annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

vincenzo8095
Utente della Community
Come è ben noto a tutti Paypal fa parte del gruppo Ebay al 100% ed ovviamente Ebay fa di tutto, legalmente ed illegalmente, per costringere gli utenti ad utilizzarlo, tale opera di convincimento avviene decantandone qualità e non focalizzando l'attenzione sui tanti lati oscuri.
Si dice che Paypal tuteli l'acquirente,ora vi dimostrerò cn regolamento Paypal alla mano che NON è così.
Ed è ora che si inizi a denunciare alla magistratura questa pubblicità ingannevole e questa imposizione mafiosa di un metdo di pagamento di una società di moneta elettronica che movimenta miliardi di dollari e che come filiali in Italia ha 2 società che come oggetto sociale tutto hanno fuorchè l'emissione di moneta elettronica, basta controllare sul sito www.infoimprese.it al seguente link http://www.infoimprese.it/impr/ricerca/risultati_globale.jsp.
Paypal adesso decanta in pompa magna la protezione "integrale" per gli acquirenti, però nel suo sito alle condizioni di uso https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=xpt/UserAgreement/ua/EUUA-outside#seller-protection c'è scritto al paragrafo 13.10(faccio il copia e incolla)
13.10 Anche se si converte la contestazione per oggetto non ricevuto in reclamo, il recupero dei fondi non è garantito. Se il reclamo viene deciso a favore dell'acquirente, il rimborso è limitato solo agli importi che PayPal riesce a recuperare dal conto del venditore.
e al paragrafo 13.13(nuovo copia e incolla)

1.

13.13 Che cosa accade se PayPal prende una decisione a mio favore?

Se PayPal decide a favore dell'utente, tenterà di recuperare l'importo dai fondi disponibili nel saldo PayPal del venditore. Tuttavia, il recupero non è garantito ed è limitato agli importi che possono essere prelevati dal conto del venditore. Gli importi prelevati dal venditore saranno accreditati sul conto dell'acquirente.

Avete capito quindi? Nel caso di truffa, oggetto non ricevuto o notevolmente diverso dalla descrizione, vi rimborsano solo se il truffatore è d'accordo, il truffatore potrà benissimo far trovare 0 euro sul proprio conto, e quindi 0 euro potranno essere prelevati, 0 euro vi risarciranno!!!!!!!
Paypal con questo sistema diabolico vi fa credere che potete anche spendere 1 milione di euro ed essere rimborsati in caso di truffa, e poi vedrete che basta che il truffatore faccia sparire i soldi o magari faccia parte del team di paypal e il milione lo vedrete in fumo.
Per non parlare dei grossi rischi che deve subire un venditore, sopratutto quando è costretto ad usare Paypal perchè non ha 50 feedback o perchè ha punteggi di feedback bassi.
Oltre ai rischi elencati nelle condizioni d'uso link https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=xpt/UserAgreement/ua/EUUA-outside#seller-protection di cui faccio il copia e incolla qua sotto, c'è anche la possibilità per Ebay (con l'obiettivo vendite) http://pages.ebay.it/sell/aprile2009/paypal.html di copia e incolla

COPIA E INCOLLA NUOV FURTO DI PAYPALhttp://pages.ebay.it/sell/aprile2009/paypal.html

Blocco del pagamento per gli oggetti eBay

Per assicurare che in ogni vendita tramite eBay l'acquirente sia soddisfatto e continui a tornare per fare nuovi acquisti, PayPal sta individuando una piccola percentuale di transazioni a rischio per gli acquirenti. Dal 1° luglio 2009, PayPal potrà trattenere alcuni di questi pagamenti per assicurare che le transazioni avvengano correttamente e garantire la soddisfazione dei clienti.
COPIA E INCOLLA RISCHI ( AI QUALI COSTRINGE) DI PAYPAL
https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=xpt/UserAgreement/ua/EUUA-outside#seller-protection

Il presente Contratto non solo è un documento importante, che l'utente deve tenere in massima considerazione per decidere se avvalersi o meno dei Servizi, ma evidenzia anche alcuni rischi connessi all'utilizzo dei Servizi stessi e fornisce utili istruzioni su come eseguire pagamenti online sicuri tramite PayPal. Quando ricorre a PayPal, l'utente deve tenere presenti tali rischi e fare riferimento alle istruzioni.

