03-02-2023 16:54 - modificato 03-02-2023 16:57
Salve, ho acquistato un oggetto (Hot Toys) dalla Cina che e' mi stato consegnato il giorno 18 gennaio dal postino. Oggi, 3 febbraio il postino mi bussa dicendo che c'e' una bustina raccomandata con degli oneri da pagare. Scendo giu' e su questa bustina notificata come "card" mi si richiedono 72,55 euro piu 5,00. Ora leggendo il tracking, corrisponde al numero tracking dell'oggetto che e' arrivato poco tempo fa. Non ho accettato per ora la bustina per mancanza di disponibilita' contante ed anche per capire bene prima di pagare. Il postino mi ha segnalato assente e mi ha dato un avviso di giacenza molto cordialmente. Quando sono salito a casa mi sono controllato quella tracciatura che avevo fotografato, quella corrisponde al pacco consegnatomi il 18 gennaio che sembra aver fatto dei giri assurdi non veritieri e risulta in consegna proprio oggi anche se effettivamente non e' mai stato cosi. Come mi consigliate di comportarmi? Cioe' e' cosi strana questa cosa...ora dovrei andare alle poste e pagare il ritiro di una bustina per 77,55 euro senza avere una specifica corretta del motivo di quella bustina? Il mittente e' SINOTRANS dalla GERMANIA.
in data 06-02-2023 13:27
@onlyjody ha scritto:A me sembrava chiaro dicendo "per francia e monaco vedi punto successivo". Ho sempre inteso che per noi vale il punto 1 mentre per loro il punto 2. Quindi loro pagano sempre tutto in anticipo mentre noi solo per ordini inferiori a 150€ da quello che ho inteso io.
Quindi un Francese che acquista in UK un computer da 10.000 sterline paga subito ad ebay 2500 ~ 2700 sterline di iva e dazi ???
Chissa il casino che succede nei casi in cui il venditore non specifica nulla riguardo gli oneri importazione gia' riscossi e/o quando l'addetto al controllo doganale non vede che gli oneri doganali sono gia' stati pagati....
Un cordiale saluto.