annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Pienamente d'accordo...
Ma quali di queste forme ti permette di spedire in giornata,
o al massimo il giorno successivo?
E poi non sono piu tutelate da Ebay,quindi se ricevi un
articolo non conforme o addirittura non lo ricevi per niente,come ti dovresti comportare?


face, moneybookers ti permette di inviare il giorno stesso! il bonifico entro 2 gg. massimo! il vaglia dopo 4-5 gg.

ma poi spiegami dove sta il problema? dobbiamo inventare il teletrasporto? pensi che l'acquirente abbia sta frenesia? l'acquirente deve essere conscio che ci sono dei tempi minimi tecnici! hai il cervello a forma di paypal a quanto pare! abbi pazienza...
paga pure con ricarica....ricarica carte altrui ma guai se vieni a rompere dicendo poi che non hai ricevuto l'oggetto e chiedi aiuto! 😉


N.B. fare attenzione alle ricariche (se decidi con questo tipo di pagamento): la carta deve essere intestata allo stesso nominativo in asta..nel dubbio non ricaricare (a meno che sia uno con tantissimi feed. positivi).


vale ma cosa dici?!?! ma sai quanti accoutn finti ci sono con dati di persone ignare, complici, inesistenti che combacciano con nomi della carta gialla?
per favore! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3321 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Hai voglia a dire che i conti correnti son più sicuri di altri metodi!!...

se uno e' talmente spregiudicato da rispondere ad email inserendo dati sensibili quali password, anche un bambino di 5 anni di fregherebbe i soldi! per favore! ora non diciamo che i conti correnti on line non sono sicuri! per favore!

se gli dai le passw.. ovvio che nulla e' sicuro! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3322 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Punto...se gli acquirenti non sono abbastanza intelligenti da fare più controlli sull'affidabilità di un venditore non è certo colpa nostra!

Se di un venditore (anche cinese) ho la certezza della sua affidabilità (data non dai feedback...ma da ciò che mi hanno risposto i suoi precedenti clienti da me contattati), posso anche spedirgli i soldi in contanti (ed è successo, ma non coi cinesi...sappi questo)! ;-)





La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 3323 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
#3348

Ribadisco quanto sopra...se chi compra non è "attento" a ciò che fà, qualsiasi metodo utilizzato diviene insicuro!

Se eBay permette il phishing sulle inserzioni la colpa non è nè dei venditori (parlando in generaledi quelli onesti) nè tantomeno degli acquirenti (ignari e/o "poco attenti")! ;-)]:)





La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 3324 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
mago_ok (87 ) Vedi le inserzioni del venditore 20-mar-08 19:00 CET 3349 di 3349
Punto...se gli acquirenti non sono abbastanza intelligenti da fare più controlli sull'affidabilità di un venditore non è certo colpa nostra!


nulla nella vita e' certo se non la morte! con questo intendo, che sarebbe ideale acquistare e pagare solo con mezzi validi, non ricariche! punto.

e' un minimo di protezione in piu' nell'acquistare anche dai piu' affidabile! siccome il problema e' che forse l'acquirente ha troppi soldi da buttare, fa come vuole e non conta che acquisti dal primo che vede! acquistare dal primo che incontra senza un minimo controllo, lo fa stupido l'acquirente! sciocco e deficente!
acquistare anche dal piu' affidabile per lui ...e ricaricargli la carta lo fa non responsabile e con un rischio in partenza assegnato!

acquistare dal piu' affidabile e pagarlo con mezzi di pagamento validi come i bonifici o vaglia, rende l'acquirente sicuramente in buona fede e con la diligenza non media, ma eccellente in quanto se il venditore lo truffa, lo truffa senza alcuna colpa o negligenza o favore dell'acquirente!

nel primo caso, ricapitolando voto acquirente -10
NEL SECONDO CASO VOTO ACQUIRENTE, 0
nel terzo caso voto acquirente 10!

in pratica passa da un totale menegreghismo , ad una negligenza saputa e voluta che puo' potare ad una truffa appoggiata dall'uso di ricarica che favorisce il venditore ad una totale cosapevolezza e ottima conduzione della trattativa nel terzo caso che in caso di truffa lo porta ad una NON COLPA in assoluto.nemmeno un aiuto al truffatore in pratica...nel secondo caso, l'uso della ricarica ha aiutato a compiere meglio la truffa!