Di seguito sono elencati alcuni rischi associati all'utilizzo del servizio PayPal:

* I pagamenti ricevuti sul conto PayPal possono essere stornati in una data successiva (in alcuni casi, fino a 180 giorni dalla data di ricezione del pagamento) se soggetti a chargeback, rimborso, reclamo o se successivamente invalidati per qualsiasi motivo. Ciò significa che per alcuni venditori, i pagamenti ricevuti sul proprio Conto potrebbero essere restituiti al mittente o altrimenti rimossi dal Conto dopo che il pagamento è stato effettuato e/o le merci o i servizi venduti sono stati consegnati.
* L'utente può tutelarsi dagli eventuali rischi di storno del pagamento dal conto seguendo le istruzioni contenute nel Programma di protezione del venditore e attenendosi alle istruzioni fornite ai venditori riportate nello Spazio Sicurezza accessibile da tutte le pagine del sito web PayPal.
* Possiamo chiudere, sospendere o limitare l'accesso al conto o ai Servizi e/o limitare l'accesso ai fondi per un periodo massimo di 180 giorni nel caso in cui vengano eseguite Attività non consentite descritte alla disposizione 9.
* Qualora l'utente desiderasse aprire una contestazione nel Centro risoluzioni online di PayPal, tale procedura deve essere eseguita entro 45 giorni dalla data del pagamento.2

Come potete vedere Ebay si arroga il diritto di individuare transazioni a "rischio" senza specificare questo rischio come viene individuato,quali requisiti debbono esserci perchè sussista il rischio e come in caso di chargeback fraudolenti il venditore non sia affatto tutelato(la protezione venditori al paragrafo 11 delle condizioni d'uso è una pagliacciata) e che in caso di attività non consentite ben 29 al paragrafo delle condizioni d'uso vi possono bloccare i fondi che loro utilizzeranno per investimenti finanziari nonostante non sia una banca.
Nessuna banca, nessuna società di moneta elettronica, nessun mney transfer ha il potere di appropriarsi indebitamente del vostro denaro.
Paypal dimentica una cosa tutte queste clausole sono ILLEGALI e VESSATORIE, se Paypal vi blocca i soldi, o non vi risarcisce quanto promesso in caso di truffa, contattatemi e vi consiglierò GRATIS come denunciare in sede civile e penale Paypal.
Paypal si avvale di gentaglia cme harleystaleccese che lascia feedback negativi nel caso in cui non vogliate accettare come metodo di pagamento Paypal.
DENUNCIATE PAYPAL IN CASO DI ABUSI, è UN VOSTRO DIRITTO!
Messaggio 3921 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

vincenzo8095
Utente della Community
Come è ben noto a tutti Paypal fa parte del gruppo Ebay al 100% ed ovviamente Ebay fa di tutto, legalmente ed illegalmente, per costringere gli utenti ad utilizzarlo, tale opera di convincimento avviene decantandone qualità e non focalizzando l'attenzione sui tanti lati oscuri.
Si dice che Paypal tuteli l'acquirente,ora vi dimostrerò cn regolamento Paypal alla mano che NON è così.
Ed è ora che si inizi a denunciare alla magistratura questa pubblicità ingannevole e questa imposizione mafiosa di un metdo di pagamento di una società di moneta elettronica che movimenta miliardi di dollari e che come filiali in Italia ha 2 società che come oggetto sociale tutto hanno fuorchè l'emissione di moneta elettronica, basta controllare sul sito www.infoimprese.it al seguente link http://www.infoimprese.it/impr/ricerca/risultati_globale.jsp.
Paypal adesso decanta in pompa magna la protezione "integrale" per gli acquirenti, però nel suo sito alle condizioni di uso https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=xpt/UserAgreement/ua/EUUA-outside#seller-protection c'è scritto al paragrafo 13.10(faccio il copia e incolla)
13.10 Anche se si converte la contestazione per oggetto non ricevuto in reclamo, il recupero dei fondi non è garantito. Se il reclamo viene deciso a favore dell'acquirente, il rimborso è limitato solo agli importi che PayPal riesce a recuperare dal conto del venditore.
e al paragrafo 13.13(nuovo copia e incolla)

