annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

:^O..un conto è dire: guarda che sei l'unico che dice così ma sei proprio stupido! Un'altra cosa è comunciare a migliaia di persone che la cosa (opinione) di pochi Deve Essere per forza Così! Al che la monotonia diventa tale quando l'opinione diventa un credo. Che PP non sia un pagamento diventa opinabile fin quando non verrà espressamente vietato, ma non dal 1° che passa per strada. Noto che le quotazioni vanno su ..come del resto le Vs. risposte che ricalcano un tema, ormai imparato a memoria. D'altra parte, non sono assolutamente un paladino di difesa ad oltranza, (accidenti non avrete monopolizzato il forum!)e mi calo nella realtà : farò parte della grande schiera di "ignoranti" che non sanno che Postepay non è un pagamento..anche se abbondantemente utilizzato come tale.:-D
Messaggio 2211 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Che PP non sia un pagamento diventa opinabile fin quando non verrà espressamente vietato, ma non dal 1° che passa per strada.

hai mai sentito parlare di diritto? di leggi? dal punto di vista civile, e' specificato cose e' un pagamento....cioe' ottemperanza ad una obbligazione che ne e' la causa giuridica.

la causa giuridica di una ricarica e' la ricarica e basta!

mica e' un opinione la legge! 😉

quindi o ignori o se persisti vale quanto gia' detto.

vuoi per caso un atto-provvedimento di un giudice che dica che cosa e' un assegno o cosa non e'? non esiste esiste una legge che disciplinca, il diritto bancario! 😉

difatti usato erroneamente come tale..vai da un giudice di pace, perche' ricarichi anceh per sbaglio una ricarica e senti la sua sentenza..a me e' successo ...uno che diceva di avermi ricaricato due volte! solo una volta invece! ho vinto io! non poteva dimostrarlo in quanto non mi aveva pagato!

Ciao. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



La Ricarica NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2212 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

..ma non entro del merito del pagamento a mezzo ricarica che pagamento (letteralmente) non è... dico che se, stranamente o usualmente è diventato tale..perchè non accetarlo come tale e come è in realtà?.
Se io ti ricarico (lasciamo perdere il caso di doppia ricarica...una è andata a buon fine e per uno scopo: acquisto - ..l'altra poteva essere un modo per fregarti)lo faccio con una causale che è evidenziata nei rapporti precedententemente intercorsi: vedasi 1) partecipazione - aggiudicazione di un articolo in asta; 2) vedasi comunicazione da parte di Ebay che mi dice : ti sei aggiudicato...ecc... 3) risposte e contatti inerenti le informazioni del caso: indirizzo - modalità di pagamento. Tutti questi contatti evidenziano che si è instaurato un rapporto, chiamiamolo contratto di compra-vendita, che produce obbligazioni...ed io ti dimostro che ricaricando una tua carta (con nome e numeri da tè comunicati), assolvo alla mia obbligazione. Ma la truffa non è da parte di chi compra (che se non paga prima io non spedisco niente e la cosa finisce lì)..ma di chi vende, se non spedisce la merce .:-)
Un saluto
Vale
Messaggio 2213 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
perche ' la legge non le fai tu! e comunque non puoi dirmi letteralmente perche' si, da vocabolario son cose diverse, ma anche e sopratutto giuridicamente!

sul resto hai ragione e lo ho gia' detto piu' volte, puoi far valere il tutto penalmente di sicuro ma i documenti che ti servono per far configurare una prova documentale o testuale sono o una dichiaraizsone che ti lascia il venditore che ti dice ...a fronte del pagamento dell'ogetto accetto ricarica....su mia postepay...ecc...che fa si che la causa diventi pagamento...oppure una email con id digitali che ne comprova l'autenticita' e la rende prova legale piena...in mancanza non son prove piene...e un giudice in sede civile, potrebbe darti torto!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



La Ricarica NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2214 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Giusto un appuntino:

Il codice civile riconosce un tipo di contratto detto "di permuta", che tra l'altro viene tutelato più o meno con gli stessi articoli vigenti per il contratto di compravendita e....guarda un po'...non si parla di pagamenti, bensì di uno scambio di beni, come dire...io ti cedo una cosa e tu me ne dai un'altra...ma sempre con un consenso espresso da entrambe le parti.

In poche parole se io desidero disfarmi di un oggetto (magari nuovo) ed in cambio richiedo una ricarica Postepay come bene di scambio, e Tizio lancia l'offerta perché interessato, si ritiene chiuso il contratto in questione, ed è tutto legale e tutelato dalla Legge (eBay non può condizionare niente e nessuno in merito, sia perché è un "mero strumento di comunicazione fra utenti", sia perché il venditore può scegliere liberamente il tipo di contratto che vuole avere con i suoi acquirenti).

Morale della favola:

La ricarica Postepay può essere accettata anche come oggetto di scambio in una permuta,...e addio alla parola pagamento! 😉

Insomma, il famoso divieto ai venditori sull'utilizzo della ricarica Postepay decade nel momento in cui fra compratore e fornitore si instaura questo contratto di permuta, ove venga esplicitamente dichiarato e consensualmente accettato il desiderio di ricevere il controvalore del bene ceduto sotto forma di ricarica Postepay!

