annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Puntualizzando:

questa e'la ricevuta di ricarica

Gentile sig. xxxxxxxxxxxxx,


Le confermiamo che l'operazione di ricarica della carta postepay, richiesta in data xx/09/2006 alle ore xx.43.00, e' stata effettuata con successo.
L'importo ricaricato e' stato addebitato sulla sua carta postepay.

Riepilogo informazioni ricarica carta postepay:
Importo ricaricato: 11,00
Commissioni: 1,00
Importo totale: 12,00

La ringraziamo per aver scelto i nostri servizi.

Distinti Saluti
BancoPosta


Quando ricarichi online, prima di quanto da te sopracitato, Puntoinformatico, ti viene proposta una schermata che, se hai l'accortezza di salvare, diventa automaticamente un elemento probatorio in sede di denuncia di reato! 😉

Perdonami la domanda:

Con quale autorità puoi stabilire a priori se una ricarica postepay non possa essere considerata "anche" un veicolo per muovere del denaro (visto che in merito non esiste alcuna sentenza)??? 😉

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 1841 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
non ha detto quello.
Ha detto che non può essere considerata un pagamento a corrispettivo di un bene qualsiasi.

Se dò a mia figlia 5O euro dicendole di andare in banca per versarle sul mio conto n. XYZ, il denaro si muove, ma non certo per pagare qualcosa.
Infatti torna a casa con una ricevuta di versamento.

"La ricarica può essere effettuata da terzi" significa la stessa cosa: un 'terzo' può mettere denaro sulla tua carta perché tu gli hai chiesto cortesemente di farlo in vece tua. Ed ottiene una ricevuta di ricarica (=versamento).

La stessa PosteItaliane NON RICONOSCE che l'abbia fatto per pagarti qualcosa, e declina ogni responsabilità in merito.

È ora che impariate a leggere l'italiano e che la piantiate di arrampicarvi sugli specchi.

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1842 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
qualcuno che sa leggere e capisce! ti ha risposta gia' max!

Quando ricarichi online, prima di quanto da te sopracitato, Puntoinformatico, ti viene proposta una schermata che, se hai l'accortezza di salvare, diventa automaticamente un elemento probatorio in sede di denuncia di reato!

denunci un numero postepay! che puo' appartenere a chiunque non al venditore!!!

devi dimostrare la truffa! cosa che non devi fare se hai una ricevuta di pagamento valida come un vaglia o bonifico! hai pagato colo bonifico, c'e' casuale e non hai ricevuto nulla, denunci oltre al cont, una societa' e/o una persona fisica!

saluti.


Con quale autorità puoi stabilire a priori se una ricarica postepay non possa essere considerata "anche" un veicolo per muovere del denaro (visto che in merito non esiste alcuna sentenza)???

come tu stabilisci che e' un pagamento se la legge non lo contempla come tale?

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1843 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

e comunque non posso provare senza obra di dubbio che ho pagato un oggetto!certo che se ci fosse una dichiarazione scritta del venditore che mi dice ricaricami la cartaxxxx a nome dixxxxx a fronte dell'acquisto dell'oggetto e' tutt'altra cosa!!

:-) Per l'appunto: chiedo (vedi il mio intervento) qual'è il nr.di ricarica..lui mi risponde e mi dà il dato completo, nome dell'intestatario della carta.. pure la scadenza!

A prescindere da ciò, il vaglia è un trasferimento di denaro( la causale potrebbe essere svariata:un vaglia lo potrei fare a mio figlio che è a militare e non è un pagamento di qualcosa; ma perchè gli servono dei soldi): es. mi aggiudico una tua asta da 10€ , ti faccio il vaglia e metto causale Rolex..a questo punto tu mi dici che sono matto e che mi sono aggiudicato un articolo da 10€ e non un rolex.
Ecco le prove:..nr dell'asta, email da Ebay, tue email ecc.
Per dirti che anche se pago con Postepay le prove esistono della tratattiva/asta.
Discutiamo invece sulla sicurezza che, a somme fatte, non sono tanto causa di Postepay o Paypal, ma dell'onestà di chi vende, vediamo come migliore la sicurezza lasciando stare i metodi di pagamento ma lavorando/migliorando le iscrizioni al sito Ebay con certe regole (sopratutto per chi vende).
Poi l'intervento in cui Ebay ha bloccato il conto Paypal con danni e conseguenze non insegna qualcosa altro? (illegalità dell'operazione)
Buon fine settimana a tutti da
Valentino B-)
Messaggio 1844 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Poi l'intervento in cui Ebay ha bloccato il conto Paypal con danni e conseguenze non insegna qualcosa altro?