1.

13.13 Che cosa accade se PayPal prende una decisione a mio favore?

Se PayPal decide a favore dell'utente, tenterà di recuperare l'importo dai fondi disponibili nel saldo PayPal del venditore. Tuttavia, il recupero non è garantito ed è limitato agli importi che possono essere prelevati dal conto del venditore. Gli importi prelevati dal venditore saranno accreditati sul conto dell'acquirente.

Avete capito quindi? Nel caso di truffa, oggetto non ricevuto o notevolmente diverso dalla descrizione, vi rimborsano solo se il truffatore è d'accordo, il truffatore potrà benissimo far trovare 0 euro sul proprio conto, e quindi 0 euro potranno essere prelevati, 0 euro vi risarciranno!!!!!!!
Paypal con questo sistema diabolico vi fa credere che potete anche spendere 1 milione di euro ed essere rimborsati in caso di truffa, e poi vedrete che basta che il truffatore faccia sparire i soldi o magari faccia parte del team di paypal e il milione lo vedrete in fumo.
Per non parlare dei grossi rischi che deve subire un venditore, sopratutto quando è costretto ad usare Paypal perchè non ha 50 feedback o perchè ha punteggi di feedback bassi.
Oltre ai rischi elencati nelle condizioni d'uso link https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=xpt/UserAgreement/ua/EUUA-outside#seller-protection di cui faccio il copia e incolla qua sotto, c'è anche la possibilità per Ebay (con l'obiettivo vendite) http://pages.ebay.it/sell/aprile2009/paypal.html di copia e incolla

COPIA E INCOLLA NUOV FURTO DI PAYPALhttp://pages.ebay.it/sell/aprile2009/paypal.html

Blocco del pagamento per gli oggetti eBay

Per assicurare che in ogni vendita tramite eBay l'acquirente sia soddisfatto e continui a tornare per fare nuovi acquisti, PayPal sta individuando una piccola percentuale di transazioni a rischio per gli acquirenti. Dal 1° luglio 2009, PayPal potrà trattenere alcuni di questi pagamenti per assicurare che le transazioni avvengano correttamente e garantire la soddisfazione dei clienti.
COPIA E INCOLLA RISCHI ( AI QUALI COSTRINGE) DI PAYPAL
https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=xpt/UserAgreement/ua/EUUA-outside#seller-protection

Il presente Contratto non solo è un documento importante, che l'utente deve tenere in massima considerazione per decidere se avvalersi o meno dei Servizi, ma evidenzia anche alcuni rischi connessi all'utilizzo dei Servizi stessi e fornisce utili istruzioni su come eseguire pagamenti online sicuri tramite PayPal. Quando ricorre a PayPal, l'utente deve tenere presenti tali rischi e fare riferimento alle istruzioni.

