annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Il contratto avente come parti tu ed il compratore ha per oggetto il bene venduto ed è un singolo rapporto contrattuale per ciascuna transazione. Le obbligazioni insorte in questo contratto si esauriscono nel momento in cui il compratore ha pagato il bene e tu glielo hai spedito, fatti salvi i diritti di garanzia del compratore.
Il contratto con Ebay è altra cosa; ha per oggetto il servizio che Ebay ti offre (cioè il suo spazio web) e mostra elementi di continuità, pertanto è un contratto a tempo indeterminato.
Non credo che servano interpretazioni per assumere come assodato che il contratto con ebay è continuativo, ma ad ogni buon conto considera che se così non fosse Ebay non si sarebbe preoccupata così tanto di determinare nella premessa dell'accordo per gli utenti un preciso termine di preavviso alle variazioni delle modifiche contrattuali. Guarda cosa scrive ebay: eBay potrà modificare in qualsiasi momento il contenuto dell'Accordo, comprese le eventuali modifiche delle regole sulle tariffe e gli accrediti, pubblicando la nuova versione sul proprio sito. I nuovi termini e condizioni dell'Accordo saranno automaticamente efficaci decorsi 15 (quindici) giorni dalla data della pubblicazione dell'aggiornamento sulla Bacheca annunci del sito. Entro tale termine, qualora non dovessi concordare con i nuovi termini e condizioni dell'Accordo, potrai recedere dallo stesso in qualunque momento, contattando l'Assistenza clienti nel modulo indicato sopra e selezionando l'argomento Domande sulla registrazione > Registrazione (apertura, chiusura e unione di account)> Chiusura dell'account, annullamento registrazione.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1171 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Giusto. E secondo me è proprio quella clausola che rende evidente che eBay non è tenuta a fornirti 'servizi' come pattuito da un 'contratto' precedentemente stipulato, in un arco temporale definito; fatto salvo un periodo che copre eventuali inserzioni in corso, quelle sì soggette ad obblighi rispettivi per tutto il corso della loro durata.
In altre parole, resto dell'idea che se eBay dovesse andare in crash-down per settimane, oltre a quel che riguarda le aste in corso NESSUN risarcimento potrebbe essere richiesto per danni derivanti dal 'non aver potuto vendere', per 'mancato guadagno' o per 'inadempienza contrattuale'.
Cosa che potrebbe invece fare un negozio all'interno di un Centro Commerciale che se ne vedesse precluso l'accesso o l'esercizio dell'attività, per un qualsiasi motivo, durante la durata del contratto d'affitto stipulato all'origine.

--------------------
Nothing is real...
Image hosted by Photobucket.com

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(from Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1172 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
caro maxmas55, sei completamente fuori strada. Vuoi un'altro elemeno di continuità del rapporto? Che ne pensi delle inserzioni del negozio ebay che si rinnovano automaticamente alla scadenza? Ascolta, consulta il tuo legale di fiducia, ti chiarirà le idee.
Per come la vedo io, non solo il rapporto è un contratto a tempo indeterminato ma addirittura se ebay ti sbatte fuori senza alcun motivo di inadempienza contrattuale da parte tua, ci sono buone probabilità che ti debbano anche pagare una congrua indennità.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1173 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

ramon_de_penyafort
Utente della Community
Per come la vedo io, non solo il rapporto è un contratto a tempo indeterminato ma addirittura se ebay ti sbatte fuori senza alcun motivo di inadempienza
contrattuale da parte tua, ci sono buone probabilità che ti debbano anche pagare una congrua indennità


Sull'indennità non credo, a meno che tu non avessi delle aste in corso, al che ti debbono indennizzare il lucro cessante (e, se sei proprio un rompip@lle, magari anche il danno emergente, nel senso del danno d'immagine).

In quanto agli obblighi sinallagmatici, l'accordo con gli utenti è un contratto atipico, a mio avviso, il quale presenta alcuni aspetti propri della somministrazione, ma che si differenzia in modo importante in alcuni punti (tanto per dirne due: è un contratto a titolo gratuito - in riferimento ai soli acquirenti; per i venditori si stipula un contratto in più per factia concludentia al momento della messa in vendita e questo contratto, come specificato, è di hosting, come regolato dal Decreto Legislativo 70/2003 - e prevede che eBay fornisca dei servizi e non già dei beni).

