opss..premesso che quando faccio una ricarica mi rilasciano copia di ciò che ho fatto;
tenuto conto che nemmeno il vaglia/bonifico avrebbe tali requisiti di quietanza...(forse è una ricevuta), ma solo che comprovano un versamento/movimento di denaro (chiamalo come vuoi) a favore di X...MA A CHE TITOLO VERSI QUESTI SOLDI? I motivi potrebbero essere svariati, visto che fra noi (piccoli e non professionisti) non c'è emissione di fattura.
che stai dicendo? inventi? scrivi una proposta di legge?
il vaglia e bonifico son pagamento in perfetta regola con tanto di causle contabile che comprovano il movimento di danaro a fronte di un acquisto in quanto la causale la specifichi e la pupoi specificare,! la ricarica non e' un pagamento!non puoi specificare causale! l'unica causale propria in se e': ricarica in momen e per conto del titolare!!!!
la ricevuta comprova solo una ricarica come una ricevuta di ricarica di un telefono!!
postepay dal distributore e' pagamento! circuito visa, quietanza e' il fogliettino con nome del gestore, costo, natura bene e firma tua!!!
se vogliamo parlare degli asini che volano facciamolo senza problemi!
Le prove dei nostri acquisti si rilevano benissimo e chiaramente dalle varie email che al compratore arrivano
se la email ha id digitale e' prova testuale legale! ok, ma una semplice email non fa prova legale anceh se puo' essere usata come presunta prova o meglio come indizio di colpevolezza!
se dici che non è un metodo di pagamento ma solo una Ricarica se ne discute..ma tenedo conto anche di tutti coloro che impropriamente lo usano (cosa sono tutti fuori-legge?)
davanti a un giudice dimostrami che ti ho venduto un certo oggetto e che mi hai pagato con una ricarica!
potresti aver sbagliato tu inserndo il mio n. postepay!!
potresti aver "pagato sulla postepay che ti ho fornito e che e' di altro" e c'e' le'straneita ai fatti dell'altro!!!
non so se ti rendi conto!
le postepay le compri anche per strada da extracomunitari con tanto di pin a 50 eur!!!
leggiti il contratto postepay, leggi poi qualche testo di diritto civile, bancario e tecnica degli intermediari finanziari e poi ne discutiamo senza dire cose errate in modo voluto!
ricaricare non e' fuori legge, impara a leggere bene, ricarica e' solo ricaricare, non si puo' far passare una ricarica per un mezzo di pagamento che da quietanza quando non lo e' per la legge!
se io pago con bonifico o vaglia, non mi arriva la merce faccio una querela e posso dimostrare senza ombra di dubbio che ho pagato il vendiotre XXX per l'oggetto XXXX
se faccio querela contro una ricarica presunta pgamento, non ho prove da esibire ma solo prove indiziarie che dicono che ho fatto una ricarica ad un numero carta che potrebbe essere di un terzo, magari realmente estraneo ai fatti!!!!e comunque non posso provare senza obra di dubbio che ho pagato un oggetto!certo che se ci fosse una dichiarazione scritta del venditore che mi dice ricaricami la cartaxxxx a nome dixxxxx a fronte dell'acquisto dell'oggetto e' tutt'altra cosa!!
capisci la differenza?
PuntoInformatico1975.