annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

dadeunico
Utente della Community
Caro Matteo.
Prima di scrivere sappi che chi ricarica la carta poste pay non può fare nulla pur conoscendone il numero.
Chi acquista sa solo il numero della carta da ricaricare e a chi è intestata (come pure per un bonifico bancario, ma questo non viene vietato chissà come mai??) ma alla persona non vengono fornite altre informazioni ossia altre cifre che sono solo a conoscenza del titolare della carta poste pay. Se poi abbiamo persone che sono poco pratiche e ricevono email molto ben contraffatte che si spacciano per le Poste e forniscono a queste i tutti dati, fesse queste persone, perchè via email non si forniscono mai dati personali di carte prepagate e è stato esplicitamente detto più volte che nessuno tantomeno le Poste richiedono via email dati personali delle carte prepagate. E' palese che poste pay è una concorrente di pay pal con la quale EbAY HA DELLE CONVENZIONI quindi dei guadagni e quindi tutto l'interesse perchè venga usata questa forma di pagamento a scapito di Poste pay. Ma questo vietare può rivelarsi una zappa sui piedi e leggendo il forum sembra che molti abbiano avuto problemi anche con Pay pal. Ho visto che c'è chi ha fatto 2058 transazioni con Poste pay e non ha mai avuto problemi, io ne ho fatte 201 punteggio feedback 160 è non ho mai avuto nessun problema. Alla fine è sempre solo una questione di soldi e di interessi, si vietà l'utilizzo della poste pay accampando la scusa della sicurezza. A ogni carta prepagata corrisponde una persona e non mi risulatno al momento clonazioni di carte poste pay, esistono solo errori commessi da persone troppo poco attente e facilmente abbindolabili. In nessun esercizio commerciale fisico o altro sito di e-commmerce in rete mi è stato mai proibito di scegliere la forma di pagamento e chi vende accetta tutte le forme di pagamento poste pay compreso in quanto è pure nel circuito Visa. Mi sembra una restrizione che vieta il libero commercio, peraltro pur essendo vietato dal regolamento ebay continuo a vedere tantissimi utenti che vendono cd e dvd masterizzati e non credo che tutti abbiano una copia originale che peraltro non permette di masterizzare e vendere su vasta scala.
Saluti.
Messaggio 1181 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
...ma se diamo per assodato che il contratto è da intendersi a tempo indeterminato...

chiedo scusa, ma per me è ancora tutto da assodare.
Soprattutto, qualcuno dovrà riuscire a convincermi che si tratti di un 'contratto', ancorché relativo al semplice hosting.
Per esempio, si è visto svariate volte eBay sospendere 'in via precauzionale' degli account per il semplice sospetto di accesso fraudolento allo stesso da parte di terzi, e senza dar troppi dettagli sulla attività investigativa che ha determinato tale decisione.

Il fatto che ebay lo faccia a sua discrezione, che affermi a più riprese nell'Accordo di poterlo fare, e soprattutto che non si sia MAI avuta notizia di azioni legali vincenti da parte di utenti ritenutisi lesi da eBay o da suoi presunti abusi, mi fa ritenere che una OPINIONE contraria, seppur ben argomentata in punta di diritto, resti appunto una opinione.

Del resto, in ogni dibattimento gli avvocati senz'altro preparati e le argomentazioni contrapposte sono sempre due, così come le arringhe finali; ma alla fine la ragione ce l'ha sempre uno solo.

--------------------
Nothing is real...
Image hosted by Photobucket.com

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(from Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1182 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

se nn erro la legge è uguale per tutti?
xche ci sono ankora in giro persone che scrivono accetto postepay?
è ingiusto visto che a me il mese scorso hanno cancellato + di 100 annunci accreditandomi + di 400€
Messaggio 1183 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

ramon_de_penyafort
Utente della Community
Se le informazioni di contatto sono false e se hai sufficiente documentazione con cui il venditore ti sollecita a ricaricare quel numero di carta, non ti resta che sporgere una denuncia-querela per truffa (ex art. 640 C.P.) presso la più vicina stazione dei carabinieri, citando il numero di carta postepay che hai ricaricato (che ti ricordo, corrisponde ad un nome, ad un cognome e ad un codice fiscale) ed allegando lo scambio di corrispondenza per suffragare il fatto che è stato il venditore ad indicarti il numero di carta da ricaricare. Nella querela potrebbe anche essere richiesto, con provvedimento d'urgenza, il sequestro conservativo delle somme eventualmente depositate sulla carta stessa.

Lo ribadisco anche qui; visto che per la truffa è necessario provare la malafede altrui - essa un reato che si concreta quando qualcuno con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé od altri un ingiusto profitto - e, se non la si prova, si rischiano provvedimenti penali a proprio carico (calunnia - il reato di chi denunzia, querela o, comunque, riferisce all'Autorità Giudiziaria o ad altra che ad essa debba riferire, l'esistenza d'un reato commesso da qualcuno, che il denunziante sappia innocente, ovvero che simuli a suo carico le tracce d'un reato), io suggerisco sempre d'agire per via civile per la manutenzione del contratto (il debitore inadempiente, il venditore, è obbligato dal Giudice ad adempiere) o per la risoluzione del contratto per inadempimento (il Giudice sanziona il contratto con la risoluzione ed impone alle parti di restituirsi vicendevolmente quanto versato per causa del contratto risoluto).
Oltretutto, e questo è utile da sapere, nanti il Giudice di Pace e per cause che non superino il valore di 500 e rotti Euro (il vecchio milione) non è neppure necessario avvalersi dell'ausilio d'un avvocato.

Non voler offendere né danneggiare nessuno può essere segno di una mentalità equa, ma anche di una timorosa.

