annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

tirabaralla
Utente della Community
Ok..vediamo se butto giù qualcosa di decente 🙂
Cmq grazie ancora.
Messaggio 671 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

e-coolprint
Utente della Community
per quel che potrà servire ho fatto una segnalazione anche io a striscia...
con la chiusura anche di bidpay, paypal diventa il solo monopolista dei pagamenti online... cerchiamo di fermarli o almeno fare un pò di casino
Messaggio 672 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Salve a tutti!

mi chiamo Silvano e faccio parte del gruppo mago_ok.
Ho aperto anche io una discussione in merito a tale problematica
e desideravo comunicarVi che non solo
ho inviato una e-mail presso l'Autorità garante del commercio e del Mercato,
ma ho anche segnalato quella che secondo me é una illegalità presso il sito di Striscia la notizia,
affinché qualcuno faccia qualcosa per indagare in merito più approfonditamente!
Il link utilizzato per scrivere all'Antitrust é il seguente:


antitrust@agcm.it

Ringrazio tutti coloro che vorranno partecipare attivamente anche alla seguente discussione!

http://forums.ebay.it/thread.jspa?messageID=600064495䇯

Silvano (gruppo mago_ok)



Messaggio 673 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

tirabaralla
Utente della Community
Inviata la mail a Striscia la Notizia...!
Messaggio 674 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Segnalo a tutti che ho inviato segnalazione del 'fattaccio'
presso la ADUSBEF e nel link di comunicazione di Striscia la Notizia,
oltre che all' Autorità Garante del Commercio e del Mercato

Grazie a chi vorrà partecipare attivamente!!

A presto!

Silvano (gruppo mago_ok)



Messaggio 675 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Scritto anche alla sezione della Polozia Postale di Roma
ed alle Poste Italiane S.p.A.
ai seguenti indirizzi e-mail:

poltel.rm@poliziadistato.it

Dir.Comunicazione@posteitaliane.it

Grazie a chi vorrà partecipare attivamente!

I migliori saluti!

Silvano (gruppo mago_ok).



Messaggio 676 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Salve!!

Personalmente ho scritto alla sezione della Polizia Postale di Roma,
alle Poste Italiane S.p.A.,
all'ADUSBEF
all'Autorità garante del Commercio e del Mercato
ed a Striscia la Notizia (magari ci va Ghione!!)
ai seguenti indirizzi e-mail:

poltel.rm@poliziadistato.it


Dir.Comunicazione@posteitaliane.it

antitrust@agcm.it

info@adusbef.it

Per Striscia la Notizia rammento il link:


http://www.striscialanotizia.mediaset.it/segnalazioni.shtml


Grazie a chi vorrà partecipare attivamente!

I migliori saluti!

Silvano (gruppo mago_ok).



Messaggio 677 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

leonardo2103
Utente della Community
Ciao a tutti sono Leo, è da un paio di mesi che opero con eBay ma opero nel settore da 23 anni. Io credo che i problemi che eBay dovrebbe risolvere sono altri: Le truffe che giornalmente vedo su eBay, Vendite di siti, Pubblicità ingannevole, inserzioni poco chiare, merce di indubbia provenienza, venditori che lasciano il feedback solamente dopo che lo hanno ricevuto dall'acquirente (questo è gravissimo e se volete poi vi spiego il perché) ecc ecc. Concludo questa mia prima parte dicendo che se fosse sufficente il numero della carta di credito per fare le truffe, allora non dovremmo più usarla in nessun caso, per accedere a tali carte è necessario anche conoscere il numero di tre cifre presente dietro a tutte le carte, quindi è più pericoloso lasciare la carta al cameriere per pagare il conto che inviare i 16 numeri via internet. Per ora concludo, Grazie e ciao a tutti. Viva la PostePay. WWWWWW


Leo


Messaggio 678 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

franztdci
Utente della Community
Lo schifo che provo verso questo provvedimento è indescrivibile.
Mi unisco a tutte le iniziative in atto affinchè questi "lucratori di briciole" la smettano con questi atti dittatoriali e passino una volta x tutte ad azioni serie contro i truffatori!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Sono semplicemente ridicoli
Messaggio 679 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Salve di nuovo!
Messaggio diretto a coloro che reputino il tutto una farsa:

Sia gli acquirenti che i venditori, indipendentemente dalla mole di scambi eseguiti, conoscono Postepay ed accettano il Suo utilizzo non fraudolento attraverso la piattaforma di compra-vendita di eBay (non esiste ancora normativa di alcun genere che limiti l'utilizzo di una carta di credito, ricaricabile e non, su qualsiasi piattaforma)!

