annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Magirluce, fai ridere col tuo esempio! 🙂

Nel regolamento che tu stesso hai postato, forse involontariamente, non ti sei accorto che le carte ricaribili menzionate sono tutte carte di credito (o di debito) appartenenti a vari circuiti.

Io invece parlavo proprio di una pura e semplice ricarica per ricaricare il credito del proprio telefonino. Svegliaaa!! Come puoi ben capire è differente la cosa in quanto, come tu certamente saprai, esiste traccia indelebile dell'acquisto online di una ricaricabile, attraverso i vari siti appartenenti ai diversi gestori; e sai perché questo???
Perché questi siti ufficiali accettano i pagamenti tramite "pos virtuale" (sarebbe il pagamento tramite la propria carta di credito, per intenderci), e come tu certamente saprai, qualsiasi pagamento effettuato tramite carta di credito determina il rilascio "obbligatorio" di uno scontrino (o ricevuta) "valido ai fini legali".

Insomma, anche se in un futuro la Postepay non dovesse, per qualche ragione, essere più utilizzata su ebay, rimarrebbero svariate scelte agli acquirenti.

Per microworld_it:

Come tu ben sai sono stato uno fra i primi a postare un 3D serio in merito alla manifesta tirannide del C.d.A. di eBay Italia verso i suoi poveri ed onesti iscritti.
Al momento ho deciso di non vendere più nulla su questo sito-burla (sciopero delle vendite = Niente introiti nelle tasche del povero Matteo-Moggi).
In passato ti chiesi se era possibile passarmi il testo relativo alla querela da te sporta a carico di eMoggy Italia (purtroppo però non me ne hai mai mandato copia), perché la mia intenzione era quella di farla esaminare da un penalista ferrato anche in economia, insieme all'estratto dell'odierno regolamento in vigore sul sito. Lo scopo di ciò era di trovare non uno, ma più punti su cui attaccare il C.d.A. di eBay (proprio per avere un maggior numero di motivazioni su cui fare leva, per chiedere danni e risarcimenti altrettanto elevati, con maggior partecipazione dei vari utenti del sito). Al momento sono ovviamente fermo al palo, in virtù di questa mancata possibilità, ma conto prossimamente di tirar giù un numero di possibili capi di imputazione grazie alle quali poter finalmente "discutere" con i capoccioni del sito.

Per il momento, non posso che esserti vicino nella tua battaglia (e spero che il numero di chi ha voglia di fargliela pagare a quei capoccioni cresca!).

Per la cronaca:

Ma sapevate che la cosìddetta "firma elettronica" non è altro che l'insieme di diversi dati trasferiti tramite il web (anche fra due persone giuridiche)???
E sapevate che la Legge equipara tali dati alle prove cartacee??? 😄

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 1261 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

magirluce
Utente della Community
RISPOSTA VELOCE A MAGRILUCE: HAI SCRITTO BENE

Non l'ho scritto io, sta scritto sul sito da eBay e io ho solo fatto un copia-incolla parziale.

E sta scritto sotto la dicitura "Che cosa non è consentito su eBay."

'Non puoi invitare' significa 'non puoi proporre in asta'.

Prima c'è scritto "Cosa è consentito" poi, tra quel che "non è consentito", c'è scritto anche 'metodi di pagamento... non specificamente autorizzati da questa regola.

È sufficiente, o continuiamo a ricamare sul lessico?


Per il mago (che non si smentisce mai) "una ricaricabile Vodafone/TIM" è una carta prepagata, poco importa per cosa la ricarichi, e rientra dunque nell' ecc.. o, comunque, in tutto quanto non specificamente autorizzato.

Io sono sveglio, tu torna pure a letto.
***************************************************************************************
"io lo so, ma eBay non vuole che ti risponda altrimenti il 3d diventa troppo lungo"
Messaggio 1262 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
Silvano, lascia stare il penale ed i capi di imputazione, non c'entrano. E' una pura questione civilistica in ambito contrattuale.

Non ho mai parlato di querela ma di atto di citazione, che è un atto con il quale nella fattispecie si chiede ad un giudice civile (Tribunale o Giudice di Pace se rientra nelle competenze di quest'ultimo)la condanna del convenuto ad un risarcimento del danno da egli causato, conseguentemente ad un suo comportamento illegittimo, in violazione di una norma contrattuale o del codice civile, oltre ad un pronunciamento di diffida a reiterare tale comportamento. Non ti ho passato quel testo perchè era in fase di elaborazione e, data la delicatezza della materia, vorrei andare a colpo sicuro.

