annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Ora sò il motivo del perché non usciva! Ihihihihi!

Però si son sprecati a far sapere agli utenti che si dovevano togliere le stringhe "ht tp" e "w ww" prima dell'URL dell'immagine!

=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=



La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 3001 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Ora la Firma è definitiva! ]:)

Cordialmente,

Silvano (Mago_ok public relations).

=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=



La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 3002 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Ecco!
=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=



La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 3003 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

gru-nt
Utente della Community
ODDIO!!:^O ++++ +++++


Official A.C.F.E. member #777
"E' NORMALE CHE IL VENDITORE VOLGLIA IL MIO CODICE FISCALE, PER POTER SPEDIRE LA MERCE?
NON E' CHE SI VUOLE IMPOSSESSARE DEI MIEI DATI ANAGRAFICI? "
(Anonimo utonto..)
.



****ACFE Member 777****

"Se hai la seta, fai una cravatta. Se hai il cotone, fai una camicia”.
(Giovanni Trapattoni)
Messaggio 3004 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
secondo me la tu' mamma ti ci piazza a sedere dentro, quando ti porta con sè all'Esselunga...

---------------------


"non giocare col fuoco
a un certo f***ma55 lo abbiamo gia fatto taciere
occhio bimbo 'poi ci chiamano mafiosi'."

(Utonto mod. 'Pizzino')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 3005 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Ehehe Max!! Si parlava di tanti taaanti anni fà! La Esselunga ancora non esisteva!...Manco Internet come la concepiamo adesso esisteva!

Cordialmente,

Silvano (Mago_ok public relations).

=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=



La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 3006 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
mago_ok (79 ) Vedi le inserzioni del venditore 07-gen-08 16:20 CET 2994 di 3007
Punto...

Come avrai ben notato nel commento 2988 non faccio uso del termine "pagamento", bensì adopero i termini "versamento" o "trasferimento", appropriatamente per via del fatto che un privato, in quanto tale, non ha diritto di rilasciare una qualsiasi ricevuta fiscale valida.

Così stabilisce la Legge.


falso! se tu privato mi vendi la tv, io ho diritto di pretendere da te una dichiarazione, in pratica una ricevuta non fiscale in quanto se io voglio posso anche andare all'ufficio del registro, e registare la vendita per dimostrare la titolarita' e possesso del bene! vedi che le cose non le sai?e poi cosa c'entra la ricevuta con un pagamento! io voglio avere una ricevuta che dimostri il mio pagamento....cosi' come quando pago alimenti alla mia consorte con cui sono separato ad esempio!
la legge non dice che sono obbligato a pagare con un bonifico, ma dice che devo dimostrare che l'alimento e' stato dato!

p.s. mago non mi dire che quando vendi i pc da 300-350 euro ti ricaricano la carta??!?! ;-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3007 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Ok! L'acquirente ha il diritto a chiedere una ricevuta...ma non può avere rivalsa se nelle condizioni di vendita di un venditore privato, per esempio, viene specificato che non verrà emessa alcuna ricevuta a seguito dell'acquisto! E ciò esclude automaticamente ciò di cui parlavi, Punto, perché l'offerta lanciata dà automaticamente conferma di accettazione delle condizioni poste dal venditore. 😄

Per quanto riguarda le ricariche per i PC, tu che cosa ne pensi?? 😉

Cordialmente,

Silvano (Mago_ok public relations).

=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=



La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 3008 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

Che vita errante, quella nel carrello...

Le figure emblematiche che abitano questo traballante universo sono il giocatore e il turista. Ma, forse, più di ogni altro, lo straniero. (Zygmunt Bauman)

Λάθε βιώσας
supermaestro.org/pages/filippo.php
Messaggio 3009 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
mago_ok (79 ) Vedi le inserzioni del venditore 07-gen-08 23:25 CET 3009 di 3010
Ok! L'acquirente ha il diritto a chiedere una ricevuta...ma non può avere rivalsa se nelle condizioni di vendita di un venditore privato, per esempio, viene specificato che non verrà emessa alcuna ricevuta a seguito dell'acquisto! E ciò esclude automaticamente ciò di cui parlavi, Punto, perché l'offerta lanciata dà automaticamente conferma di accettazione delle condizioni poste dal venditore.


ma tu ti inventi le LEGGI? leggi del mago?
il venditore, se e' privato, se l'acquirente ti chiede una ricevuta deve farla! ricevuta non fiscale, prova id pagamento ecc...e' tenuto a farla...ed inoltre il venditore deve garantire certe cose sull'usato...che il bene sia quello descritto ...deve dare garanzia contro l'evizione...ecc...

punto! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3010 di 4.019
Ultima risposta