in data 05-10-2024 12:59
Buonasera,
ho stampato l'etichetta automatica tramite servizio EBAY - Packlink e vettore Poste Delivery Business standard, ma l'etichetta aveva il destinario senza l'indirizzo civico.
Il pacco è stato spedito e le poste oggi non sono riuscite a trovare la destinazione poichè l'indirizzo del destinatario risulta incompleto ed è necessario contattare l'assistenza.
Ho verificato che l'acquirente ha selezionato correttamente il 'Punto di ritiro Fermopoint' completo di indirizzo, ma nella stampa dell'etichetta manca proprio la riga dell'indirizzo.
Cosa si può fare in questi casi?
Si apre una segnalazione ad ebay o tramite questo indirizzo?
https://support-ebay.packlink.com/hc/it/articles/360014270579-Delivery
Risolto Andare alla soluzione.
in data 17-10-2024 23:39
Mah io non ho inserito la possibilità di spedire a qualche fermo point, però mi è capitato di aver ricevuto ordini presso degli ecp, tanto che uno degli ultimi che ho spedito aveva: eCP: XXX
Nelle mie inserzioni non ho trovato la possibilità di rimuovere gli ecp, sto sbagliando qualcosa?
in data 18-10-2024 11:35
@mocer-75 ha scritto:Mah io non ho inserito la possibilità di spedire a qualche fermo point, però mi è capitato di aver ricevuto ordini presso degli ecp, tanto che uno degli ultimi che ho spedito aveva: eCP: XXX
Nelle mie inserzioni non ho trovato la possibilità di rimuovere gli ecp, sto sbagliando qualcosa?
Devi andare nelle impostazioni del tuo account (io il punto di ritiro l'ho rimosso nel 2021 o 2022)
in data 18-10-2024 11:43
@anleona20 ha scritto:Ormai mi è chiaro ma capisci che è un meccanismo perverso?
Ebay e' una piattaforma internazionale che permette la vendita in tutto il mondo.
La ricchezza di opzioni e configurazioni nonche' la completezza generale della piattaforma ne stabiliscono l'utilizzo PROFESSIONALE (a mio modesto avviso).
Ci sono tante piattaforme molto piu' semplici che si occupano anche di fornire l'etichetta di spedizione gia' compilata e pronta da stampare in maniera del tutto automatico appena conclusa una vendita.
Un cordiale saluto.
in data 18-10-2024 17:26
Mi perdoni ma non capisco la sua risposta.
Ho segnalato un disservizio di un'azienda alla quale Ebay si appoggia, sperando di essere utile ad altri utenti, avendo constatato che non sono l'unica ad avere avuto problemi con la suddetta. Le numerose recensioni negative e la conferma delle poste sono un indicatore importante.
Ebay in questo caso viene anzi danneggiata poiché mi sembra chiaro che se un'azienda terzializza un servizio ogni eventuale problema ricade sulla medesima.
E Ebay è si una piattaforma performante ma definirla solo professionale (a mio avviso) non è corretto.
E se fosse solo professionale come dice lei a maggior ragione dovrebbe avere servizi correlati che funzionano in maniera professionale, e così non è.
in data 19-10-2024 11:52
@anleona20 ha scritto:Mi perdoni ma non capisco la sua risposta.
Ho segnalato un disservizio di un'azienda alla quale Ebay si appoggia, sperando di essere utile ad altri utenti, avendo constatato che non sono l'unica ad avere avuto problemi con la suddetta. Le numerose recensioni negative e la conferma delle poste sono un indicatore importante.
Ebay in questo caso viene anzi danneggiata poiché mi sembra chiaro che se un'azienda terzializza un servizio ogni eventuale problema ricade sulla medesima.
E Ebay è si una piattaforma performante ma definirla solo professionale (a mio avviso) non è corretto.
E se fosse solo professionale come dice lei a maggior ragione dovrebbe avere servizi correlati che funzionano in maniera professionale, e così non è.
Utilizzo ebay-packlink per spedizioni nazionali ed internazionali da quando esiste il servizio e non ho mai riscontrato problemi rilevanti che ne abbiano impedito l'utilizzo.
Come si e' scritto anche in questo thread, ebay e packlink collaborano e si scambiano solo alcuni dati (quelli relativi agli indirizzi di spedizione) attraverso delle API (interfacce di programmazione) e a volte puo' capitare che vengano riportati indirizzi tagliati (incompleti) o mancanti di numeri di telefono.
Recentemente ho spedito un oggetto in Germania tramite UPS e nel campo numero di telefono mi era stato inserito il mio cellulare anziche il numero dell'acquirente.
E' sufficiente andare nella pagina relativa all'oggetto venduto per andare a prendere tutti i dati dell'acquirente e fare un controllo con quelli inseriti su packlink.
La console di spedizione permette infatti di modificare tutti i campi, per cui se si tratta di un BUG di programmazione si puo' comunque intervenire manualmente per ripristinare la situazione.
