in data 24-08-2005 12:33
in data 04-09-2006 18:26
in data 04-09-2006 18:29
Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!
Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!
in data 04-09-2006 19:47
in data 04-09-2006 20:12
Una regola di protezione che tuteli a partire dal basso non interviene sui metodi di pagamento ma invece dovrebbe intervenire ancora più in basso, certificando il venditore. Se ebay a coloro che vogliono vendere richiedesse una documentazione più accurata al momento dell'iscrizione, probabilmente molto di quello che noi stiamo raccontando qui non accadrebbe. Lo vado dicendo da mesi.
Basta poco, sai, basterebbe anche solo un RID su un conto bancario o una disposizione permanente su una carta di credito per poter far operare al programma di protezione di ebay una rivalsa nei casi come quello citato, ovviamente previa inoppugnabile documentazione dell'insolvenza del venditore. Per chi vende occasionalmente potrebbe invece essere reso obbligatorio il deposito a garanzia.
Del resto, paypal una procedura del genere l'ha adottata fin dalla sua nascita e non mi sembra che si sia scandalizzato mai nessuno.
Così facendo il problema carte prepagate scomparirebbe d'incanto, semprechè il vero problema del divieto di utilizzo della ricarica sia legato alle truffe ed alle insolvenze dei venditori, ma su ciò nutro forti dubbi.
A mio avviso invece ebay se potesse, vieterebbe anche i bonifici bancari, i vaglia, gli assegni, il pagamento in contanti... ma questo, purtroppo per loro, non possono farlo.
Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!
Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!
in data 04-09-2006 20:28
in data 04-09-2006 20:40
in data 04-09-2006 20:59
in data 05-09-2006 03:24
in data 05-09-2006 03:30
in data 05-09-2006 18:55