annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Acquistare dal regno unito

giox_96
Utente della Community

Salve gente, ma adesso acquistare dal regno unito comporta dei costi aggiuntivi? Per esempio se acquisto un qualcosa dal valore superiore alle 150€ cosa mi devo aspettare? Dovrò pagare dazi e dogane?

Messaggio 1 di 21
Ultima risposta
20 RISPOSTE 20

Rif.: Acquistare dal regno unito


@fgrasso  ha scritto:

Ciao,

dopo parecchio tempo ho acquistato un oggetto dal Regno Unito su ebay uk (ultimo acquisto fatto prima della brexit).
Al momento di pagare vedo questo: 
Offerta  52gbp
Iva  11,44gbp ?
spedizione 18.24gbp

 

Questo vuol dire che mi arriverà l'oggetto in Italia senza pagare altro?

L'iva la paga direttamente ebay.uk?

Grazie per le informazioni

fabio

 

 


Gentile Fabio

 

Dallo screenshot che hai allegato leggo: IVA aggiunta ai prezzi in base all'indirizzo di consegna. Non saranno applicate spese doganali aggiuntive.

 

In teoria non dovresti pagare niente altro al momento della consegna perche' il dazio si paga sopra i 150 euro ma molto dipende dalla documentazione che il venditore allega al pacco e alla bravura e competenza di chi gestisce lo sdoganamento del pacco.

 

Quindi sempre in teoria non avendo nulla da riscuotere non dovresti pagare nemmeno gli oneri al vettore.

 

Nel caso in cui dovessi ricevere una richiesta di denaro da parte del postino ti consiglio di non far tornare indiestro la spedizione rifiutando il ritiro con la motivazione che non vuoi pagare nessun costo di importazione oltre a quello che hai gia' pagato.

 

Ti consiglio di dire al postino che non hai contanti e che ritirerai il pacco all'ufficio dove pagherai con carta e ti verra' lasciata una ricevuta di pagamento.

 

Con questa ricevuta di pagamento potrai eventualmente contestare questo addebito contattando l'assistenza ebay facendo presente che sul sito viene scritto che non dovrai pagare nulla rispetto a quanto hai gia' pagato.

 

La stessa cosa vale anche in caso accidentale di un doppio addebito dei costi di importazione quali l'iva che hai gia' pagato, non rifiutare il ritiro del pacco e non dare soldi in contanti al corriere o al postino perche' poi non potrai contestarli ad ebay.

 

In genere fila tutto liscio ma e' sempre meglio tenersi pronti e preparati per far fronte a qualsiasi imprevisto.

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 11 di 21
Ultima risposta

Rif.: Acquistare dal regno unito

xavier1971
Utente della Community

Caro heavenwelkin,

la mia situazione di acquisto ebay era esattamente identica a quella di fgrasso, quindi non capisco perchè nel mio caso sarebbe normale pagare e nel suo no.

Inoltre ho acquistato da UK un paio di mesi fa e tutto è arrivato senza ulteriori addebiti (acquisto anche più costoso e più voluminoso).

Propendo più per  un sistema random di poste italiane di rubacchiare sulle spedizioni internazionali a macchia di leopardo, un po' qua e un po' là per evitare proteste di massa: mi succedeva anche anni fa dagli USA che, senza alcuna logica, ogni tanto, un pacchetto pagava dazio e altri 5 o 6 no.

Insomma, inconvenienti che possono capitare e di cui è bene tener conto per l'effettiva convenienza dell'acquisto.

Sui tuoi consigli su come comportarsi in caso di richiesta denaro per poter avere la consegna, condivido appieno.

Saluti

Messaggio 12 di 21
Ultima risposta

Rif.: Acquistare dal regno unito


@xavier1971  ha scritto:

Caro heavenwelkin,

la mia situazione di acquisto ebay era esattamente identica a quella di fgrasso, quindi non capisco perchè nel mio caso sarebbe normale pagare e nel suo no.

Inoltre ho acquistato da UK un paio di mesi fa e tutto è arrivato senza ulteriori addebiti (acquisto anche più costoso e più voluminoso).

Propendo più per  un sistema random di poste italiane di rubacchiare sulle spedizioni internazionali a macchia di leopardo, un po' qua e un po' là per evitare proteste di massa: mi succedeva anche anni fa dagli USA che, senza alcuna logica, ogni tanto, un pacchetto pagava dazio e altri 5 o 6 no.

Insomma, inconvenienti che possono capitare e di cui è bene tener conto per l'effettiva convenienza dell'acquisto.

Sui tuoi consigli su come comportarsi in caso di richiesta denaro per poter avere la consegna, condivido appieno.

Saluti


Gentile xavier1971

 

Nel tuo caso hai scritto che hai pagato solo il costo dell'oggetto + le spese di spedizione e non hai specificato nulla riguardo il pagamento anticipato dell'iva al 22%.

 

Poi se ti sei espresso male e/o hai dimenticato di scrivere che hai pagato l'iva allora in teoria devi farti certificare questo avvenuto pagamento e devi prendere contatto con l'assistenza ebay che ti dara' le indicazioni che servono per ricevere un rimborso (nel caso ti spettasse un rimborso per doppio addebito dell'iva gia' pagata ad ebay).

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 13 di 21
Ultima risposta

Rif.: Acquistare dal regno unito

Ma se io faccio abbassare il prezzo a 140€ eviterei almeno l'IVA?

Messaggio 14 di 21
Ultima risposta

Rif.: Acquistare dal regno unito

No, da luglio 2021 non esistono soglie di esenzione iva.

L'iva si paga su qualsiasi merce importata da paesi extra dogana UE.

 

Sotto i 150 euro non sono previsti i dazi e l'iva viene riscossa direttamente dalla piattaforma al momento del pagamento. In caso di doppia imposizione di iva (piattaforma e corriere), presentando le ricevute, si può chiedere il rimborso di quella pagata in eccesso.

 

 

ciao

mario

Messaggio 15 di 21
Ultima risposta

Rif.: Acquistare dal regno unito

Quindi se pago ad esempio 140+20 di spedizione non pago dazi. È così?

Messaggio 16 di 21
Ultima risposta

Rif.: Acquistare dal regno unito


@robertodimo87  ha scritto:

Quindi se pago ad esempio 140+20 di spedizione non pago dazi. È così?


 

140 + 20 Potrebbero venire calcolati come 160 euro.

 

Diciamo che di solito verra' calcolato 160 euro per cui pagherai anche i dazi.

 

Poi ci sono anche i costi di gestione che i vari corrieri applicano (dai 5 ai 15 euro fissi per ogni spedizione)

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 17 di 21
Ultima risposta

Rif.: Acquistare dal regno unito

140 + 20 = 160 quindi pagherai i dazi e su 140 + 20 + dazi ti calcoleranno l'iva.

Per la normativa doganale, la spedizione è parte integrante del valore della merce, se viene pagata assieme alla merce stessa.

 

 

ciao

mario

Messaggio 18 di 21
Ultima risposta

Rif.: Acquistare dal regno unito

Grazie, non ne vale la pena

Messaggio 19 di 21
Ultima risposta

Rif.: Acquistare dal regno unito

A me da 

prezzo :95gb

soediziine 11.05

iva 10,59

 

quindi devo pagare altro ? 

Messaggio 20 di 21
Ultima risposta