in data 04-11-2024 19:20
Buonasera a tutti
su segnalazione di un amico ho scoperto un servizio molto interessante che aumenta le tutele del venditore: si chiama SafeValue, ed è offerto dai negozi MBE.
In poche parole si consegna l'oggetto in negozio, e il personale procede all'imballo fotografando ogni fase, apponendo alla fine un nastro personalizzato antieffrazione MBE che garantisce la chiusura.
Si può scegliere il corriere a seconda dei prezzi e delle esigenze, e si può assicurare.
In caso di vendita, per l'assicurazione possono richiedere la cifra di vendita come eventuale prova per il perito: io ho mostrato la transazione sulla piattaforma.
Per darvi un'idea ho venduto un orologio del valore di circa 650 euro e l'acquirente ha speso € 35,00 per il servizio, comprendente imballo fotografato, spedizione e assicurazione per la cifra della transazione.
E' naturale che sia studiato per oggetti di un certo valore.
Come venditori è impossibile tutelarsi al 100% ma ritengo che questo servizio aumenti di parecchio la tranquillità, almeno come prova che si è realmente spedito l'oggetto venduto.
in data 07-11-2024 09:58
Ma si, la sicurezza al 100% non esiste, si può solo aumentare tutelandosi il più possibile.
L'acquirente di questo orologio, una volta informatosi sul servizio, ha convenuto tramite il suo legale che, per un prezzo obiettivamente abbordabile in rapporto a quello dell'acquisto, aumenta di qualche punto la tutela, sapendo che l'oggetto è visionato e imballato da una terza persona di un esercizio ufficiale e concordando con me che rende il vettore più "attaccabile" in caso di problematiche.
Nello spcifico caso l'acquirente è stato molto soddisfatto dell'imballo e della spedizione con TNT arrivata in 2 giorni, per cui non posso riferirvi di problematiche particolari.
Ragionando a voce alta, Ebay potrebbe anche accogliere positivamente il fatto che un venditore proponga questo servizio perchè ne aumenta l'affidabilità e riduce i dubbi che lo stesso abbia commesso qualche errore nell'imballaggio o peggio abbia spedito qualcosa di diverso da quello inserzionato.
Riguardo alla truffe su alcuni marketplace, la dirigente della Polizia postale di Genova che è stata qui per un paio d'anni è un'amica, e una sera si è divertita (in maniera amara ovviamente) a raccontarci alcune truffe che hanno obiettivamente una creatività da menti con una intelligenza superiore, anche se criminale. E ci ha ricordato che le persone che denunciano non sono tutte quelle truffate perche alcuni o si vergognano o hanno a loro volta dinamiche personali che non vogliono far sapere.
07-11-2024 10:55 - modificato 07-11-2024 10:57
Continuo a non vedere alcun vantaggio tangibile.
Ok l'acquirente è contento. Bene!
Ha ricevuto il pacco in due giorni. Stessa cosa si ottiene con qualsiasi corriere, anzi brt (che per un periodo è stato il più economico utilizzando il servizio spedizione associato ad Ebay, consegnava solitamente il giorno seguente).
L'imballaggio era adeguato. Significa che il venditore non sarebbe stato in grado di effettuare un imballagio adeguato? Mi sembra un limite soggettivo e non oggettivo.
Il resto sono elucubrazioni, ebay potrebbe... vedremo all'atto pratico se questi €35 che o paga in toto il venditore (riducendo i margini) oppure paga in toto l'acquirente (se è disposto a farlo), sarà di una qualche utilità oppure solo un esercizio di stile.
in data 14-11-2024 19:28
Perdona la franchezza ma stiamo parlando di aumentare le probabilità di autotutela per il venditore, e se riesco ad aumentarle con un servizio (ad un costo ovviamente proporzionato all'oggetto in vendita, e facoltativo), ben venga.
Si, l'imballo era adeguato con certezza oggettiva, mentre alcuni venditori (spesso privati) non fanno altrettanto o peggio dichiarano di averlo fatto. Soggettivo o no che sia, è un dato di fatto incontrovertibile. E se spedisco un orologio raro come nel mio caso non posso sostituirlo in caso di eventuali danni ma almeno posso provare che l'ho spedito con le adeguate carattristiche.
E non capisco la difficoltà nel comprendere l'evidente vantaggio di avere un'entità terza ufficiale con un marchio molto conosciuto che "certifica" ufficialmente la spedizione di un oggetto e il relativo imballo.
Dare poi a priori giudizi sull'affidabilità dello stesso senza uno storico mi pare quantomeno azzardato.
Non insisto sui due giorni perchè non è questo il punto, mi sembrava di averlo fatto intendere, ma sul termine elucubrazioni tralascio ogni commento perchè si tratta di un semplice suggerimento per Ebay per implementare il servizio, a loro assoluta discrezione.
A scanso poi di ogni equivoco preciso che non ho nessun vantaggio tangibile a "sponsorizzarlo" se non quello di dare una mano ad altri utenti che, come me in passato, sono stati fregati almeno una volta.
14-11-2024 20:20 - modificato 14-11-2024 20:21
Sarà che sono una persona pratica, aspetto conferma (o smentita) nel caso di problemi se questa maggior tutela lautamente pagata, servirà a qualcosa. Il resto sono elucubrazioni che lasciano il tempo che trovano.
Rimango dell'idea che in caso di problemi ebay non si comporterà in modo diverso perchè c'è di mezzo un soggetto terzo.
Per curiosità questi €35 li pagherai di tasca tua? O li scarichi sul cliente?
Ti auguro di non aver nessun problema con le vendite, ma se succedesse facci sapere!
in data 15-11-2024 03:01
@anleona20 ha scritto:
E non capisco la difficoltà nel comprendere l'evidente vantaggio di avere un'entità terza ufficiale con un marchio molto conosciuto che "certifica" ufficialmente la spedizione di un oggetto e il relativo imballo.
Spedire un orologio con packlink e ups (che e' un corriere piuttosto affidabile) costa circa 8 euro con 75 euro di assicurazione inclusa nel prezzo.
100 spedizioni annuali sono 800 euro anziche 3500 euro con il servizio che proponi.
Per cui per rientrare in questa spesa EXTRA dovrebbero rubarti 6 orologi.
Statisticamente il 6% di furti mi sembra alquanto eccessivo.
Si potrebbe tranquillamente stimare che siamo sullo zero virgola % di furti se si rispettano alcune regole SAGGE.
Come ad esempio la regola di imballare bene i pacchi in modo da rendere piuttosto difficoltosa la loro apertura (il corriere punta sui pacchi semplici da aprire).
Come ad esempio la regola di non scrivere il reale contenuto del pacco, come ad esempio orologi, gioielli, iphone...... perche' il corriere non puo' permettersi di aprire pacchi a caso e rischiare il posto per aver trovato una cineseria di poco valore in un pacco.
0,1% significa un furto ogni 1000 pacchi, se consideri che un corriere giornalmente puo' consegnare anche 150 pacchi non e' che si mette a rubare / aprire un pacco al giorno..... durerebbe molto poco il suo posto di lavoro 🤣😂
Ma tutto dipende anche da che merce vendi.
Se ti puoi permettere di far spendere all'acquirente 35 euro di spedizione si vede che ne vale la pena e i tuoi oggetti non si trovano altrove a prezzi migliori o in condizioni migliori o con un servizio migliore.
Il mio e' un discorso GENERALE, molto dipende anche dal tipo di oggetti che si vende.
Un cordiale saluto.