Spiegami cosa c'entra col fatto che una ricarica sia o meno un pagamento, grazie.

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1845 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Per l'appunto: chiedo (vedi il mio intervento) qual'è il nr.di ricarica..lui mi risponde e mi dà il dato completo, nome dell'intestatario della carta.. pure la scadenza!

scritta intendo firmata! le email te le puo' mandare da un internet cafe con un documetno falso con cui accede alla postazione! un po' di ragionamento ci arriva chiunque!


Poi l'intervento in cui Ebay ha bloccato il conto Paypal con danni e conseguenze non insegna qualcosa altro?

non c'entra nulla! stai in topic sul rischio uso carte prepagate...altrimenti ciccia!!!

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1846 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.

X-(...vista la segnalazione precedente, con la quale Ebay/Paypal ha bloccato un conto (della cui cosa non sono d'accordo)..CON LE GRAVI CONSEGUENZE IVI CONNESSE, pur se non inerente all'argomento proposto, vuole dimostrare che Paypal/Ebay agisce in modo palesemente al di fuori della legalità.
Alchè, senza ricordare a Loro cos'è un contratto (accordo fra due e più parti per costituire, regolare, estinguere ecc..), nel ns. caso di asta on-line, tale contratto si perfeziona col pagamento dell'oggetto, l'invio e la soddisfazione del compratore: alchè ricordo che inserzioni mendaci, non veritiere (es. funzionante..e non lo è ) comporta la risoluzione del contratto.
Ciò premesso si precisa che il pagamento, parte essenziale del contratto, fa parte degli accordi tra le parti. Nel ns. caso, Postepay - definita RICARICA- soddisfa nei requisiti, nella forma e sostanza, una parte essenziale del contratto: nulla vieta di pagare/ricaricare un conto o carta per gli usi consentiti, se non espressamente vietato da leggi o norme. E' ininfluente l'obiezione che Postepay non è un metodo di pagamento, più o meno sicuro quanto un vaglia, un bonifico o quant'altro: in caso di controversia valgono le stesse regole (se supportate da documentazione - vedasi contratto )del perfezionamento del contratto, prove supportate dalla partecipazione all'asta, dall'aggiudicazione e dal pagamento e spedizione/ricevimento dell'oggetto del contratto.
Dulcis in Fundo: ho pagato con Postepay-Paypal-vaglia-contanti: l'unico oggetto non ricevuto è stato dall'America (pagamento Paypal): grazie all'ONESTA' del venditore (non Paypal/Ebay!)che mi ha rimborsato il costo dell'articolo.
Un saluto a tutti e grazie per i sempre precisi interventi di Max e del Puntoinformatico...però ricordo Loro che si potrebbero stabilire regole più severe per la sicurezza dei compratori! Ho ricopiato all'inizio una parte dell'oggetto del forum, leggetela bene...in alcuni casi (pochi)! Come (o anche di più) le varie segnalazioni ricevute da chi è stato fregato con Paypal.
Messaggio 1847 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
E' ininfluente l'obiezione che Postepay non è un metodo di pagamento, più o meno sicuro quanto un vaglia, un bonifico o quant'altro: in caso di controversia valgono le stesse regole (se supportate da documentazione - vedasi contratto )del perfezionamento del contratto, prove supportate dalla partecipazione all'asta, dall'aggiudicazione e dal pagamento e spedizione/ricevimento dell'oggetto del contratto.

si puoi fare tutto, andare in giudizio ecc...querelare...ma ricordati che non hai prove della truffa in certi casi...se la ricarica arriva a terzo estraneo puoi essere tu citata per diffamazione in quanto potrebbe solo esserci iun ingiusto arrichimento!

se tu ricarichi la carta xxxxxxx e non hai altri dati o se li hai son falsi vai e denunci sicuramente la carta xxxxxxxxxx ma a chi appartiene?


capisci??

