annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Invece di fare chiacchiere inconsulte sui forums, passate ai fatti. Io delle idee ce l'ho ma non posso dirvele qui. Mandatemi una mail, come qualcuno ha già fatto.

Fornitemi però i vostri recapiti così da poter organizzare bene ciò che ho in mente.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1271 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
p.s.: e sbrigatevi, perchè i miei post li bannano... sono scomodi, perchè qualcuno lassù ha capito che non faccio solo chiacchiere e le mie argomentazioni sono più che fondate...

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1272 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
ps. del ps.: non mandatemi le comunicazioni via ebay, il nemico le vede. fate riferimento alla firma sui post... a buon intenditor...

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1273 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

magirluce
Utente della Community
@microworld:

ripeto che non l'ho scritto io, ma eBay.

"Cosa È consentito: A, B, C, D."

"Cosa NON È consentito: X, Y, Z e metodi di pagamento online... non specificamente autorizzati (al punto precedente) da questa Regola"

Concordo con l'assunto giuridico 'tutto ciò che non è espressamente vietato è consentito', ma la Regola ribalta il concetto per non appesantire l'elenco di quel che è vietato, quindi per motivi di chiarezza.

Il Regolamento di un sito 'privato' (o anche solo di settore) non è assimilabile ad una Legge valevole per tutti i cittadini indistintamente, indi non penso si possano invocare assunti giuridici che attengono a Legislazione generale.

Fosse come dici tu, non vedo perché dovresti allora chiedere una autorizzazione per entrare e/o registrarti (perché ti sia consentito) su un qualsiasi sito che lo richieda, visto che non è espressamente vietato a microworld_it di entrarci.
***************************************************************************************
"io lo so, ma eBay non vuole che ti risponda altrimenti il 3d diventa troppo lungo"
Messaggio 1274 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

blindbard
Utente della Community
vorrei informarti che la postepay E' UNA CARTA DI CREDITO

risponde per me skyzed al post 1269...

Mi sa che leggi troppo frettolosamente o non vivi in questo mondo

mi sa che SCRIVI troppo frettolosamente. Al post 1260 poni l'esempio di pagare usando la postepay in un negozio. Il problema di cui si discute in questo thread è ben diverso, in quanto si tratta non di usare una propria postepay per fare i propri acquisti, ma di pagare un venditore ricaricandogli la prepagata, un po' come pagarlo ricaricando il suo cellulare....
La mia posizione a gennaio era favorevole all'utilizzo di questo sistema di pagamento (ovviamente facendo attenzione all'affidabilità del venditore e per importi modesti). Ho cambiato idea quando mi sono accorto che sul forum (e quindi figuriamoci fuori di esso) ci sono troppi utenti che ancora non hanno ben capito la differenza fra i due diversi modi di utilizzare la carta. Meglio evitare che i bimbi giochino con i fiammiferi, altrimenti se si bruciano poi vanno a piangere dalla mamma, quindi è meglio se la mamma glieli toglie. Quando cresceranno, allora potranno usarli. ______________________________________________________________________

feedback

Remember remember the fifth of november....
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
______

Remember remember the fifth of november...
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
Io posso solo indicarti la soglia. Sei tu che la devi attraversare.
Messaggio 1275 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

lucatoni973
Utente della Community
Il fatto che su una Visa prepagata non ci sia effettivamente un credito poiche' gia' prepagata (leggi il labiale) non la rende una cosa diversa da cio' che e' cioe' una carta di credito prepagata esattamente come quelle che emette la banca (visa electron)...Non capisco tutti questi tentativi di trovare cavilli e differenze per difendere o screditare un sistema di pagamento piuttosto che un' altro. Siamo tutti (chi piu' chi meno) abbastanza intelligenti da fare le nostre valutazione e scegliere come pagare o farci pagare, sta di fatto che un accanimento da parte di ebay verso postepay e' evidente, meno evidente e' invece la tutela degli acquirenti e la caccia alle frodi o alla vendita di materiale illegale (vedi giochi crackati gia' citati da qualcuno) o quelle belle chitarre da 5000 euro che qualcuno vende dalla Cina a 500 euro. Ovviamente accettano Paypal (quindi tutto bene per ebay) poi quando ti arrivano 2 assi di legno invece della chitarra voglio vedere dove li vai a beccare...
state in campana...
Messaggio 1276 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

lucatoni973
Utente della Community
PRE BLINDBARD:
Mi sa che davvero non vuoi capire perche' anche un sasso l'ha gia capito: Un negoziante (anche online) puo' accettare la postepay come carta di credito e siccome leggi troppo in fretta ti ripeto che non si fa ricaricare la propria - leggi il labiale - ma usa i dati che gli dai sul circuito Visa come quando paghi dal benzinaio. Dimentica per un attimo che si chiama postepay e fai finta che ci sia scritto Visa electron . Hai focalizzato finalmente?
se vuoi ti faccio un disegnino cosi' capisci meglio...
Messaggio 1277 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

blindbard
Utente della Community
forse ti sfugge che il fatto che si accetti la postepay è assodato e non è in discussione.
Quello di cui si discute è l'uso IMPROPRIO della carta, ovvero quella di ricaricare carte altrui.
se vuoi ti faccio un disegnino cosi' capisci meglio... ______________________________________________________________________

feedback

Remember remember the fifth of november....
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
______