Desidero evidenziare due fatti che rivelano in maniera indiscutibile la posizione presa da Poste Italiane S.p.A., in merito alla tanto bistrattata ricarica eseguita da carta a carta, ovvero se é legale o meno (Poste Italiane S.p.A. é un ente riconosciuto dal Ministero delle Telecomunicazioni, quindi di indubbia credibilità in ambito anche legale).
- Il primo punto a favore della ricarica risiede nel fatto che lo stesso ente Poste fornisce quotidianamente ai Suoi clienti la possibilità di effettuare delle ricariche online tramite un servizio messo a disposizione nientepopòdimenoché sul proprio sito web ufficiale (e questa già la dice lunga!).
- Il secondo punto a favore della legalità della ricarica Postepay risiede nella possibilità di poter effettuare fisicamente tale ricarica anche da ATM POSTAMAT (i Bancomat delle Poste, per capirci), accettando per espletare tale procedura anche altre carte di credito (quelle che alcune qui dentro chiamano 'vere', per intenderci!).
La conclusione logica che perviene da questo ragionamento é che Poste Italiane S.p.A. non solo difende il metodo delle ricariche, ma lo estende anche a coloro che la carta Postepay non la posseggono (ricordo che stiamo parlando di un prodotto emesso da una istituzione, che ricordo a tutti, permette la riscossione anche delle pensioni, quindi pienamente appoggiata dal Governo)!!!!!

Vi invito a riflettere bene quindi, prima di accusare un certo metodo di pagamento rispetto ad un altro, o sminuirlo o peggio denominarlo come fraudolento (l'utilizzo, s'intende!).

Vi rimando poi al seguente link:


http://forums.ebay.it/thread.jspa?threadID=300058062&start=14

per illuminarvi su come venga giuridicamente considerata una ricarca postepay

Non é possibile accettare affermazioni quali 'comportamenti truffaldini da parte del venditore' o ancora 'uso improprio a scopo di lucro' o peggio 'truffa ai danni dell'acquirente', nell'ambito della ricarica Postepay, semplicemente perché, nel contesto del libero mercato, un venditore che pone delle condizioni di vendita, accettate successivamente dall'acquirente offerente (parlo della piattaforma di eBay, nello specifico), NON É PASSIBILE DI RITORSIONE E/O RIMOSTRANZA E/O INGIUNZIONE A RIMBORSI DA PARTE DELL'ACQUIRENTE, SE NON PER CAUSE DIRETTE IMPUTABILI AL COMPORTAMENTO COMPROVATAMENTE SCORRETTO DA PARTE DELLO STESSO VENDITORE, ALL'ATTO DI PUBBLICAZIONE DELL'INSERZIONE O ALL'ATTO DI CHIUSURA DELLA TRANSAZIONE STESSA.
In breve, se il venditore non commette atti comprovatamente 'scorretti' verso l'acquirente finale, non commette reato, di conseguenza l'acquirente che compra tramite ricarica Postepay, nello specifico, perfeziona il cosìdetto CONTRATTO DI VENDITA (valevole anche su beni o servizi resi attraverso Internet), accettando inequivocabilmente l'utilizzo di un metodo di pagamento equivalente ad una ricarica su 'carta di credito' ricaricabile.



