annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

salve amici. visto l’interesse di tanti di ho pensato di aprire questo 3d che spero duri nel tempo...
per dare la possibilità di inserire ricette culinarie di tutti i tipi e nazioni. almeno, per una volta, davanti ad un buon piatto… tutti amici.
poche regole ma essenziali:
a) VIETATO POSARE ricette banali (es. uova al tegamino…);:-(
b) VIETATO POSARE ricette inesistenti (es. mofa alle erbette…) sappiamo tutti che l’ingrediente principale NON è commestibile per non dire VELENOSO!:^O
c) VIETATO POSARE ricette con ingredienti… che possano mai dare dei problemi (es. … con aggiunta di qualche goccia di GUTTALAX…)! Ci potrebbero essere dei problemi nel ns. prossimo!:_|
d) VIETATO infine richiamare eventuali errori grammaticali o di sintassi… almeno su questo 3d… lasciate perdere!:-)

bene… tutto chiaro?

EVENTUALI TRASGRESSORI SARRANO IMMEDIATAMENTE RICHIAMATI ALL’ORDINE; TRASMESSO IL LORO NOMINATIVO AL CENTRO ASSISTENZA PER ESSERE BANNATI; NONCHE’ PASSIBILI DI ESSERE PERSEGUITI A TERMINE DI LEGGE! ]:)

A voi cominciare e vista l’ora… Buon Appetito. :-D:-x

Ps. dimenticavo… per non far scadere il 3d… richiamatelo quando è il caso…magari con la scritta “Gentilmente una ricetta di..” ciao ciao.
Messaggio 1 di 3.877
Ultima risposta
3.876 RISPOSTE 3.876

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

vonbalden
Utente della Community
Ho capito. Ma penso che se non si è buttata dalla finestra con il suo fidanzato italiano, perchè dovrebbe buttarcisi, se parlassi con lei guardandola dritto negli occhi della...


Image and video hosting by TinyPic

(una foto rara: la corazzata tedesca Tirpitz esce in assetto di combattimento da un fiordo norvegese non meglio identificato. Su questa nave da battaglia molte vicende controverse sono ancora avvolte nel mistero)
Messaggio 861 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

von... da internet 😞

Purtroppo la mia "memoria familiare " si è spenta tempo fa e dubito che i
miei genitori sappiano qualcosa.

Cmq una signora che conobbi tenpo fa in campagna , mentre lavoravo con i
bimbi mi insegnoò una ricetta che si chiama "pesce di guerra". La ricetta
che mi ha insegnato lei vuole l'utilizzo del tonno in scatola ma suppongo
che all'epoca dura, si facesse con qualsiasi pesce trovato facendolo bollire
e passando al setaccio tutte le parti commestibili.

Il pesce di guerra si fa con le patate bollite e schiacciate a cui si
aggiunge, ora, il tonno sgocciolato e passato al setaccio: se ne fa un patè
consistente a cui si dà la forma di pesce su un piatto di portata e si
ricopre di maionese.

intanto che scrivo mi sono venuti in mente due aneddoti: uno di mia nonna
nata nel 1911 e uno del nonno(o del padre) di un mio amico.

Mia nonna mi raccontò che nei tempi duri, a volte non erano necessariamente
di guerra, la mia bisnonna preparava una polenta monto consitente che
versava direttamante sul tabvole facendone una montagna, poi metteva sul
cucuzzolo le salsicche che aveva e generalmente non ce ne erano per tutti i
figli. Allora i bambini dotati di cucchiaio iniziavano a mangiare la polenta
e il primo che finendo la sua parte arrivava in cima aveva il diritto di
mangiarsi una salsiccia.

l'altro racconto invece viene dal polesine, che anche dopo la guerra è stata
una zona molto disagiata. Mi raccontò questo mio amico che all'epoca che fu
su nonno (o suo padre, non ricordo) quand'erano bambini e andavanoa giocare
stavano cmq attenti a ciò che nei campi poteva essere commestibile. Capitava
spesso d'inverno che qualche pesce venise trovato congelato nei fossi
ghiacciati e allora veniva portato a casa dove veniva messo ad essiccare o
affumicare nel camino e usato al posto dello stoccafisso.


notte von :-( .
Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 862 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

okomis
Utente della Community
Gente !

era il thread di buongustai !


Non dell'inedia !.


In tempi di stenti si mangia di tutto, sia !, ma spesso proprio queste condizioni, vivendo le quali il cibo si inventa in tutti i sensi, spingono la fantasia ad elaborare i piatti più inimmaginabili.

L'aneddoto della polenta è paradossalmente romantico e pantagruelico nelle sue salsicce, ben diverso il veneto "polenta e unge" (nulla di untuoso unge = unghie !), poco più ricco il mitico "polenta e valc ca pede" (che non è lo zampetto di porcello, ma si traduce quel che si può !), per quanto credo che lo storicamente accertato "polenta e aringa con gli spaghi" sia la pietra angolare di queste filosofie di sopravvivenza.

La polenta con gli spaghi (che ovviamente non sono gli spaghetti, con i quali nessun vero gourmet proporrebbe l'accostamento.)

