioni di posta elettronica, contatti, ecc) valgono anche se io pago con Postepay! (rimando alle precedenti email su come effettuare la ricarica con sicurezza)

Ritorno all'argomento del dibattito e ho chiarito cosa e come si potrebbe fare per migliorare la sicurezza. NON STò QUI A DISCRIMENARE PAYPAL ..MA ALL'IMPOSIZIONE CHE EBAY STA DANDO sull'utilizzo di Paypal.
Un saluto da VALEONE_VALE
Messaggio 1680 di 4.019
Ultima risposta