annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
Ci riprovo:
Il venditore che fa molti movimenti, giustamente attua una politica di standardizzazione dei pagamenti.
E tu ne sei l’esempio lampante. I tuoi acquisti poi, rientrano sempre in una logica di compravendita, non li puoi portare ad esempio per la mia casistica.
Paypal è sicuramente il metodo più funzionale per questo (è stato creato apposta).
Purtroppo non è gratuito e anche se mi dici che è il venditore che paga, va da sé che se il guadagno in una vendita è X, il ricarico sarà X+ spedizione + commissione ebay + commissione paypal . Quindi naturalmente a carico dell’acquirente.
E’ normale e me l’aspetto da chi trae un profitto vero da ebay, che accetti le commissioni previste.
In fondo non sono poi così onerose rispetto ai canali di vendita tradizionali, e poi come già detto chi paga veramente è chi compra.
Inoltre il fatto che ebay metta fuorilegge ricarica PP è in linea con la standardizzazione dei sistemi di pagamento e condivisibile dai venditori “professionisti”.

Non ti devi sconcertare se sono gli acquirenti a reclamare ricarica PP, perché in fondo quello che conta (anche per te) sono gli affari, e per qualcuno a volte è conveniente, non illogico!

Non sono amante del rischio non ho mai giocato d’azzardo, non sono affetto da patologie compulsive che spingono all’azzardo.
Sono io che non capisco il tuo stupore, questa si che è una patologia, si chiama fobia.

Quello che sto cercando di dire da ormai un secolo è che ci sono utenti che fanno piccoli acquisti e modeste vendite, magari di oggetti usati, i quali vorrebbero usare ricarica PP, valutando e assumendo in libertà l’eventuale rischio.
Ora per concludere, se tu mi dici: così possono farmi concorrenza sleale perché possono dare lo stesso mio servizio scevro delle commissioni paypal: OK, hai le tue buone ragioni e capisco.
Ma non venirmi continuamente a parlare di correttezza, di verità, di giustizia, perché sono valori che anche io condivido, ma vedendo le cose da un altro aspetto, le applico alle mie teorie, in questo caso opposte alle tue.
Il regolamento ebay non è un testo sacro, mi voglio poter permettere di contestare le cose che non condivido, non credo ci sia del patologico in tutto questo.
saluti
Messaggio 2641 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Non ti devi sconcertare se sono gli acquirenti a reclamare ricarica PP, perché in fondo quello che conta (anche per te) sono gli affari, e per qualcuno a volte è conveniente, non illogico!

invece e' sconcertante! mano il rischio! una cosa troppo rischiosa, e' antieconomica anche a livello finanziario! gli acquirenti con paypal nn pagano! non puoi dire che c'e' ricarico ! come? solo con un prezzo compra subito alto! ma tieni conto che e' il mercato a fare il prezzo e non il venditore!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2642 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
sconcertante o meno, vantaggioso o meno, resta il fatto che in un ambito UFFICIALE un 'pagamento tramite ricarica' non è 'riconosciuto da' né 'permesso da' NESSUNO.

Lo posson fare tra di loro 2 persone IN PRIVATO; oppure uno può proporre quel che gli pare SUL SUO SITO.
Responsabilità SOLTANTO LORO/SUA.

NON PUO' lasciare che tale metodo venga proposto da chiunque, per chiunque, un sito che accoglie e fa da megafono alle transazioni di CHIUNQUE, pub-bli-ca-men-te.

Se non si adegua alle NORME (non leggi, NORME) finanziarie UFFICIALI, eBay rischia autorizzazioni e concessioni.

Ma ci vuol tanto a capirlo?

