annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

salve amici. visto l’interesse di tanti di ho pensato di aprire questo 3d che spero duri nel tempo...
per dare la possibilità di inserire ricette culinarie di tutti i tipi e nazioni. almeno, per una volta, davanti ad un buon piatto… tutti amici.
poche regole ma essenziali:
a) VIETATO POSARE ricette banali (es. uova al tegamino…);:-(
b) VIETATO POSARE ricette inesistenti (es. mofa alle erbette…) sappiamo tutti che l’ingrediente principale NON è commestibile per non dire VELENOSO!:^O
c) VIETATO POSARE ricette con ingredienti… che possano mai dare dei problemi (es. … con aggiunta di qualche goccia di GUTTALAX…)! Ci potrebbero essere dei problemi nel ns. prossimo!:_|
d) VIETATO infine richiamare eventuali errori grammaticali o di sintassi… almeno su questo 3d… lasciate perdere!:-)

bene… tutto chiaro?

EVENTUALI TRASGRESSORI SARRANO IMMEDIATAMENTE RICHIAMATI ALL’ORDINE; TRASMESSO IL LORO NOMINATIVO AL CENTRO ASSISTENZA PER ESSERE BANNATI; NONCHE’ PASSIBILI DI ESSERE PERSEGUITI A TERMINE DI LEGGE! ]:)

A voi cominciare e vista l’ora… Buon Appetito. :-D:-x

Ps. dimenticavo… per non far scadere il 3d… richiamatelo quando è il caso…magari con la scritta “Gentilmente una ricetta di..” ciao ciao.
Messaggio 1 di 3.877
Ultima risposta
3.876 RISPOSTE 3.876

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

o... o... 😞
mi sa tanto... 😞

su consiglio della famiglia... 😞

APRITE LE FINESTRE AL PRIMO SOLEEE.... E' PRIMAVERAAA... :_|:^O
Messaggio 121 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

per fortuna questa sera...

risotto ai funghi porcini E BELLI FRESCHIIIII :-x
Messaggio 122 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

francimiri
Utente della Community
SPAGHETTI AI RICCI DI MARE


Ingredienti

• 400 gr. di spaghetti N° 5
• 300 gr. di polpa di riccio fresca (si trova fresca presso pescherie e rivendite di pesce fornite)
• 1 spicchio d'aglio
• prezzemolo tritato fresco
• olio extravergine
• peperoncino

Preparazione

Nel frattempo che la pentola dell'acqua sta in cottura, versiamo abbondante olio d'oliva in una padella ampia assieme ad uno spicchio d'aglio appena appena schiacciato e ad un peperoncino, aggiungiamo una cucchiaiata di polpa di riccio. Spegniamo il gas e facciamo raffreddare. Quando gli spaghetti sono al dente, scoliamoli e, molto velocemente, li versiamo nella padella, nella quale versiamo il resto della polpa di ricci, rimestandoli per bene affinchè il sugo li avvolga completamente. Aggiungiamo un tocco di prezzemolo tritato e un filino d'olio d'oliva crudo. Serviamo subito.

:-p:-x

AQ offsuited.....nh
Messaggio 123 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

melf_it
Utente della Community
Spagetti ai ricci di mare...

Ottimo inserimento, francimiri,

una favola...:-x


Camì, i piemontesi si farebbero la doccia con il barbera...:^O
Figurati ad inserirlo in ogni minestra...;-)

Comunque, quest'estate, dal Monferrato ho fatto litri di scorta di barbera più e meno frizzante e moscato... _______________________________________________________________________________

Photobucket

"(°x°)" ...All'erta sto...
Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!
Messaggio 124 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

qualche amico di Fano o dintorni ???
mangiammo, in un ristorante tipico della zona, delle tagliatelle regolarmente fatte in casa al sugo di sogliola, ma non ebbi il tempo per chiedere la ricetta di quel favoloso sugo... chi mi può aiutare ??? 😄
Messaggio 125 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

vonbalden
Utente della Community
..forse potrei aiutarti io, sicura che sia una prelibatezza? Nel frattempo, chiedo il permesso per una breve risposta che approfitto di dare ad un collezionista, senza aprire necessariamente un apposito thread. Angelo di Sedriano mi chiede se sono al corrente del cibo che arrivava in zona di operazioni, ai soldati delle ss tedesche. Risposta: come già accennato prcedentemente, le divisioni ss ebbero, durante tutto il corso del conflitto, il cibo migliore rispetto a quello della wehrmacht. E tra di esse, lo ebbe la irriducibile Leibstandarte 'Adolf Hitler'. Arrivavano al fronte carni di manzo, di maiale, wurnstel e crauti in scatola di ottima qualità. Oltre a scatole di formaggio olandese, danese, italiano, ed Emmenthal svizzero. Ebbero inoltre birra, vino, tavolette di buon cioccolato (non surrogato) e razioni doppie di sigarette. Quando cominciò la penuria di cibo e materie prime, essi non dovettero mai preoccuparsene...

Image and video hosting by TinyPic

una pausa degli uomini della divisione ss Leibstandarte.
Messaggio 126 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

melf_it
Utente della Community
Bah...per noi la parola prelibatezza ha poco significato.
Conta molto la giusta amalgama dei sapori.
Poi, il piatto, incontrerà i nostri sensi e lì si deciderà se sarà (come dice una pubblicità) un incontro amoroso con il sapore, la consistenza, l'dore ed anche l'aspetto estetico.