Poi se si grida allo scandalo perche' due aziende che collaborano non riescono ad avere un funzionamento PERFETTO bisogna capire che ebay non da le chiavi di accesso alla sua piattaforma per farci giocare packlink e/o viceversa, sono due aziende distinte per cui condividono soltanto un canale di comunicazione.
Poi ci sono i ticket di assistenza packlink che funzionano bene, solitamente si ottiene una risposta nel giro di qualche ora (lavorativa).
Un cordiale saluto.
19-10-2024 13:55 - modificato 19-10-2024 13:58
Buongiorno
sono Lorenzo, il figlio di Anna, e da più di 25 anni ricopro funzioni di senior key account per clienti direzionali di fascia alta e responsabile commerciale. Ho avuto rapporti con piccole, medie e grandi aziende a livello sia locale che mondiale.
Faccio questa premessa perchè quando ci si scambia informazioni costruttive, senza sfociare nella polemica (che in questo caso reputo sterile e anzi dannosa), è utile sapere con chi si sta dialogando.
Non so che esperienza ha lei ma la mia può farmi affermare che se offro un servizio aggiuntivo sotto il nome della mia azienda ne devo rispondere (a vari livelli in accordo alla responsabilità che mi assumo per quel dato servizio) se questo crea disservizi e turbative al mio prodotto primario, nel caso di Ebay la compravendita.
Come ha scritto mia madre, e forse non lo ha letto, ha spedito decine di pacchi con packlink, con tariffe obiettivamente vantaggiose e consegne (gestite sia da corriere che poste) senza problemi.
Quello che le è successo, e non solo a lei, rappresenta una classica eccezione, forse sottovalutata dalla stessa packlink, che genera problemi purtroppo non risolvibili facilmente come scrive.
Packlink infatti ha comunicato a mia madre che i tempi di comunicazione con il vettore vanno dai 2 ai 5 giorni lavorativi, e purtroppo queste tempistiche hanno generato la restituzione del pacco senza poter intervenire sulla riconsegna dello stesso.
Il riscontro invece via mail con noi venditori è in effetti più rapido ma non siamo comunque riusciti a risolvere nonostante la richiesta chiara di riconsegnare il collo al medesimo indirizzo, e la loro assicurazione che avrebbero dato istruzioni al vettore.
Sia mia madre che l'acquirente hanno contattato Poste per verificare se packlink aveva in effetti comunicato loro lo svincolo, e diversi operatori nei giorni successivi non vedevano nessuna istruzione di riconsegna, tanto che, decorsi i normali termini, il pacco sta rientrando.
Non mi pare infine che mia madre abbia gridato allo scandalo ma semplicemente evidenziato una falla in un servizio "semplice" come quello di una spedizione di un oggetto in ambito nazionale, e che soprattutto può risultare utile ad altri utenti.
Alla fine il risultato immediato è che mia madre, vista la sua correttezza, si accollerà la spesa di una seconda spedizione, a meno che packlink, in maniera professionale, non se ne occupi (finger crossed!).
Si sono infatti resi conto del disservizio e le anno offerto uno sconto sulla prossima spedizione, e lei ha chiesto la riconsegna dell'oggetto, soluzione che reputo migliore, risolutiva e doverosa.
in data 19-10-2024 22:10
Grazie del suggerimento, ho trovato dove si può disabilitare:
Home > Il mio eBay > Il mio account > Impostazioni > Punto di ritiro
L'hanno nascosto mica male 😄
in data 20-10-2024 07:23
il disservizio é iniziato più di un anno fa, quando hanno cambiata la dimensione dell'etichetta, e per fortuna un acquirente mi ha chiesto di controllare che l'indirizzo del fermopoint fosse completo, visto che gli era già successo. é possibile modificare l'etichetta in via di creazione spostando i dati in un campo diverso, ma la soluzione migliore resta quella di prendere una biro e aggiungere a mano i dati mancanti.
ovviamente il fatto che non correggano il difetto resta incomprensibile ed irritante, ma non possiamo fare altro oltre a segnalarlo.
buone vendite a tutti
iemmepi
in data 20-10-2024 12:26
Dal momento che non hanno ancora provveduto a sistemarlo avviserò gli acquirenti. E' vero quello che dici (in passato ho dovuto aggiungere il cellulare del destinatario a mano) ma resta comunque il fatto che reputo ridicolo farlo nel 2024.
Fortunatamente l'acquirente è molto collaborativo, ed ha capito la situazione.
in data 20-10-2024 20:12
@anleona20 ha scritto:Buongiorno
sono Lorenzo, il figlio di Anna, e da più di 25 anni ricopro funzioni di senior key account per clienti direzionali di fascia alta e responsabile commerciale. Ho avuto rapporti con piccole, medie e grandi aziende a livello sia locale che mondiale.
Complimenti per i titoli raggiunti 👋
Io non ho i suoi titoli ma ho un QI mediamente superiore che solitamente mi aiuta con il problem solving.
Il numero massimo di caratteri ammessi per la generazione delle etichette e' stato impostato da poste italiane.
Per cui packlink semplicemente si adegua.
Fossi in voi andrei direttamente a parlare con poste italiane per fare aumentare i cartteri massimi ammessi.
Un cordiale saluto.