Quello che posso darti invece è il testo della segnalazione che ho inviato due giorni or sono all'antitrust affichè aprano una procedura a carico di ebay per turbativa del mercato e della concorrenza, in condizione di posizione predominante.

La ricarica di una carta prepagata da parte di terzi non è di per se un fatto illecito e come tale non può essere vietato. Può invece essere escluso da un ambito contrattuale ma non per una iniziativa unilaterale, come ha fatto ebay, ma per un intervenuto accordo tra le parti, cioè tra ebay e l'utente. Ma affinchè ciò sia contrattualmente ineccepibile, tale limitazione deve essere approvata specificamente PER ISCRITTO dall'utente (art. 1341 c.c.) tanto più che l'accordo per gli utenti è un formulario predisposto da ebay (art. 1342 c.c.). Turbare il mercato e la libera concorrenza in posizione di predominanza è vietato dalla legge e l'antitrust interverrà di sicuro.

Come ho già avuto modo di ribadire anche ad ebay, se il principio ispiratore di Ebay fosse veramente quello della sicurezza delle transazioni anzichè quello del suo profitto e della concorrenza sleale che sta perpetrando (come molti sono indotti a pensare), invece di vietare i sistemi di pagamento a lei scomodi si preoccuperebbe maggiormante di verificare e certificare gli utenti che si iscrivono al sito, i quali molto, troppo spesso sono ancor più sconosciuti di qualsiasi titolare di carta prepagata, screditando così l'attività di utenti onesti e aziende serie e professionali che utilizzano la piattaforma per attività lecite.

Inviami di nuovo un promemoria alla mia email e ti mando il file (ovviamente è un invito rivolto a tutti).

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1263 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

blindbard
Utente della Community
LA POSTEPAY E' PRIMA DI TUTTO UNA CARTA DI CREDITO CHE OGNI COMMERCIANTE HA IL DIRITTO E IL DOVERE DI ACCETTARE COME UNA COMUNE CARTA DI CREDITO.

Vedo che c'è ancora chi non ha ben presente l'utilizzo di una propria postepay per PAGARE qualcuno e il FARSI PAGARE tramite ricarica di postepay altrui.
E intanto siamo ancora in attesa di sapere se chi aveva fatto la denuncia dopo essere stato truffato (non ricordo il nick, chiedo venia) ha risolto qualcosa........ ______________________________________________________________________

feedback

Remember remember the fifth of november....
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
______

Remember remember the fifth of november...
"I becchini ne raccolgono spesso tra la gente che si lascia piovere addosso" (Faber)
Io posso solo indicarti la soglia. Sei tu che la devi attraversare.
Messaggio 1264 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Magi-Max,...io non sono daccordo con te, in quanto la stessa frase "...in tutto quanto non specificamente autorizzato" non esula il venditore dal poter inserire fra le possibili forme di pagamento, ad esempio, anche il famosissimo e comunissimo Ticket restaurant (o anche quella è una forma di ricarica, forse????).

Capisci da solo che il regolamento di eBay è lacunoso di per sè, o necessiti di uteriori esempi???

E poi, scusami, ma perché devo rispettare un cavolo di regolamento, quando lo stesso (e qui mi ripeto ancora una volta) non viene in primis rispettato da chi lo ha costituito?????

Perché sussistono ancora inserzioni in cui la parolina magica affiora impunita????????????

E per piacere, non mi venire a dire che ho torto anche stavolta, per gentilezza!

Per microworld_it:

Ora ti invio un messaggio, in cui ti allegherò un mio indirizzo email al quale poter spedire il testo di cui sopra.
Fin d'ora ti ringrazio per la cortesia (e spero che in tanti decidano di fare come te)!

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok)



Messaggio 1265 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

lucatoni973
Utente della Community
Per blindbard:
Mi sa che leggi troppo frettolosamente o non vivi in questo mondo. Non so se ogni tanto ti capita di uscire di casa per fare acquisti, ma vorrei informarti che la postepay E' UNA CARTA DI CREDITO!!! La puoi usare per pagare la spesa alla coop, dal benzinaio etc... Come carta di credito dovrebbero anche chiederti un documento (cosa che non fa quasi mai nessuno) e un negozio online che l'accetta come carta di credito ( e non per farsi ricaricare la propria - leggi il labiale -) richiede gli stessi dati che chiederebbe per una Mastercard o una Visa. Purtroppo ti ostini a non capire e commenti risposte su cose che non conosci. questa e' l'impressione che stai dando.
Cordialmente.
Messaggio 1266 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

magirluce
Utente della Community
E per piacere, non mi venire a dire che ho torto anche stavolta, per gentilezza!