Diretto a coloro che ritengono ingiusta ed anti-democratica la decisione presa dal C.d.A. di eBay di annullare le inserzioni recanti la possibilità di pagare attraverso il metodo della ricarica Postepay:

Desidero proporre una sorta di sondaggio per l'eventuale consenso, da parte degli utenti iscritti in eBay, all'apertura di un gruppo indipendente di persone che desiderino autonomizzarsi dalle decisioni prese dal suddetto C.d.A.(una sorta di opposizione, via!), che avrà i seguenti scopi:
- Rendere maggiormente democratiche le scelte compiute nel sito web di eBay.
- Discutere in maniera più approfondita delle regole vigenti nel sito di eBay.
- Proporre eventualmente regole migliori di quelle vigenti.
- Argomentare la possibile costruzione di una piattaforma completamente indipendente da eBay.
- Effettuare alcuni sondaggi dimodoché si possano effettuare discussioni con 'dati alla mano'.

Nel caso quindi che qualcuno reputi tale idea una possibile soluzione al dictat del C.d.A. di eBay, si faccia avanti e mi faccia conoscere il proprio punto di vista in merito!


A tutti coloro che non sanno che pesci pigliare in questo mare di confusione:

Ricordo solo un esempio fra tutti...
...pagare con PayPal comporta un generale aggravio delle spese al venditore, e di conseguenza anche all'acquirente che dovrà quindi pagare una cifra maggiorata visibilmente dell'oggetto aggiudicato; inoltre il denaro non é disponibile immediatamente al venditore, in quanto l'accredito su conto bancario o su carta di credito (udite udite...accettano Postepay!) da parte di PayPal segue i tempi comunemente denominati 'bancari'(3 o 4 giorni lavorativi, per intenderci), di conseguenza ciò apporta un ritardo inesorabile a tutta la procedura di compra-vendita di un'asta.
Pagare con ricarica Postepay NON É UN REATO E NON PRESUPPONE UN ATTO FRAUDOLENTO da parte dell'acquirente e del venditore, inoltre tale pratica non implicita rischi accessori, poiché per poter effettuare un acquisto tramite carta Postepay, é universalmente richiesto da ogni sito internet che faccia commercio sul Web il famoso 'codice di sicurezza di 3 numeri', oltre al proprio 'codice fiscale'; concludo infine evidenziando che nella quasi totalità delle inserzioni recante metodo di pagamento accettato 'ricarica Postepay', non v'è presente alcuna maggiorazione delle tariffe finali rivolte all'acquirente (rifletteteci bene!!!!).
Mi chiedo quindi quale sia l'illegalità che grava sulla pratica di ricarica, o se desiderate, invece della parola ricarica si può parlare di accredito o di versamento (tali termini vengono normalmente usati nel sito di PayPal, parlando del denaro 'mosso' dal proprio account PayPal alla destinazione finale, tra le quali possibili anche la carta Postepay, riconosciuta perché facente parte del circuito Visa e Visa Electron)!!!


Per qualsiasi obiezione a riguardo, sono sempre disponibile...
...e ricordo a tutti gli eBayer che é sempre possibile recedere dall'iscrizione ad eBay completamente gratis!

Infine tengo a precisare che condanno quelle persone che tramite alcuni strumenti riescono ad impossessarsi dell'altrui denaro, 'muovendolo' da carte di credito e conti correnti verso destinazioni ignote. Spero che le Autorità giudiziare riescano a prenderli tutti, a sbatterli in galera ed a gettare la chiave delle loro celle affinché vi marciscano all'interno!


Una postilla finale:

Semmai dovesse essere intentata una causa all'Antitrust per tentato monopolio commerciale da parte del C.d.A. di eBay, fatemelo sapere poiché vi parteciperei volentieri!

Saluti a tutti coloro che credono nella Democrazia (conquistata col sangue in tempi non troppo lontani!).
Saluti a chi pensa che io sia 'matto', poiché i 'matti' come Einstain, Volta e Marconi hanno rivoluzionato il mondo.
Saluti a chi emette giudizi, poiché saranno i primi ad essere giudicati.
Saluti a coloro che comunque vogliano partecipare, perché più parliamo e più verità di qualsivoglia tipo salteranno fuori.

Cordialmente

Silvano (gruppo mago_ok).



Messaggio 680 di 4.019
Ultima risposta