Di seguito sono elencati alcuni rischi associati all'utilizzo del servizio PayPal:

* I pagamenti ricevuti sul conto PayPal possono essere stornati in una data successiva (in alcuni casi, fino a 180 giorni dalla data di ricezione del pagamento) se soggetti a chargeback, rimborso, reclamo o se successivamente invalidati per qualsiasi motivo. Ciò significa che per alcuni venditori, i pagamenti ricevuti sul proprio Conto potrebbero essere restituiti al mittente o altrimenti rimossi dal Conto dopo che il pagamento è stato effettuato e/o le merci o i servizi venduti sono stati consegnati.
* L'utente può tutelarsi dagli eventuali rischi di storno del pagamento dal conto seguendo le istruzioni contenute nel Programma di protezione del venditore e attenendosi alle istruzioni fornite ai venditori riportate nello Spazio Sicurezza accessibile da tutte le pagine del sito web PayPal.
* Possiamo chiudere, sospendere o limitare l'accesso al conto o ai Servizi e/o limitare l'accesso ai fondi per un periodo massimo di 180 giorni nel caso in cui vengano eseguite Attività non consentite descritte alla disposizione 9.
* Qualora l'utente desiderasse aprire una contestazione nel Centro risoluzioni online di PayPal, tale procedura deve essere eseguita entro 45 giorni dalla data del pagamento.2

Come potete vedere Ebay si arroga il diritto di individuare transazioni a "rischio" senza specificare questo rischio come viene individuato,quali requisiti debbono esserci perchè sussista il rischio e come in caso di chargeback fraudolenti il venditore non sia affatto tutelato(la protezione venditori al paragrafo 11 delle condizioni d'uso è una pagliacciata) e che in caso di attività non consentite ben 29 al paragrafo delle condizioni d'uso vi possono bloccare i fondi che loro utilizzeranno per investimenti finanziari nonostante non sia una banca.
Nessuna banca, nessuna società di moneta elettronica, nessun mney transfer ha il potere di appropriarsi indebitamente del vostro denaro.
Paypal dimentica una cosa tutte queste clausole sono ILLEGALI e VESSATORIE, se Paypal vi blocca i soldi, o non vi risarcisce quanto promesso in caso di truffa, contattatemi e vi consiglierò GRATIS come denunciare in sede civile e penale Paypal.
Paypal si avvale di gentaglia cme harleystaleccese che lascia feedback negativi nel caso in cui non vogliate accettare come metodo di pagamento Paypal.
DENUNCIATE PAYPAL IN CASO DI ABUSI, è UN VOSTRO DIRITTO!
Messaggio 3922 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

vincenzo8095
Utente della Community
Come è ben noto a tutti Paypal fa parte del gruppo Ebay al 100% ed ovviamente Ebay fa di tutto, legalmente ed illegalmente, per costringere gli utenti ad utilizzarlo, tale opera di convincimento avviene decantandone qualità e non focalizzando l'attenzione sui tanti lati oscuri.
Si dice che Paypal tuteli l'acquirente,ora vi dimostrerò cn regolamento Paypal alla mano che NON è così.
Ed è ora che si inizi a denunciare alla magistratura questa pubblicità ingannevole e questa imposizione mafiosa di un metdo di pagamento di una società di moneta elettronica che movimenta miliardi di dollari e che come filiali in Italia ha 2 società che come oggetto sociale tutto hanno fuorchè l'emissione di moneta elettronica, basta controllare sul sito www.infoimprese.it al seguente link http://www.infoimprese.it/impr/ricerca/risultati_globale.jsp.
Paypal adesso decanta in pompa magna la protezione "integrale" per gli acquirenti, però nel suo sito alle condizioni di uso https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=xpt/UserAgreement/ua/EUUA-outside#seller-protection c'è scritto al paragrafo 13.10(faccio il copia e incolla)
13.10 Anche se si converte la contestazione per oggetto non ricevuto in reclamo, il recupero dei fondi non è garantito. Se il reclamo viene deciso a favore dell'acquirente, il rimborso è limitato solo agli importi che PayPal riesce a recuperare dal conto del venditore.
e al paragrafo 13.13(nuovo copia e incolla)

1.

13.13 Che cosa accade se PayPal prende una decisione a mio favore?

Se PayPal decide a favore dell'utente, tenterà di recuperare l'importo dai fondi disponibili nel saldo PayPal del venditore. Tuttavia, il recupero non è garantito ed è limitato agli importi che possono essere prelevati dal conto del venditore. Gli importi prelevati dal venditore saranno accreditati sul conto dell'acquirente.

