in data 07-02-2023 21:37
Sono da anni presente su ebay ma ammetto di avere sempre snobbato questo forum e di questo me ne scuso.
Tornando all'argomento del topic, spedisco con packlink dal 2020 e finora non avevo mai avuto problemi, tuttavia mi trovo costretto a segnalare il gestore spedizione ebay come "furbetto". Nel giro di una settimana, mi hanno addebitato tre "multe", per aver dichiarato pesi errati in tre diverse spedizioni.
La prima multa era di appena cinque euro e ho lasciato perdere, inoltre la differenza tra peso dichiarato da me e quella rilevata da loro era minima, insomma posso sbagliare ci sta.
La seconda, arrivata qualche minuto dalla prima, già inizia a lasciarmi perplesso, vedendo il numero della spedizione era un modellino piccolo e poco pesante, peso dichiarato da me 1 chilo, peso rilevato da loro 5 chili, così aprò contestazione con Paypal in quanto packlink non risponde e non ha neanche un numero telefonico, contestazione tuttora aperta. Inoltre mi accorgo che Packlink usa per i pagamenti da qualche mese la dicitura "pagamento automatico", ma per chi vende un minimo su ebay sa che non è assolutamente un pagamento automatico, non è mica un abbonamento netflix. Questa cosa però è fondamentale, perchè la dicitura automatica permette a Packlink di prendere soldi dal vostro conto senza tanti problemi, per cui state attenti! Nel frattempo sono iniziato a diventare sospettoso, quindi ho eliminato la dicitura pagamento automatico.
Oggi ci risiamo, questa però è veramente una presa in giro, multa di quaranta euro, l'oggetto è un altro modellino in scala 1:18 più pesante, infatti io dichiaro 2kg, peso rilevato da packlink 18.7 chili. Sinceramente, in tutti questi anni non ho mai spedito venti chili in un unico ordine e mai avrei pensato di farlo, io sono certo che il pacco "contestato" pesi molto ma molto meno di quanto dichiara la controparte e non so neanche cosa porterà questa situazione visto che ora sono stati bloccati dal mio metodo di pagamento.
Mi trovo costretto a non usare il gestore della piattaforma, ho sette ordini da spedire e non so come fare e come procedere, ebay purtroppo non può aiutarmi perchè non si occupano direttamente della spedizione e io francamente non ho più alcuna fiducia in packlink, ho la totale sensazione di essere solo all'inizio di un calvario visto che i pacchi "incriminati" sono spediti tra il 10 e il 15 dicembre, e se iniziassero a contestare tutto quello che ho spedito in questi mesi? Tra l'altro non hanno neanche risposto alle mie email dove chiedevo semplicemente di visionare una prova di quello che dichiaravano, è un comportamento totalmente scorretto. Cercando su internet, pare che non sia il solo ad essere capitato in questa disavventura.
Se questa situazione dovesse continuare, la soluzione più facile che ho in mente è abbandonare Ebay.
in data 14-05-2025 18:00
@pentimelehouse ha scritto:STATE LONTANI DA QUESTA PIATTAFORMA DI MASCALZONI HO PERSO TRE LIBRI IN UN MESE E SULLA PIATTAFORMA SONO PARTITI UN MESE PRIMA DEL GIRO CICLISTICO D'ITALIA ED ANCORA STANNO GIRANDO. E LA COSA PIU' BRUTTA CHE NON PUOI PARLARE CON NESSUNO SE NON CON L'IMBECILLE DI IA. COMUNQUE MEGLIO TARDI CHE MAI- MAI PIU' AL MONDO PACKLINK
come detto in altro post di oggi : sarebbe piu' utile sapere il corriere utilizzato, piu' che il gestore utilizzato ( e cioe' Packlink ) ;
questo ovviamente non vuol dire che Packlink sia esente da problemi, che comunque sono gia' stati ampiamente illustrati in diversi post qui' sulla community ( e non solo..... )
in data 07-09-2025 00:23
Attenzione che questa azienda memorizza i dati delle carte di credito dei propri clienti, incluse date di scadenza e CVC per applicare chargeback per piccoli importi, ladrando sui clienti stessi! Non hanno sede in Italia, nè rappresentanza legale, e quelli che scrivono a loro nome sono bot oppure tirapiedi con sede in Spagna. Evidentemente per quattro soldi qualunque lavoro va bene, anche il ladro...
in data 07-09-2025 09:42
@mdnththin-0 ha scritto:Attenzione che questa azienda memorizza i dati delle carte di credito dei propri clienti, incluse date di scadenza e CVC per applicare chargeback per piccoli importi, ladrando sui clienti stessi! Non hanno sede in Italia, nè rappresentanza legale, e quelli che scrivono a loro nome sono bot oppure tirapiedi con sede in Spagna. Evidentemente per quattro soldi qualunque lavoro va bene, anche il ladro...
Permettimi di fare un po' di informazione...
Come può Packlink prelevare soldi automaticamente dalla tua carta di credito?
Risposta: Attraverso un'autorizzazione implicita che rientra nei loro Termini e Condizioni.
Nel momento in cui finalizzi l’acquisto su Packlink, accetti anche una clausola che dice, in sostanza:
"Accetti che eventuali differenze di peso, dimensioni o altri costi aggiuntivi comunicati dal corriere possano essere addebitati sullo stesso metodo di pagamento utilizzato per l'acquisto."
Anche se non salvi manualmente la carta nel profilo Packlink, l'autorizzazione al pagamento differito è considerata parte integrante del contratto di vendita.
Questi sistemi / meccanismi sono INSIDIOSI perche' l'utente non e' quasi mai consapevole di quali clausole sta accettando al momento di finalizzare l'acquisto tramite un pagamento con carta di credito o paypal.
Ma se vuoi avere le tariffe di spedizione piu' basse a disposizione per un venditore privato queste sono le condizioni del servizio.
Un saluto.