annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

sashiolino
Utente della Community
Salve a tutti. Mi intrometto nella discussione che su questo sito si prolunga da tantissimo tempo. Ho pochi feedback in confronto a veri e propri mostri delle vendite che hanno scritto in questo forum prima di me. C'è sicuramente rischio
nel pagare effettuando una ricarica postepay ma, a mio avviso, EBAY non la vieta perchè è rischiosa per i suoi utenti, ma perchè, costando relativamente poco, metterrebbe fuori causa il pagamento PAYPAL che costa molto-molto di più e questo molto-molto di più lo guadagna Ebay, essendo PAYPAL una società del gruppo. Se uno come me mettesse come metodo di pagamento dichiarato POSTEPAY nessun acquirente rischierebbe nulla, come chi ragiona può capire. In caso di sospetto basta non pagare con POSTEPAY.
Messaggio 1831 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
questo puo' essere vero e opinabile! io son contro paypal ma nonostante cio' dico obiettivamente, esistono gli altri mezzi di pagamento reali come i bonifici e giroconti e vaglia.

se qualcuno capisse e volesse aprirsi un contobancoposta che costa 31 eur. all'anno a prescindere dal numero di operazioni fatte, potrebbe fare i giroposta, cioe' giroconti che arrivano in tempo reale come per la ricarica e costano la meta' di una ricarica! ebay non vieta le forme di pagamento vere! vieta le forme di non pagamento! in questo caso le ricariche carte prepagate!

dai un'occhiata:
http://forums.ebay.it/thread.jspa?forumID=9&threadID=600020932

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1832 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
a mio avviso, EBAY non la vieta perchè è rischiosa per i suoi utenti, ma perchè, costando relativamente poco, metterrebbe fuori causa il pagamento PAYPAL

è come dire che i Vigili non ti fanno l'autovelox per questioni di sicurezza, ma per far cassa pro-Comune.

Può anche darsi sia vero, ma resta il fatto che la cosa è vietata.
Ed è vietata perché NIENTE E NESSUNO può avvallare (che equivale a legittimare) una ricarica come forma di pagamento.

Si può sempre obbiettare che due persone adulte sono libere di concordare la forma di pagamento che preferiscono... ma in quel caso conducono la loro trattativa in forma del tutto privata, dalla A alla Z.

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1833 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
... dove 'dalla A alla Z' significa: sin dalla proposta della propria merce ad un eventuale acquirente.

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1834 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
quoto!

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1835 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Scusate la domanda:

Ma cosa caspita è, per la legge (e per Voi, gentili frequentatori), una ricarica???
Secondo la mia opinione, una ricarica (per telefonino o tra Postepay) ha la stessa valenza di un "movimento di crediti" (con la differenza che oggi, il proprio credito telefonico, può essere utilizzato anche per effettuare degli acquisti!!! 😉 E ricordo che mi sto limitando a parlare di crediti).

Con ciò non è mia intenzione rendere "intoccabile" la postepay, bensì desidero evidenziare quanto sia "atipico" il servizio offerto da Poste Italiane, tanto da non poterne neanche dare una esatta definizione (carta di credito? Di debito? La ricevuta di una ricarica si può considerare "fiscale"?)

Ad oggi non conosco sentenze giudiziarie pro o contro la Postepay, però sarebbe ora che Poste Italiane faccia effettivamente chiarezza in merito al valore legale del suo servizio.

Un saluto a tutto il forum! 🙂

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 1836 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Secondo la mia opinione, una ricarica (per telefonino o tra Postepay) ha la stessa valenza di un "movimento di crediti" (con la differenza che oggi, il proprio credito telefonico, può essere utilizzato anche per effettuare degli acquisti!!! E ricordo che mi sto limitando a parlare di crediti).

tua opinione!

per legge, e vedere metodi di pagamento ...intermediari finanziari, diritto bacnario anche....

e' il mezzo che da quietanza scritta con dei requisti predeterminati, tra cui la causale contabile!

ricarica per le poste:

approvvigionamento credito su carta prepagata fatta in nome e per conto del titolare! (mandato!!!)

non pagamento quindi!

la postepay come tutte le carte da quietanza quando la si usa per acquistare nei negozi (ricevuta intestata con nome del negoziante,,importo, natura bene e causale, con tanto di firma di traenza del titolare!)

o nei benzinai, o in internet sui siti che ti fanno inserire i dati della carta e ti arriva l'autorizzazione di conferma...(queste non son ricariche ma pagamenti in piena regola!)


