annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Etichetta di reso fasulla? Una cosa stranissima! ASSURDA. Mai successa prima.

Salve,

Ho acquistato da un venditore un oggetto. Specifico che è un venditore professionale con 3.025 feedback di cui 99,9% di positivi!!! (a pensare cosa mi è capitato, mi pare impossibile). Ricambi auto d'epoca.

Però segnalo anche che ha ben scritto tra le sue regole che i resi sono sempre a carico dell'acquirente.

Mi arriva il ricambio che non è come descritto: non è della marca dell'inserzione (era ben specificato fosse Magneti Marelli) ed è pure rovinato dal tempo, mentre l'inserzione mostrava in foto e descriveva ricambio in ottimo stato e originale di quella marca. Certo era un ricambio paritetico, ma di altra marca e pure con segni di deterioramento non tollerabili. Visto che l'oggetto non era conforme, decido di renderlo e poichè assolutamente non conforme a descrizione nè per foto nè per descrizione, che le spese di reso fossero a carico del ventitore: gli mando semplicemente un messaggio chiedendo il reso a sue spese. Il venditore ha tot tempo per rispondere. Arriviamo all'ultimo giorno valido perchè il venditore possa rispondere prima che io possa chiedere l'intervento di eBay e il venditore finalmente risponde (se l'è presa decisamente comoda): ok ci rimandi indietro e rimborsiamo (senza commentare che gli avessi contestato l'oggetto non conforme ecc)

Rispondo: mi dovete dire come fare perchè deve essere a vostre spese.

Nel giro di pochissimo tempo mi arrivano i seguenti messaggi da eBay: il venditore dice di averti mandato l'etichetta di reso. Spedisci subito e riceverai il rimborso. (io non avevo ricevuto nessuna etichetta)

Poi entro poco tempo: grazie per aver spedito e reso l'oggetto, il venditore ti deve risarcire entro la seguente data. Se non lo farà, puoi chiedere di intervenire. 😮

Io non avevo ricevuto nessuna etichetta. In venditore aveva inserito un codice di tracciabilità sul sistema eBay e questo risultava di un'altra spedizione, in tutt'altra parte d'Italia, già andata in consegna.

Al che mi arriva un messaggio del venditore: dovrei (io!) correggere una lettera nel codice del tracking. Dove c'è una J devo mettere una I.

Rispondo:  ma DOVE devo correggere? Io? Cosa?

Passa tempo senza risposta da parte sua.

Dopo qualche giorno il venditore mi manda via messaggio un file png (tipo jpg insomma) con un'etichetta. E' un'etichetta delle Poste. Poste Crono, per l'esattezza. C'è il mio indirizzo e numero di telefono e presumo i suoi dati come destinatario. Chiedo: immagino io lo debba stampare e portare in Posta? O viene il corriere? Non mi risponde...

Siccome ha un codice QR sopra, lo scansiono e si connette all'app delle poste, dando il codice che vi dicevo prima e dicendo che il pacco è stato spedito il.... e già consegnato il....  (assurdo!!!). Controllo il codice SCRITTO in stampatello sotto quello a barre ed è diverso per la famosa I e J. Se inserito tale codice con I, il sistema dice che proprio è un codice non valido. Mi viene il sospetto che il venditore abbia corretto l'etichetta con un programma per elaborazione d'immagini...

Allora ridimensiono l'etichetta (solitamente con i PDF è prestampabile, ma qui era un'immagine raster!), la metto sul pacco e vado in Posta. Chiedo all'impiegata e mi dice che questi pacchi solitamente li vengono a ritirare a casa i corrieri ma che possono ritirarli anche loro. Bene. Glielo do (faccio la foto del pacco in mano all'impiegata della posta...) ...questa fa mille verifiche....e mi dice che non è un'etichetta valida!!! Che non può ritirarla!!!! Infatti anche lei vede che il codice che esce scansionando il codice a barre o il QR è diverso da quello scritto in stampatello, per la famosa I al posto della J. Mi rimanda a casa col pacchetto.

Scrivo al venditore: lui mi dice che devo aspettare che mi passi il corriere a casa a ritirare e non posso spedire dall'ufficio postale. Gli dico che l'impiegata della posta mi ha detto diversamente ma soprattutto mi ha riferito che quell'etichetta non era valida...ah...dimenticavo di dire che l'etichetta, nei recapiti scritti mio e del venditore, aveva i numeri di telefono. Il mio era corretto: ho provato a chiamare il suo e diceva non esistente! Gli ho riferito anche questo e non mi ha risposto a riguardo. Comunque mi dice di aspettare il giorno dopo che sarebbe passato il corriere a ritirare. Il giorno dopo passa un corriere delle poste (SDA? può essere?) comunque era per FARMI una consegna. Mi vede col pacchetto in mano e mi fa: sì, sì, noi ritiriamo anche quello, me lo dia pure.  Comunico al venditore di aver dato il pacchetto al corriere.

Risponde: ok, appena lo riceveremo, emetteremo rimborso.

Ecco: da quel momento il silenzio più assoluto. Codice con I invece di J mai risultato tracciabile.

Il venditore intanto apre controversia nei miei confronti. Sinceramente temo una truffa ben orchestrata con un'etichetta fasulla modificata al computer partendo da una vera.

Oggi il venditore (con controversia ancora aperta) mi scrive: io non ho ricevuto niente e il codice tracking con la I non è visibile. Lei non ha mai spedito!

Al che telefono immediatamente a eBay (o meglio, mi faccio chiamare da loro), temendo di perdere per la prima volta nella mia vita i soldi (non erano esattamente pochi) dò numero di pratica e spiego bene la situazione. Mi dicono che il codice di tracciabilità fornito dal venditore non rispecchia i nostri due indirizzi. Dico: ma sarà mica colpa mia? Ve l'ha dato il venditore. Io ho fatto tutto quello che mi è stato chiesto e anche di più. Potete controllare anche tutta la nostra lista messaggi e c'è l'etichetta che mi ha mandato.

