in data 23-09-2025 12:28
Ciao a tutti,
voglio condividere la mia esperienza recente come venditore, perché mi trovo in una situazione molto spiacevole e, secondo me, ingiusta.
Ho venduto una carta Pokémon PSA 10 per un valore di circa 600 €. Al momento della spedizione ho documentato tutto con foto e video dell’imballaggio e della consegna al corriere, quindi sono certo al 100% di aver inviato l’articolo corretto. L’acquirente, una volta ricevuto il pacco, ha aperto una contestazione dichiarando che dentro ci fosse solo un pezzo di legno. Per errore, pensando che fosse il modo corretto per rispondere, ho accettato la richiesta di reso. Non era mia intenzione confermare l’accettazione, ma solo replicare alla contestazione. Ho immediatamente informato l’assistenza eBay, spiegando l’errore e chiedendo di poter presentare le prove (foto e video). Nonostante questo, eBay, oggi ha chiuso il caso a favore dell’acquirente, senza darmi la possibilità concreta di difendermi o di caricare la documentazione.
Il risultato? è che mi trovo con una perdita di 600 € e senza possibilità di ricevere la carta.
Ho fatto la spedizione assicurata con packlink, oltre a chiedermi la denuncia che farò a breve, mi ha chiesto foto del pacco consegnato, perché solo due foto non bastavano, volete sapere? Magicamente l'acquirente non risponde più ai miei messaggi.
Capisco che eBay debba tutelare gli acquirenti, ma in questo caso credo che un venditore avrebbe dovuto avere la possibilità di fornire le prove prima di una decisione definitiva.
Questo non solo crea un grave danno economico, ma mette in discussione la fiducia dei venditori verso la piattaforma che credo già si sappia
Ho chiamato l'assistenza quando mi e' arrivata l'email e mi ha detto che se ne occuperanno il prima possibile...
Vi chiedo:
C’è un modo per chiedere una revisione della decisione o un controllo più approfondito del caso? Quali strumenti reali di tutela abbiamo noi venditori quando si verificano episodi così gravi?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi un consiglio o condividere la propria esperienza.
in data 23-09-2025 13:45
Puoi presentare appello contro la decisione di ebay, ma dubito possa sortire effetto ...
Considera che le "prove" che dici di avere non hanno alcun valore, eccepirebbero che potresti aver imballato correttamente la carta e poi aver spedito un pacco identico con il pezzo di legno.
Purtroppo questo fa parte dei rischi insiti in tutte le vendite a distanza con pagamento garantito (carta di credito, paypal, klarna,....), qualsiasi sia la piattaforma.
ciao
mario
in data 23-09-2025 14:22
@zeinstore ha scritto:
Questo non solo crea un grave danno economico, ma mette in discussione la fiducia dei venditori verso la piattaforma che credo già si sappia
Quali strumenti reali di tutela abbiamo noi venditori quando si verificano episodi così gravi?
Le vendite a distanza di buono hanno il prezzo (solitamente piu' basso di quello che troveresti in un centro commerciale) e la possibilita' di reperire oggetti da venditori che sono molto distanti da noi.
Oltre a questi aspetti le vendite a distanza sono piene di insidie e solitamente sono i venditori che si devono fare carico di tutte le problematiche post vendita.
Prima o dopo un venditore realizzera' che le vendite a distanza hanno dei RISCHI.
Una volta preso coscienza di questi aspetti da come la vedo io un venditore potrebbe decidere di:
- Continua a vendere accettando questi rischi perche' tutto sommato capitano di rado e i guadagni sono superiori ai rischi.
- Si mette a fare come fanno tanti venditori che vendono le cineserie piu' disparate a prezzi bassi eventuali tentativi di truffa non hanno alcun peso nel complesso delle vendite.
- Decide che il gioco non vale la candela.
