annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

🙂 ma i feedb. a cosa servono? Per un venditore sicuramente sono importantissimi, in quanto dimostrano che, il venditore, assolve pienamente agli impegni (obbligazioni).
Ben diverso è quel venditore..all'inizio..con pochissimi feedb. e che mette in vendita, ad es., un Folletto(esempio qui recentemente esposto): ma è logico che prima di "ricaricare" il Tizio ci penso sopra! ..Ma a quei venditori, visti gli alti Nuneri dei feedb. non ci penso due volte!
2) il valore dell'oggetto acquistato: si valuti l'opportunità del ritiro a mano (per importi di una certa consistenza)...ottimo deterrente in "casi dubbi"...o rinunciare!.. Un saluto.
Valentino
Messaggio 3581 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
hai notato anche qui che c'e'gente che si vende a lui stesso i suoi oggetti per mantenere lo status power seller! oramai il feedback serve a poco! la credibilita' ed affidabilita' di un venditore e' data da varie cose...prima fra tutte possibilita' di pagare con metodi validi! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3582 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
tratto da asta del mercante:

In materia di contratti negoziati fuori dei locali commerciali, l'art.4 D.L. 15 gennaio 1992 n. 50 attribuisce al consumatore il diritto di recesso.
- Tale diritto deve essere esercitato entro sette giorni dalla data di stipulazione del contratto ed il termine decorre dalla sottoscrizione della "nota d'ordine" o in caso di vendita telematica dalla conclusione di questa, contenente l'informazione scritta relativa al diritto di recesso.
-----



non serve dirti che un power seller non puo' certo inventarsi normative non piu' attuali! 😉

7gg.? clausola vessatoria e conto la legge! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3583 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

caro punto noto con gran piacere che continui ostinatamente a menzionarmi nei tuoi post.

voglio comunque farti presente che potrei procedere legalmente nei tuoi confronti...per diffamazione mezzo blog...

forse non sei a conoscenza dell'ultima sentenza in materia di diffamazione mezzo blog forum e email del Giugno/2006 tribunale di Aosta

quindi per evitare di incorrere in procedimenti legali ti pregherei di evitare di menzionarmi ulteriormente.

in mancanza provvederò a darne comunicazione ad ebay e successivamente avviare il procedimento legale....

cordiali saluti.
Messaggio 3584 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

vedi tribunale di Aosta sentenza n°553 26 Maggio 2006

oppure vedi...

CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONE III CIVILE,ORDINANZA 8 MAGGIO 2002, N. 6591: in caso di diffamazione tramite internet, il giudice competente per il risarcimento del danno è quello del luogo in cui il soggetto offeso ha il proprio domicilio...e risarcimento


1. 10 novembre 1999, tribunale di Lecce

Tribunale Napoli, 4 settembre 2002,

Cassazione civile, sez. III, 8 maggio 2002, n. 6591, in Resp. civ. e prev. 2002, 1327 nota (DE CRISTOFARO; BUGIOLACCHI)
Messaggio 3585 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworldshopsite
Utente della Community
I giorni sono dieci, Punto, non sette, aggiornati. L'art.4 D.L. 15 gennaio 1992 n. 50 è stato sostituito dal D.L. nr. 185 del 22/05/1999.
Il termine decorre dal ricevimento della merce e non dalla conclusione del contratto, che vale invece solo per i servizi.
Studia un po' di più, non ti applichi.
Messaggio 3586 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

B-) al Post 3586 , la risposta 3589 forse è stata male interpretata- o Micro non ha letto la parte inizialeB-)!
Messaggio 3587 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
il_mercante_in_fiera0579 (170 ) Vedi le inserzioni del venditore 30-apr-08 11:49 CEST 3587 di 3590
caro punto noto con gran piacere che continui ostinatamente a menzionarmi nei tuoi post.

voglio comunque farti presente che potrei procedere legalmente nei tuoi confronti...per diffamazione mezzo blog...


diffamazione? io non ho diffamato! ho solo detto e fatto presente cio' che e' evidente ed esplicito su di te.ognuno puo' constatare i fatti! ho fatto presente anche le cavolate, e clausole vessatorie, riportate nelle tue aste!

questo' e' semplice diritto di verita' se poi ritieni che ti ho diffamato, citando con copia incolla le cose che appaiono nel tuo profilo, allora sei un perfetto ignorante che non sa nemmeno cosa e' la diffamazione e quindi ti invito a fare le tue dovute procedure in merito alla legge.
ti ricordo pero' che espletare querele false costituisce calunnia! REATO GRAVISSIMO!

fai come vuoi, io non ho nessun problema.
mi spiace solo che tu non capisca che la gente ride di te e ride dei tuoi spergiuri verso chiunque ti legga!

ciao buffone!

micro, so bene cosa dice la legge...infatti quelle frasi le ha scritte in asta il buffone mercante...e gliele ho sbattute in faccia nel senso che e' lui che scrive 7 gg. e non 10 ecc....controlla le sue aste! gli ho fatto le stesse constatazione che tu hai fatto ....e che dovresti fare a lui e non a me!

leggi meglio la prossima volta!

Ciao. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3588 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
mercante, dimenticavo, non prendertela se TI HANNO LEVATO IL TITOLO POWER SELLER! ERA DOVEROSO E QUESTIONE DI TEMPO! ora gasati ancora di quanto sei bravo come venditore, buffone! ora riderai meno!

Ciao. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3589 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

🙂gli ho fatto le stesse constatazione che tu hai fatto ....e che dovresti fare a lui e non a me!


....forse contestazioni suona meglio ..scusa ...B-)
Messaggio 3590 di 4.019
Ultima risposta