annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

intersisco55
Utente della Community
Grazie per la risposta...ma non vedo niente del genere... non vedo nessuna scritta...l'avrei usata, se ci fosse tale opzione. Come mai ?
Messaggio 2111 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
USI internet explorer?




intersisco55 (14 ) Vedi le inserzioni del venditore 02-gen-07 15:16 CET 2113 di 2113
Grazie per la risposta...ma non vedo niente del genere... non vedo nessuna scritta...l'avrei usata, se ci fosse tale opzione. Come mai ?



Pagina 53 di 53 Vai alla pagina
Precedente 1 ... 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 Avanti
Discussione Invia una risposta | Stampa | Non osservare la discussione


Invia una risposta

USI internet explorer?



Anteprima

--------------------------------------------------------------------------------
Annulla

Iscriviti all'argomento tramite RSS






SE NON RIESCI PROVA IN ALTRO A DESTRA A CLICCARE SU "CONTROLLI" E DA LI ELIMINI IL TOPIC.

saluti. ----------------------------------



I Raggiri più comuni delle PostePay!



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2112 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Per Maxmas...

Nooooooo!!...Non mi dire che non sai dell'esistenza dei treni lowcost!!!!??? 😮

Se così fosse, vai al sito www.trenok.com che appartiene a Trenitalia!

Forse così ti si schiariranno un po' le idee! 😉

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2113 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
j'y vais en bagnole, ça c'est des trucs à clodòs...

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2114 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

bustarhymes
Utente della Community
Allora, diamo per buono che la PostePay non possa essere usata per pagare (anche se io l'ho utilizzata un sacco di volte anche su vari forum e non ho mai avuto un problema)...i metodi di pagamento possibili si riducono di fatto solo a PayPal, che guarda caso è roba di eBay, che guardacaso applica delle tariffe in % aggiuntive (e lo fa anche sul costo delle spedizioni...che per i venditori è un costo fisso su cui non guadagnano niente).
Perchè dico questo?
Perchè un acquirente che non può usare postepay si vede come possibilità il bonifico, il vaglia, e cose simili, tutti metodi molto più costosi della postepay e molto più lenti. Ma poi ecco che c'è il paypal...che accredita tutto immediatamente (sul conto virtuale) e non costa niente all'acquirente...e si può usare con la postepay!
Morale della favola...chi compra vuole usare solo paypal (anche per la storiella del rimborso-sicurezza...), chi vende DEVE usare paypal perchè altrimenti non vende niente.

Ciò non sarebbe un problema, se non fosse per l'applicazione delle tariffe prima da parte di eBay (che ci sta abituando a periodici aumenti senza giustificazione nel servizio che è lo stesso), e pi da parte di paypal (leggi eBay anche qui, che lo fa su TUTTA la somma). In questo caso la morale è che su piccole somme il guadagno è nullo e per 2-3 Euro diventa solo una perdita di tempo.

Di certo ai grandi venditori non può importare niente, visto che o ricevono grandi somme, o comunque hanno un numero elevato di vendite...e creano le inserzioni ripetitive con strumenti appositi.
Stesso discorso vale per chi vende oggetti contraffatti o simili, che hanno un costo per loro talmente basso che il guadagno c'è sempre.
Per chi invece è un venditore occasionale, e deve spendere del tempo nel creare lì'inserzione questo è un bel deterrente.

E poi, cosa più importante: è molto più facile rubare un account paypal (semplicemente nome utente e password...che si riduce solo alla password visto che lo user è una mail), che un account postepay; per usare la postepay, infatti, bisogna conoscere fisicamente il codice di sicurezza scritto dietro la carta...e vorrei sapere come si fa per rubarlo.
Inoltre, non è detto che la postepay operi online, anzi...si fa tutto dallo sportello postale. nvece paypal è esclusivamente a mezzo internet, e quindi bella preda di hacker vari.

Una cosa davvero sconcertante era stata il vietare la postepay per ricevere pagamenti, ma continuare a non permettere il paypal per pagare le tariffe...ce ne sono volute di lamentele per sbloccare la questione...

Siamo realisti...qui a guadagnarci è solo eBay...noi "piccoli" siamo bloccati in una stanza molto stretta...
Messaggio 2115 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
diamo per buono che la PostePay non possa essere usata per pagare

L'utilizzo corretto della PostePay è proprio quello per pagare.
Torna pure alla casella di partenza...