Con ciò non è mia intenzione rendere "intoccabile" la postepay, bensì desidero evidenziare quanto sia "atipico" il servizio offerto da Poste Italiane, tanto da non poterne neanche dare una esatta definizione (carta di credito? Di debito? La ricevuta di una ricarica si può considerare "fiscale"?)

alcuni contratti atipici son disciplinati dal contratto in se! vedasi il contratto postepay!

sentenze ancora forse non ce ne son state dal punto di vista di utenti che hanno abusato per pagare e di venditori che hanno truffato..ma ci son migliaia di querele in tal senso e tante di queste gia' convertite in atto di indagine verso colui che ha incassato da ricarica e non ha inviato il bene!


la carta postepay e' una carta di credito prepagata che funziona da carta di credito se usata per pagare nei metodi previsti dalla legge e che ho citato!
stessa cosa per carta kalibra e tante altre, con la differenza che la carta kalibra non puo' essere mi pare ricaricata piu' volte, l'acquisti col taglio di danaro scelto!

se mi sbaglio sulla kalibra correggettemi ma mi pare sia cosi'...

p.s. i circuiti di pagamento sono pochi:visa, mastercard, american express, visaelectron, girano su circuiti di intermediari finanziari che fronteggiano i pagamenti!

cio' che sta fuori da questi circuiti non e' pagamento!

la ricevuta di ricarica e' una ricevuta non fiscale che comprova l'avvenuta ricarica presso la carta! come avviene con le ricevute di ricarica sim dei gestori!

nulla di piu'!

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1837 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

]:) INOLTRE E CIO' LO DICE LA LEGGE, E' PAGAMENTO OGNI METODO CHE COMPORTA L'EMISSIONE DI UNA QUIETANZA CHE ABBIA DETERMINATI REQUISIT DI LEGGE TRA CUI LA CAUSALE CONTABILE, COSA CHE LA RICARICA NON HA!

...opss..premesso che quando faccio una ricarica mi rilasciano copia di ciò che ho fatto;
tenuto conto che nemmeno il vaglia/bonifico avrebbe tali requisiti di quietanza...(forse è una ricevuta), ma solo che comprovano un versamento/movimento di denaro (chiamalo come vuoi) a favore di X...MA A CHE TITOLO VERSI QUESTI SOLDI? I motivi potrebbero essere svariati, visto che fra noi (piccoli e non professionisti) non c'è emissione di fattura.
Tieni conto che non è che appoggi Postepay...ma è l'imposizione di EBAY che ti obbliga a determinate condizioni ( e qui si ritorna al solito discorso di libertà di pagare come uno Vorrebbe ).
Le prove dei nostri acquisti si rilevano benissimo e chiaramente dalle varie email che al compratore arrivano:
1) ti sei aggiudicato l'oggetto ...rispondi (da Ebay)
2) email di conferma
3) email ..contatti col venditore..stabilisci il metodo di pagamento
4) conferma di pagamento e invio propri dati per la spedizione.
Cavolo più prove di queste!.
Poi se sottilizzi che Postepay non è un metodo di pagamento perchè è poco sicuro, ti contesto; se dici che non è un metodo di pagamento ma solo una Ricarica se ne discute..ma tenedo conto anche di tutti coloro che impropriamente lo usano (cosa sono tutti fuori-legge?)
Sarebbe opportuno che valutassi che le fregature, se vogliono farle, te le fanno con qualsiasi mezzo di pagamento/ricarica...risolviamo questa faccenda..poi i metodi di pagamento avranno il loro corso senza inciuci.
Un saluto
Vale
Messaggio 1838 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
opss..premesso che quando faccio una ricarica mi rilasciano copia di ciò che ho fatto;
tenuto conto che nemmeno il vaglia/bonifico avrebbe tali requisiti di quietanza...(forse è una ricevuta), ma solo che comprovano un versamento/movimento di denaro (chiamalo come vuoi) a favore di X...MA A CHE TITOLO VERSI QUESTI SOLDI? I motivi potrebbero essere svariati, visto che fra noi (piccoli e non professionisti) non c'è emissione di fattura.


