annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

msaweb
Utente della Community
salve , anch'io difendo la postepay, è un ottimo metodo di pagamento, veloce comodo e sicuro.


Un consiglio per chi deve spedire, compratevi il carnet di paccocelere 3 alle poste, costa soli 90,00 e contiene dodici spedizioni prepagate, una spedizione vi costa solamente 7,50€ ciascuna arriva in 3 gioni!!!!!!!
potete chiedere in qualsiasi ufficio postale,

Caret preagato paccocelere 3
Messaggio 1912 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

msaweb
Utente della Community
:^O salve , anch'io difendo la postepay, è un ottimo metodo di pagamento, veloce comodo e sicuro.


Un consiglio per chi deve spedire, compratevi il carnet di paccocelere 3 alle poste, costa soli 90,00 e contiene dodici spedizioni prepagate, una spedizione vi costa solamente 7,50€ ciascuna arriva in 3 gioni!!!!!!!
potete chiedere in qualsiasi ufficio postale,

Carnet prepagato paccocelere 3 .

Ho spedito più di 20 pacchi e tutto e arrivato perfetto e in 2/3 giorni massimo.
Messaggio 1913 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
lavori alle poste? ;-) ----------------------------------



I Raggiri più comuni delle PostePay!



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto


PuntoInformatico1975.
Messaggio 1914 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

frasca1011
Utente della Community
possono usare la tua carta solo se hanno il codice ccv riportato sul lato posterore della carta,questo so.non possono inviare un pagamento se non hanno questo codice
Messaggio 1915 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

tiberio_coruncanio
Utente della Community
Ed ecco a voi la c@zz@ta postale delle 22.07...





Ignorance is the curse of God; knowledge is the wing wherewith we fly to heaven (William Shakespeare)


Chi ha meno di quanto desidera deve sapere che ha più di quanto vale (Georg Christoper Lichtenberg)







Ignorance is the curse of God; knowledge is the wing wherewith we fly to heaven (William Shakespeare)


Chi ha meno di quanto desidera deve sapere che ha più di quanto vale (Georg Christoper Lichtenberg)

Messaggio 1916 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

dansan80
Utente della Community
A causa della postepay ho appena subito una truffa da un utente ed ebay nemmeno mi risarcisce!!!

Devo per forza agire per vie legali tramite il mio avvocato, visto che la somma fregata non era neanche minima.

Sarà anche più oneroso per i commercianti, ma PayPal è migliore da questo punto di vista.
Messaggio 1917 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

tiberio_coruncanio
Utente della Community
Buona fortuna, spera di riuscire a provare qualcosa e che la controparte non abbia un Avvocato con le controp@lle; altrimenti, sei bellamente fott*uto.





Ignorance is the curse of God; knowledge is the wing wherewith we fly to heaven (William Shakespeare)


Chi ha meno di quanto desidera deve sapere che ha più di quanto vale (Georg Christoper Lichtenberg)







Ignorance is the curse of God; knowledge is the wing wherewith we fly to heaven (William Shakespeare)


Chi ha meno di quanto desidera deve sapere che ha più di quanto vale (Georg Christoper Lichtenberg)

Messaggio 1918 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
....e cio' perche' anora si fanno le ricariche! my God! ----------------------------------



I Raggiri più comuni delle PostePay!



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto


PuntoInformatico1975.
Messaggio 1919 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Tralasciando la vena di sarcasmo che percepisco leggendo quanto Maxmas ha scritto in risposta al mio precedente post (tu e qualcun altro non perdete tempo ad emettere giudizi!....Ma non vi hanno mai insegnato a tenerveli per voi certi pensieri??), e comprendendo il fatto che eBay è e rimane un intermediario (purtroppo inutile ed oneroso!...Meglio listare gratis su portaportese.it), mi chiedo dunque per quale ragione non sia possibile per il gestore del sito realizzare uno strumento accessibile a tutti (anche a chi non possiede un conto bancario), al fine di risolvere definitivamente il problema della sicurezza che qui latita, invece di aspettarsi che ogni utente segua "diligentemente" ciò che questo "grande fratello" vuole si faccia con non poca insistenza (screditando peraltro strumenti che non gli appartengono,....guarda un po'!), e ciò a prescindere dalla sicurezza che "altri" metodi offrono o meno.

Un consiglio per chi avesse intenzione di pagare (o farsi pagare) tramite Postepay:

Avendo venduto anche oggetti di un certo valore, preferisco sempre avere (e dare, ovviamente) un recapito telefonico raggiungibile prima di concludere la transazione; inoltre è sempre buona regola (che qualcuno alle volte si dimentica) aggiungere sul plico da spedire o ricevere l'indirizzo del mittente ed un recapito telefonico raggiungibile, onde evitare spiacevoli inconvenienti dovuti sia a problemi di natura postale, sia a fronte di un eventuale richiesta di rimborso con resa dell'oggetto al mittente.

Personalmente ritengo che sia bene comunicare il più possibile (per telefono o via email è indifferente), al fine di evitare l'insorgere di dubbi prima, durante e dopo la compravendita fra acquirenti e venditori. Alle volte si risulta addirittura simpatici!!

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 1920 di 4.019
Ultima risposta