in data 17-01-2024 09:24
Buongiorno a tutti. Chiedo consiglio alla community su una questione per me un pò spinosa riguardo le spedizioni assicurate.
Vendo principalmente vecchi notebook decennali e anche ventennali ripristinati.
Uso sempre il gestore spedizioni ebay, finora fatte 20 spedizioni in un'anno circa, senza grossi problemi. Premetto che pago sempre l'assicurazione, per l'intero valore dell'oggetto.
Andando a vedere però gli articoli proibiti da Packlink, figurano anche antiquariato e vintage, riporto testualmente: "tecnologia con data uguale o superiore a 20 anni".
Dal momento che a volte mi capita di vendere notebook con più di 20 anni, significa che quelli non posso spedirli col gestore di spedizione ebay.
In quel caso non potrei far valere l'assicurazione in caso di danneggiamenti o perdita.
Computer con meno di 20 anni invece (15 o 18 ad esempio) posso mandarli tranquillamente con anche la sicurezza che l'assicurazione mi copra, nei limiti del possibile.
Già la settimana prossima vorrei mettere in vendita un bel computer del 2001, che quindi non posso spedire col gestore spedizioni ebay. Volevo quindi chiedere quale servizio alternativo potrei usare, considerando che voglio assicurare un oggetto Usato.
Ho sentito ebay per chiarimenti visto che mi sembra un pò strano mettere tecnologia vintage fra gli oggetti proibiti al pari di alcolici, ADR e armi da fuoco... e giustamente mi fan notare che con packlink hanno solo una partnership e che è un'altra azienda, con le sue regole.
Pensavo al Poste Delivery Web che usavo in passato, che costa sicuramente di più (pagherei 12 euro inclusa assicurazione e con tempi di consegna 3 giorni lavorativi) ma non ho capito se l'assicurazione copre oggetti usati (chiamato il call center di poste italiane, non mi hanno saputo rispondere).
Anche perchè, altra cosa che non mi è chiara: vendo un prodotto su ebay, lo spedisco assicurandolo per il valore della vendita... e la vendita ebay è ritenuta valida come prova attestante il valore dell'oggetto da mostrare in caso di reclamo assicurativo?
So che l'assicurazione in caso di danneggiamento serve a poco, perchè possono magari appellarsi all'imballaggio fatto male, ma almeno copre in caso di smarrimento o furto.
Grazie a tutti e scusate il lungo messaggio, ma ho parecchi dubbi
in data 21-02-2025 14:32
@vonbalden ha scritto:Ho venduto qualche anno fa un laptop della Dell usato,
Non mi sono mai sognato di assicurare niente sapendo che le assicurazioni oltre a tutta una procedura standard ti pagano nel caso un milionesimo del valore assicurato.
io ho venduto svariati notebook nel corso degli anni e non li ho mai assicurati.
Se si imballano con criterio e cura con materiali idonei senza ridurre gli ingombri per risparmiare quei 2 o 3 euro di spedizione, arrivano integri anche se vengono lanciati su/giu' dal furgone o presi a calci dall'operatore stressato di turno.
Il ritiro con riserva lo accettano solo se il pacco e' visibilmente danneggiato e spesso il corriere nemmeno lo segna come tale ma si limita a dire di si verbalmente.
Una assicurazione difficilmente coprirebbe un notebook esteticamente integro che a detta dell'acquirente non si accende o ha difetti di funzionamento derivanti dalla poca cura del corriere.
Se assicuri e fai un imballaggio non conforme non ti accettano comunque la pratica.
Se assicuri e l'acquirente non si dimostra disponibile e collaborativo la pratica si blocca.
Poi c'e' anche il discorso che sopra una certa cifra e' meglio evitare di vendere a distanza con le varie protezioni acquirenti.
in data 21-02-2025 15:04
@etnacoins ha scritto:Tutto vero. Se non fosse che è Packlink stesso a precompilare l'etichetta scrivendoci sopra "monete da collezione". Perché accettare la spedizione di un contenuto non consentito ?
perché fa un mero copia incolla senza nessuna interfaccia.
21-02-2025 16:18 - modificato 21-02-2025 16:20
@etnacoins ha scritto:Tutto vero. Se non fosse che è Packlink stesso a precompilare l'etichetta scrivendoci sopra "monete da collezione". Perché accettare la spedizione di un contenuto non consentito ?
