annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
L'Italia ha una particolarità (legalmente parlando) che in altri paesi non esiste, ovvero la possibilità di fare tutto ciò che ci pare, purché non si infranga la legge

:^O:^O:^O

E' notorio infatti che in Francia, negli USA o in Giappone bisogna sempre prima chiedere il permesso in carta da bollo per uscire di casa e comprare il giornale...

:^O:^O:^O

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2761 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
another great 'perla' of the mago... :^O

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2762 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

bonight79
Utente della Community
Chiedo scusa marco, avrei una perplessità.
Se io , ipotetico venditore, dopo aver venduto un oggetto:
1) chiedo all'acquirente come metodo di pagamento una prepagata, tipo postepay, commetto un'infrazione alla regola? a quale rischio vado in contro, visto che ormai l'acquirente ha acquistato e stando alle regole ebay mi DEVE pagare? Mica la transazione, se ci sono irregolarità come questa può essere chiusa da ebay tutelando più l'acquirente che me venditore che faccio guadagnare ebay?
2) e se oltre a ciò chiedo un pagamento alternativo con paypal, ma siccome non ritengo giusto pagare ebay sia tramite le tariffe ebay che quelle paypal, chiedo anche un aumento all'acquirente, che mi può succedere?
3) e se aggiungessi anche che, contattato dall'acquirente che mi fa notare che nell'inserzione ho inserito come spese di spedizione 9euro specificando "postacelere" (cosa che mi dice essere esplicitamente scorretta con ebay, mandandomi anche un link che copio/incollo qui senza averlo cliccato, poichè temo sia qualcosa tipo fishing o altro: http://pages.ebay.it/help/policies/listing-shipping2.html ) chiedendomi di pagare solo 1.5 euro, perchè questo è il prezzo di postacelere ed io gli ho giustamente risposto che ho rincarato le spese per guadagnarci un pochino e ribadendogli che deve pagarmi 9euro la spedizione come da accordo più l'oggetto ovviamente.
Insomma vorrei sapere da voi chi ha ragione, lui ha firmato un contratto comprando! Poi si accorge di queste cose e me le fa notare, ma ormai è tardi: deve pagare!
Lui mi ha minacciato di contattarvi chiedendo l'annullamento della trattativa, ma tanto lo so che non può farlo: un contratto è un contrtto.
Chiedo agli amministratori di ebay di donfermarmi quanto spiegato, pur sapendo che è così.
Grazie anticipatamente.
Messaggio 2764 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
ti dico solo che postacelere non costa 1,50..per il resto leggi il regolamento e non ho capito bene se sia , la tua una favola o cos altro?!

lui non ha firmato nessun contratto! hai le idee stra confuse!

gli amministratori stanno qui:

http://pages.ebay.it/help/contact_us/_base/index_selection.html ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2765 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

bonight79
Utente della Community
CHiedo scusa,
è stato un mio errore: mi sono atto prendere dalla foga.
Intendevo postaprioritaria e non celere...e cmq io ho scritto 9euro, lui voleva pagarmi 1.5.

Insomma, secondo le regole, ci sono gli estremi per l'annullamento? l'acquirente mica può fare granchè...
D'altronde lui mi ha risposto di nuovo dicendomi che dopo aver contattato l'assistenza con un messaggio dettagliato, gli hanno risposto di chiarirsi col venditore AHAHAH
avrei voluto vedere la faccia che ha fatto davanti questa affermazione.
Io (ipotetico venditore) gli ho risposto che ormai quel che è fato è fatto e se non vuole un feedback negativo, bhe deve pagarmi.
Cmq secondo voi sta cosa può portarla avanti in qualche modo?
Mica ha elementi tali da poter farmi annullare l'asta???
Grazie di nuovo, attendo vostre risposte delucidatrici
Messaggio 2766 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
AHAHAH
avrei voluto vedere la faccia che ha fatto davanti questa affermazione.


Se la tua controparte fossi io, che so usare benino le segnalazioni, rideresti molto meno.

Io (ipotetico venditore) gli ho risposto che ormai quel che è fato è fatto e se non vuole un feedback negativo, bhe deve pagarmi.

Io al venditore 'ipotetico' (ma furbastro autentico) risponderei con segnalazione appropriata, non pagherei un bel nulla, e poi vediamo a chi dei due disturba di più un bel FB negativo (con commento adeguato, chiaro e conciso).

Cmq secondo voi sta cosa può portarla avanti in qualche modo?
Mica ha elementi tali da poter farmi annullare l'asta???


"Circonvezione ed elusione delle tariffe eBay" B-)

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2767 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

bonight79
Utente della Community
mmm...
le vostre risposte mi appaiono piuttosto chiare, ma ancora non mi hanno convinto.
Chiedo scusa se insisto, d'altronde siamo qui per chiarimenti e voi me ne state dando sempre di più.
1) Ammesso pure che il fantomatico venditore venga accusato di "evadere le commissioni ebay" col discorso del rincaro sulla spedizione (aggravato forse da un'affermazione maldestra in un messaggio in cui "confesso" di aver scritto 9euro per guadagnarci un po'),
2) ammetendo pure che venga dimostrato (se l'acquirente ha conservato il massaggio inviato tramite ebay) che ha chiesto il pagamento tramite postepay di una certa cifra (15euro totali con l'oggetto aggiudicato a 10 euro e 5 euro di spedizione poastaprioritaria)
3) ed infine ammettendo che nel caso l'acquirente avesse scelto paypal avrebbe dovuto pagare 19euro (quindi 9 euro per la spedizione postaprioritaria)
Mi spiegate ebay che può fare.
Parlo seriamente, come potrebbe intervenire? Chiudendo o annulando la transazione? Mi sembra a dir poco ridicolo che ebay vada contro un venditore...
Mi farebe piacere però ricevere anche risposte UFFICIALI dagli amministratori o chi ne ha il compito, non perchè le vostre opinioni non le ritenga attendibili, anzi, ma una risposta in veste ufficiale mi farebbe mettere l'anima in pace con questo dilemma.
Grazie di nuovo a tutti, fino ad ora siete stati molto chiari e sono certo che rispondendomi anche a quest'ultimo quesito così come l'ho posto, avò le idee definitivamente chiare.
Messaggio 2768 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Parlo seriamente, come potrebbe intervenire? Chiudendo o annulando la transazione?

Esatto, e magari anche sospendendo il venditore 'ipotetico', per un 'periodo di riflessione'.


Mi sembra a dir poco ridicolo che ebay vada contro un venditore...

Ti sembra male.
Ogni giorno ne vengono sospesi un bel po', anche per molto meno.

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2769 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Mi farebe piacere però ricevere anche risposte UFFICIALI dagli amministratori o chi ne ha il compito

Sui Forum non rispondono (eccezion fatta per il Forum 'PayPal').

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2770 di 4.019
Ultima risposta