annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
ALLORA, se sei certo che e' andata cosi' cioe' l'acquirente ha pagato con sua carta per poi chiedere un rimborso con un reclamo, ci saranno stati dei motivi per tale reclamo! magari ad esempio, non potevi tu dimostrare di avere inviato! come hai inviato il pacco?fammi sapere.
Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2551 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

preziosissimogioielli
Utente della Community
ok ora ci siamo!
lo vedi che ho ragione e ti assicuro che ho telefonato 10 volte a paypal ( numero a pagamento ) in quanto non rispondono alle mail ( almeno a me ) ho inviato la ricevuta di spedizione e tutto quello che mi hanno chiesto . Ti assicuro che era tutto regolare ma un cogl.....ex cliente mi ha detto (fatalita' qualche giorno prima) che dovevo accettare per forza paypal per un'altra transazione e se non l'avessi fatto essendo un membro di paypal mi avrebbe fatto sbattere fuori da ebay cosa che mi ha irritato non poco e rispondendogli per le rime ( l'ho mandato la ma sai in quel posto...)e fatalita' dopo qualche giorno e' successo il fatto.
E va bene ha vinto lui o loro ma il fatto e' che ora mi sono cancellato da paypal percio' non do + un centesimo a questo istituto poco serio ......
Non trovi che sia peggio per loro? in fin dei conti io saro' una piccola goccia in mezzo al mare ma pur sempre una goccia e un cliente e' sempre un cliente .
Messaggio 2552 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
allora hai faxato a paypal la ricevuta di invio...quindi se hai inviato con poste ad esempio hai usato un pacco ordianrio o celere! ok....hanno ricevuto il fax? ti hanno risposto? hai risposto alla controversia che lui aveva aperto segnalando l'inviocol codice pacco?

inoltre se lui ha ricevuto l'oggetto...a questo punto sostengo che ti ha truXXXXX. per cui procedi a fare querela dai carabinieri inq autno ha ricevuto un oggetto che non ha pagato con tanto di raggiro percio' reato da 640 cod. penale! digli di darti i soldi o procedi!

ok?

Saluti.

p.s. rispondi alla domanda qui appena fatta e dimmi anche la motivazione per cui paypal ha chiuso reclamo a suo favore! se si trata di chargeback forse come detto prima, magari il cliente ha usato la carta di credito di un amico...per fregarti poi! se e' cosi' rientra nel regolamento di paypal sul chargeback e non puoi farci nulla se non la querela verso il cliente!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2553 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

preziosissimogioielli
Utente della Community
lo sai che mi ha risposto il cliente
se mi quereli ti querelo pure io....
Messaggio 2554 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

preziosissimogioielli
Utente della Community
ti dicevo che ho spedito con raccomandata e la ricevuta faxata a paypal ma senza successo , nessuno ha aperto la controversia nel sito di ebay in quanto chi dice che la trasnsazione sia avvenuta per l'acquisto in ebay?, paypal lo si puo' usare anche per le transazioni effettuate on line in generale .
se faccio querela cosa risolvo?? vado dall'avvocato e solo per dargli la mano mi chiede 300 euro !!
E' un mondo schifoso che solo chi lavora onestamente lo prende.......mentre per i furbini..... ( paypal compreso )
Messaggio 2555 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
ma ti ha risposto ora? sta leggendo forse il topic! e lasciao querelare! digli che le querele false, son REATO! QUINDI SI TROVERA' UNA SECONDA QUERELA CONTRO! non farti intimorire dai furoilegge delinquenti del cazzo!


ok hai venduto fuori ebay....se fai querela devi solo recarti dai carabinieri! o anche dalla pol. postale..NON PAGHI NULLA! ti serve a farlo condannare penalmente! i delinquenti devono essere cacciati dal mondoooooooooooo!!!!!!!!!!!

capisci? in un processo penale ci si puo' costituire parte civile! significa che si puo' in seguito a condanna alla controparte avere in sentenza il risarcimento anche del danno oltre che del rimborso!

