in data 04-07-2020 08:13
Buongiorno,
La vicenda: A marzo 2020 acquisto un oggetto di falegnamenria da un negoziante di E-Bay. Nell' annuncio il negoziante dice che se si ha necessità di misure specifiche basta contattarlo e accordarsi sulla modifica da fare e di coseguenza sul prezzo, cosa che faccio.
Concordato il prezzo il negoziante mi dice che essendo in emergenza Covid non può essere preciso sui tempi di consegna, cosa che io stesso avevo immaginato, per cui accetto comunque di avviare l' ordine ben sapendo che fino a fine lockdown la compravendita sarebbe stata congelata. Mi chiede di pagare con bonifico bancario, cosa che ingenuamente faccio.
A fine lockdown lo ricontatto, lui mi conferma di avere ripreso l' attività lavorativa e che quanto prima mi avrebbe contattato per aggiornarmi sulla consegna. Passano due settimane e siamo all' 8 giugno, non avendo avuto sue notizie, lo ricontatto. Lui risponde dicendo (testuali parole) "l' oggetto è pronto, giovedi passa il corriere a ritirarlo".
Passano altri 15 giorni, lo ricontatto per chiedere notizie ma non ricevo risposta, gli riscrivo altre due volte ma ancora non ricevo risposte, è sparito.
Contatto allora il call center di E-Bay e segnalo dettagliatamente (nome, iban, numero d' ordine, date, corrispondenza) il fatto all' operatrice sperando di risalire all' indirizzo o al num. di telefono del negoziante ma mi viene detto che è un dato coperto da privacy.
Chiedo allora che sia segnalata ad E-Bay la vicenda accaduta e che sia fatta una verifica sulla veridicità di quanto ho raccontato sperando che vengano presi provvedimenti a carico del venditore per tutelare non solo me stesso ma anche l' utenza in generale ma mi viene risposto che non è fattibile, che in questi casi l' unica mia possibilità è di ricorrere a vie legali, cosa, visto che parliamo di 100e, antieconomica.
Mi viene consigliato di pagare con PayPal e quando faccio notare che è stato il negoziante a pretendere il bonifico mi dice che non avrei dovuto accettare. Su questo concordo ma il punto del discorso è che NON STO CHIEDENDO UN RIMBORSO, CHIEDO CHE SIA CONTROLLATO L' OPERATO DI UN VENDITORE FRAUDOLENTO, e sinceramente mi aspettavo che E-Bay lo facesse.
Evidentemente ho riposto troppa fiducia nella serietà dell' azienda, pazienza.
Chiedo alla moderazione se posso fare il nome del negozio al fine di mettere in guardia la community da questo truffatore.
Grazie.
in data 04-07-2020 12:06
Ti rispondo io piuttosto che la moderazione e ti dico che non puoi pubblicare assolutamente niente perché è un forum pubblico. Se hai fatto una transazione con Ebay i dati registrati sul sito del venditore li puoi ottenere semplicemente chiedendo le informazioni di contatto, sempre che non siano decorsi i tempi massimi della transazione.
Poi una denuncia la puoi fare in base ai dati che hai. Ebay a te non darà mai nulla direttamente se non l'accesso alle informazioni di contatto e solo se richieste nei modi e termini previsti, com'è ovvio, perchè la legge sulla privacy lo impedisce. Loro non hanno alcuna prova che tu dica la verità, perchè non possono cedere i dati protetti da legge solo sentendo una sola delle parti.
Poi magari mettono sotto controllo l'account in questione da te segnalato, ma non ti diranno assolutamente mai né che cosa abbiano fatto e nemmeno se abbiano preso provvedimenti nei suoi confronti.
In casi come questi, ovvero di account da controllare per supposti danni o truffe, chi segnala non è ritenuto mai una parte in causa, ma semplicemente il segnalante, e quindi non ti daranno mai un rendiconto della loro opera di controllo e nemmeno se ritengano attendibile o meno la tua segnalazione.
Non lo fanno per la stessa legge sulla privacy; non te lo possono dire. Il danno da te ricevuto si dirime solamente con vie di giudizio legale, se le vuoi intraprendere, altrimenti il tuo ruolo per Ebay finisce esattamente qui.