annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Packlink - Etichetta automatica con indirizzo incompleto Punto di ritiro Fermopoint

Buonasera,

ho stampato l'etichetta automatica tramite servizio EBAY - Packlink e vettore Poste Delivery Business standard, ma l'etichetta aveva il destinario senza l'indirizzo civico.

Il pacco è stato spedito e le poste oggi non sono riuscite a trovare la destinazione poichè l'indirizzo del destinatario risulta incompleto ed è necessario contattare l'assistenza.

Ho verificato che l'acquirente ha selezionato correttamente il 'Punto di ritiro Fermopoint' completo di indirizzo, ma nella stampa dell'etichetta manca proprio la riga dell'indirizzo.

 

Cosa si può fare in questi casi?

Si apre una segnalazione ad ebay o tramite questo indirizzo?
https://support-ebay.packlink.com/hc/it/articles/360014270579-Delivery

Messaggio 1 di 50
Ultima risposta
49 RISPOSTE 49

Rif.: Packlink - Etichetta automatica con indirizzo incompleto Punto di ritiro Fermopoint

Cordiali saluti a te!

Messaggio 31 di 50
Ultima risposta

Rif.: Packlink - Etichetta automatica con indirizzo incompleto Punto di ritiro Fermopoint

Il suo sarcasmo mi fa sorridere in maniera tenera, ma è inutile ai fini della risoluzione del problema.

Spero abbia letto il messaggio intero senza soffermarsi sulla premessa, volta solo a farle capire che forse qualche problema l'ho risolto anche io, lavorando con aziende anche di rilevanza notevole.

 

Il venditore dovrebbe generare l'etichetta con l'indirizzo preimpostato senza preoccuparsi di dimensioni, caratteri, e quant'altro, in quanto basterebbe un semplice algoritmo che segnali all'acquirente (o a entrambi) che l'indirizzo inserito in fase di finalizzazione acquisto (e generazione etichetta) è troppo lungo. Questa è una soluzione, al di là sella sua ironica (e inutile ovviamente) ma lo dico con simpatia.

 

Packlink infatti ci ha offerto un rimborso per l'accaduto senza scaricare la responsabilità su Poste.

 

Vede, anche il mio QI è abbastanza alto (avevo concrete possibilità di entrare nel Mensa già diversi anni fa), ma non è necessario quando si tratta di semplice buon senso.

Diversi applicativi, anche di grandi aziende, presentano a volte bug come questo, ma più è complessa un'azienda, e maggiore è la possibilità che un semplice problema venga sottovalutato o addirittura ignorato.

 

Una persona come un Q.I. come il suo dovrebbe aver compreso quanto scritto, per cui mi fermo qui, e spero di avvalermi ancora della sua esperienza su questa piattaforma.

 

Cordiali saluti

L. Giusto

 

 

 

Messaggio 32 di 50
Ultima risposta

Rif.: Packlink - Etichetta automatica con indirizzo incompleto Punto di ritiro Fermopoint


@anleona20  ha scritto:

Il suo sarcasmo mi fa sorridere in maniera tenera, ma è inutile ai fini della risoluzione del problema.

Spero abbia letto il messaggio intero senza soffermarsi sulla premessa, volta solo a farle capire che forse qualche problema l'ho risolto anche io, lavorando con aziende anche di rilevanza notevole.

 

Questo e' un forum dove ci sono alcuni utenti che rispondono ai quesiti di altri utenti con il fine di aiutare, non e' una gara o una competizione per stabilire chi sia il migliore.

 

Il venditore dovrebbe generare l'etichetta con l'indirizzo preimpostato senza preoccuparsi di dimensioni, caratteri, e quant'altro, in quanto basterebbe un semplice algoritmo che segnali all'acquirente (o a entrambi) che l'indirizzo inserito in fase di finalizzazione acquisto (e generazione etichetta) è troppo lungo. Questa è una soluzione, al di là sella sua ironica (e inutile ovviamente) ma lo dico con simpatia.

 

Ho gia' spiegato che e' complesso e costoso per chi deve programmare le interfacce stare dietro ai cambiamenti di etichette di tutti i corrieri per cui questo e' quello che passa il convento al momento.

 

Packlink infatti ci ha offerto un rimborso per l'accaduto senza scaricare la responsabilità su Poste.

Ne sono felice ma e' piu' semplice rimborsare un acquirente molesto che riprogrammare una interfaccia con il serio rischio di incorrere in ulteriori bug e malfunzionamenti.

 

Vede, anche il mio QI è abbastanza alto (avevo concrete possibilità di entrare nel Mensa già diversi anni fa), ma non è necessario quando si tratta di semplice buon senso.