che stai dicendo? inventi? scrivi una proposta di legge?

il vaglia e bonifico son pagamento in perfetta regola con tanto di causle contabile che comprovano il movimento di danaro a fronte di un acquisto in quanto la causale la specifichi e la pupoi specificare,! la ricarica non e' un pagamento!non puoi specificare causale! l'unica causale propria in se e': ricarica in momen e per conto del titolare!!!!



la ricevuta comprova solo una ricarica come una ricevuta di ricarica di un telefono!!

postepay dal distributore e' pagamento! circuito visa, quietanza e' il fogliettino con nome del gestore, costo, natura bene e firma tua!!!

se vogliamo parlare degli asini che volano facciamolo senza problemi!


Le prove dei nostri acquisti si rilevano benissimo e chiaramente dalle varie email che al compratore arrivano

se la email ha id digitale e' prova testuale legale! ok, ma una semplice email non fa prova legale anceh se puo' essere usata come presunta prova o meglio come indizio di colpevolezza!

se dici che non è un metodo di pagamento ma solo una Ricarica se ne discute..ma tenedo conto anche di tutti coloro che impropriamente lo usano (cosa sono tutti fuori-legge?)

davanti a un giudice dimostrami che ti ho venduto un certo oggetto e che mi hai pagato con una ricarica!

potresti aver sbagliato tu inserndo il mio n. postepay!!

potresti aver "pagato sulla postepay che ti ho fornito e che e' di altro" e c'e' le'straneita ai fatti dell'altro!!!

non so se ti rendi conto!

le postepay le compri anche per strada da extracomunitari con tanto di pin a 50 eur!!!

leggiti il contratto postepay, leggi poi qualche testo di diritto civile, bancario e tecnica degli intermediari finanziari e poi ne discutiamo senza dire cose errate in modo voluto!

ricaricare non e' fuori legge, impara a leggere bene, ricarica e' solo ricaricare, non si puo' far passare una ricarica per un mezzo di pagamento che da quietanza quando non lo e' per la legge!

se io pago con bonifico o vaglia, non mi arriva la merce faccio una querela e posso dimostrare senza ombra di dubbio che ho pagato il vendiotre XXX per l'oggetto XXXX

se faccio querela contro una ricarica presunta pgamento, non ho prove da esibire ma solo prove indiziarie che dicono che ho fatto una ricarica ad un numero carta che potrebbe essere di un terzo, magari realmente estraneo ai fatti!!!!e comunque non posso provare senza obra di dubbio che ho pagato un oggetto!certo che se ci fosse una dichiarazione scritta del venditore che mi dice ricaricami la cartaxxxx a nome dixxxxx a fronte dell'acquisto dell'oggetto e' tutt'altra cosa!!



capisci la differenza?

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1839 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
magari tra un po' troviamo scritto: pagamento:

ricarica su numero tim XXXXXXXX

ma per favore!!!

opss..premesso che quando faccio una ricarica mi rilasciano copia di ciò che ho fatto;



mai pagato on line?


questa e'la ricevuta di ricarica:

Gentile sig. xxxxxxxxxxxxx,
Le confermiamo che l'operazione di ricarica della carta postepay, richiesta in data xx/09/2006 alle ore xx.43.00, e' stata effettuata con successo.
L'importo ricaricato e' stato addebitato sulla sua carta postepay.

Riepilogo informazioni ricarica carta postepay:
Importo ricaricato: 11,00
Commissioni: 1,00
Importo totale: 12,00

La ringraziamo per aver scelto i nostri servizi.

Distinti Saluti
BancoPosta


renditi conto che per l'appunto e' una ricevuta di ricarica non di pagamento con quietanza!

la ricevuta poi cartacea dice solo che il signor xxxx ha ricaricato la carta xxxxxx del signor yyyyyyyyyyyyy

identica cosa!

io faccio cosi' anche con la carta di mia sorealla, ogni tanto gliela ricarico....ma mica gli ho acquistato oggetti!!!!

e' come se l'avesse ricaricata lei dando mandato a me!
potrebbe avermi dato i soldi lei in contanti per farlo se non posso dimostrare il contrario cosi' potrebbe essere!!!!

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1840 di 4.019
Ultima risposta