annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

sannio2000
Utente della Community
Attenzione:Grazie alla Protezione acquirenti PayPal, sei coperto gratuitamente fino a €500,00 EUR sui tuoi acquisti. Per sapere se il tuo oggetto è idoneo, cerca la Protezione acquirenti PayPal nella casella Informazioni sul venditore nella pagina delle inserzioni. Se le tue transazioni non sono coperte dalla Protezione acquirenti PayPal, puoi usufruire delle nostre Regole sui reclami degli acquirenti.





Messaggio 2541 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
permettimi pero': il tuo banner e' spam:

https://www.paypal.com/it/mrb/pal=T7FZ37MTEUWG6


meglio andare direttamente senza spam e reclamizzare il giusto indirizzo di paypal:

https://www.paypal.com

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2542 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
... o per chi sta in ITalia:

https://www.paypal.it


Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2543 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

preziosissimogioielli
Utente della Community
PERCHE' NESSUNO DICE MAI CHE PAYPAL PUO' SOSPENDERE UN PAGAMENTO PER UN MOTIVO AMBIGUO E COSI' DI FATTO SI REGALA L'ARTICOLO AL CLIENTE???
GRAZIE PAYPAL....
Messaggio 2544 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
guarda che su paypal c'e' scritto che il cliente puo' pagarti con una carta non sua e farti richeista di chargeback! hai solo da leggere! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2545 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

preziosissimogioielli
Utente della Community
SI MA PERCHE' POI RITORNA I SOLDI AL CLIENTE CHE E' SEMPRE IL PROPRIETARIO DELLA CARTA??? INVECE DI DARLI AL LEGGITTIMO PROPRIETARIO ???
Messaggio 2546 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
a parte che non si urla (MAIUSCOLO) sui forum, mi permetto di osare a dirti che non hai capito nulla! esistono persone truffaldine che hanno dati di altre carte non loro! fanno il pagamento con tali carte! appena il vero proprietario si accorge di cosa sta succedendo, chiedono alla loro emittente carta di annullare quella operazione da loro mai fatta! (storno o chargeback!) per cui paypal storna dal conto del ricevente quei fondi il pagamento illecitamente avuto! ora hai capito?? su paypal , nelle condizioni che DOVRESTI aver letto prima di iscriverti, certe cose son chiare e lampanti!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2547 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

preziosissimogioielli
Utente della Community
ora scrivo in minuscolo chissa che non mi capisci tu
se paypal ritorna i soldi al legittimo proprietario ( cioe' il cliente che ha acquistato il mio oggetto ) vuol dire che dopo 30 giorni ha effettuato tutte le verifiche del caso giusto??allora mi chiedo perche' se ha eseguito tutti i controlli ha constatato che il proprietario della carta è sempre chi ha acquistato l'oggetto non da i soldi a me ma li restituisce al cliente cosi' lui se ne lava le mani e non si fa + sentire?? ti sembra logico? e non dirmi che era scritto quando ho aderito che non è una buona scusa dopo tutti i soldi che ci prosciugano....
Messaggio 2548 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
se paypal ritorna i soldi al legittimo proprietario ( cioe' il cliente che ha acquistato il mio oggetto )

hai letto sopra?!?! il leggittimo proprietario non e' il cliente che ti ha pagato, ma il vero proprietario della carta!
se tu hai per caso i dati della mia carta, magari li hai visti...magari mi conosci....magari l'ho persa ora e tu trovata un minuto dopo, ecc...la puoi usare! ma io ovviamente denucniando la cosa blocco, a posteriori, la transazione!

c'e' anche chi, registra la carta, fa il pagamento (la carta e' sua) e subito istantanemanente chiama telefonicamente l'emittente carta per il blocco carta! non so se capisci!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2549 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

preziosissimogioielli
Utente della Community
Forse ancora non ci siamo capiti...
ora provo ad usare un'altra affettatrice...
Il cliente paolo che è propritario della carta di credito numero xxx ha acquistato da me un'articolo del valore di euro 100,00 e pagato con paypal dopodiche' paypal mi blocca la transazione per un controllo .
dopo 30 giorni paypal mi dice che i soldi sono stati restituiti al sig Paolo proprietario della carta
xxx che ha acquistato l'articolo da me' , ci siamo ora??
Poi il furbino ha fatto finta di nulla incassando i soldi restituitegli da paypal e ritirando alla posta il mio articolo che ho spedito convinto di avere i soldi.
morale paypal non mi paga ma restituisce i soldi al cliente...... e dopo dite che postepay non e' sicura?? booo
Messaggio 2550 di 4.019
Ultima risposta