Ottimo, oltre ai titoli gia elencati ci fai sapere che poteva entrare anche nel Mensa, sono serenamente felice per te (nei forum di discussione solitamente si da del TU).

 

per cui mi fermo qui...

secondo me no... 

 

 

Cordiali saluti

L. Giusto

 

Un cordiale saluto

Un utente del forum di ebay

 

 


 

Messaggio 33 di 50
Ultima risposta

Rif.: Packlink - Etichetta automatica con indirizzo incompleto Punto di ritiro Fermopoint

E sbaglia anuovamente perchè mi fermo qui davvero, rispondendo tuttavia educatamente e brevemente alle sue ultime osservazioni.

Il Q.I. l'ha tirato fuori lei, chissa perchè...E il mio post era un consiglio per non far incorrere altri utenti in una problematica creata da un bug a tutti gli effetti. Basta un algoritmo per avvisare gli utenti, mi creda.

 

Torniamo alle cose serie: vi aggiorno sulla situazione.

In seguito a suggerimento ho aperto reclamo per smarrimento con packlink perchè a oggi il pacco non si trova (!!!), ma la stessa lo ha respinto perchè l'oggetto venduto nella lista degli articoli "proibiti" ci sono anche le apparecchiature tecnologiche piu vecchie di 20 anni (il mio oggetto, una macchina fotografica Galileo Condor I). Sotto lo specifico punto:

 

4. Antiquariato e Vintage

Con data uguale o superiore a 50 anni, tecnologia con data uguale o superiore a 20 anni, oggettistica e abbigliamento vintage.

 

Non si capisce bene il motivo (come per altri articoli "proibiti" nella loro lista) non trattandosi di spedizioni con catena del freddo o a temperatura controllata, merci pericolose e altre.

Ne ho parlato con il mio caro amico responsabile commerciale Liguria BRT e con una senior account di UPS, e si sono messi a ridere!!

 

Ammetto che non siamo andati a leggerci la suddetta lista prima di spedire (l'accezione di proibito la ritenevamo applicabile a sostanze, armi, animali, cibi freschi, etc come per la maggior parte dei vettori con consegna in Italia) ma è molto più restrittiva di quelle delle Poste italiane (peraltro uno dei loro vettori), e nello specifico quello da noi utilizzato per questa spedizione.

A oggi il risultato è che il pacco è stato smarrito dalle Poste e, essendo packlink il merchant, non ci riconoscono il rimborso per smarrimento, quando le Poste (che nel mio caso sono materialmente il vettore e i responsabili della logistica della spedizione) lo avrebbero invece riconosciuto!

 

Lo so, sembra una barzelletta, ma credo di non poter fare nulla se non sperare di trovare il pacco nella filiale SDA di Genova o di Nichelino o, in alternativa, rifondere l'acquirente senza avere più l'oggetto.

Se avete suggerimenti concreti per risolvere in qualche modo la situazione e non perdere "tutto" sono davvero ben accetti.

Ad ogni modo mai più packlink.

Messaggio 34 di 50
Ultima risposta

Rif.: Packlink - Etichetta automatica con indirizzo incompleto Punto di ritiro Fermopoint


@anleona20  ha scritto:

 

Se avete suggerimenti concreti per risolvere in qualche modo la situazione e non perdere "tutto" sono davvero ben accetti.

Ad ogni modo mai più packlink.


Ammesso e non concesso che l'errore fosse stato di packlink (ma ho gia' spiegato che la limitazione dei caratteri sulle etichette parte da poste italiane) il mittente era corretto?

 

Perche' avete aperto reclamo per pacco smarrito?

La tracciatura cosa dice al riguardo?

Sapete che i pacchi prima di ritornare al mittente restano in giacenza per dare eventualmente modo al destinatario di recuperare eventualmente il suo pacco.

 

Per aprire un ticket per pacco smarrito servono un tot numero di giorni per cui avete controllato che siano stati superati i giorni richiesti?

 

Inserite anche le tempistiche

Mettete gentilmente uno screenshot del codice di tracciatura oscurando il numero di spedizione e i riferimenti al luogo, giusto per avere un quadro piu' chiaro della situazione.

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 35 di 50
Ultima risposta

Rif.: Packlink - Etichetta automatica con indirizzo incompleto Punto di ritiro Fermopoint

Poste o packlink che sia, l'utente va avvisato se c'è una limitazione di caratteri, almeno in fase di generazione etichetta, specialmente se questo provoca disservizi di questo genere.