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2643 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
e questo era scontato ed ovvio...ma pare vada anche detto ogni tanto! ;-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2644 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
Però scusa Max, faccio due appunti alle tue osservazioni:

Lo posson fare tra di loro 2 persone IN PRIVATO

La transazione fatta su ebay è qualcosa di PRIVATO fra due persone. Ebay è il tramite e questo è lo stesso regolamento “paraculo”che lo dice:

Ruolo di eBay
eBay non è una casa d'aste. Nonostante eBay sia spesso identificato come un sito di aste online, è importante comprendere che non svolgiamo alcuna attività di intermediazione né siamo un "banditore d'asta" nel senso tradizionale del termine. Il nostro Sito è un luogo che offre ai propri utenti la possibilità di vendere e comprare oggetti, in qualsiasi momento, da qualunque postazione Internet e con diverse modalità, incluse le vendite a prezzo fisso e a prezzo dinamico, comunemente definite come "aste online". eBay non ha nessun controllo o responsabilità in merito alla qualità, sicurezza, liceità dei beni messi in vendita sul Sito. Non può inoltre verificare la veridicità e l'accuratezza delle inserzioni o la capacità degli utenti di vendere, acquistare e fare offerte. eBay non ha alcun ruolo nella compravendita che si svolge tra gli utenti a seguito della loro attività sul Sito.
Sicurezza delle transazioni. In qualità di fornitore di servizi di hosting, eBay non può garantire la veridicità dei dati personali forniti dagli utenti in sede di registrazione. Per tale ragione eBay non risponde per eventuali danni, diretti e indiretti, subiti a causa dell'utilizzo di dati falsi da parte degli utenti. Ti invitiamo a raccogliere tutte le informazioni relative ai soggetti con i quali hai intenzione di svolgere una transazione e a questo fine puoi anche utilizzare il sistema di feedback basato sulle indicazioni dei nostri utenti. Inoltre, ti invitiamo a considerare la possibilità di usufruire di servizi di Deposito a garanzia consigliati da eBay. Conformemente a quanto previsto dal D.Lgs. 70/2003 e dalla Direttiva 31/2000/CE sul Commercio Elettronico, eBay non é soggetto ad alcun obbligo di sorveglianza sull'attività svolta sul proprio sito. Per ulteriori informazioni, vai allo Spazio Sicurezza.
Esclusione di responsabilità . Poiché eBay non svolge alcun ruolo di intermediazione o di controllo nelle transazioni, in caso di controversie gli utenti si impegnano ad escludere da qualsiasi responsabilità o richiedere danni di qualsiasi tipo a eBay, a eBay Inc. e a tutte le società del Gruppo eBay, nonché ai nostri dipendenti e amministratori.
3.4 Controllo sulle informazioni. eBay non ha alcun controllo sulle informazioni fornite dagli utenti attraverso il proprio Sito. Ti invitiamo ad utilizzare i nostri servizi con prudenza e buonsenso, specialmente per quanto riguarda le transazioni internazionali. 😞

Scusate ma sentivo il bisogno di riportarlo integralmente.
Da un’azienda che si “chiama fuori” così, non accetto imposizioni sui metodi di pagamento, ma solo suggerimenti.


un 'pagamento tramite ricarica' non è 'riconosciuto da' né 'permesso da' NESSUNO.
Se non si adegua alle NORME (non leggi, NORME) finanziarie UFFICIALI, eBay rischia autorizzazioni e concessioni.


Sul sito di aste prezzishock.it ricarica PP è ammessa e incentivata. Per quanto il suo volume di affari sia microscopico in confronto a ebay, è sottoposto alle stesse NORME finanziarie UFFICIALI, quindi non credo sia questo il motivo.

saluti
Messaggio 2645 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
oh! mi è arrivata la mail di paypalle. Dicono che dal 2 luglio diventano una s.r.l. in Lussemburgo?:|
Che ne pensate?
Sento puzzo di bruciaticcio;-)
Messaggio 2646 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
questioni per loro fiscali-economiche!

ebay e' una piattaforma molto seria ed ampia che raccoglie tantissimi utenti e siccome la maggior parte delle truffe son partite da ebay, ebay fa si, in conformita' a leggi ...ecc... di vietare ogni mezzo che non e' pagamento!
lo cieta in quanto non vuole forse grattacapi o vuol semplicemente rendere piu' sicura la piattaforma!

ebay ha vietato da tempo come tu sai anchei contanti in busta! e non perche' vuole rompere le uova nel paniere a favore di paypal! dai...ragioniamo!

gli altri siti, cercano di accapparrare semplicemente maggiori clienti! li, altrove hanno deciso che degli utenti non gliene frega nulla o quasi!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2647 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
La transazione fatta su ebay è qualcosa di PRIVATO fra due persone.