Kikkus ha scritto una guida, è brutta, fidati; non serve che tu vada a vederla. Se per sbaglio dovessi capitarci, magari lasciagli pure un voto negativo...


La certezza non è che l'aspetto deteriore della conoscenza

Official A.C.F.E. member #2.

Limbargati: 6franco & Vale4242 & Blueshuttle71 & Kikkus1976
Messaggio 1184 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Lo ribadisco anche qui; visto che per la truffa è necessario provare la malafede altrui...

Ed infatti il-lupara, io ho scritto: Se le informazioni di contatto sono false e se hai sufficiente documentazione con cui il venditore ti sollecita a ricaricare quel numero di carta...

Le cose sono due: o sei disattento o ti piace contraddire tutto e tutti ad ogni costo. Comunque questo problema è tuo, la cosa a me riguarda poco

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1185 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
chiedo scusa, ma per me è ancora tutto da assodare.
Soprattutto, qualcuno dovrà riuscire a convincermi che si tratti di un 'contratto', ancorché relativo al semplice hosting.


Ancora, maxmas55? Non ti basta neanche il fatto che gli annunci del negozio ebay si possano rinnovare automaticamente alla scadenza?

Per esempio, si è visto svariate volte eBay sospendere 'in via precauzionale' degli account per il semplice sospetto di accesso fraudolento allo stesso da parte di terzi, e senza dar troppi dettagli sulla attività investigativa che ha determinato tale decisione.

Questa è un'azione giustificata, inerente alla sicurezza dell'account, al fine di tutelare il leggittimo titolare dell'account stesso e di evitargli ben più gravi danni. Non ricordo bene, ma mi sembra che ciò sia contrattualmente previsto e questa è una clausola sicuramente efficace. Senza considerare poi che talvolta questo tipo di azione viene intrapresa su espressa richiesta dell'interessato.

...che non si sia MAI avuta notizia di azioni legali vincenti da parte di utenti ritenutisi lesi da eBay o da suoi presunti abusi, mi fa ritenere che una OPINIONE contraria, seppur ben argomentata in punta di diritto, resti appunto una opinione.

I valori in ballo sono il più delle volte molto esigui e per adire le vie legali il gioco deve valere la candela; la giustizia costa. Questo Ebay lo sa bene e lo sfrutta a proprio vantaggio.

Del resto, in ogni dibattimento gli avvocati senz'altro preparati e le argomentazioni contrapposte sono sempre due, così come le arringhe finali; ma alla fine la ragione ce l'ha sempre uno solo.

Le arringhe si fanno nei procedimenti penali. Tu guardi troppi film americani.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1186 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

ma toh.. queste regole valgono sono in Italia e non in America..ribadisco, sono favorevole a Postepay,..e se uno vuole fregarti ti frega in tutti i modi. Il Paypal è nato in America e, visto che in Italia non ha atticchito, lo vogliono imporre, questo è il discorso - Ma vogliamo piantarla di parlare solo di sicurezza! Paypal lo devono proporre (mah!) per interesse... punto e a capo .
A questo punto abbiamo espresso un po' tutti la nostra opinione: EBAY dovrebbe, a mio avviso, adeguarsi e consentire l'utilizzo di Postepay e altre carte, limitarsi a CONSIGLIARE di usare PAYPAL (e non a revocare e sospendere aste perchè inserita la frase...pagamento...POSTEPAY!!!...) come fa' in America: là accettano: assegni e quant'altro, che qui in Italia sono VIETATI!! (si vede che ci sono diversi regole di Ebay A SECONDA DEGLI STATI).. un salutone da Valentino
Messaggio 1187 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Le arringhe si fanno nei procedimenti penali. Tu guardi troppi film americani.

Ti ho riconosciuto competenza in materia, non c'è bisogno di commenti sprezzanti se 'volgarizzo' per chi non è un esperto.

Resto comunque della mia opinione: "...mi sembra che ciò sia contrattualmente previsto..." vale anche per un sacco di altre clausole di manleva scritte nell'Accordo (e non Contratto) che tu continui a ritenere vessatorie.

ebay si propone così:
>>Il nostro sito è un luogo che offre ai propri utenti la possibilità di vendere e comprare oggetti, in qualsiasi momento, da qualunque postazione Internet e con diverse modalità, incluse le vendite a prezzo fisso e a prezzo dinamico, comunemente definite come "aste online".

Non mi pare proprio che si proponga come un fornitore di servizio continuo per il commercio professionale e, come dicevi qualche post fa, dal quale tu potresti esigere danni per compromissione dell'avviamento commerciale se ti interrompesse il servizio.

--------------------
Nothing is real...
Image hosted by Photobucket.com

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(from Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1188 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Quoto il-lupara e microworld_it.

Max, fino a prova contraria non esiste alcuna sentenza civile in cui postepay venga riconosciuta dannosa in ogni suo utilizzo! 😉

Ammetto però che al momento non é possibile stabilire nei fatti chi abbia ragione, visto che non conosco sentenze ufficiali in cui si faccia una volta per tutte chiarezza in merito.

Da profano in materia legale e da curioso come utente del sito, spero di cuore che prima o dopo possa saltare fuori questa benedetta sentenza.

Nell'attesa, credo che quanto ha riportato microworld_it in materia di prevenzione possa considerarsi oro colato per tutti gli utenti di eBay!

Cordialmente,

Silvano (gruppo mago_ok).



Messaggio 1189 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

blindbard
Utente della Community
il piatto piange....
http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=600003841

bè... pat89, questi soldi li hai riavuti o no? Come procede? ______________________________________________________________________

feedback

Remember remember the fifth of november....
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
______

Remember remember the fifth of november...
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
Io posso solo indicarti la soglia. Sei tu che la devi attraversare.
Messaggio 1190 di 4.019
Ultima risposta