annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pino1968
Utente della Community
RITENGO CHE EBAY STAVOLTA SIA RIUSCITA CON FURBIZIA A PROPORRE"NON A RINNEGARE POST PAY"IL PAGAMENTO TRAMITE PAYPAL CHE POI E' SEMPRE COSA SUA;-) VIVA LA DEMOCRAZIA IO NELLE MIE ASTE NON METTERO' MAI IL PAGAMENTO TRAMITE PAYPAL TRA' EBAY E PAYPAL SI PRENDONO QUASI L'8% INSERZIONI ESCLUSE SCUSATE A QUESTO PUNTO NON VI SEMBRA LOGICO ALMENO DI RIDURRE LE SPESE DA PARTE DI EBAY E PAYPAL PENSO CHE COSI SI POSSA AGEVOLARE ANCHE QUEI VENDITORI CHE SI SENTONO DEFRAUTATI DI UTILIZZARE PAYPAL.
LO SO HO DETTO UN'ERESIA EBAY VUOLE TUTTO IL CUCUZZARO:^O
BYEZ
Messaggio 701 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

iperdaunia
Utente della Community
PAYPAL MAI PIU'

Vi racconto cosa mi è successo con Paypal.
Più o meno 5 mesi vendevo un oggetto ad un cliente che mi pagava tramite paypal. Ricevo il pagamento spedisco la merce insomma tutto ok. Dopo 3 mesi controllando lo stato del conto paypal rilevo che paypal si è ritirato la somma pagata da qual cliente a suo tempo; motivazione la merce non era stata consegnata ed il cliente aveva richiesto il rimborso a paypal e l'aveva ottenuto.
Paypal mi richiede documentazione relativa alla transazione ed io invio tramite fax tutto ciò che ho a disposizione; contatto il cliente ed il cliente mi dice di non aver fatto assolutamente nulla.
Paypal mi risponde dopo qualche giorno giustificandosi dicendo che da loro contratto non possono rivalersi sulla carta di credito del ciente.

Morale della favola:

ho perso 50 €
il cliente ha comunque ricevuto la merce

è giusto secondo voi?
Messaggio 702 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

gcodovilli
Utente della Community
Ho letto l'articolo su Punto Informatico riguardo a eBay che vieta le inserzioni che riportano la PostePay come metodo di pagamento. Quasi non ci credevo!

Da tempo infatti mi arrivavano mesaggi di eBay che sconsigliavano l'utilizzo della PostePay come metodo di pagamento, ma pensavo comunque che si trattasse di semplici consigli, pensavo che esistesse sempre la libertà per noi utenti di assumerci la piena responsabilità del metodo di pagamento da noi scelto.

E invece no: vogliono costringerci ad usare i loro metodi di pagamento! Come se non gli bastasse la tariffa per l'inserzione (con tutte le eventuali opzioni accessorie per rendere più carina l'inserzione, il grassetto, l'evidenziatore, ma va va) e la commissione sul valore finale (che tra parentesi è davvero da strozzini - il 4.5%, ma siamo matti?)! Adesso vogliono pure la percentuale di PayPal!

Io non discuto sulla sicurezza di questo o quell'altro metodo di pagamento: io parlo invece della libertà dell'individuo. L'utente DEVE sempre e comunque essere libero di scegliere il metodo di pagamento che preferisce, assumendosene tutte le responsabilità. eBay dovrebbe solo limitarsi a CONSIGLIARE, ma assolutamente non deve OBBLIGARE nessuno.

Mi dispiace, non volevo essere polemico, ma è un po' che rimugino queste cose dentro di me e quando ho letto la notizia su Punto Informatico proprio non ho resistito a dire la mia.

Il sistema proibizionistico adottato da eBay è perfetto per spingere la gente ad usare ancora di più PostePay proprio per ribellarsi al suo atteggiamento assolutamente anti democratico: farò di tutto per continuare a proporre PostePay come metodo di pagamento. Si tratta della libertà di scegliere e non certo del rischio legato a un metodo di pagamento come PostePay.

Come se non sapessimo poi i milioni che eBay ha dovuto spendere per acquisire PayPal... Ma fatemi il piacere, vah!

Ciao!
Messaggio 703 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

nipponya
Utente della Community
>>> basta esser registrati in america...
--- Prova a registrarti in America e a verificarti come venditore.
---Bimbo mio..io mi sono registrato in america 01-set-99 con quest account.Non solo,ma ho anche inserzioni su Yahoo giappone (dove Ebay non ha attecchito) da 4/5 anni,quindi hai poco da insegnare e molto da imparare.Piuttosto cerca di motivare e esporre in maniera CONCRETA...e cerca di giustificare il 3,5% di commissioni di PayPal contro 1 euro di PostePay.
PixPix il gatto puo' aver le unghie ma non si arrampica sugli specchi.
Messaggio 704 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
Bimbo mio... allora prova a registrarti ADESSO in America e poi a verificarti ADESSO in America.
Proprio perché bisogna ad esporre le cose in maniera CONCRETA e VERITIERA, prova a fare questa semplice verifica.
Sai, le cose in 6 anni possono anche cambiare.
Messaggio 705 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
Oddio... se forse hai una residenza negli USA, una carta di credito emessa da una banca USA e il tesserino USA dell'assistenza sanitaria... probabilmente la registrazione su eBay.com come venditore andrà a buon fine.
Ma non credo che chi ha la PostePay e vuole vendere tarocchi su eBay possiede anche tutto il resto.
Messaggio 706 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
Oltre al fatto, che negli USA, il regolamento vieta le ricariche esattamente come in Italia. Anche questo, dal 1999, è cambiato.
Messaggio 707 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

nipponya
Utente della Community
Bimbo,mi sono appena registrato come venditore su Ebay america con un altro account,il tutto con una CARTA DI CREDITO RICARICABILE ITALIANA,che i sudetti signori di Ebay accettano volentirei COME METODO DI PAGAMENTO DELLE COMMISSIONI..STUDIA INGLESE invece di sparare buffonate a raffica.Ah....forse non lo sai,anzi sicuramente,ma su Ebay US quando fai un asta NON VIENE MENZIONATO in nessun caso carte ricaricabili e nessun divieto.
Quindi,invece di rispondere tristemente per le ''rime'' cerca invece di rispondere ad altri punti piu' importanti che ho citato prima,e che hanno citato altri.Anzi meglio ancora,non rispondere proprio.Eluditi.
Messaggio 708 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pixeltronic
Utente della Community
Evidentemente, bimbo, hai utilizzato delle informazioni di contatto FALSE.

>>> i sudetti signori di Ebay accettano volentirei COME METODO DI PAGAMENTO DELLE COMMISSIONI
--- Davvero accettano la RICARICA? Mi dai per favore il numero di PostePay del Sig. eBay USA???

>>> ma su Ebay US quando fai un asta NON VIENE MENZIONATO in nessun caso carte ricaricabili e nessun divieto.
Infatti...
"Sellers may not solicit payment through “topping off” of a seller’s pre-paid credit or debit card".
Messaggio 709 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

bobsi68
Utente della Community
Sono d'accordo con padulo80, Paypal sarà anche un ottimo strumento di pagamento, ma tra le tariffe di ebay di inserzione e fine asta e le percentuali di Paypal sulla transazione, cosa rimane a noi venditori come margine? Forse solo il feedback, visto che il guadagno lo abbiamo dato a loro. Grazie e scusate l'intrusione.
Messaggio 710 di 4.019
Ultima risposta