Avete capito quindi? Nel caso di truffa, oggetto non ricevuto o notevolmente diverso dalla descrizione, vi rimborsano solo se il truffatore è d'accordo, il truffatore potrà benissimo far trovare 0 euro sul proprio conto, e quindi 0 euro potranno essere prelevati, 0 euro vi risarciranno!!!!!!!
Paypal con questo sistema diabolico vi fa credere che potete anche spendere 1 milione di euro ed essere rimborsati in caso di truffa, e poi vedrete che basta che il truffatore faccia sparire i soldi o magari faccia parte del team di paypal e il milione lo vedrete in fumo.
Per non parlare dei grossi rischi che deve subire un venditore, sopratutto quando è costretto ad usare Paypal perchè non ha 50 feedback o perchè ha punteggi di feedback bassi.
Oltre ai rischi elencati nelle condizioni d'uso link https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=xpt/UserAgreement/ua/EUUA-outside#seller-protection di cui faccio il copia e incolla qua sotto, c'è anche la possibilità per Ebay (con l'obiettivo vendite) http://pages.ebay.it/sell/aprile2009/paypal.html di copia e incolla

COPIA E INCOLLA NUOV FURTO DI PAYPALhttp://pages.ebay.it/sell/aprile2009/paypal.html

Blocco del pagamento per gli oggetti eBay

Per assicurare che in ogni vendita tramite eBay l'acquirente sia soddisfatto e continui a tornare per fare nuovi acquisti, PayPal sta individuando una piccola percentuale di transazioni a rischio per gli acquirenti. Dal 1° luglio 2009, PayPal potrà trattenere alcuni di questi pagamenti per assicurare che le transazioni avvengano correttamente e garantire la soddisfazione dei clienti.
COPIA E INCOLLA RISCHI ( AI QUALI COSTRINGE) DI PAYPAL
https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=xpt/UserAgreement/ua/EUUA-outside#seller-protection

Il presente Contratto non solo è un documento importante, che l'utente deve tenere in massima considerazione per decidere se avvalersi o meno dei Servizi, ma evidenzia anche alcuni rischi connessi all'utilizzo dei Servizi stessi e fornisce utili istruzioni su come eseguire pagamenti online sicuri tramite PayPal. Quando ricorre a PayPal, l'utente deve tenere presenti tali rischi e fare riferimento alle istruzioni.

Di seguito sono elencati alcuni rischi associati all'utilizzo del servizio PayPal:

* I pagamenti ricevuti sul conto PayPal possono essere stornati in una data successiva (in alcuni casi, fino a 180 giorni dalla data di ricezione del pagamento) se soggetti a chargeback, rimborso, reclamo o se successivamente invalidati per qualsiasi motivo. Ciò significa che per alcuni venditori, i pagamenti ricevuti sul proprio Conto potrebbero essere restituiti al mittente o altrimenti rimossi dal Conto dopo che il pagamento è stato effettuato e/o le merci o i servizi venduti sono stati consegnati.
* L'utente può tutelarsi dagli eventuali rischi di storno del pagamento dal conto seguendo le istruzioni contenute nel Programma di protezione del venditore e attenendosi alle istruzioni fornite ai venditori riportate nello Spazio Sicurezza accessibile da tutte le pagine del sito web PayPal.
* Possiamo chiudere, sospendere o limitare l'accesso al conto o ai Servizi e/o limitare l'accesso ai fondi per un periodo massimo di 180 giorni nel caso in cui vengano eseguite Attività non consentite descritte alla disposizione 9.
* Qualora l'utente desiderasse aprire una contestazione nel Centro risoluzioni online di PayPal, tale procedura deve essere eseguita entro 45 giorni dalla data del pagamento.2