inoltre, se la controversia riguarda un importo non superiore a 2350 eur. circa, puoi proporre pagando solo una marca da bollo, (e se il cliente e' italiano) una causa CIVILE che puoi fare anche in concomitanza di querela che fai) davanti al GIUDICE DI PACE DELLA TUA CITTA'! significa che il signorino sara' con le prove che hai, condannato al 100% nel giro di pochi mesi alla restituzione della somma, ed al risarcimento dei danni! una sentenza che passa in giudicato senza opposizione da parte dell'altra parte, diventa atto esecutivo poi! questo se lui e' italiano...fallo...in quanto in pochi mesi risolvi..ma fai anche quuerela in quanto quello che ha fatto e' anche reato e costui non deve fregare altra gente! DEVE FARE GALERA SE TI HA TRUFFATO! dico sempre SE!!!!

quindi non pensarci...fai una cosa ...se hai il suo recapito fisico (indirizzo) mettilo in mora! e' una prova aggiuntiva davanti al giudizio! cioe' fai una raccomandata a.r. dove spieghi i fatti..senza insinuazioni e senza parole forti e dove semplicemtne chiedi rimborso dei soldi che si e' ripreso entro 10 gg. dal ricevimento della raccomandata tramite vaglia o bonifico...darai i tuoi estremi....
Sia che lui ritiri o meno la raccomandata tu hai fatto il tuo dovere come la legge richiede...ed hai titolo per farlo condannare al 200% sia in sede penale che in sede civile!

ti prego anche di fare il nick di costui qui sul forum per far si che si possa gia' far qualcosa...svolgo un certo tipo di lavoro....(non avvocato) ..e se vuoi son disponibile in email...

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2556 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
p.s. fra le mie guidi trovi guida bozza per messa in mora del creditore! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2557 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

preziosissimogioielli
Utente della Community
Ho capito lui e' un delinquente (il cliente di rimini ) ma vedi che tu difendi paypal e mi chiedo perchè ha restituito i soldi quando tutto era regolare? perchè dopo aver avuto tutti i documenti ha ritornato i soldi a lui che mi ha detto anche di averli ricevuti sto str...
vedi non e' che mi faccia intimorire ma il fatto e' che sono gia' stato da un giudice di pace e in quanto il mio ex commercialista sbagliando una dichiarazione dei redditi mi ha fatto prendere una multa dal fisco di 300 euro e lo sai che mi ha detto il giudice di pace ? che dovevo prendermi un'avvocato esterno in quanto loro non potevano far nulla ti so dire se vado per una vendita on line....... e poi non e' che abbia paura a querelarlo ma il fatto e' che se ci vado e lui non lo sa' e' come non farla in quanto chi glielo dice mai? e ho provato + volte via e-mail a dirgli se mi paga me non mi rispondeva mai però dopo l'ultima mail quando gli ho' scritto che se non mi avesse pagato l'avrei querelato mi ha risposto che l'avrebbe fatto anche lui , si si lo so' che tanto io lo posso querelare nuovamente ma e' una rottura di cogl.... per tutti e una perdita di tempo , alla fine quando devo andare minimo 3 volte in tribunale, dai carabinieri e dal giudice di pace mi sono perso il gudagno che potevano darmi altri 10 clienti mi capisci? spero di si' comunque complimenti per la risposta sei in gamba ( anche a coprire la faccia a paypal ) ihihihih scherzo dai...
Messaggio 2559 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

preziosissimogioielli
Utente della Community
Cambiando argomento..... Matteo mi dici come mai ebay vieta il pagamento con postepay e a distanza di un'anno ancora qualche venditore mette la foto della postepay sull'inserzione e ebay fa finta di nulla ..... non è perchè costui avendo 3000 punti di feed ha elargito molti denari a ebay finora?? dimmi tu ....
Messaggio 2560 di 4.019
Ultima risposta