(anche se io l'ho utilizzata un sacco di volte anche su vari forum e non ho mai avuto un problema)

Non ho capito... come la utilizzi sul FORUM? Per farti vento?


cosa più importante: è molto più facile rubare un account paypal (semplicemente nome utente e password...che si riduce solo alla password visto che lo user è una mail), che un account postepay; per usare la postepay, infatti, bisogna conoscere fisicamente il codice di sicurezza scritto dietro la carta...e vorrei sapere come si fa per rubarlo.

Cerca in giro, e vedrai su quanti siti NON ti viene chiesto il codice di sicurezza, per acquistare e pagare...

---------------------
Photobucket - Video and Image Hosting

"sono tornato dalle ferie oggi
e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo
mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto."


(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2116 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Allora, diamo per buono che la PostePay non possa essere usata per pagare

si usa per pagare ma pagare non vuol dire ricaricare carte altrui!!!

i bonifici costano nulla oggi, sopratutto se fatti da bancoposta! 52 centesimi per un giroconto, arriva in tempo reale, ed e' pagamento!

PostePay è a tutti gli effetti una carta di credito emessa dal circuito VISA, solo che invece di attingere da un conto corrente bancario possiede un fondo prepagato che il titolare rimpingua secondo le necessità.
L'operzione di ricarica (trasferimento fondi) è un'operazione che è riservata solo ed esclusivamente al titolare. Viene però concessa la possibilità di delegare questa operazione a terzi.
A molti sfugge che quando una persona diversa dal titolare esegue una ricarica, lo fa 'in nome e per conto del titolare' come scritto nel regolamento di PostePay. Ciò implica che quando un acquirente firma il modulo di versamento della PP è come se dichiarasse che il denaro era già originariamente di proprietà del titolare ed è stato da lui delegato a versarlo.
Deriva che la ricevuta del versamento non ha alcun valore transattivo, ma serve solo per attestare la delega ed il versamento.
Il venditore può disconoscere in qualunque momento la correlazione tra l'operazione di ricarica e la vendita della merce in quanto tale atto, a livello contabile, non fa insorgere un debito.

Lascio immaginare la facilità di tramutare tutto questo in TRUFFA.!(in caso di truffa in pratica bisogna dimostrare parecchie cose, e bisogna sperare che il n. di carta sia relativo al vero utente venditore che ha truffato! cio' perche' comunue in questi casi bisogna sempre sprgere querela pero' di fatto se la carta e' intestata a terzo, il terzo puo' essere estraneo alla vicenda! o peggio potrebbe addirittura non risiedere nemmeno in europa in quanto molte carte vengono vendute con tanto di pin da terzi!)



Nessuna carta di credito può essere usata per incassare denaro, ma solo per pagare. E questo vale, ovviamente, anche per PostePay.

Il problema, quindi, non è utilizzare la PP, ma utilizzare impropriamente il meccanismo della ricarica come sistema di incasso.

Il divieto di eBay è proprio questo (e sopratutto il divieto di VISA!): non si può usare PostePay per risquotere.
E' estremamente fantasioso (od opportunista) attribuire tale limitazione alla volontà di spingere PayPal.

EBay ha agito correttamente impedendo un meccanismo improprio di passaggio di denaro, cosi' come ribadito dalla VISA!

Il problema, semmai, sta nell'imprecisione informativa che le Poste hanno perpetrato a favore della propria carta e, in parte, alla pigrizia di molti utilizzatori di andarsi a leggere bene i contratti, le normative e le prassi legate all'utilizzo delle carte di credito.

eBay accetta la PostePay attraverso PayPal perchè in questo caso, come per tutte le altre carte, viene utilizzata per pagare e non per incassare. Tecnicamente viene eseguito un clearing che certifica una transazione 'da' e non 'verso' PostePay.

alternativa a postepay:

http://forums.ebay.it/thread.jspa?forumID=9&threadID=600020932

La postepay se usata come carta e' pagamento.
intanto bisognerebbe far notare questo, in quanto si e' distorto l'uso della postepay facendo in modo di fara apparire un metodo quale la ricarica, un pagamento al pari di bonifici, assegni, giroconti, i quali, bonifici, vaglia assegni e giroconti son SICURAMENTE E TOTALMENTE PAGAMENTI!

quindi e' sicuro e spero risaputo che la ricarica e' una ricarica e non pagamento e postepay carta (rifornimento di carburante e "passaggio nel pos" firma su scontrino di pagamento, acquisto su circuito visa-visa electron on line o nei negozi allo stesso modo) e' invece pagamento con tanto di tutti i requisiti previsti in tal senso tra cui la famosa causale contabile, autorizzazione (firma) del dispositivo o autorizzazione telematica!