Come potete vedere Ebay si arroga il diritto di individuare transazioni a "rischio" senza specificare questo rischio come viene individuato,quali requisiti debbono esserci perchè sussista il rischio e come in caso di chargeback fraudolenti il venditore non sia affatto tutelato(la protezione venditori al paragrafo 11 delle condizioni d'uso è una pagliacciata) e che in caso di attività non consentite ben 29 al paragrafo delle condizioni d'uso vi possono bloccare i fondi che loro utilizzeranno per investimenti finanziari nonostante non sia una banca.
Nessuna banca, nessuna società di moneta elettronica, nessun mney transfer ha il potere di appropriarsi indebitamente del vostro denaro.
Paypal dimentica una cosa tutte queste clausole sono ILLEGALI e VESSATORIE, se Paypal vi blocca i soldi, o non vi risarcisce quanto promesso in caso di truffa, contattatemi e vi consiglierò GRATIS come denunciare in sede civile e penale Paypal.
Paypal si avvale di gentaglia cme harleystaleccese che lascia feedback negativi nel caso in cui non vogliate accettare come metodo di pagamento Paypal.
DENUNCIATE PAYPAL IN CASO DI ABUSI, è UN VOSTRO DIRITTO!
Messaggio 3923 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

Bla bla bla....possono usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati....

e come pagano se non hanno il numerino posteriore???

usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)

Azz non sapevo che bastassero un nome e cognome con i numeri postepay, facile la vita!
Inoltre io aggiungo...quando uno va in posta per legge le poste rilasciano ricevuta.
Messaggio 3924 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
come pagano? prova a fare un biglietto su ryan air e verifica se ti chiedono il numerino posteriore per pagamenti con postepay...fino ad un mese fa ho fatto il mio biglietto aereo e pagato con la mia postepay, dove non e' richiesto in tale sito tale numerino di verifica...

vedi non sapevi e lo hai ammesso...l'ignoranza se arginata aiuta a non cascare in certi errori banali!

le poste quando vai in posta per fare una ricarica ti lasciano una ricevuta di ricarica, non una quietanza....cosa molto diversa, altra ignoranza che credo ora hai colmato!

Ciao. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3925 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

ACCIDENTI!!! sono quasi 4 anni che va avanti questa tiritera, non è il caso di cambiare argomento?
Proviamo a porre questo quesito:
C'è qualcuno che ha una vaga idea di quanto PayPal abbia incassato con le tariffe ralative ai pagamenti effettuati attraverso questo metodo?
METTETECI DEI NUMERI CON TANTI ZERI... GHIRIGOROBLU
GHIRIGOROBLU
Messaggio 3926 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

ACCIDENTI!!! sono quasi 4 anni che va avanti questa tiritera, non è il caso di cambiare argomento?
Proviamo a porre questo quesito:
C'è qualcuno che ha una vaga idea di quanto PayPal abbia incassato con le tariffe ralative ai pagamenti effettuati attraverso questo metodo?
METTETECI DEI NUMERI CON TANTI ZERI... GHIRIGOROBLU
GHIRIGOROBLU
Messaggio 3927 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Messaggio 3928 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Sempre dell'idea che non è possibile fare i conti senza l'oste (eBau); dico questo perchè anni addietro PayPalla funzionava ed era ancora concorrenziale (lo ammetto)...però adesso, sommando le commisioni biparte di PayPalla e di eBau, il gioco non vale più la candela...ergo non v'è più guadagno sulle vendite...ergo voi vendete e eBau arraffa il risultato dei vostri sforzi.
E che se ne dica su quanto la carta Postepay possa essere pericolosa, rimane sempre e comunque uno dei metodi di pagamento maggiormente utilizzato su questa ed altre piattaforme, dati alla mano.

Piccola curiosità...

EBau ha venduto il 65% di Skype....ergo le casse languono. ;-)



Messaggio 3929 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975.up
Utente della Community
che le casse languono non vi e' dubbio! ,-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3930 di 4.019
Ultima risposta