Che hai torto è scontato e sottinteso, e potrei metterlo come firma di default.

Non c'è bisogno di esser Marconi o maghi per capire che, se uno dice "è consentito A, B e C. Tutto quello che non è A, B o C è vietato", significa che D, E,... Z sono vietati: ticket Restaurant, francobolli, uova di giornata, figurine Panini o prestazioni sessuali incluse 🙂
***************************************************************************************
"io lo so, ma eBay non vuole che ti risponda altrimenti il 3d diventa troppo lungo"
Messaggio 1267 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

skyzed
Utente della Community
La Postepay non è una CARTA DI CREDITO, funziona sul circuito VISA e giustamente dovresti presentare un documento e ci dovrebbe essere il controllo della firma (cosa ancora più sconosciuta...): però i soldi sulla carta ci sono già e quindi non c'è CREDITO (leggi il labiale). Ora la considerazione è questa: visto che i soldi li hai già pagati,sia a Visa,sia a quello che riceve il denaro non gliene può fregare di meno (come si dice dalle mie parti) di chi sei!
Allora visto che è un modo sicuro per pagare (poichè esiste una società che permette le transazioni e che registra come le carte di credito e che verifica l'identità del pagante) non vedo perchè l'identità del proprietario scompare o è non sicura nel momento in cui avviene una ricarica.
Che poi ebay voglia "punire" coloro che hanno usato le ricariche postepay per pagare escludendoli dalla protezione è comprensibile sono nella logica di spingere Paypal (accusandoti ingiustamente anche di aver fatto una trattativa privata!)
Vorrei inoltre sottolineare che nel contratto ebay specifica di non fare intermediazione (dice di fare hosting di annunci però prende la percentuale sul venduto oltre alla tariffa dell'annuncio) quindi le nostre trattative sono tutte private anche quelle condotte con i messaggi di ebay...
E questo lo sto pagando di tasca mia.
Messaggio 1268 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

microworld_it
Utente della Community
un piccolo appunto per magirluce:


Non c'è bisogno di esser Marconi o maghi per capire che, se uno dice "è consentito A, B e C. Tutto quello che non è A, B o C è vietato"


Un principio giuridico assolutamente acquisito ed incontrovertibile, che ti insegnano come fondamento ai corsi di diritto, è che tutto ciò che non è espressamente vietato, è consentito. L'assunto "è consentito X e quindi tutto il resto è vietato" è un'assunto giuridicamente privo di fondamento.

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Microworld - Ancona



Contattatemi per unirci insieme contro chi intende calpestare i nostri
diritti!!!

Messaggio 1269 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

sodanopia1955
Utente della Community
HO NOTATO UNA COSA, DA QUANDO EBAY CON LA SUA CAMORRA SU PAYPAL (ECCO UNA FORZATURA PER FAR PIOVERE SEMPRE SUL BAGNATO...) HA BANDITO LE "ONESTE" POSTEPAY, STANNO PASSANDO AL SETACCIO TUTTE LE INSERZIONI CON SCRITTO "POSTEPAY"- "PPAY" - "POSTPAY" E ALTRE, E I RISULTATI SI VEDONO, PERCHE NON PASSA NEANCHE UN GRANELLO MILLESIMALE,TUTTE LE ASTE SONO CHIUSE IMMEDIATAMENTE, MA ALLORA SE è COSI FACILE PERCHE' NON FATE LA STESSA COSA CON I VENDITORI DI MERCE CONTRAFFATTA COME SI VENDE SPUDORATAMENTE CON DVD, CD MUSICALI E GAMES PS2,PC,XBOX ??????? VE LO DICO IO PERCHE'....ANZI SIAMO TUTTI COSI BRAVI DA ARRIVARCI DA SOLI.....SIETE PEGGIO DI MOGGI, DI WANNA MARCHI E TANTI ALTRI.... CONTINUATE A USARE POSTEPAY, PERCHE A DIFFERENZA DI TANTI CHE VI FANNO IL LAVAGGIO DEL CERVELLO, SONO SICURE, COMODE E IMMEDIATE !
Messaggio 1270 di 4.019
Ultima risposta