Una soluzione perfetta per chi non è venditore professionale!

Di seguito i link agli articoli citati:

http://www.dominiando.it/leggi/185_99.pdf
http://www.moduli.it/item.php/1318
http://magook.altervista.org/_altervista_ht/Diritto_civile-compravendita.pdf#9

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2215 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

blindbard
Utente della Community
come in alcune religioni gli adepti decidono quali comandamenti osservare e quali no, mi sembra che anche qui si stia cercando di fare lo stesso, però qui si tratta di leggi, di norme giuridiche, e quindi, mi dispiace, c'è molta meno elasticità.... e se un articolo (il 2) dice:
1. Il presente decreto si applica ai contratti a distanza, esclusi i contratti:
a) relativi ai servizi finanziari, un elenco indicativo dei quali e' riportato nell'allegato II;
b) conclusi tramite distributori automatici o locali commerciali automatizzati;
c) conclusi con gli operatori delle telecomunicazioni impiegando telefoni pubblici;
d) relativi alla costruzione e alla vendita o ad altri diritti relativi a beni immobili, con esclusione
della locazione;
e) conclusi in occasione di una vendita all'asta.


ci si può tranquillamente di evitare di leggere tutto il resto e consigliare all'autore del precedente post, oltre l'uso di un carattere di testo meno invasivo quando scrive sul forum, anche di lasciar perdere la carriera forense, almeno fino a che non apprende l'utilità della lettura completa di un testo.... ______________________________________________________

Remember remember the fifth of november....
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
Io posso solo indicarti la soglia. Sei tu che la devi attraversare.
______

Remember remember the fifth of november...
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
Io posso solo indicarti la soglia. Sei tu che la devi attraversare.
Messaggio 2216 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

blindbard
Utente della Community
ci si può tranquillamente di evitare = si può tranquillamente evitare, oppure ci si può tranquillamente esimere dal, a scelta.... ______________________________________________________

Remember remember the fifth of november....
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
Io posso solo indicarti la soglia. Sei tu che la devi attraversare.
______

Remember remember the fifth of november...
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
Io posso solo indicarti la soglia. Sei tu che la devi attraversare.
Messaggio 2217 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Morale della favola:

La ricarica Postepay può essere accettata anche come oggetto di scambio in una permuta,...e addio alla parola pagamento!


difatti e' un favola, come ti hanno gia' detto ci sono delle leggi che disciplinano le vendite, quindi raccontare favole per darsi ragione e' isinformazione belle e buona! certi contratti poi prevvedono la forma scritta...e prove documentali oltretutto! ciao mago, ritenta che magari ti riesce meglio! ;-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



La Ricarica NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2218 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
forse sono partito un po’ troppo sparato… il succo del discorso comunque era: ma non è che qui si stà discutendo del sesso degli angeli? continuo a pensare che qui si disquisisce a oltranza su una questione di forma, PP si PP no. Personalmente l’ho usata sia per ricaricare che per farmi ricaricare senza avere problemi. E sono fermo su questa posizione. Come molti sono fermi sul dire che la ricarica postepay non è una forma di pagamento. Ma qui non ne usciamo. Quello che preoccupa me, invece, è come EBAY decida per me, al di là della giusta informazione, come devo concludere le mie transazioni. Con una autorità tipica di chi esercita in regime di monopolio. Forse queste mie affermazioni escono fuori tema nel forum, ma dalle discussioni ci si aspetta ,dopo un po’, un certo salto di qualità nei contenuti. Sul sito prezzishock.it la ricarica postepay è accettata, ad esempio (come il concorrente paypal) . Perché? Forse voglia di emergere ad ogni costo? Oppure, più rispetto nei confronti degli utenti?
saluti
Messaggio 2219 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Personalmente l’ho usata sia per ricaricare che per farmi ricaricare senza avere problemi

personalmente uso la macchin da oltre 10 anni e mai causato incidenti per cui non vedo il motivo di pagare l'assicurazione RC Auto!

ma che c'etnra?

Quello che preoccupa me, invece, è come EBAY decida per me, al di là della giusta informazione, come devo concludere le mie transazioni




ebay veita le forme di non pagamento! e' per questo che puoi sempre pagare, oltre che con paypal, con bonifici, assegni, vaglia, contanti in contrassegno...giroconti ecc...ma non puoi ricaricare telefonini o posetpay o carte prepagate, tutto qui! se questo per te e' chiaro e' chiaro che quanto hai detto sui veti di ebay non ha tanto senso.
SAluti.

Sul sito prezzishock.it la ricarica postepay è accettata, ad esempio (come il concorrente paypal) . Perché?

lo so anche io son anche su prezzi shock, ma cio 'che c'entra? il problema puo' crearsi dopo la ricarica se un venditore non invia! e non puoi purtroppo paragonare ebay a prezzishock! forse si, voglia di emergere!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



La Ricarica NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2220 di 4.019
Ultima risposta