 

Il mittente è corretto ma dalla tracciatura pare che il pacco in realtà non sia mai rientrato a Genova.

 

Abbiamo aperto reclamo per pacco smarrito su suggerimento (scritto) di packlink.

 

Allego la tracciatura dettagliata cortesemente stampata dalla direttrice dell ufficio poste del mio quartiere.

Manca il tragitto dal 7 all'8 ottobre ma è la regolare partenza da Genova.

Sembra invece giacente nell'hub SD CMP Romoli in via Guglielmo Reiss 44 a Torino, e la direttrice ha saputo che l'hub in questione sta chiedendo a packlink foto dell'imballo (che ho mandato la sera stessa in anticipo) per ritrovarlo, anche per possibile distacco di etichetta.

Messaggio 36 di 50
Ultima risposta

Rif.: Packlink - Etichetta automatica con indirizzo incompleto Punto di ritiro Fermopoint

La tracciatura che hai allegato e' quella interna di poste italiane 

 

Ad ogni modo poste italiane si prende 15 giorni (inclusi sabato e festivi) per i pacchi rifiutati o con indirizzo sbagliato / insufficiente prima di restituire il pacco al mittente.

In questo modo il destinatario ha modo di accorgersi del problema, stessa cosa il mittente e di solito si cerca di sistemare la situazione in questo lasso di tempo.

 

Trascorsi 15 giorni il pacco viene restituito al mittente.

 

Per cui dovresti calcolare dal giorno in cui viene riportato "ritorno al mittente"

il giorno 16 ottobre piu 15 giorni per la restituzione al mittente piu' i giorni del viaggio di ritorno.

 

un cordiale saluto.

Messaggio 37 di 50
Ultima risposta

Rif.: Packlink - Etichetta automatica con indirizzo incompleto Punto di ritiro Fermopoint


@anleona20  ha scritto:

Poste o packlink che sia, l'utente va avvisato se c'è una limitazione di caratteri, almeno in fase di generazione etichetta, specialmente se questo provoca disservizi di questo genere.

 


Puoi sempre svincolare la spedizione entro 3 giorni contattando l'assistenza packlink tramite ticket.

 

Solitamente il mittente monitora la spedizione, se si accorge che c'e' un problema come l'indirizzo errato contatta packlink per segnalare il problema.

 

Se si fa passare troppo tempo non e' poi piu'  possibile svincolare la spedizione.

 

Lo trovi scitto a questa pagina:

https://support.packlink.com/hc/it/articles/360000145205-Poste-Italiane

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 38 di 50
Ultima risposta

Rif.: Packlink - Etichetta automatica con indirizzo incompleto Punto di ritiro Fermopoint

L'ho fatto appena ho saputo della problematica, fornendo loro indicazioni di riconsegnare allo stesso indirizzo aggiungendo ovviamente la parte mancante o, in alternativa, al domicilio dell'acquirente, in modo da metterli nella migliore condizione per risolvere subito la situazione. Ed è ovviamente tutto documentato dalle chat sul sito di assistenza ebay packlink.

 

Inutile girarci intorno tentando di motivare o scusare un'evidenza indifendibile, questa volta hanno fatto uno sbaglio, sia prima che durante.

 

Spero solo che trovino il pacco perchè con tutti questi spostamenti potrebbe davvero essere andato perso o rubato...

 

Messaggio 39 di 50
Ultima risposta

Rif.: Packlink - Etichetta automatica con indirizzo incompleto Punto di ritiro Fermopoint


@anleona20  ha scritto:

 

Inutile girarci intorno tentando di motivare o scusare un'evidenza indifendibile, questa volta hanno fatto uno sbaglio, sia prima che durante.

 


Sono un venditore ebay dal 2003

Tutt'ora attivo su ebay nonostante gli innumerevoli cambiamenti avvenuti nel corso degli anni dentro e fuori la piattaforma.

 

Se avete deciso di vendere oggetti online a distanza vi do un consiglio spassionato:

 

- ponetevi nella forma mentale dove voi siete gli unici responsabili in caso di problemi post vendita.

- ponetevi nella forma mentale dove potreste rischiare di perdere oggetto e soldi ad ogni vendita che fate.

 

Se rimanete dell'idea che non e' un problema vostro e qualcun'altro e' il responsabile allora vi avviso che questo tipo di attivita' vi dara' parecchio filo da torcere.

 

Nel 99% dei casi il venditore e' sempre e l'unico responsabile quando un oggetto :

 

- arriva in ritardo

- arriva rotto,

- non arriva,

- l'acquirente non e' soddisfatto

- ........

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 40 di 50
Ultima risposta