Si prepara una polenta abbastanza densa da essere tagliata a fette con l'aiuto della prima cordicella o spago tenuto teso tra le due mani e usato come un coltello.
Si dispone una fetta in ogni piatto, riservando le fette più grosse a chi lavora nei campi,
si raduna la famiglia al desco sul quale -a centro tavola- domina una aringa appesa al soffitto con la seconda cordicella (o spago),
a turno ci si alza e si insaporisce il pasto strofinando l'aringa sulla fetta di polenta; ai bambini è concesso di farlo più di una volta per assumere lo jodio contenuto nella salamoia essiccata dell'unico pesce di famiglia, che come tale deve durare quanto più a lungo possibile. La magnanima concessione ai minori è suggerita dall'intento di cercare di contenere l'ipertrofia della ghiandola tiroidea, correntemente "gozzo") che caratterizzava le popolazioni afflitte da un'alimentazione sbilanciata e povera anche in tempo di pace (correntemente "fame atavica"), quel tipo di alimentazione appunto che era basata sul solo apporto della Zea Mays......impropriamente chiamata granturco.
Messaggio 863 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

vonbalden
Utente della Community
Daniela, chiariamo subito una cosa: il fatto che una foto di per sè particolare e pochissimo diffusa, dopo 70 anni appaia on line, non fà che confermare la sua rarità. Capisci? Diverso se posto la foto degli spaghetti aio ojo e peperoncino, dicendoti: l'ho scelta per te, fra 150 immagini su internet! Ho in ogni caso, apprezzato la ricetta del pesce 'di guerra' che faccio vedere stasera alla nipote! Buon appetito allora..
Messaggio 864 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

melf_it
Utente della Community
Buongiorno e ciao a tutti...:-)

Daniè, lupetto o orsetto fa poca differenza.
Al massimo cambia la razza delle pulci...:-p:^O

Molto suggestivi ed interessanti gli aneddoti... ____________________________________

Ti saluto

Ci sono dei bambini?!
Certo! Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!
Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!
Messaggio 865 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

ciao orsettooooooooooooooooooooooooo :^O
finite le analisi ? 🙂

ciao a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :^O

orsù (si può dire?)...

qualche ricetta da FAVOLA ??? :-p:-D .
Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 866 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

vonbalden
Utente della Community
..non riesco a concentrarmi su nessuna ricetta di rilievo. Non faccio che pensare a Purcy. Sento ancora quella dolce sensazione di freddo nel soggiorno. E all'aurora boreale che mi pareva di scorgere dalla finestra. Secondo una leggenda danese, le labbra di un uomo vengono trasformate in ghiaccio baciando una danese. E le norvegesi?
Messaggio 867 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

vonbalden
Utente della Community
..dedicated to Purcy and Daniela!

Spaghetti mit Speck

zutaten
400g spaghetti voiello, salz,oel, etwas butter
200g speck,4 eier
100gr geriebener Parmesan
5 El Rahm, muskatnuB

Die spaghetti in reichlich salzwasser unter Zugabe von
etwas oel kochen. In ein wenig butter den kleingeschnittenen Speck roesten. Eier, Kase, Rahm und
muskatnuB verruhren und die Spaghetti mit dem Speck
untermischen: Sofort anrichten. Guten appetit !
Messaggio 868 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

dank Purcy. 😄
sie sind sehr freundlich...

reteta recomandata in Postul Pastelui...

bucatarie dacica(varianta actualizata)

1 kg de urzici
2 linguri de ulei
1 lingura de faina
mujdei de usturoi
mamaliguta
sare

se aleg urzicile, se curata si se spala in mai multe ape. se fierb in apa clocotita cu sare, apoi se scurg bine.
se pun intr-o oala si, cu dosul unei linguri de lemn pe marginea oalei, se freaca bine pana cand devine ca o pasta.
se adauga uleiul, sarea si foarte putin din zeama in care s-au fiert urzicile.
se servesc cu mujdeiul de usturoi si mamaliguta.

mmm, mie mi-a venit apa in gura.
pacat ca in Italia nu se mamanca urzici.

bon appetit von.
la revedere B-):-x .
Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 869 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

che ne dite per domenica di una buona

Sacher

150 g di farina
150 g di cioccolato fondente
150 g di burro
150 g di zucchero
5 uova
marmellata di albicocche
100/150 scarsi g di cioccolato fondente
70/90 g di zucchero

fate sciogliere il cioccolato fondente in un pentolino e nel frattempo lavorate il burro che avrete lasciato fuori dal frigo per un paio d'ore, fino a farlo diventare una crema.
aggiungete al burro metà dello zucchero, il cioccolato ormai sciolto, ed i tuorli.
a parte montate a neve gli albumi ed aggiungetevi l’altra metà dello zucchero e poi unite i due composti.
mescolate con delicatezza, fin quando gli albumi non si saranno ben amalgamati e poi incorporate al composto la farina setacciata.
una volta che il composto è omogeneo sistematelo in una teglia imburrata (io ne ho usata una da 20cm) ed infornatelo, per un’ora scarsa a 180° circa.

(per la glassa: in un pentolino fate sciogliere lo zucchero con un bicchiere d’acqua e portate ad ebollizione. lasciate bollire ancora 5 minuti per poi aspettare che raffreddi. aggiungete allo sciroppo che avrete ottenuto il cioccolato spezzettato e merscolate fino ad ottenere una glassa che farete nuovamente cuocere a fuoco basso, finchè non è densa al punto giusto.)

con la glassa ricoprite tutta la torta in modo uniforme.

trascorso il tempo necessario lasciatela raffreddare per poi tagliarla orizzontalmente in due e farcite con la marmellata di albicocche, senza esagerare.

e... buon weekend :-D .
Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 870 di 3.877
Ultima risposta