annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Punto...

Io ti dico solo che, per me, un venditore privato non ha torto se non vuol rilasciare una "prova d'acquisto". Specie se lo scrive pure inbella mostra nelle proprie condizioni di vendita.

Insomma...che senso ha allora mettere queste condizioni, se poi un acquirente non le rispetta dopo aver lanciato l'offerta??
Ecco perché in quel caso, secondo me, è preferibile non vendere l'oggetto.

Ora non è che si voglia contravvenire alla Legge con un comportamente simile, però il D.L. in merito sottolinea il fatto che, in caso di compravendita a distanza, l'acquirente che pone l'offerta accetta in toto le condizioni poste dal venditore, purché queste soddisfino i requisiti stabiliti dalla stessa legge, e che a me risulti non mi pare sia presente un articolo in cui si sottolinea l'indispensabilità dell'emissione, da parte del venditore privato, di una qualsivoglia ricevuta non fiscale a beneficio dell'acquirente.

Cordialmente,

Silvano (Mago_ok public relations).

=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=



La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 3011 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

😄 ..buona anche questa!: dopo tante prove d'acquisto ho diritto ad un regalo?! Fra privati nel caso in specie: compra/vendita in asta Ebay, la ricevuta non è necessaria: fa testo la descrizione dell'oggeto in asta e la "ricevuta del pagamento" (bonifico-Paypal-vaglia ecc.) a fine asta: infatti nel regolamento Ebay non viene citato che al termine dell'asta sia necesssaria, a richiesta, la ricevuta puranche non fiscale, dell'acquisto dell'oggetto.
Non si confondino i beni mobili registrati dai comuni oggetti che a migliaia vengono venduti in asta.
Per paradosso allora si dovrebbe garantire anche la proprieta' e piena disponibilità dell'oggetto (che non è stata rubata o riciclata, ECC).
Inoltre non si mescolino situazioni diverse quali per es.: acquisto a trattativa privata di una camera da letto, pago e mi faccio fare una ricevuta di pagamento: normale buon senso della gestione dell'accordo...in asta Ebay, ripeto, la ricevuta non serve.
Saluti e buon inizio 2008.
Vale
Messaggio 3012 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Io ti dico solo che, per me, un venditore privato non ha torto se non vuol rilasciare una "prova d'acquisto". Specie se lo scrive pure inbella mostra nelle proprie condizioni di vendita.

non buona ma ottima!;-) selo dici tu, e' LEGGE tu sei il parlamento, il codice civile in persona fatto a persona! ;-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3013 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

killzone83
Utente della Community
Sono un utente privato che da poco tempo si è buttato nel mondo ebay. Il bello della postepay è che se non la usi non la paghi.. è veloce e soprattutto se voglio prelevare al volo posso farlo da un qualsiasi sportello postamat. Ho provato a trasferire soldi da paypal a postepay e per 50 euro mi hanno fatto aspettare troppo per i miei gusti. Per non parlare del gestore delle controversie di paypal.. macchinoso e troppo spesso il risultato è scadente. grazie per l'attenzione e w ebay
Messaggio 3014 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
il gestore controversie paypal esiste! il gestore controversie ricariche, non esiste! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3015 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
"il gestore controversie paypal esiste! il gestore controversie ricariche, non esiste!"

Punto...

Per quanto assurdo possa essere, il gestore delle controversie PayPal può diventare uno strumento utile agli acquirenti disonesti per frodare il venditore del denaro precedentemente versato per l'acquisto di un suo oggetto.

Cordialmente,

Silvano (Mago_ok public relations).

=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=_-_=



La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 3016 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
difatti in questi casi, per frodare, si ricorre alle querele!

la ricarica diventa invece un ottimo strumento per frodare ignari acquirenti!
Ciao. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3017 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

museddu
Utente della Community
Ho bisogno di aiuto per rintracciare i dati reali (che qualcuno onesto che ha fatto transazioni con un falso utente truffatore ha)di X-(rocketbolX-(.
Se hai un altro user e leggi questo messaggio brutta testa di c..... sappi che ti trovero prima o poi, perche devi avere fatto qualche passo falso, a costo di chiedere a ogni venditore di ebay se ha i tuoi dati .
In effetti io sono convinto che i feed che aveva siano stati lasciati o da lui con altri user o da suoi amici delinquenti,quindi attraverso gli incroci di transazioni qualche feed reale ci sara'...e anche qualche utente che gentilmente mi fornira un indirizzo dove poterlo beccare.
sono molto vendicativo,e spero di arrivare prima della polizia postale.
Se mi leggi pezzente, non sono 90 euro che mi rovinano,ma sono disposto a spenderne anche 10.000 per prenderti e spaccarti la faccia.
Anzi mi viene in mente che a chiunque mi dia info utili su rocketbol do subito 100 euro .....per il pagamento non lo faccio con postepay di sicuro.
Grazie a tutti dell eventuale collaborazione e rimango convinto che se mi aiutate lo becco.
Messaggio 3018 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
se ti rivolgi in pol postale, racconti la vicenda, dai il nick di costui, ecc...risalgono a lui senza problemi! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3019 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
puntoinformatico1975 (1663 ) Vedi le inserzioni del venditore 17-gen-08 09:40 CET 3018 di 3020
difatti in questi casi, per frodare, si ricorre alle querele!



ops! volevo dire: i questi casi, in caso di frode si ricorre alle querele! La ricarica diventa invece un ottimo strumento per frodare ignari acquirenti!
Ciao. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3020 di 4.019
Ultima risposta