annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
...E stiamo a 3400!! B-)





La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 3371 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Punto...pure con PayBalle è possibile truffare indisturbati...specie se si utilizza, come fonte di credito, una Postepay intestata ad altro individuo!


facciamo una cosa....fatti ricaricare quanto vuoi ma non scassare u cazz... ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3372 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
pure con PayBalle è possibile truffare indisturbati... specie se si utilizza...

l'importante è che io, acquirente, riesca poi a riavere i soldi tramite il programma protezione (acquistando ovviamente soltanto su inserzioni 'coperte fino a 1000 €').

di quale carta il tizio abbia poi associata, e con quali dati, me ne posso sbattere ampiamente.

---------------------


"non giocare col fuoco
a un certo f***ma55 lo abbiamo gia fatto taciere
occhio bimbo 'poi ci chiamano mafiosi'."

(Utonto mod. 'Pizzino')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 3373 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Punto....Max...

Ovviamente parlo di venditori che inviano davvero dei pacchi tracciabili...ma che sono vuoti!

Se aprite una contestazione tramite PayBalle, secondo voi, questi vi riconosceranno la ragione...o forse (anzi...probabilmente) potreste non rivedere più il denaro?? 😉

PayBalle basa la contestazione sul fatto che esista un pacco inviato...e che questi sia tracciabile.

Come potrebbe essere possibile confutare la tesi che un venditore sia disonesto...a fronte di un possibile furto avvenuto in un ufficio postale??

Come acquirenti truffati, poi, sottointendo coloro che, per fare "l'affare del secolo", diventano ciechi di fronte all'evidenza di un venditore non affidabile! ;-)





La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 3374 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

B-)e poi caro vale...invece di pensare a segnalare le inserzioni di altri venditori
...pur non pensando a segnalazioni, nel caso in specie è sicuramente riprovevole tale comportamento, dannoso per i venditori onesti, rischioso per i compratori. Ma ti rendi conto che se uno si aggiudicasse l'asta ..paga 151€..c'è una contestazione...può reclamare 1€ =valore dell'oggetto (150€ sono spese di spedizione..Bravo Mago forse invia anche la carcassa con annesse interiora.)!!!
Vuoi vedere, al limite, che se uno gli scrive: vengo a ritiarlo di persona NON va bene!
LO DICE IL VANGELO.... :^O
se citi i testi sacri...cita anche i 10 comandamenti!

premesso che mi reputo un venditore eccellente...non mi avrebbero dato il simbolo powerseller :_|
Bravo e con questo..nessuno ti ha mai detto niente!
Ma alla fine cosa vuoi dire che va bene fregare.. il prossimo?
Messaggio 3375 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Ovviamente parlo di venditori che inviano davvero dei pacchi tracciabili...ma che sono vuoti!

a parte che hai visto troppi film, perché quelli son casi molto più rari di quel che si racconta...

ti rendo noto che a) di un pacco 'vuoto' me ne accorgo e lo contesto al momento del ritiro; b) io utilizzo una carta VERA, e in ultima risorsa i soldi me li faccio comunque ridare da Cartasì. Altroché pugnette con la cioféca gialla...

---------------------


"non giocare col fuoco
a un certo f***ma55 lo abbiamo gia fatto taciere
occhio bimbo 'poi ci chiamano mafiosi'."

(Utonto mod. 'Pizzino')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 3376 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
#3405

Anche i famosi e storici pacchi napoletani ti sembrano dei film??
Se si è furbi, è possibile truffare il prossimo vendendo oggetti poco pesanti e voluminosi...che acquisiscono del peso solo per via di un certo tipo di imballaggio

Esempio:

Hai presente quanto sono leggeri i manubri (o altro simile) in carbonio per bici da corsa?
Anche solamente 200 grammi!

Che fai?? Consigli a tutti gli utenti di eBay di scendere con un bilancino di precisione?? 😉

Con un prestanome è possibile aprire quanti conti si vuole...anche col POS virtuale...e fregare facilmente gente come te che è certa di non incappare mai in fregature utilizzando la Cartasì (poi, quando vieni a sapere che i tuoi soldi si trovano alle Isole Cayman ne riparliamo...ok?)! ;-)





La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 3377 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Con un prestanome è possibile aprire quanti conti si vuole...anche col POS virtuale...e fregare facilmente gente come te che è certa di non incappare mai in fregature utilizzando la Cartasì (poi, quando vieni a sapere che i tuoi soldi si trovano alle Isole Cayman ne riparliamo...ok?)!

in quasi 5 anni, con un migliaio di acquisti in tutto il mondo, e sempre con PayPal, se le tue leggende pro-ciofécagialla fossero vere, magari me ne sarei già accorto... :-p

---------------------


"non giocare col fuoco
a un certo f***ma55 lo abbiamo gia fatto taciere
occhio bimbo 'poi ci chiamano mafiosi'."

(Utonto mod. 'Pizzino')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 3378 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Se si è furbi, è possibile truffare...

con te allora non si corre davvero nessun rischio


:^O

---------------------


"non giocare col fuoco
a un certo f***ma55 lo abbiamo gia fatto taciere
occhio bimbo 'poi ci chiamano mafiosi'."

(Utonto mod. 'Pizzino')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 3379 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Se aprite una contestazione tramite PayBalle, secondo voi, questi vi riconosceranno la ragione...o forse (anzi...probabilmente) potreste non rivedere più il denaro??

ma che ragionamenti fai?^ pacchi vuoti? esiste un peso dichiarato in partenza ed uno all'arrivo! in tali casi fai la procedura paypal, se il peso e' lo stesso dalla partenza all'arrivo, dichiarando la cosa...e poi ricordati che la legge, per la truffa , non perdona! che ilcliente "capisse" che non si deve far infinocchiare dalla gente e chr deve adottare i mezzi che la legge gli mette innanzi!

che c'è max di rode il fatto che faccio pagare le tariffe paypal?

a me da fastidio che la piattaforma ebay sia frequentata da cretini che pensano di fare i furbi sbattendosene dei regolamenti interni!

questo mi fa schifo e nuoce all'intera community!

io se ti leggessi d'ora in avanti non acquisterei manco uno spillo da un simile soggetto! e poi ci si lamenta che ebay fa schifo! e grazie al cazzo con gente come te!

puhhhhh ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3380 di 4.019
Ultima risposta