e' in pratica un fare due piu' due....apri il cervello mago... ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3325 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
ti ho appena risposto.
non ho mai detto che le truffe non ci siano...ma se chi compra oltre a non essere attento non usa un minimo di buon senso, favorisce la truffa e comporta una forte probabilita' di non solo non rivedere piu' i soldi ma di far si che il truffatore non venga mai preso!
poi vedi tu....se ha senso quanto tu dici o quanto ometti!
😉

Ciao. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3326 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Punto, come tu hai detto l'acquirente, ricaricando una Postepay dovrebbe essere consapevole che può essere gabbato. Stà a questi capire se la ricarica che ha intenzione di effettuare è destinata ad un venditore responsabile e di sicura affidabilità, oppure ad un criminale senza scrupoli che si fà beffa del povero malcapitato!

Se per esempio un venditore disonesto apre un conto in Svizzera, può gabbarti gabbo anche chiedendoti il bonifico bancario!

E ti dirò di più...questo tipo di truffa sembra che succeda molte volte...specie su eBay!
Pensi di poter recuperare dei soldi tranquillamente versati in un conto svizzero?? ;-)





La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 3327 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Quel "gabbo" è di troppo...pardon!





La nostra realtà è tragica solo per un quarto: il resto è comico. Si può ridere su quasi tutto. (Alberto Sordi)


Messaggio 3328 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

:-)vedi Punto se dobbiamo fare sempre il calcolo delle probabilità, non ce ne saltiamo fuori in quanto non c'è nulla di certo: se tu dici che con Postepay ci sono delle probabilità di essere truffati, è vero.. MA si tratta di probabilità, per mè quasi ZERO. Poi MAGO ha spiegato come meglio districarsi nelle situazioni per evitare di essere truffati.
Come dire: se esco in strada potrei essere investito da un'auto! C'è una probabilità su milioni (purtroppo.. e mi spiace) che accada...allora che faccio: devo starmene in casa! Ripeto: verifico i feedb. e altro. Controllo che la carta sia sua...altro già detto.
A ciò non è esente Paypal, avrà percentuali più basse di rischio, ma non ne è immune.
Questo è il rischio di chi compra in Internet...rischio che non sussiste se vado di persona nel negozio: vedo la merce, mi stà bene. la compero e pago (alche potrebbero esserci soldi falsi, carte false..). Poi per piccoli importi corro questo rischio, non di certo per grossi importi (Mago, Punto da voi pagherei con la Carta PP perchè sò che siete onesti e non perchè chiedete (per modo di dire) Paypal, Moneb. ecc.
Un saluto a tutti.
Buona Pasqua..;-)
Messaggio 3329 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
MAGO HAI CAPITO ben poco! rileggi quanto ho scritto! un acquirente che acquista da uno che non ha mai visto o lo ha sentito , nel senso ne ha sentito bene parlare, la minima ed unica cosa che puo' fare per avere un minimo di tutela, e' non ricaricare la carta gialla! punto.

se lo fa, perde anche quel minimo di tutela che avrebbe una persona con un minimo di buon senso.

vale, non fare ipotesi probabilistiche su altri argomenti! ti assicuro, che uscire a piedi oggi, con i pazzi che ci sono, come il bobetto, citato nel forum autovelox... la probabilita' di essere messi sotto o finir male e' molto piu' alta di quella che tu enunci qui!

le procure e le caserme sono piene di pratiche di gente che ha ricaricato e non ha ricevuto la merce.
c'e' una forte probabilita' che chi ricarica aggiunga al rischio generico di trovare un venditore malfattore, un rischio maggiore per il solo fatto che ha ricaricato.
punto.

ognuno faccia cio' che vuole ma non venitemi a dire che basta ricaricare carte di chi presumibilmente e' onesto per stare tranquilli.
per stare tranquilli, o meglio PIU' SICURI nei termini che ho detto, basta non ricaricare carte!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 3330 di 4.019
Ultima risposta