Detto questo, sempre a mio avviso, tu colpisci un po' fuori del bersaglio, perché indichi come rilevante l'Accordo fra gli Utenti nella materia della proibizione della PostePay.
In realtà, secondo me, bisognerebbe richiamare ed andare ad indagare nelle clausole contrattuali del contratto di hosting, che ciascuno di noi stipula per fatti concludenti nel momento in cui mette in asta un oggetto.
Talune clausole, è vero, sono contenute nell'Accordo, ma non tutte (talaltre, per esempio, sono oggetto di previsione normativa).

A questi due contratti, poi, se ne affianca un terzo: il contratto di compravendita vero e proprio, che si stipula fra acquirente e venditore e che ha, per oggetto, un bene ed un prezzo.
Il metodo d'adempimento del pagamento è di sicuro riservato all'arbitrio ed alla libertà contrattuale dei contraenti ed eBay non può mettervi becco.

In forza del contratto di hosting, però, eBay può sindacare su alcuni elementi: per esempio, sugli oggetti vietati; qui non si tratta soltanto di ottemperare ad un obbligo giuridico per eBay (per esempio, è vietato vendere armi), ma anche del rispetto del principio della buona fede, in forza del quale ciascuna delle parti d'un contratto deve astenersi dal compiere qualsiasi atto pregiudizievole per la controparte (ed è per questo, per esempio, che si proibisce la vendita dei maghetti o dei feedback).

Con uno sforzo argomentativo (non mio, che riporto per correttezza - perché lo ritengo una delle argomentazioni più persuasive che mi siano state opposte), in effetti, si potrebbe anche far ricadere in questa categoria l'uso della parola PostePay, che, essendo stata usata in tante truffe, potrebbe minare la credibilità del sito. Ma è un artifizio parecchio formale.

Senza contare, comunque, che, come detto sopra, eBay può solo impedire che sia scritto in asta e non già che, poi, sia scelto come metodo dalle parti, una volta che l'asta si sia conchiusa.

Non voler offendere né danneggiare nessuno può essere segno di una mentalità equa, ma anche di una timorosa.

Kikkus ha scritto una guida, è brutta, fidati; non serve che tu vada a vederla. Se per sbaglio dovessi capitarci, magari lasciagli pure un voto negativo...


La certezza non è che l'aspetto deteriore della conoscenza

Official A.C.F.E. member #2.

Limbargati: 6franco & Vale4242 & Blueshuttle71 & Kikkus1976
Messaggio 1174 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

alfasamuele
Utente della Community
wow.. non pensavo che questo argomento fosse di interesse cosi ampio, vorrei fare una domanda a chi ha gia passato un'esperienza simile alla mia, ho fatto un pagamento tramite ricarica PostePay di poco meno di 400€ ma subito dopo il pagamento il simpatico venditore ha pensato bene di sparire.
Sinceramente non so neppure io come comportarmi, fino ad adesso non avevo mai avuto problemi di questo genere.. ho ancora la ricevuta di pagamento, ed ho anche aperto una controversia alla quale pero' non ha mai risposto nessuno.
adesso e' passato quasi un mese dal'ultima volta che ho sentito il venditore e mi sa proprio che di spedirmi l'oggetto non ci pensa neppure.
volevo sapere come dovrei comportarmi, per me 400€ sono quasi un mese di lavoro e non mi va di vedermeli rubati in questo modo.
Grazie a chiunque mi darà una risposta o un suggerimento su cosa devo fare.
Messaggio 1175 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

ramon_de_penyafort
Utente della Community
Dirti di adire il Giudice di Pace credo che sia tautologico. ;-)

Non voler offendere né danneggiare nessuno può essere segno di una mentalità equa, ma anche di una timorosa.

Kikkus ha scritto una guida, è brutta, fidati; non serve che tu vada a vederla. Se per sbaglio dovessi capitarci, magari lasciagli pure un voto negativo...


