annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

E tu chi saresti per emettere tale sentenza?? ]:).

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2231 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
io emetto sentenze?

Sei tu che ti stupisci se non ti c@g@no. Io provo solo a spiegarti come mai. :^O

---------------------
Photobucket - Video and Image Hosting

"sono tornato dalle ferie oggi
e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo
mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto."


(Fetente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2232 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
mago, non e' con le magie che spieghi le cose! il sito ebay ospita le tue aste, e ti dice che puoi pagare con:
bonifici, vaglia, assegni bancari e postali, nonche' circolari, giroconti, bollettino di conto corrente postale...PUNTO! che cavolo ora c'entra sto baratto? ma poi la ricarica postepay da postepay a postepay e' anche una forma di baratto? mah....se uno vuole ricarica la carta altrui, allora lo mette per iscritto e firmato! allora in questo caso ti posso molto lontanamente dare ragione! la causa GIURIDICA, di una ricarica non e' ne baratto, ne pagamento ecc..e' solo una ricarica atta all'approvvigionamento dei fondi del titolare....se tu ricarichi la carta sim del telefono di tua sorella, madre, padre, amico, lo stai pagando per un acquisto? SI O NO?! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



La Ricarica NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2233 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Punto...giuridicamente mi definiresti per gentilezza cosa sia una "ricarica" (a prescindere se sia di una Postepay o di altro)?
Grazie!

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2234 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
http://www.poste.it/bancoposta/eurogiro/index.shtml
Messaggio 2235 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Straquoto! 🙂

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2236 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

😄 Mago..ne inventi una più del diavolo! Al baratto non ci avevo pensato. Ricordo quando scambiavamo le figurine: un Rivera per 2 Mazzola...Bisognerebbe aggiungere al sito dell'asta lo "scambio"...ma non credo proprio alla fattibilità della cosa..ossia io l'ho anche fatto: al posto di farmi pagare ho scambiato+ conguaglio...ma Ebay ha avuto i suoi soldi, come da asta.
..dovresti considerare la distinzione fra il baratto e lo scambio ...oh...non in natuta!!:^O
Valentino (14 febbraio) 😉
Messaggio 2237 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

....natura...B-)
Messaggio 2238 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
mago, lo ho gia' detto mille volte ed e' anceh citato nella mia firma all'interno....ti dico solo una cosa , leggiti il contratto postepay..solo li e' riportata la differenza tra pagamento ed altri atti dispositivi (ricarica)

che e' atta all'approvvigionamento fondi del conto carta del titolare!

questo e'! ti posso definire cosa e' pagamento, gia' stradetto: adempimento ad una obbligazione, ad esempio di un contratto, che ha come causa la traslazione di danaro per adempiere all'obbligazione.

la ricarica ha come causa giuridica in se non la traslazione di danaro per pagare ma solo l'approvvigionamneto, ricarica conto del titolare.

dievnta pagamento se e solo se vi e' ad esempio un atto con cui il venditore dichiara di accettare a fronte del pagamento (causa giuridica) una ricarica per suo conto sulla sua carta! la causa giuridica vedi che cambia!!

NON PUOI METTERE IN DUBBIO ORA ANCHE CHE LA RICARICA SIA UN PAGAMENTO, altrimenti io metto in dubbio se gli asini volano o meno! 😉


Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



La Ricarica NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2239 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
mikie se puoi puoi spiegarmi come funziona? sul sito non vi e' scritto nulla:

Il sistema consente l'invio e la ricezione di denaro attraverso la rete telematica che collega fra loro i Paesi aderenti al circuito Eurogiro.

Il pagamento in contanti dei fondi provenienti dall'estero tramite Eurogiro (servizio gratuito) viene effettuato con assegni di conto corrente postale, emessi con la clausola "Non trasferibile". ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



La Ricarica NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2240 di 4.019
Ultima risposta