Infatti, due piatti della stessa ricetta, ma cucinate da mani diverse (anche le stesse mani, ma in tempi diversi), daranno nel gustatore sensazioni estremamente differenti: basterà, semplicisticamente per es., un granello di sale in più od in meno od anche una cottura più lunga o più corta di qualche minuto, per garantire una diversità rilevante dei sapori.

Ecco perchè l'arte culinaria è una scienza completa;
in primis, la chimica e la fisica in cucina.

Prodotti gastronomici che rasentano la povertà assoluta di materiali, ma che combinati da mani esperte, possono provocare nel gustatore, un vero e proprio orgasmo del palato e dei sensi in generale... _______________________________________________________________________________

Photobucket

"(°x°)" ...All'erta sto...
Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!
Messaggio 127 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

vonbalden
Utente della Community
..non promettere niente, se sai di non poter mantenere..
Chiama walter se mi leggi. Bacio

Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 128 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

vonbalden
questa doppia personalità mi confonde... 😞

quoto melf_it sulla giusta amalgama dei sapori...
però... quel piatto di tagliatelle al sugo di sogliola........ me lo sogno a distanza di mesi!!!

i sughi, per noi questi sconosciuti... io poi li apprezzo in maniera particolare.

bene. se qualche amico conosce la ricetta giusta... aspetto... buon appetito. :-D:-x
Messaggio 129 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

melf_it
Utente della Community
Per quanto riguarda le tagliatelle con sugo di sogliola, cercherò di essere più esaustivo possibile e quindi partirò dal spiegare come si fa la tagliatella.

Infatti, dell'intero piatto, non basta solo sapere il procedimento di preparazione e cottura del sugo, ma forse molto più importante è a cosa questo sugo farà da condimento.

Premessa:
Come per le strascinate (orecchiette), minuicchi (cavatelli)ecc., (tipici formati di pasta fata a mano barese), anche queste tagliatelle non sono a base di farina 00 ma di semola di grano duro, che si trova facilmente nei grossi supermercati e viene venduta in buste, di solito da 500 grammi. Attenzione a quel che comprate: lasciate perdere semolino e semola rimacinata perchè non va bene. Lasciate perdere anche la normale farina: altrimenti, in bollitura vi troverete di fronte dei serpenti mobidi e pasciuti. Praticamente una schifezza. Se proprio non volete fare la pasta a mano, comperate la pasta fresca in supermercato o in mancanza, quella commerciale secca (ma non sarà la stessa cosa).

Tagliatelle fatte in casa.

dosi per 5/6 persone

4 uova fresche
un pizzico piccolo di sale per ogni uovo
prezzemolo
1 bicchiere di acqua calda (vedi preparazione)
400/500 gr di semola di grano duro.

Preparazione:

Su una spianatoia, versare la semola (diciamo 300 grammi) a montagna e con la mano fare un buco al centro.
Mettere il primo uovo, il pizzico di sale e un pò di prezzemolo (non tritato, ma solo a foglie intere) e incominciare ad amalgamare l'uovo con un pò delle pareti di semola.
Quando il primo uovo sarà incorporato, inserire il secondo, il sale ed un'altro pò di prezzemolo e riamalgamare.

Procedere in questo modo con il terzo ed il quarto uovo, consumando la semola sulla spianatoia ed aggiungendo la rimanente, fino ad avere tra le mani una palla giallastra di una certa consistenza e non appiccicosa(tipo didò).
Può anche darsi, che per motivi atmosferici o di stagione, la semola non venga tutta utilizzata o magari al contrario, c'è bisogno di aggiungerne una spolverata in più. (accade anche questo).

Continuare a lavorare la massa così composta, trasformandola di volta in volta in un salsicciotto e ripiegandola su se stessa una decina di volte.

Se la massa, durante la lavorazione, tendesse a seccare e a screpolarsi, continuare a lavorarla bagnandosi le mani con l'acqua calda.

Finita la lavorazione, prendiamo un pizzico di massa e strappiamola: deve staccarsi con facilità, senza fare ponti, ma strappandosi di netto.

Laciamo coperta la massa sotto un tovagliolo per un'oretta.

Dopo, dividiamo in pallime grandi come una arancia e stendiamola con il matterello aiutandoci con pochissima farina per non farla attaccare al tavolo.

La sfoglia, dovrà essere tirata fino allo spessore ideale di un millimetro, max uno e mezzo e tagliata in rettangoli grandi quanto una cartolina.

Curiose, nel guardarle, osservare la presenza di foglie di prezzemolo a mò di filigrana...

Prendere i ritagli, infarinarli leggermente, prendere il lembo più stretto per circa 3 cm. ed avvolgerli a tubo. Senza schiacciarli troppo, tagliare degli anelli di circa 5 o 7 millimetri.

Riaprire i cerchietti e disporree ad asciugare su una tovaglia.

Cottura:
Dopo aver salato l'acqua, portate a bollore.
Calate la pasta nell'acqua, avendo l'accortezza di dividere con un cucchiaio in legno le tagliatelle che si sono incollate tra di loro.

La pasta fatta in casa con la semola, non cresce tanto come quella fatta di farina, ma ha bisogno di una cottua di qualche minuto più lunga. Comunque controllare continuamente e scolare al dente. _______________________________________________________________________________

Photobucket

"(°x°)" ...All'erta sto...
Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!
Messaggio 130 di 3.877
Ultima risposta