La certezza non è che l'aspetto deteriore della conoscenza

Official A.C.F.E. member #2.

Limbargati: 6franco & Vale4242 & Blueshuttle71 & Kikkus1976
Messaggio 1176 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

alfasamuele
Utente della Community
ciao Lupara, che tu sappia, serve?
c'è la possibilità che qualcuno mi rimborsi i soldi?
esiste la possibilità di fare denuncia per truffa o qualcosa di simile contro persone simili?

se e-bay e la legge favoriscono chi si comporta non onestamente, vorrà dire che dovro' adeguarmi alla situazione.
Messaggio 1177 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Sull'indennità non credo, a meno che tu non avessi delle aste in corso, al che ti debbono indennizzare il lucro cessante (e, se sei proprio un rompip@lle, magari anche il danno emergente, nel senso del danno d'immagine).


E’ una questione sicuramente tutta da verificare, ma se diamo per assodato che il contratto è da intendersi a tempo indeterminato, il lucro cessante è sicuramente costituito dalle aste in corso che avevano ricevuto delle proposte di acquisto, ma il danno emergente non è solo quello a livello di immagine ma anche quello che coinvolge un vero e proprio avviamento commerciale.

L’accordo con gli utenti è disconnesso dal contratto di compravendita tra il compratore ed il venditore. La Postepay in tutto questo discorso c’entra poco anche perche è scontato che io mi faccio pagare e i miei clienti mi pagano come meglio crediamo tra noi. Il contratto e le relative obbligazioni che da questo insorgono tra me ed il mio cliente esula dalle competenze di Ebay e su cui Ebay non può in alcun modo interferire dato che non assume alcun ruolo di intermediazione per loro stessa ammissione.

Il fatto poi che le inserzioni di oggetti illeciti siano vietate da Ebay è come scoprire l’acqua calda: un contratto il cui oggetto è illecito (sia esso un bene che un servizio) è un contratto nullo.
Ma Ebay, come suo solito, si spinge oltre; vieta infatti la vendita anche di oggetti leciti.
Per esempio, ma solo per esempio, nel caso di materiale di pornografia la cui vendita, attuando le dovute prescrizioni previste per legge, è perfettamente lecita, su Ebay è invece vietata. Ed anche qui ci sarebbe molto da discutere.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1178 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

alfasamuele
Utente della Community
ciao Microworld, a stento sono riuscito a capire il significato delle parole che hai scritto (sono questi i momenti in cui mi rendo conto di quanto sono ignorante...) tu in parole povere, cosa mi consigli di fare? andare da un giudice di pace puo servire per recuperare le 400€ spese o è solo un modo per portare avanti la questione senza però risolvere il problema?
Messaggio 1179 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Bisognerebbe esaminare in dettaglio la questione, alfasamuele.

In linea generale potresti innanzitutto richiedere le informazioni di contatto del venditore che Ebay ti fornisce e verificare se effettivamente sono reali e se in qualche modo riconducono alla carta Postepay che hai ricaricato.

Se le informazioni di contatto sono false e se hai sufficiente documentazione con cui il venditore ti sollecita a ricaricare quel numero di carta, non ti resta che sporgere una denuncia-querela per truffa (ex art. 640 C.P.) presso la più vicina stazione dei carabinieri, citando il numero di carta postepay che hai ricaricato (che ti ricordo, corrisponde ad un nome, ad un cognome e ad un codice fiscale) ed allegando lo scambio di corrispondenza per suffragare il fatto che è stato il venditore ad indicarti il numero di carta da ricaricare. Nella querela potrebbe anche essere richiesto, con provvedimento d'urgenza, il sequestro conservativo delle somme eventualmente depositate sulla carta stessa.

Se invece i dati del venditore sono veri, inviagli una raccomandata con avviso di ricevimento contenente una diffida ad adempiere e dandogli un termine per farlo, decorso il quale inutilmente, potrai adire al giudice di pace affinchè precetti il venditore a fornirti l'oggetto o a restituirti il denaro.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1180 di 4.019
Ultima risposta