Perche' non si aprono i conti bancoposta che costano esclusi bolli, al massimo 31 eur. all'anno?
lo vorrei capire, perche' in tal modo, facendo un giroconto e quindi un pagamento vero e non una ricarica si otterrebbero vantaggi:
1) arriva in tempo reale come una ricarica!
2) costa 52 centesimi e non un eur. come una ricarica!
3) e' un pagamento con tanto di causale contabile!

inoltre a prescindere da qualsisi numero di operazioni fatte, non avete altre spese se non al massimo i 31 eur. citati! e dubito che una persona che ha postepay, in un anno faccia meno di 31 operazioni tra versamenti e prelevamenti!

(31*1 eur=31 eur.!!!) ----------------------------------



I Raggiri più comuni delle PostePay!



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2117 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

sashiolino
Utente della Community
PuntoInformatico, io ho letto tutto questo tuo ultimo scritto e francamente le tue argomentazioni non mi convincono. Dici "E' estremamente fantasioso (od opportunista) attribuire tale limitazione alla volontà di spingere PayPal"
mentre invece è volontà di Ebay quella di spingere Paypal, perchè attraverso questo metodo il gruppo incassa ulteriormente soldi. Non è fantasioso, è opportuno (per loro). Postepay è un ottimo metodo per pagare e ricevere denaro che io uso su un altro sito, e non ho mai avuto fregature da nessuno nè pagando ne riscuotendo. Costa poco, è veloce è l'ideale su internet. Se credi di evitare le fregature su internet sei un illuso perchè è il modo di acquistare che, di per se, è traballante. Tanto è vero che le maggiori garanzie si hanno leggendo i feedback dei venditori, e non utilizzando questo o quel metodo per pagare. Paypal poi ti costa un botto e impiega sette giorni per trasferire i soldi sul conto. Eppure tu queste cose dovresti saperle.
Messaggio 2118 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
le mi argomentazioni non devono convincerti in quanto e' la realta! quanto costa usare bancoposta? sono argomentazioni da contratto delle poste!

perche' pensi siano mie?

inoltre non puoi dirmi che postepay e' un ottimo modo per pagare e ricevere denaro in quanto non e' vero, e lo sai anche tu!
e' un ottimo modo per pagare se si paga! cioe'se si usa come carta e non si pensa invece che ricaricare sia uguale a pagare!


io non mi illudo di avere fregature perche' ne ho avuto anche io sia con ricarica io ricaricando (e non pagando) molti anni fa, e con paypal!

ma cio' non vuol dire che bisogna attribuire nomi o finalita' errate a modi di operare o circuiti di pagamento che non son tali!

CHIAMIAMO CON IL NOME GIUSTO LE COSE! SE MI AVESSI DETTO CHE LA RICARICA E' VELOCE E COSTA UN EUR. TI AVREI DETTO CHE AVEVI RAGIONE!


coem si paga con la postepay:

con p.o.s. ("strisciatura" a terminale della carta, quando si acquista in negozio, in rifornitore di benzina ecc....)con anto di firma del titolare (lo scontrino reca, la casuale, il venditore e l afirma di traenza del titolare!(leggetevi los contrino della carta usata per pagare int al senso)

oppure con pos virtuale, in internet con inserimento dei dati contenuti nella carta...ecc..

ancora con autorizzazione di addebito scritta (come avviene con tutte le carte...avete mai comprato da eurovlab e pagato con addebito su carta firmando e inserendo i dati sul buono d'ordine!?!?!) in tal caso, chi riceve l'autorizzazione, va da una banca convenzionata (spesso banca Sella) su cui si appoggia per far girare il pagamento in conto corrente!

credo la materia sia chaira, ma non perche' ho scritto sta pappardella, ma perche' e' ora di finirla con voler far passare un asino per un volatile!
lo capiamo o no?!!? non servono sentenze per dire che una ricarica e' un pagamento dal momento che non servono sentenze per dire che una raccomandata di messa in mora, sia o non sia una messa in mora, o un assegno e' danaro sito in una banca che all'ordine di traenza passa da una mano all'altra in quanto e' previsto cio' dalla legge!

o se ora uno riceve un assegno deve andare in tribunale per farsi sentenziare se quell'assegno e' pagamento o no?? esiste anche la legge sull'assegno! ecc... ----------------------------------



I Raggiri più comuni delle PostePay!