Riconoscono che ho ragione io e mi restituiscono i soldi.

Adesso che ha perso la controversia, ho il venditore che mi scrive messaggi messaggi quasi minatori, accusandomi di non aver mai spedito il pacco. Dicendo che il corriere avrebbe dovuto scansionare il collo quando caricato sul camion e quindi se fosse stato un codice corrotto, non avrebbe dovuto accettarlo, come successo quando sono andato in posta. Ma il corriere si è preso semplicemente il pacco ed è andato via.

Cosa devo fare, secondo voi?

Messaggio 1 di 8
Ultima risposta
7 RISPOSTE 7

Rif.: Etichetta di reso fasulla? Una cosa stranissima! ASSURDA. Mai successa prima.

marioelegio
Utente della Community

@superalberto  ha scritto:

.........

Cosa devo fare, secondo voi?


Niente, basta così. 

 

 

ciao

mario

Messaggio 2 di 8
Ultima risposta

Rif.: Etichetta di reso fasulla? Una cosa stranissima! ASSURDA. Mai successa prima.


@superalberto  ha scritto:

 

Cosa devo fare, secondo voi?


Facoltativo: Fatti mandare una etichetta di spedizione per rispedirgli la merce.

 

Tieni presente che per quanto riguarda ebay tu sei apposto cosi', puoi anche decidere di ignorare le richieste del venditore che ha tentato in tutti i modi di truffarti.

 

Questo malcostume da parte dei venditori e' abbastanza diffuso.

Venditori che non rispondono alle richieste aperte con acquirenti che lasciano scadere i termini

Venditori che rispondono prendendo tempo con acquirenti che lasciano scadere i termini

Venditori che segnalano inviano etichette false o gia' utilizzate con acquirenti che lasciano scadere i termini

Ecc

 

Se i venditori si prendono certi "lussi" e' anche grazie agli acquirenti.

Se non sei piu' abituato a compiere azioni che richiedono l'utilizzo del ragionamento associato al compimento di azioni di senso compiuto, ecco qui che ti fregano.

 

Un cordiale saluto

Messaggio 3 di 8
Ultima risposta

Rif.: Etichetta di reso fasulla? Una cosa stranissima! ASSURDA. Mai successa prima.

Ti ringrazio Mario, ma riguardo al feedback? Il ricambio che ha venduto a me l'ha sempre in vendita con medesima descrizione e foto. Vorrei almeno mettere in guardia altri. Tra l'altro ho scritto la mia esperienza su un gruppo di auto d'epoca e gli utenti erano abbastanza arrabbiati

Messaggio 4 di 8
Ultima risposta

Rif.: Etichetta di reso fasulla? Una cosa stranissima! ASSURDA. Mai successa prima.


@superalberto  ha scritto:

Ti ringrazio Mario, ma riguardo al feedback? Il ricambio che ha venduto a me l'ha sempre in vendita con medesima descrizione e foto. Vorrei almeno mettere in guardia altri. Tra l'altro ho scritto la mia esperienza su un gruppo di auto d'epoca e gli utenti erano abbastanza arrabbiati


Non sei  soddisfatto di aver avuto il rimborso + l'oggetto ed aver fatto capire al venditore che non tutti sono con l'anello al naso?

Vorresti infierire anche attraverso il feedback?

 

Avendo apertro una controversia quasi certamente non potrai rilasciare negativo o neutro e se dovessi riuscirci evita giudizi personali verso il venditore ma attieniti ai fatti.

I fatti sono che hai ricevuto il rimborso completo e hai mantenuto anche l'oggetto.

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 5 di 8
Ultima risposta

Rif.: Etichetta di reso fasulla? Una cosa stranissima! ASSURDA. Mai successa prima.

Una volta che hai ottenuto il rimborso completo, da acquirente hai già vinto. Lascia stare tutto il resto. 

Messaggio 6 di 8
Ultima risposta

Rif.: Etichetta di reso fasulla? Una cosa stranissima! ASSURDA. Mai successa prima.

Veramente lui ha scritto di aver restituito l'oggetto:

 

@superalberto  ha scritto:

.........

Comunico al venditore di aver dato il pacchetto al corriere.

Risponde: ok, appena lo riceveremo, emetteremo rimborso.

.....

il corriere si è preso semplicemente il pacco ed è andato via.



 

Comunque sono anche io d'accordo di non infierire, al limite un rosso o grigio con una scritta del tipo "ricevuto ricambio non conforme, rimborsato da ebay".

 

 

ciao

mario

Messaggio 7 di 8
Ultima risposta

Rif.: Etichetta di reso fasulla? Una cosa stranissima! ASSURDA. Mai successa prima.


@marioelegio  ha scritto:

Veramente lui ha scritto di aver restituito l'oggetto:

 

@superalberto  ha scritto:

.........

Comunico al venditore di aver dato il pacchetto al corriere.

Risponde: ok, appena lo riceveremo, emetteremo rimborso.

.....

il corriere si è preso semplicemente il pacco ed è andato via.



Allora colpa mia che non sono stato attento per cui mi scuso.

 

Comunque sono anche io d'accordo di non infierire, al limite un rosso o grigio con una scritta del tipo "ricevuto ricambio non conforme, rimborsato da ebay".

 

Non credo che riesca a piazzare anche un negativo ma nel caso riuscisse potrebbe limitarsi a scrivere come da tuo suggerimento.


 

Messaggio 8 di 8
Ultima risposta