in data 03-02-2023 04:28
Salve a tutti,
mercoledì è stato consegnato all’indirizzo che mi ha fornito l’acquirente il prodotto venduto.
indirizzo è un fermopoint, come sostiene l’acquirente.
il problema è che pare il pacco sia vuoto e l’acquirente ha aperto una controversia a riguardo. Fin’ora ebay mi ha chiesto di inserire il codice di tracciamento (spedizione raccomandata standard con Poste Italiane) e l’acquirente da due giorni non ha più risposto.
sbaglio o in casi come questo, ovvero di certificata avvenuta consegna al Fermopoint, il programma garanzia non copre l’acquirente?
in data 03-02-2023 05:43
Buongiorno asdfmovie78
Ma il pacco vuoto quanto pesa?
Quando viene generata una etichetta di spedizione vengono stampate le etichette con il peso e le misure dichiarante dal venditore.
Dopodiche il pacco viene pesato dal corriere.
Nessuno puo' escludere queste ipotesi:
A) Il venditore ti ha volutamente spedito un pacco vuoto.
B) Il corriere ha aperto il pacco, ha prelevato il suo contenuto e poi lo ha richiuso.
c) Il fermopoint ha trovato un pacco non sigillato a dovere ed ha pensato bene di svuotarlo senza dare troppo nell'occhio.
Ovviamente in questo caso diamo per scontato che l'acquirente sia serio onesto e corretto e non gli passi per la mente di fare false dichiarazioni.😊
Per quanto riguarda ebay devi aprire una pratica di reclamo specificando che il pacco e' stato consegnato privo del il suo contenuto.
Pero' secondo me sarebbe opportuno quantomeno di verificare il peso rilevato dal corriere, il peso dichiarato sull'etichetta di spedizione (se presente) e il peso del pacco che ti e' stato consegnato. Sperando che l'oggetto ordinato sia stato di peso rilevante e non di pochi grammi.
Un cordiale saluto.
in data 03-02-2023 06:04
Grazie per la risposta,
mi scuso ma non mi sono spiegato bene, io sono il venditore.
comunque sì, sulla ricevuta della spedizione c’è il peso (220 gr), considerando che si tratta in realtà di una busta imbottita e non di un pacco.
comunque la busta è stata ritirata da terzi, da cui poi l’acquirente ha ritirando, trovandola appunto vuota e adesso ha aperto una controversia. Ho riletto le policy riguardo il programma garanzia e mi è parso di capire che in questa situazione potrei avere ragione io (il venditore), ma visto che è la prima volta che succede qualcosa del genere volevo sapere la vostra opinione
03-02-2023 07:02 - modificato 03-02-2023 07:03
@Anonymous ha scritto:mi scuso ma non mi sono spiegato bene, io sono il venditore.
Buongiorno asdmovie78
In realta' sono io che devo scusarmi con te, rileggendo con piu' attenzione il tuo messaggio quando scrivi "che mi ha fornito l'acquirente" si lascia chiaramente ad intendere che sia tu il venditore.
Allora in questo caso se l'acquirente ha gia' aperto un reclamo con ebay ti consiglio di contattare l'assistenza e spiegare la situazione.
Non lasciare che la controversia si chiuda (anche se specifichi con chiarezza le tue ragioni nella messaggistica della controversia) perche' spesso le controversie vengono gestite in maniera automatizzata.
Ti consiglio di prendere contatto con un operatore ebay al telefono o via chat (come meglio preferisci).
Nel caso ti faccia piacere tienici aggiornati riguardo l'esito della controversia.
Un cordiale saluto.