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2119 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
PostePay è a tutti gli effetti una carta di credito emessa dal circuito VISA, solo che invece di attingere da un conto corrente bancario possiede un fondo prepagato che il titolare rimpingua secondo le necessità.
L'operzione di ricarica (trasferimento fondi) è un'operazione che è riservata solo ed esclusivamente al titolare. Viene però concessa la possibilità di delegare questa operazione a terzi.
A molti sfugge che quando una persona diversa dal titolare esegue una ricarica, lo fa 'in nome e per conto del titolare' come scritto nel regolamento di PostePay. Ciò implica che quando un acquirente firma il modulo di versamento della PP è come se dichiarasse che il denaro era già originariamente di proprietà del titolare ed è stato da lui delegato a versarlo.
Deriva che la ricevuta del versamento non ha alcun valore transattivo, ma serve solo per attestare la delega ed il versamento.
Il venditore può disconoscere in qualunque momento la correlazione tra l'operazione di ricarica e la vendita della merce in quanto tale atto, a livello contabile, non fa insorgere un debito.

Praticamente e fiscalmente si tratta di una donazione o meglio di un ricaricare per conto del titolare.

Lascio immaginare la facilità di tramutare tutto questo in TRUFFA.!(in caso di truffa in pratica bisogna dimostrare parecchie cose, e bisogna sperare che il n. di carta sia relativo al vero utente venditore che ha truffato! cio' perche' comunue in questi casi bisogna sempre sprgere querela pero' di fatto se la carta e' intestata a terzo, il terzo puo' essere estraneo alla vicenda! o peggio potrebbe addirittura non risiedere nemmeno in europa in quanto molte carte vengono vendute con tanto di pin da terzi!)



Nessuna carta di credito può essere usata per incassare denaro, ma solo per pagare. E questo vale, ovviamente, anche per PostePay.

Il problema, quindi, non è utilizzare la PP, ma utilizzare impropriamente il meccanismo della ricarica come sistema di incasso.

Il divieto di eBay è proprio questo (e sopratutto il divieto di VISA!): non si può usare PostePay per risquotere.
E' estremamente fantasioso (od opportunista) attribuire tale limitazione alla volontà di spingere PayPal.

EBay ha agito correttamente impedendo un meccanismo improprio di passaggio di denaro, cosi' come ribadito dalla VISA!

Il problema, semmai, sta nell'imprecisione informativa che le Poste hanno perpetrato a favore della propria carta e, in parte, alla pigrizia di molti utilizzatori di andarsi a leggere bene i contratti, le normative e le prassi legate all'utilizzo delle carte di credito.

eBay accetta la PostePay attraverso PayPal perchè in questo caso, come per tutte le altre carte, viene utilizzata per pagare e non per incassare. Tecnicamente viene eseguito un clearing che certifica una transazione 'da' e non 'verso' PostePay.

Una parola sui costi di PayPal. E' vero, non sono bruscolini, ma va considerato che PayPal, al di la delle iniziative di protezione degli acquisti e delle facility legate ad eBay, consente di accettare pagamenti con carte di credito senza avere una posizione aperta con uno o più circuiti bancari e di credito.
L'alternativa è aprire un conto corrente, diventare dealer di uno o più circuiti di carte di credito, chiedere ad una banca di fornirvi di POS, installare una linea telefonica X.25 e finalmente potrete accettare pagamenti con carte di credito. Ora provate a chiedere ad un negozio, un ristorante o un albergo quanto paga di commissioni sulle transazioni con CC. Ne rimarrete stupiti e vi chiederete: 'Ma come mai le accettano!?'. E questo senza contare i costi del conto, del POS, delle comunicazioni e accessori.
Sapete perchè pochissimi esercizi accettano l'American Express? Perchè si paga circa il 5% di commissioni! Le altre carte viaggiano tra il 2% ed il 3,5% a seconda del volume transato.

Il costo di PayPal, tutto considerato, lo trovo vantaggioso e contenuto se qualcuno desidera ampliare il parco clienti.

Certo, se il margine è minimo, PayPal non può essere utilizzato. D'altronde anche il mio tabaccaio ha deciso di disdire il POS perchè pagava troppo di commissioni.

Ultimissima nota sul bonifico.
Sono curioso di sapere chi paga ancora 2,54 Euro per un bonifico. Se è così cambiate banca perchè sono dei ladri. Io personalmente pago i bonifici 0,5 Euro se sulla stessa banca o 1 Euro se su altro istituto. E faccio tutto on-line senza code, senza perdite di tempo, molto più comodamente della PostePay. Non credo esistano attualmente circuiti bancari che non offrano l'home-banking e molti di loro consentono di eseguire il bonifico gratis. Se avete una banca che non offre questi servizi cambiatela!

il tutto per render chiaro questo problema e per fare i relativi paragoni tra ricariche, e pagamenti con carta, paypal e bonifici!

SAluti. ----------------------------------



I Raggiri più comuni delle PostePay!



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2120 di 4.019
Ultima risposta