in data 26-10-2023 02:41
Buongiorno
Espongo il mio caso: in data 29 settembre mi viene spedito un pacco dalla Francia,per acquisto effettuato tramite ebay con il seguente tracking######## tramite corriere Hermes/hr parcel,il pacco arriva in Italia il 10 ottobre,qui cambia numero di tracking e diventa ########.Tramite il sito parcelsapp seguo le varie vicende fino al giorno venerdi 13 che il pacco va in consegna,siamo in due in casa quel giorno,alle 12,36 risulta tentativo di consegna fallito per mancanza destinatario,stessa cosa il 17 ottobre alle 14,06,il giorno dopo il pacco risulta in giacenza.Contatto con non poche difficoltà il servizio clienti,che scusandosi annuncia un nuovo tentativo di consegna,che avviene,con comodo,il 25 ottobre a partire dalle 12,39,ovviamente sono in casa ad attendere,durante il pomeriggio avverto tramite form del sito,che sono in casa e...nulla ennesima buca.Ora visto che è chiaro il modus operandi di questa...(azienda?ditta?Mi sembra di offendere aziende e ditte serie usando per loro questo titolo)date le decine se non centinaia di recensioni negative reperibili in rete,sempre con la stessa modalità,cioè finte consegne,mi chiedo devo considerare perso il mio pacco,nonche i miei soldi?Scrivo a voi con il fine ,soprattutto di rendere noto il modo di operare di Hr Parcel affinche altri possano evitare di cadere nelle loro mani.
Saluti.
in data 03-11-2023 12:00
@gattoditrullo ha scritto:Infatti,ma probabilmente in Francia lavorano meglio,e per loro è un corriere come un altro, il problema si manifesta quando il pacco viene affidato per l ultimo passaggio ad un corriere italiano.
Quando un oggettino dalla Cina pagato 0.78 euro con spedizione GRATUITA nel lontano 2021 (quando ancora non si pagava nessun costo di importazione) arrivava sul suolo Italiano veniva gestito da poste italiane che per la gestione di questo pacchetto sul nostro territorio a noi destinatari non chiedeva nulla.
Un servizio di spedizione che poteva essere paragonato alla posta4 che costava piu' del doppio rispetto a quanto da noi pagato per la spedizione+l'oggetto.
Presumo quindi che le poste offrono questi servizi sotto qualche tipo di convenzione e in questi casi molto probabilmente non hanno un guadagno diretto.
Credo che per i corrieri sia piu' o meno la stessa cosa altrimenti nel caso di HR parcell se fosse stato richiesto il pagamento del servizio per intero a tutti i corrieri che prendevano in affidamento il pacco nei vari territori di competenza si sarebbe arrivati a costi di spedizione spropositati.
La logica mi induce a pensare che questi intermediari dovendo per convenzione offrire comunque il servizio non lo fanno in maniera IMPECCABILE, ad esempio il corriere non si impegna piu' di tanto per trovare il destinatario o magari non fanno un secondo tentativo di consegna o magari non gestiscono al meglio le giacence, ecc.
Per questo ho consigliado di richiedere al venditore un corriere unico INTERNAZIONALE( se possibile) in modo tale da bypassare / superare questo tipo di problematiche dovute ad una gestione di molti corrieri diversi.
Un cordiale saluto.
in data 04-04-2025 17:58
Io acquisto ogni tanto dagli States lo stesso prodotto che viene inviato con HR Parcel che poi lo consegna a BRT, mai avuto problemi di consegna.