Sì, ma se lo spazio che ti affittano per la messa in vendita è ufficialissimo e con alta visibilità, la PROPOSTA di un pagamento 'improprio' che fai (a 2 milioni di utenti contemporaneamente, non 'a una sola persona in privato') è un po' troppo spudorata.

Prova ad andare in TV a fare pubblicità a un servizio qualunque dicendo 'pagamento tramite ricarica, costa solo 1 euro', e vedi se certe Autorità te lo lasciano fare o se piuttosto vieni stoppato di corsa.


Sul sito di aste pr*zzish*ck.it ricarica PP è ammessa e incentivata. Per quanto il suo volume di affari sia microscopico in confronto a ebay, è sottoposto alle stesse NORME finanziarie UFFICIALI

I 'microbi' sanno che nessuno li controlla, e sono MOLTO più paraculi di eBay.
Oltre a non chiedere nessun tipo di tariffa o commissione, oltre allo 'spazio' non ti offrono NULLA: nessuna garanzia che la transazione abbia effettivamente luogo, nessun supporto nelle controversie, nessun tipo di protezione e men che meno rimborsi:

>>Quanto costa pubblicare un'Inserzione?
Attualmente la pubblicazione delle inserzioni su Pr*zziSh*ck è completamente gratuita. Nulla ti sarà dovuto.

Termini e Condizioni

Termini generali
- Pr*zziSh*ck si comporta come una vetrina offrendo ai venditori la possibilità di condurre vendite all'Asta e per i compratori la possibilità di fare offerte sugli oggetti di tali Aste.
E' importante comprendere...
[segue parte copiata pari pari da eBay]...
Noi non possiamo controllare se i venditori completeranno la vendita dei loro articoli o se gli acquirenti completeranno l’acquisto degli articoli vinti all’asta... [cioè nessun checkpoint e nessun reclamo onp o di comportamenti scorretti post-asta; solo comunicazione delle rispettive email e "arrangiatevi!"]
Nota che potrebbero verificarsi casi in cui ci si trova a trattare con utenti...
[segue altra parte copiata da eBay]
Non è assolutamente previsto alcun rimborso in denaro o di qualsiasi altro tipo da parte di Pr*zziSh*ck nei casi descritti qui sopra.
Pr*zziSh*ck sarà sempre estraneo e mai coinvolto in nessuna Asta, non prenderà mai parte nelle Aste a favore di nessun Utente in nessun modo, non favorirà il buon esito di nessuna Asta in nessun modo. L'esito delle Aste sarà sempre frutto della partecipazione autonoma degli Utenti.
Pr*zziSh*ck non è responsabile per il contenuto delle Aste. Comunque se Lei cade vittima di un'operazione fraudolenta noi L'assisteremo segnalando il caso alle autorità competenti, come altrettanto dovrà fare Lei.



Il fatto poi che là la ricarica sia 'incentivata', te lo sei sognato proprio: da nessuna parte nel sito viene MAI nominato il pagamento tra venditore e acquirente, neanche di striscio: "vi forniremo le rispettive email". E c@zzi vostri.

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2648 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Prova ad andare in TV a fare pubblicità a un servizio qualunque dicendo 'pagamento tramite ricarica, costa solo 1 euro', e vedi se certe Autorità te lo lasciano fare o se piuttosto vieni stoppato di corsa.

verissimo!!! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2649 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
cacchio ragazzi se siete tosti!

Ma poi in due contro uno: una faticaccia:_|

ahhh, ma non finisce qui.

Prendo fiato e riparto.;-)
Messaggio 2650 di 4.019
Ultima risposta