Saluti e grazie a te.

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1848 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Ciò premesso si precisa che il pagamento, parte essenziale del contratto, fa parte degli accordi tra le parti. Nel ns. caso, Postepay - definita RICARICA- soddisfa nei requisiti, nella forma e sostanza, una parte essenziale del contratto: nulla vieta di pagare/ricaricare un conto o carta per gli usi consentiti, se non espressamente vietato da leggi o norme.

La tua precisazione varrà per un contratto che stipuli in un ufficio privato o su un marciapiedi con chi ti pare.

QUI su eBay è stato precisato, nove mesi fa, che i metodi di pagamento che puoi PROPORRE nelle inserzioni devono: a) essere di tipo riconosciuto come tale in sede civile (e la ricarica non lo è); b) soddisfare requisiti di sicurezza stabiliti dal gestore del servizio che ospita tali inserzioni.

Offri pagamento tramite ricarica? eBay cercherà di chiuderti l'inserzione perché in contrasto con le sue Regole.
L'inserzione sfugge alla chiusura e qualcuno ti paga così? L'acquirente dovrà sperare che tu sia onesto, perché eBay non riconoscerà la transazione come valida e manco esaminerà un suo eventuale reclamo.
L'acquirente potrà eventualmente rivolgersi alla giustizia ordinaria, ma eBay non potrà esser citata o ritenuta CORRESPONSABILE del danno da lui subito, perché "uomo avvisato, mezzo salvato".
E con la sua Regola (ma anche da prima), è da un bel po' che eBay 'avvisa'.

Evidentemente pensate che tutte le truffe perpetrate tramite ricarica sono solo una leggenda... ma sarebbe ora di prendere in considerazione il fatto che, oltre a 'voler favorire PayPal', eBay si fosse anche rotta le balle di dover continuamente spiegare alle Autorità come mai sul suo sito fosse tollerato un metodo di (non)pagamento che più insicuro non si può e che, tra l'altro, vìola alla grande la sicurezza dei circuiti creditizi, con lo sbandieramento continuo di numeri di carta che dovrebbero restare riservatissimi.

Ma mi rendo conto che è come parlare al muro...

-------------------------------------------------------------
Official A.C.F.E. member # 60,221415*10²²
(Associazione Cazzeggiatori Fancazzisti Ebaioti)

"Certo che, sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre, e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto.

(Utente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 1849 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
QUI su eBay è stato precisato, nove mesi fa, che i metodi di pagamento che puoi PROPORRE nelle inserzioni devono: a) essere di tipo riconosciuto come tale in sede civile (e la ricarica non lo è); b) soddisfare requisiti di sicurezza stabiliti dal gestore del servizio che ospita tali inserzioni.

Offri pagamento tramite ricarica? eBay cercherà di chiuderti l'inserzione perché in contrasto con le sue Regole.
L'inserzione sfugge alla chiusura e qualcuno ti paga così? L'acquirente dovrà sperare che tu sia onesto, perché eBay non riconoscerà la transazione come valida e manco esaminerà un suo eventuale reclamo.
L'acquirente potrà eventualmente rivolgersi alla giustizia ordinaria, ma eBay non potrà esser citata o ritenuta CORRESPONSABILE del danno da lui subito, perché "uomo avvisato, mezzo salvato".
E con la sua Regola (ma anche da prima), è da un bel po' che eBay 'avvisa'.

Evidentemente pensate che tutte le truffe perpetrate tramite ricarica sono solo una leggenda... ma sarebbe ora di prendere in considerazione il fatto che, oltre a 'voler favorire PayPal', eBay si fosse anche rotta le balle di dover continuamente spiegare alle Autorità come mai sul suo sito fosse tollerato un metodo di (non)pagamento che più insicuro non si può e che, tra l'altro, vìola alla grande la sicurezza dei circuiti creditizi, con lo sbandieramento continuo di numeri di carta che dovrebbero restare riservatissimi.


totalmente corretto! non fa na grinza!

PuntoInformatico1975.
Messaggio 1850 di 4.019
Ultima risposta