Fatto sta che ho fatto reclamo con PayPal e mi hanno restituito quanto meno i costi di spedizione.Prova che il servizio non è limpido come dicono e le regole (un milione) non chiare e/o facilmente comprensibili.
packlink non "FABBRICA" lei l'etichetta ma si limita a fornire una interfaccia grafica (che si collega direttamente alla pagina di generazione delle etichette che i vari corrieri mettono a disposizione) dove il venditore fa tutto in autonomia senza l'aiuto di un operatore fisico packlink.
Diverso sarebbe stato se noi avessimo dovuto contattare un operatore packlink per farci fare l'etichetta (in questo caso la responsabilita' sarebbe ricaduta sull'operatore packlink).
Per cui se si spedisce un articolo non consentito / non coperto dall'assicurazione la responsabilita' e' del venditore che ha compilato la lettera di vettura senza sapere/conoscere il regolamento sugli oggetti vietati / non coperti.
in data 13-04-2025 19:44
Purtroppo ti devo smentire, dipende sempre da cosa si spedisce, io ho avuto problemi con lettori vhs e radio , imballo maniacale con strati di pluribal, polistirolo e carta arrotolata per creare uno strato che assorbisca i colpi, roba che in alcuni casi ci ho messo anche 2 ore a imballare..ma una volta arrivati é capitato che lamentano "oggetti rotti che si muovono all'interno " che significa che il pacco é stato lanciato o fatto cadere da una certa altezza, esternamente non subisce nessun danno ma all'interno i vari componenti subiscono comunque l'urto, per cui un imballaggio ben fatto Purtroppo non é garanzia di oggetto sicuro, l'unica cosa é trovare un alternativa sicura come spedizione che con un assicurazione ti tenga tranquillo in caso di danno..lo so facile a dirsi..
in data 13-04-2025 22:29
@ritorno_al_passato_85 ha scritto:Purtroppo ti devo smentire, dipende sempre da cosa si spedisce, io ho avuto problemi con lettori vhs e radio , imballo maniacale con strati di pluribal, polistirolo e carta arrotolata per creare uno strato che assorbisca i colpi, roba che in alcuni casi ci ho messo anche 2 ore a imballare..ma una volta arrivati é capitato che lamentano "oggetti rotti che si muovono all'interno " che significa che il pacco é stato lanciato o fatto cadere da una certa altezza, esternamente non subisce nessun danno ma all'interno i vari componenti subiscono comunque l'urto, per cui un imballaggio ben fatto Purtroppo non é garanzia di oggetto sicuro, l'unica cosa é trovare un alternativa sicura come spedizione che con un assicurazione ti tenga tranquillo in caso di danno..lo so facile a dirsi..
Ciao ritorno_al_passato_85
Infatti su questo hai ragione tu.
Nonostante si imballino molto bene gli oggetti alcuni tipi di oggetti (come quelli da te descritti) possono danneggiarsi in caso di urti eccessivi.
Considerando che gli urti sono la norma ,alcuni tipi di oggetti sono piu' a rischio di altri.
Se vai in un centro di smistamento provinciale te ne accorgi in quanto i corrieri portano i pacchi con un carrello gia smistati e selezionati per la zona che devono coprire fino a raggiungere il loro furgone, poi lanciano i pacchi nel furgone senza particolare cura e questo potrebbe danneggiare un oggetto al suo interno anche quando l'esterno / l'estetica del pacco risulta integra.
Stessa cosa i pacchi che cadono su altri pacchi durante il tragitto oppure il continuo spostare pacchi nel furgone per cercare quello da consegnare al momento.
In questi casi specifici se hai assicurato il pacco e apri un ticket di assistenza devi avere la collaborazione dell'acquirente che deve descrivere il problema e fare le foto delle etichette, degli imballi e fare delle dichiarazioni.
Ricevere un indennizzo non e' affatto una cosa semplice perche' oltre alla collaborazione dell'acquirente poi si deve dimostrare che il danno lo ha fatto il corriere, e in caso di scatola e imballaggi integri la situazione si complica non poco.
Sicuramente utilizzare un corriere ups o dhl aiuta a ridurre questo tipo di inconvenienti anche perche' hanno un servizio di assicurazione migliore di altri e le tariffe di spedizione sono di poco superiori ad altri corrieri.
Nel caso valutare di utilizzare questo tipo di servizi su oggetti particolarmente delicati.