Oppure
- Valuta di mettere un tetto massimo di prezzo verso il quale e' disposto a perdere oggetto e soldi, valutando di vendere i pezzi piu' costosi e pregiati con altre modalita' di vendita (vedi scambio a mano) su altre piattaforme.
Per quanto riguarda la tua situazione, se l'acquirente ha dichiarato di aver ricevuto un pezzo di legno non ci puoi fare davvero nulla.
Mi spiace per il disagio.
Un saluto
in data 23-09-2025 15:18
Se non si può fare proprio nulla ciò mi induce a non vendere più su ebay...
in data 23-09-2025 16:05
Funziona nello stesso modo in tutte le vendite online... Piuttosto perché non ti sei comunque fatto restituire il pezzo di legno in questione? Magari pesava più della carta e questo poteva fare escludere che glielo avessi spedito tu.
in data 23-09-2025 16:20
Non funziona nello stesso modo in tutte le vendite online, assolutamente, su tutte le altre hai diritto a un minimo di tutela. E se hai le prove di tutto magari ti danno anche ragione. Qua non mi hanno chiesto niente assolutamente niente. Hanno dato subito ragione all'acquirente nonostante io abbia scritto all'assistenza che avevo le foto e video. Perché dovevo farmi restituire ? Quale logica ha, Secondo te vado a pensare di farmi restituire un pezzo di legno dopo che ho perso 600€....
Adesso aspetto che mi risponda packlink, ho fornito tutti i documenti necessari tranne la denuncia che mi hanno richiesto, se sarò coperto dall'assicurazione bene altrimenti non ha nemmeno senso continuare. Dopo di che faccio appello a ebay anche se penso che non risolverò nulla.
Detto ciò se non sarò risarcito da una delle due parti ebay con me ha chiuso.
in data 23-09-2025 16:23
@zeinstore ha scritto:Se non si può fare proprio nulla ciò mi induce a non vendere più su ebay...
Queste problematiche non le ha soltanto ebay....
Tutte le compravendite dove si paga con carta di credito e suoi derivati sono a rischio truffa.
Metti un tetto massimo di prezzo sulle vendite a distanza e seleziona gli oggetti che potresti vendere con facilita' anche attraverso le piattaforme di vendita con scambio a mano gestito direttamente dal venditore con l'acquirente.
Se un oggetto da 600 euro lo potresti comunque vendere di persona perche' accollarsi tutti i rischi che una vendita a distanza comporta?
Purtroppo la situazione e' questa e a seconda degli oggetti che si mettono in vendita bisogna valutare con attenzione rischi e benefici di una eventuale vendita a distanza.
Per gli oggetti che sono molto richiesti e che sono facilmente rivendibili il rischio di incappare in situazioni simili e' elevato.
Mi spiace per il disagio.
in data 23-09-2025 16:56
Non funziona nello stesso modo in tutte le vendite online, assolutamente, su tutte le altre hai diritto a un minimo di tutela.
Se l'acquirente sostiene che l'oggetto non è conforme, sì.
Perché dovevo farmi restituire ? Quale logica ha, Secondo te vado a pensare di farmi restituire un pezzo di legno dopo che ho perso 600€....
Lo costringevi ad organizzare una spedizione che avesse lo stesso identico peso di quella che avevi inviato tu, cosa tutt'altro che facile, e prove alla mano potevi appellarti ad eBay.
Se l'oggetto non è conforme (secondo l'acquirente) va sempre ripreso indietro, qualunque cosa sia e nei tempi previsti, è l'unico modo per il venditore di provare a farsi tutelare da eBay.
in data 23-09-2025 17:23
Se vieni pagato tramite carta di credito o paypal, funziona allo stesso identico modo.
Se ti da ragione la piattaforma, l'acquirente passa alla controversia paypal o fa un chargeback sulla carta di credito.
Le uniche piattaforme che possono tutelarti sono quelle di cui ti ha parlato Heavenwelkin, in cui la merce si consegna a mano con pagamento in contanti.
ciao
mario