Remember remember the fifth of november...
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
Io posso solo indicarti la soglia. Sei tu che la devi attraversare.
Messaggio 1278 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

skyzed
Utente della Community
Esistono carte di credito, carte di debito e carte prepagate... evidentemente qualcuno non vive in questo mondo e non capisce le differenze.
Io sto dicendo che se uno utilizza un circuito serio come quello Visa per pagare che garantisce la postepay come mezzo valido e sicuro di acquisto (considerando anche le procedure di rilascio e verifiche della firma) non vedo perchè debba definire l'identità del compratore insicura. Io non lascerei andare in giro delle persone con la "carta di credito" (come qualcuno la chiama) che pagano con identità sconosciute.
E se i controlli non vengono fatti non è colpa di chi le utilizza ma un vizio del sistema.
Secondo me è il problema a monte... si dovrebbe rendere sicuro l'utilizzo delle carte prepagate.
Le postepay fanno comodo così perchè coloro che non possono avere conti correnti depositano soldi e li gestiscono ugualmente...
Io sono stato fregato perchè un furbo si è impossessato dell'account (utente con feedback 100) di un ebayer sprovveduto, le persone (ben 17) avevano cominciato ad acquistare 4 giorni prima nel momento in cui ho pagato.Sembrava un'inserzione seria. E il tempo mi dava una discreta garanzia che ebay avesse fatto i dovuti controlli (e non solo col comando Trova... Postepay)
(Il messaggio di ebay col totale del pagamento la scritta Postepay ce l'aveva...)
Il problema non è la carta, i problemi stanno nei controlli: degli ebayer dei propri account, di ebay delle inserzioni, e di chi rilascia le carte, degli acquirenti che devono rischiare il meno possibile.
Consapevole che una transazione su ebay è sempre un rischio... penso che dovremmo tutti fare meno scarica barile e impegnarci di più concretamente perchè i furbi non facciamo più i furbi.
Messaggio 1279 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
magirluce, cerca di osservare la questione sotto un oggettivo aspetto del diritto e non dal tuo esclusivo punto di vista.



Il Regolamento di un sito 'privato' (o anche solo di settore) non è assimilabile ad una Legge valevole per tutti i cittadini indistintamente, indi non penso si possano invocare assunti giuridici che attengono a Legislazione generale.



Pensi male perchè quello che tu chiami "regolamento" sono clausole contrattuali e come tali sono assoggettate al codice civile ed alle leggi complementari, come del resto tutti gli atti di natura patrimoniale e non che che tu poni in essere con i terzi.

Tuttavia, se c'è accordo tra le parti, limiti, vincoli e divieti possono essere imposti. Ma se ebay intende imporli, tu devi espressamente dichiarare di conoscerli ed accettarli, PER ISCRITTO (art. 1341 c.c). Così prescrive la legge e nella fattispecie questo non è avvenuto.



Fosse come dici tu, non vedo perché dovresti allora chiedere una autorizzazione per entrare e/o registrarti (perché ti sia consentito) su un qualsiasi sito che lo richieda, visto che non è espressamente vietato a microworld_it di entrarci



Un sito è un luogo privato, soggetto all'esclusivo diritto di godimento della proprieta da parte del legittimo proprietario, che pertanto discrezionalmente può concederti l'accesso oppure vietartelo, (infatti tu accedi al sito alle condizioni contrattuali previste).

L'autorizzazione o, meglio la registrazione, è richiesta per regolamentare questo accesso e dare all'accordo valore contrattuale, dato che in tal modo tu lo sottoscrivi, lo accetti ed entrambe le parti danno così esecuzione al contratto. Tuttavia ciò non esula ebay dall'obbligo di far accettare e sottoscrivere, ripeto, PER ISCRITTO, le clausole vessatorie, cioè nella fattispecie tutto ciò che limiti o in qualche modo vincoli la libertà contrattuale con i terzi, in particolar modo in questa circostanza dove l'utente non contribuisce a stilare l'accordo, ma esso gli è proposto da ebay e l'utente può solo accettarlo o non accettarlo così com'è (art. 1342 c.c.)

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1280 di 4.019
Ultima risposta