in data 24-08-2005 12:33
in data 13-10-2006 16:05
in data 13-10-2006 21:20
in data 13-10-2006 21:25
in data 13-10-2006 21:33
in data 14-10-2006 22:07
in data 15-10-2006 13:00
Ignorance is the curse of God; knowledge is the wing wherewith we fly to heaven (William Shakespeare)
Chi ha meno di quanto desidera deve sapere che ha più di quanto vale (Georg Christoper Lichtenberg)
Ignorance is the curse of God; knowledge is the wing wherewith we fly to heaven (William Shakespeare)
Chi ha meno di quanto desidera deve sapere che ha più di quanto vale (Georg Christoper Lichtenberg)
in data 15-10-2006 13:09
in data 15-10-2006 13:43
Ignorance is the curse of God; knowledge is the wing wherewith we fly to heaven (William Shakespeare)
Chi ha meno di quanto desidera deve sapere che ha più di quanto vale (Georg Christoper Lichtenberg)
Ignorance is the curse of God; knowledge is the wing wherewith we fly to heaven (William Shakespeare)
Chi ha meno di quanto desidera deve sapere che ha più di quanto vale (Georg Christoper Lichtenberg)
in data 15-10-2006 15:47
in data 16-10-2006 23:04
Tralasciando la vena di sarcasmo che percepisco leggendo quanto Maxmas ha scritto in risposta al mio precedente post (tu e qualcun altro non perdete tempo ad emettere giudizi!....Ma non vi hanno mai insegnato a tenerveli per voi certi pensieri??), e comprendendo il fatto che eBay è e rimane un intermediario (purtroppo inutile ed oneroso!...Meglio listare gratis su portaportese.it), mi chiedo dunque per quale ragione non sia possibile per il gestore del sito realizzare uno strumento accessibile a tutti (anche a chi non possiede un conto bancario), al fine di risolvere definitivamente il problema della sicurezza che qui latita, invece di aspettarsi che ogni utente segua "diligentemente" ciò che questo "grande fratello" vuole si faccia con non poca insistenza (screditando peraltro strumenti che non gli appartengono,....guarda un po'!), e ciò a prescindere dalla sicurezza che "altri" metodi offrono o meno.
Un consiglio per chi avesse intenzione di pagare (o farsi pagare) tramite Postepay:
Avendo venduto anche oggetti di un certo valore, preferisco sempre avere (e dare, ovviamente) un recapito telefonico raggiungibile prima di concludere la transazione; inoltre è sempre buona regola (che qualcuno alle volte si dimentica) aggiungere sul plico da spedire o ricevere l'indirizzo del mittente ed un recapito telefonico raggiungibile, onde evitare spiacevoli inconvenienti dovuti sia a problemi di natura postale, sia a fronte di un eventuale richiesta di rimborso con resa dell'oggetto al mittente.
Personalmente ritengo che sia bene comunicare il più possibile (per telefono o via email è indifferente), al fine di evitare l'insorgere di dubbi prima, durante e dopo la compravendita fra acquirenti e venditori. Alle volte si risulta addirittura simpatici!!
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok).