in data 24-09-2009 13:19
in data 10-01-2011 22:32
Ille... :-x Gaba... :-x
voi SI... che site dei...
Buon Gustai 😉
:^O:^O:^O
in data 10-01-2011 22:58
Frittata di patate(per quando siete a corto di...ingredienti)
4 grosse patate 6 uova parmigiano q.b., idem sale, prezzemolo, olio per friggere.
Fare un battuto con le uova il parmigiano e il prezzemolo.
In padella far cuocere rimestando con un cucchiaio di legno le patate preventivamente tagliate a tocchetti molto piccoli o ancor meglio a lamelle. Quando son cotte e dorate versagli sopra le uova sbattute coprendole bene tutte. Cinque minuti di cottura. Se siete bravi girate la frittata aiutandovi con il coperchio e con un cucchiaio di legno a spatola sottile per assicurarvi che non si sia attaccata. Consiglio sempre la padella antiaderente.
Se la digerite e vi piacciono i sapori un po' più forti insieme con le patate mettete dei pezzetti di cipolla.^^
in data 10-01-2011 23:01
Frittata di patate(per quando siete a corto di...ingredienti)
4 grosse patate 6 uova parmigiano q.b., idem sale, prezzemolo, olio per friggere.
Fare un battuto con le uova il parmigiano e il prezzemolo.
In padella far cuocere rimestando con un cucchiaio di legno le patate preventivamente tagliate a tocchetti molto piccoli o ancor meglio a lamelle. Quando son cotte e dorate versagli sopra le uova sbattute coprendole bene tutte. Cinque minuti di cottura. Se siete bravi girate la frittata aiutandovi con il coperchio e con un cucchiaio di legno a spatola sottile per assicurarvi che non si sia attaccata. Consiglio sempre la padella antiaderente.
Se la digerite e vi piacciono i sapori un po' più forti insieme con le patate mettete dei pezzetti di cipolla.^^
in data 10-01-2011 23:07
Minestra chi patati (piatto siciliano molto semplice)
per 6 persone
250 g di spaghetti o ditali piccoli, idem di patate, 6 cucchiai di olio di oliva, un mazzetto di prezzemolo, 1 spicchio di aglio, 1 cipolla, 2 pomodori pelati sale e pepe q.b.
In una pentola da minestra soffrggere cipolla e aglio tritai, se l'aglio piace poco lasciarlo intero e toglierlo dopo.Aggiungere le patate tagliate a dadini, il prezzemolo tritato, i pomodori a pezzetti,, un po' d'acqua sale e pepe e lasciare insaporire un po'. A metà cottura, aggiungere l'acqua necessaria e a bollitura buttare gli spaghetti spezzati o l'altra pasta. Far cuocere il necessario lasciando la pasta al dente a piacere aggiungere parmigiano. E' un piatto in brodo ma molti lo preferiscono meno brodoso, quindi regolatevi a piacere con l'acqua di cottura.^^
in data 10-01-2011 23:07
chegab in
http://community.ebay.it/topic/Salotto-Di-Ebay/Proverbi-Secondo-Tommmma/1900016280?&#msg1900117053
😄
in data 10-01-2011 23:14
chegab in ue' nn e' che vi siete offese....B-)
in data 10-01-2011 23:15
proverbi in cucina?...mmm...?:|
"cu va a' la marina e pisci nun trova,
a' lu puddaru s'attacca cu' l'ova"
"Si voi campari assai,
fatti na suppitedda ora
e n'autra poi."
bon appétit!:-p
in data 10-01-2011 23:16
🙂
250 g di spaghetti o ditali piccoli, idem di patate, 6 cucchiai di olio di oliva, un mazzetto di prezzemolo, 1 spicchio di aglio, 1 cipolla, 2 pomodori pelati sale e pepe q.b.
In una pentola da minestra soffrggere cipolla e aglio tritai, se l'aglio piace poco lasciarlo intero e toglierlo dopo.Aggiungere le patate tagliate a dadini, il prezzemolo tritato, i pomodori a pezzetti,, un po' d'acqua sale e pepe e lasciare insaporire un po'. A metà cottura, aggiungere l'acqua necessaria e a bollitura buttare gli spaghetti spezzati o l'altra pasta. Far cuocere il necessario lasciando la pasta al dente a piacere aggiungere parmigiano. E' un piatto in brodo ma molti lo preferiscono meno brodoso, quindi regolatevi a piacere con l'acqua di cottura.^^
in data 11-01-2011 20:35
Digestivo casalingo all'alloro (ottimo per il salotto]:))
Un l di alcool a 90 gradi,700ml di acqua,350 g di zucchero,30 foglie di alloro fresco.
Mettere le foglie in infusione nell'alcool in un contenitore ben chiuso ed al buio per una settimana.
Passato questo periodo far bollire lo zucchero e l'acqua e quando il liquido sarà raffreddato unire l'infusione filtrando almeno un paio di volte a distanza di 15 gg una dall'altra con un colino ben fitto.L'operazione di filtraggio è molto importante. Dopo il filtraggio mettere il liquore in una bottiglia ben chiusa e lasciare riposare per almeno un mese.
in data 11-01-2011 20:50
:))
Un l di alcool a 90 gradi,700ml di acqua,350 g di zucchero,30 foglie di alloro fresco.
Mettere le foglie in infusione nell'alcool in un contenitore ben chiuso ed al buio per una settimana.
Passato questo periodo far bollire lo zucchero e l'acqua e quando il liquido sarà raffreddato unire l'infusione filtrando almeno un paio di volte a distanza di 15 gg una dall'altra con un colino ben fitto.L'operazione di filtraggio è molto importante. Dopo il filtraggio mettere il liquore in una bottiglia ben chiusa e lasciare riposare per almeno un mese.
Per perdere la testa, bisogna averne una!
(Albert Einstein)